<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POLO Fresh 1.4 TDI 90cv o GOLF Tech&Sound 1.6 TDI 90cv? | Il Forum di Quattroruote

POLO Fresh 1.4 TDI 90cv o GOLF Tech&Sound 1.6 TDI 90cv?

Ciao a tutti :) Ero ormai sicuro di acquistare una Polo 1.4 TDI 90cv versione Fresh (faccio circa 30.000 km l'anno, quindi penso che il diesel sia imprescindibile). Girando varie concessionare volkswagen in una mi è stata proposta una Golf 7 Tech&Sound 1.6 TDI 90cv a 18.000 euro (la polo fresh in tutti in concessionari non me la "sganciano" a meno di 17.500).

Secondo voi cosa è meglio fare? La Polo è indubbiamente più rifinita essendo una versione quasi full-optional, ma la golf è un 1.6, ha 4 cilindri, ed è molto più spaziosa (oltre ad essere una categoria superiore). L'unica cosa che mi lascia perplesso sono i cerchi in acciaio da 15 pollici che dovrei cambiare il prima possibile, inguardabili :D

Cosa consigliate? :(
 
Io preferisco sempre la Golf ma la T.&S. non è più in listino per cui ce l'hanno da un po' in concessionaria ?
L'allestimento della Golf è su base Trendline ma ha parecchi accessori interessanti.
 
1) Se non ti stanno particolarmente a cuore gli optional più ricercati e superflui e ti accontenti dei fondamentali direi proprio Golf. Non avrà i bei cerchi e le migliori finiture, ma se non sbaglio ha i sensori di parcheggio posteriori il sistema di info-taiment intermedio, i comandi al volante, il bracciolo anteriore e i fendinebbia. Si fa sentire la mancanza solo del cruise control, quanto ai cerchi cambiarli after market si può fare e non è un grosso problema, magari dei bei 205/55/16, andare sui 17 se non per questioni estetiche è inutile e controproducente. E comunque anche in allestimento fresh la Polo, tranne che per accessori estetici, non offre molto di più.

2) Prestazioni. 90 cv su una Polo permettono di fare tutto in scioltezza e alle volte di togliersi anche qualche sfizio, 90 cv su una Golf la rendono un polmone. Sorpassi azzardati fuori discussione e sensazioni 0. Se hai un minimo di pretese in fatto di prestazioni Polo, altrimenti sempre meglio la Golf.

3) Utilizzo. Per un uso prevalentemente cittadino, e magari per la maggior parte delle volte in solitaria, meglio Polo, minori consumi e ingombri, maggiore praticità. Per un uso prevalentemente autostradale ed extraurbano, magari anche con passeggeri e valige appresso decisamente la Golf. Polo agile e pratica, Golf capiente e comoda. Poi va detto che la Polo se la cava bene anche fuori città e la Golf anche in città.
 
Grazie mille per i consigli a entrambi!

@Dalekit: A parte ringraziarti per l'ottima analisi, e concordare con te sui cerchi da 17 per la golf (anche io andrei sui 16), la tech&sound ha esattamente gli optional che hai citato, il mio dubbio nasce dal fatto che la polo ha 3 cilindri e non vorrei che sembrasse un trattore, la golf me l'han fatta provare (è esattamente il modello che usano come auto aziendale) e un minimo di spinta ce l'ha. Purtroppo sono uno a cui piace premere un po' sull'acceleratore almeno nel weekend e la mia paura è proprio che la golf risulti un po "morta".

Dall'altra parte però penso che hanno una differenza di costo di 500 euro e la golf è comunque di categoria superiore.

Per il fattore 30.000 chilometri l'anno dici che il 1.4 3 cilindri potrebbe darmi problemi nel tempo rispetto al 1.6 4 cilindri di golf?
 
miranda453 ha scritto:
Io preferisco sempre la Golf ma la T.&S. non è più in listino per cui ce l'hanno da un po' in concessionaria ?
L'allestimento della Golf è su base Trendline ma ha parecchi accessori interessanti.
Il venditore ha detto che ne hanno uno stock a disposizione e che devono venderle, per cui le hanno scontate più del normale.
 
La polo è euro6, e super accessoriata viene sui 22300?, la golf t&s è euro5 ed è una trendline con qualche accessorio. Se tu configurassi al TOP la comfortline ti verrebbe una cifra oltre i 30mila?.
Dipende dall'uso che devi farne. Ieri sono andato a farmi fare il secondo preventivo per la polo fresh 1.4 tdi 90cv con tetto apribile, comfort e technology Pack e altro ancora. Facendo lo stesso preventivo sulla golf 7 1.6 tdi 110cv (euro6) c'era una differenza di 10mila?. E continuo a dire che la fresh è davvero giovanile e bella aggressiva.

Io ti consiglio la polo. Mi farò fare ancora 1 preventivo da un ultimo concessionario VW e poi deciderò dove conviene prenderla. Anche se mi hanno detto che ci vogliono 90gg circa di attesa. :(
 
Tiailpuni90 ha scritto:
La polo è euro6, e super accessoriata viene sui 22300?, la golf t&s è euro5 ed è una trendline con qualche accessorio. Se tu configurassi al TOP la comfortline ti verrebbe una cifra oltre i 30mila?.
Dipende dall'uso che devi farne. Ieri sono andato a farmi fare il secondo preventivo per la polo fresh 1.4 tdi 90cv con tetto apribile, comfort e technology Pack e altro ancora. Facendo lo stesso preventivo sulla golf 7 1.6 tdi 110cv (euro6) c'era una differenza di 10mila?. E continuo a dire che la fresh è davvero giovanile e bella aggressiva.

Io ti consiglio la polo. Mi farò fare ancora 1 preventivo da un ultimo concessionario VW e poi deciderò dove conviene prenderla. Anche se mi hanno detto che ci vogliono 90gg circa di attesa. :(
Nel mio caso la cosa é un po' diversa, io ho un budget che non può andare oltre i 18.000 euro quindi ero sicuro di andare sulla polo, ma questo concessionario mi ha fatto questa proposta per la golf tech&sound da 90cv. Altri allestimenti golf non li valuto nemmeno semplicemente perché sforano il budget.

Tu hai provato la polo 1.4 TSI 90cv? Come si comporta? A me i 3 cilindri fanno un po' storcere il naso.
 
No, non l'ho ancora provata ma nella settimana entrante la dovrei provare. Fidati che sul nuovo possono farti ottimi sconti. La golf che hai visto sicuramente è una KM0 perché la t&s è un po' come la fresh ora della polo. Una configurazione promozionale per vendere. Verrà poi sostituita dalla highline a novembre.
La tech&sound della golf è vero che ha optional ma è pur sempre una base accessoriata. Mentre la fresh è come la highline praticamente.

Poi ricordati che ci sono 144kg di differenza a favore della polo, ?6 vs ?5.
Poi ora moltissimi motori li faranno 3cilindri per cui non mi preoccuperei.
 
Io non avrei dubbi: Golf VII perchè è su un altro livello.
Provatele entrambe e poi decidete perchè ognuno ha le sue esigenze e i suoi tragitti.

Ciao.
 
Se avesse detto: tra polo 1.4 tdi 90cv e golf 7 1.6 110cv (non il 105 che sta uscendo di produzione) chiaramente gli avrei detto di prendere la golf (aumentando però il budget).
Ma tra polo e golf 1.6 90cv non ha senso prendere la golf. È un polmone. Come già stato detto.
 
Secondo me, e' sempre da preferire una segmento C rispetto ad una B tranne che non si parli di seconda auto o di uso prevalentemente cittadino.
Chiaramente da una all'altra solitamente ci ballano almeno 3000? di differenza e circa 150kg di differenza con ovvie ripercussioni su prestazioni e consumi.
Quindi la scelta va fatta in base alle reali necessita' e ovviamente compatibilmente con la disponibilita' economica.
In merito al motore 1.4 tdi a 3 cilindri della Polo avrei pero' qualche dubbio perche' trattasi di nuovo motore che potrebbe manifestare difetti di gioventu' (come accade qualche volta) e perche' l'architettura a 3 cilindri sul diesel mi lascia perplesso per vibrazioni e rumorosita' come tra l'altro e' emerso dalle prime prove delle testate automobilistiche. Per contro avra' sicuramente prestazioni e consumi migliori.
Se proprio vuoi la Polo, ti consiglierei di valutare qualche km0 del precedente 1.6 tdi.
Il fatto che sia EU5 o EU6 nel tuo caso non mi sembra molto importante perche' con percorrenze di 30k annui fra 5/6 probabilmente inizierai a valutare una nuova auto.
 
Napper85 ha scritto:
Tiailpuni90 ha scritto:
La polo è euro6, e super accessoriata viene sui 22300?, la golf t&s è euro5 ed è una trendline con qualche accessorio. Se tu configurassi al TOP la comfortline ti verrebbe una cifra oltre i 30mila?.
Dipende dall'uso che devi farne. Ieri sono andato a farmi fare il secondo preventivo per la polo fresh 1.4 tdi 90cv con tetto apribile, comfort e technology Pack e altro ancora. Facendo lo stesso preventivo sulla golf 7 1.6 tdi 110cv (euro6) c'era una differenza di 10mila?. E continuo a dire che la fresh è davvero giovanile e bella aggressiva.

Io ti consiglio la polo. Mi farò fare ancora 1 preventivo da un ultimo concessionario VW e poi deciderò dove conviene prenderla. Anche se mi hanno detto che ci vogliono 90gg circa di attesa. :(
Nel mio caso la cosa é un po' diversa, io ho un budget che non può andare oltre i 18.000 euro quindi ero sicuro di andare sulla polo, ma questo concessionario mi ha fatto questa proposta per la golf tech&sound da 90cv. Altri allestimenti golf non li valuto nemmeno semplicemente perché sforano il budget.

Tu hai provato la polo 1.4 TSI 90cv? Come si comporta? A me i 3 cilindri fanno un po' storcere il naso.

Il Tsi 90 cv è un quattro cilindri.
 
Intanto grazie ancora ragazzi per l'aiuto.

Vi descrivo meglio la mia situazione così magari riuscite a mettervi nei miei panni :D

Km/anno circa 30.000, al 90% città, poca autostrada, la maggior parte dei chilometri (100 al giorno) li faccio per il tragitto casa/lavoro quindi posso dire che il 90% del tempo sono solo in auto (il restante direi che si divide equamente tra spostamenti con la ragazza e gitarelle fuori italia con gli amici).

Ho un garage che condivido con la famiglia, quindi per ora c'è praticamente sempre l'auto di mia madre ma volendo nei primi tempi potrei usarlo io, però in quel caso la golf non ci entrerebbe, la polo si.

Sono uno a cui piace spingere un po' sull'acceleratore di tanto in tanto, ma comunque non ho mai avuto auto potentissime, ora giro con un'astra seconda serie sport 1.6 da 101 cavalli del 2003, che per le mie esigenze spinge già più che bene.

Non nascondo che ero più propenso per la polo, perchè mi piace molto come è rifinita (si lo so, è solo uno sfizio), penso consumi un pelo meno e spinga un pelo in più. Inoltre è più facile parcheggiare in città come Milano.

Poi come dici tu danilorse, tra 5 anni probabilmente dovrò comunque cambiarla, e il pensare alla spaziosità reprimendo il divertimento forse è qualcosa di più adatto a un 35enne (si l oso che non sono un ragazzino, ho quasi 29 anni ma non credo di metter su famiglia nel breve termine :D).

Sono comunque realmente indeciso, e tanto, con le informazioni che vi ho dato voi che fareste?
 
Napper85 ha scritto:
Intanto grazie ancora ragazzi per l'aiuto.

Vi descrivo meglio la mia situazione così magari riuscite a mettervi nei miei panni :D

Km/anno circa 30.000, al 90% città, poca autostrada, la maggior parte dei chilometri (100 al giorno) li faccio per il tragitto casa/lavoro quindi posso dire che il 90% del tempo sono solo in auto (il restante direi che si divide equamente tra spostamenti con la ragazza e gitarelle fuori italia con gli amici).

Ho un garage che condivido con la famiglia, quindi per ora c'è praticamente sempre l'auto di mia madre ma volendo nei primi tempi potrei usarlo io, però in quel caso la golf non ci entrerebbe, la polo si.

Sono uno a cui piace spingere un po' sull'acceleratore di tanto in tanto, ma comunque non ho mai avuto auto potentissime, ora giro con un'astra seconda serie sport 1.6 da 101 cavalli del 2003, che per le mie esigenze spinge già più che bene.

Non nascondo che ero più propenso per la polo, perchè mi piace molto come è rifinita (si lo so, è solo uno sfizio), penso consumi un pelo meno e spinga un pelo in più. Inoltre è più facile parcheggiare in città come Milano.

Poi come dici tu danilorse, tra 5 anni probabilmente dovrò comunque cambiarla, e il pensare alla spaziosità reprimendo il divertimento forse è qualcosa di più adatto a un 35enne (si l oso che non sono un ragazzino, ho quasi 29 anni ma non credo di metter su famiglia nel breve termine :D).

Sono comunque realmente indeciso, e tanto, con le informazioni che vi ho dato voi che fareste?

30000 Km/anno 90% città ----&gt Yaris Hybrid
19.350 euro in allestimento Lounge+ (ha tutto quello che ha la Polo fresh e anche qualcosa in più) a cui va messo in conto un bello sconto considerando che a breve l'auto sarà oggetto di restyling.
Nel suggerirla ignoro il fatto che tu in realtà sia improntato verso la Polo perchè sarebbe decisamente la decisione più intelligente. Cambio manuale e design interno ed esterno dell'auto appaganti per te sono irrinunciabili? molto bene come non detto.

Se in casa VW dobbiamo rimanere allora visto quanto hai aggiunto direi Polo. Meno ingombrante e più agile nel traffico e per i parcheggi, sufficiente per piccoli viaggi fuori porta con amici, avvantaggiata nei consumi cittadini rispetto alla Golf. La migliore abitabilità e il miglior confort della Golf visto il tuo ciclo tipo non fanno molta differenza e a sto punto a parità di prezzo tanto vale prendere l'auto meglio accessoriata.
 
Back
Alto