<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> POLO Fresh 1.4 TDI 90cv o GOLF Tech&Sound 1.6 TDI 90cv? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

POLO Fresh 1.4 TDI 90cv o GOLF Tech&Sound 1.6 TDI 90cv?

Napper, per una microfrazione di secondo questo quesito era balenato anche nella mia testa.

Alla fine ho ordinato la Polo Fresh, blu fiordaliso quasi full optional. :D
 
Dalekit ha scritto:
30000 Km/anno 90% città ----&gt Yaris Hybrid
19.350 euro in allestimento Lounge+ (ha tutto quello che ha la Polo fresh e anche qualcosa in più) a cui va messo in conto un bello sconto considerando che a breve l'auto sarà oggetto di restyling.
Nel suggerirla ignoro il fatto che tu in realtà sia improntato verso la Polo perchè sarebbe decisamente la decisione più intelligente. Cambio manuale e design interno ed esterno dell'auto appaganti per te sono irrinunciabili? molto bene come non detto.

Se in casa VW dobbiamo rimanere allora visto quanto hai aggiunto direi Polo. Meno ingombrante e più agile nel traffico e per i parcheggi, sufficiente per piccoli viaggi fuori porta con amici, avvantaggiata nei consumi cittadini rispetto alla Golf. La migliore abitabilità e il miglior confort della Golf visto il tuo ciclo tipo non fanno molta differenza e a sto punto a parità di prezzo tanto vale prendere l'auto meglio accessoriata.
Guarda sinceramente la Yaris non mi piace proprio, e dovendo spendere un po' di soldi preferisco avere qualcosa che mi appaghi anche dal punto di vista meramente estetico. Mi sono buttato su volkswagen anche perchè mantiene discretamente il suo valore nel tempo. Grazie mille per avermi dato il tuo parere ;)
 
Rick.2000 ha scritto:
Napper, per una microfrazione di secondo questo quesito era balenato anche nella mia testa.

Alla fine ho ordinato la Polo Fresh, blu fiordaliso quasi full optional. :D
Ahahaha, posso chiederti come mai solo per "una microfrazione di secondo"? :D

Motore sempre 1.4 TDI 90cv? Sai darmi un tuo parere su come si comporta l'auto? (rumorosità? vibrazioni? problemi vari?) :D
 
Napper85 ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Napper, per una microfrazione di secondo questo quesito era balenato anche nella mia testa.

Alla fine ho ordinato la Polo Fresh, blu fiordaliso quasi full optional. :D
Ahahaha, posso chiederti come mai solo per "una microfrazione di secondo"? :D

Motore sempre 1.4 TDI 90cv? Sai darmi un tuo parere su come si comporta l'auto? (rumorosità? vibrazioni? problemi vari?) :D

No, guarda, io facendo circa 20.000 l'anno ho preso un tsi da 90 cv, e consideravo la golf sempre benzina.
Perchè per una microfrazione? :D
La golf sarebbe stata 3 porte, in versione praticamente base. Io preferisco prendermi il meglio con i soldi che posso spendere piuttosto che prendere un segmento superiore senza neanche le porte dietro ;)

Spassionatamente, visti i presupposti, abbastanza simili ai miei, ti consiglio la Polo. :)

Aggiungo:
se vuoi posso dirti come si comporta con il 1.2, perchè il diesel non l'ho provato.
Auto, e quando dico auto intendo proprio AUTO, silenziona, confortevole, plastiche al top, sterzo diretto in corsa e leggero nei parcheggi. Molto fluida.

Quello che mi ha lasciato un po' perplesso è la frenata, ma ho letto che è proprio differente come modulazione rispetto a Fiat. Infatti a parità di frenata bisogna premere di più sul pedale. Basta solo abituarsi, anzi ha anche 4 dischi. Pedale del gas, corto.
 
Grazie Rick! C'è da dire che il benzina è 4 cilindri, mentre il diesel ne ha 3, quindi attendo di poterla provare con mano per capire quanto la mancanza del quarto cilindro si faccia sentire.

Per il freno da premere di più per me non è un problema, ho provato la vecchia polo e la nuova Golf, mentre mia madre ha una punto evo, ho capito cosa intendi ma io con la mia attuale Opel Astra devo premdere il pedale del freno in modo ben più pesante rispetto a quello Golf/Polo, quello fiat infatti lo uso a fatica perchè mi pare troppo leggero (lo sfioro e inchioda :D), insomma tutta questione di abitudini :)

Per la Golf il tizio me l'ha mostrata ma aveva 5 porte, non 3, per il resto mi la sciavano perplesso gli interni e i copricerchi in acciaio da 15 inguardabili (oltre ai famigerati 90cv su un'auto di un certo peso).

Ormai penso di andare sulla Polo, non confermerò la mia scelta però finchè non l'avrò provata per testare rumorosità e vibrazioni del 3 cilindri :D
 
Ragazzi, scusate se vado un'attimo off-topic (nella mia stessa discussione peraltro) ma stavo dando un'occhiata in casa ford, la Fiesta 2013 1.6 tdci 95cv dite che è migliore del 3 cilindri polo?
 
No, guarda, io facendo circa 20.000 l'anno ho preso un tsi da 90 cv, e consideravo la golf sempre benzina.
Perchè per una microfrazione? :D
La golf sarebbe stata 3 porte, in versione praticamente base. Io preferisco prendermi il meglio con i soldi che posso spendere piuttosto che prendere un segmento superiore senza neanche le porte dietro ;)

Spassionatamente, visti i presupposti, abbastanza simili ai miei, ti consiglio la Polo. :)

Aggiungo:
se vuoi posso dirti come si comporta con il 1.2, perchè il diesel non l'ho provato.
Auto, e quando dico auto intendo proprio AUTO, silenziona, confortevole, plastiche al top, sterzo diretto in corsa e leggero nei parcheggi. Molto fluida.

Quello che mi ha lasciato un po' perplesso è la frenata, ma ho letto che è proprio differente come modulazione rispetto a Fiat. Infatti a parità di frenata bisogna premere di più sul pedale. Basta solo abituarsi, anzi ha anche 4 dischi. Pedale del gas, corto. [/quote]

Si poi quando arriva la macchina facci un po' sapere come va... sto seriamente valutando il 1.2 90 cv ma dovrà passare ancora più di qualche mesetto.. Infatti aspetto la highline a sto punto...peccato che abbia solo 5 marce (il 6 marce è per il 110 cv)...per quanto riguarda i km annui con 20.000 sicuro di non considerare il diesel?
 
mico2000 ha scritto:
No, guarda, io facendo circa 20.000 l'anno ho preso un tsi da 90 cv, e consideravo la golf sempre benzina.
Perchè per una microfrazione? :D
La golf sarebbe stata 3 porte, in versione praticamente base. Io preferisco prendermi il meglio con i soldi che posso spendere piuttosto che prendere un segmento superiore senza neanche le porte dietro ;)

Spassionatamente, visti i presupposti, abbastanza simili ai miei, ti consiglio la Polo. :)

Aggiungo:
se vuoi posso dirti come si comporta con il 1.2, perchè il diesel non l'ho provato.
Auto, e quando dico auto intendo proprio AUTO, silenziona, confortevole, plastiche al top, sterzo diretto in corsa e leggero nei parcheggi. Molto fluida.

Quello che mi ha lasciato un po' perplesso è la frenata, ma ho letto che è proprio differente come modulazione rispetto a Fiat. Infatti a parità di frenata bisogna premere di più sul pedale. Basta solo abituarsi, anzi ha anche 4 dischi. Pedale del gas, corto.

Si poi quando arriva la macchina facci un po' sapere come va... sto seriamente valutando il 1.2 90 cv ma dovrà passare ancora più di qualche mesetto.. Infatti aspetto la highline a sto punto...peccato che abbia solo 5 marce (il 6 marce è per il 110 cv)...per quanto riguarda i km annui con 20.000 sicuro di non considerare il diesel?[/quote]

Certo, volentieri.
5 marce ti servono se vuoi che ti servano, piuttosto sarei più interessato ai 20 cv in più ;)

No, ho una repulsione nei confronti del diesel.
Considera poi che abitando sul confine con la slovenia, la benzina la pago di meno.
 
senza offesa ma se ciò che dichiari sul tipo di tragitto è vero, lascia perdere qualsiasi diesel... li paghi di più per sfruttare le loro doti in autostrada o su percorso extraurbano.... cosi sono solo soldi sprecati.

buttati su una gpl, o su una metano, se proprio le ibride non ti vanno giù ma lascia perdere il diesel.

andando oltre.... tra polo e golf golf mille volte... ;)
 
topomillo ha scritto:
senza offesa ma se ciò che dichiari sul tipo di tragitto è vero, lascia perdere qualsiasi diesel... li paghi di più per sfruttare le loro doti in autostrada o su percorso extraurbano.... cosi sono solo soldi sprecati.

buttati su una gpl, o su una metano, se proprio le ibride non ti vanno giù ma lascia perdere il diesel.

andando oltre.... tra polo e golf golf mille volte... ;)
Ovviamente quel che dichiaro è vero, non avrebbe senso chiedere consiglio mettendo informazioni false :D Ma leggevo che alcuni Diesel rendono bene anche in città (con medie sui 18 km/l). Una polo gpl o metano non esiste mi pare ad oggi.
Stavo valutando anche la ford fiesta ma sinceramente la golf per l'uso che ne faccio l'ho esclusa, è solo più spaziosa ma me ne faccio poco al momento dello spazio.
 
Napper85 ha scritto:
Grazie Rick! C'è da dire che il benzina è 4 cilindri, mentre il diesel ne ha 3, quindi attendo di poterla provare con mano per capire quanto la mancanza del quarto cilindro si faccia sentire.

Per il freno da premere di più per me non è un problema, ho provato la vecchia polo e la nuova Golf, mentre mia madre ha una punto evo, ho capito cosa intendi ma io con la mia attuale Opel Astra devo premdere il pedale del freno in modo ben più pesante rispetto a quello Golf/Polo, quello fiat infatti lo uso a fatica perchè mi pare troppo leggero (lo sfioro e inchioda :D), insomma tutta questione di abitudini :)

Per la Golf il tizio me l'ha mostrata ma aveva 5 porte, non 3, per il resto mi la sciavano perplesso gli interni e i copricerchi in acciaio da 15 inguardabili (oltre ai famigerati 90cv su un'auto di un certo peso).

Ormai penso di andare sulla Polo, non confermerò la mia scelta però finchè non l'avrò provata per testare rumorosità e vibrazioni del 3 cilindri :D
A proposito del motore a benzina, entro fine anno e' previsto l'arrivo del 3 cilindri 1.0 TSI da 90cv che presumo sostituira' l'attuale 1.2 TSI.
 
Aggiungo un punto di vista che ancora non mi è parso di leggere, quantomeno in questi termini.

Napper, per quanto tu abbia appena 29 hai intenzione di fare 100 km al giorno, tutti i giorni su una Polo? Per carità, c'è chi li fa su un Iveco Daily del 1992, tutto si fa, ma se per la stessa cifra hai un'auto di categoria superiore (tra le migliori tra l'altro) il dubbio proprio non dovrebbe porsi.

Tra l'altro Golf 7 è un progetto nuovo, con pianale e soluzioni recenti e adeguate ai giorni nostri, la Polo invece è "fresh" solo nel nome in quanto si tratta di un mero restyling di un prodotto in vendita da oltre 5 anni con soluzioni e accorgimenti di 5 anni fa e più.

Il motore ?5 o ?6 sinceramente fa poca differenza, io piuttosto punterei l'attenzione sull'architettura: personalmente odio, aborro e non capisco i tre cilindri, non portano alcun vantaggio particolare ma devono prevedere delle soluzioni a volte anche arzigogolate per porre rimedio ai difetti congeniti di una soluzione che vibra di più ed è sbilanciata per architettura e definizione, anche qui la Golf è a mio avviso da preferire.

Come prestazioni direi che in accelerazione la Polo è in vantaggio (niente di clamorosamente differente, inoltre dubito tu ti metta a fare ogni partenza e ripartenza sullo stile di Vettel dei bei tempi).

Velocità e ripresa invece sono pari o addirittura a vantaggio di Golf (molto più curata dal punto di vista dell'efficienza e dell'aerodinamica).

I consumi invece saranno a vantaggio di Polo ma non c'è una grande differenza, vogliamo dire un 10% nel ciclo d'uso che fai, non penso di più.

Inoltre Golf è una macchina certamente più completa evoluta e tout-court rispetto a Polo, anche in vista di un singolo viaggio estivo, magari con 2-3 amici, hai un sacco di spazio e comodità in più.

E ripeto, tutto questo proprio perchè si parte dal tuo assunto: stessa cifra!
 
Ciao, come ti dicevo giorni fa era in previsione la prova del 1.4 tdi 90cv.
Allora, partiamo dalla questione 3 cilindri e rumorosità:
dall'interno del veicolo con entrambi i finestrini abbassati di 3 dita si percepisce rumorosità normalissima! assolutamente non fastidiosa.
a finestrini chiusi ZERO! molto ben insonorizzata.

motore: sono rimasto davvero soddisfatto! ottima ripresa, non è affatto addormentato, risponde bene e anche in 5, lasciando acceleratore e riprendendo ha ripresa.

Consumi: l'ho provata in urbano, 3.9/4.4 km/l. davvero molto bene

qualità: niente da dire, ottime finiture, materiali interni davvero ben assemblati!

che posso dirti? io probabilmente acquisterò la polo fresh. Ti posso anche dire che se rinunci al tetto apribile, se giri qualche concessionario in più a 18200/18300 la porti a casa.
e intendo con estensione di garanzia 3 anni, technology e comfort pack, climatronic, e altro. praticamente full optional (senza telecamera e tetto apribile).

la golf? eviterei il 90cv su una golf, consuma sicuramente di più e non hai la stessa risposta come motore che avresti sulla polo. discorso diverso se trovassi una 1.6 110cv (ma è quella che ha preso il posto al 1.6 105cv euro5) dunque trovare dei KM0 è molto difficile.
per di più ripeto, a parità di accessori interni, prendere una polo NUOVA cosi accessoriata, spenderesti sui 18300.
una golf KM0 con un pack che ti aggiunge qualche optional su una trendline alla stessa cifra per me non vale la pena. se tu configurassi una highline 1.6 110cv con gli stessi optional che metti sulla polo, arriveresti tranquillamente a 29mila?. e con gli sconti scenderesti forse a 27200.

io personalmente preferisco avere qualche cm interno e esterno in meno, qualche litro in meno di bagagliaio, ma avere un'auto full optional che a parità di prezzo prendere una macchina di segmento superiore praticamente spoglia (ti parlo di un modello nuovo) solo per dimostrare di avere un'auto di segmento maggiore.

tornando invece alla situazione tua, mi scuso per l'OT, stessa cosa. scegliere tra un'auto che non è nemmeno più in listino e una uscita da 3 mesi, ti consiglio mille volte la seconda.

per quanto riguarda il 3 cilindri... ci sono auto che sono anni che fanno 3 cilindri i motori... sempre andati benone. la ford ha nuovamente vinto per motore migliore del 2014, indovina un po? 3 cilindri.

pensaci bene, e se proprio non riesci a decidere, fa come me. vai a provarle entrambe e vedrai che la scelta ti sembrerà facilitata.
 
Esiste, per risparmiare un pochino ma rimanere su una segmento C, anche la Leon che come sostanza è ai livelli della Golf ed è, come la Golf, molto superiore alla Polo (il discorso vale anche per l'Octavia ma è meno "giovanile").
Io ho la Leon e la Polo l'ho avuta come auto sostitutiva per una settimana. Va bene che ci faccio 110 km al giorno metà in autostrada e metà in extraurbano, ma non c'è proprio paragone: la differenza è notevole e a vantaggio di Leon.

Poi ci sono altre considerazione da fare e queste sono molto personali per cui ognuno, dopo aver provato e valutato pro e contro, decide qual'è l'auto migliore per se stesso.

Ciao.
 
concordo con chiaro-scuro.
Tra una polo 1.4 tdi fresh da 18.500? ed una leon style 1.6 tdi scontata a 19.000?, leon tutta la vita!!
Tra l'altro questa polo non è altro che un restyling estetico della precedente.; la nuova Polo, basata sulla piattaforma MQB e veramente di nuova generazione arriverà presumo tra due anni.
 
Back
Alto