<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo benzina o diesel? | Il Forum di Quattroruote

Polo benzina o diesel?

Ciao a tutti, dopo 14 anni di Mini One Diesel, ho deciso di cambiare macchina., anche perchè la mini è ormai un Euro3.
Sono orientata sulla nuova Polo ma sono dubbiosa sull'alimentazione: diesel 1.6 95CV o benzina TSI 1.0 95CV?
Percorro in media 13.000-15.000 km all'anno e il mio percorso giornaliero casa-lavoro è indicativamente di 20 km complessivi andata e ritorno, su strade perlopiù urbane.
Leggevo che i nuovi diesel, se utilizzati in tragitti brevi, possono dare problemi. Qualcuno me lo può confermare?
Inoltre, mi chiedo quale sarà il futuro del diesel e se ha senso comprare nel 2018 un'auto diesel, se l'obiettivo è tenerla almeno 10 anni.
Il passaggio ad un benzina mi spaventa per consumi/costi. Qualcuno qui sul forum possiede una TSI 1.0 95CV e mi può dire come sono i consumi reali?
Grazie mille a chi mi risponderà,
Silvia
 
Ultima modifica:
Io sulla Polo prenderei sempre il 1.0 TSI 95cv, non la possiedo ma ne sento parlare bene. Se non fai tanti km annui e non viaggi spesso a pieno carico il motore è ideale per spostare la macchina. Il diesel non scomparirà a breve, ma tra 10 anni può succedere di tutto, in un senso o nell'altro...
 
Io sulla Polo prenderei sempre il 1.0 TSI 95cv, non la possiedo ma ne sento parlare bene. Se non fai tanti km annui e non viaggi spesso a pieno carico il motore è ideale per spostare la macchina. Il diesel non scomparirà a breve, ma tra 10 anni può succedere di tutto, in un senso o nell'altro...

Grazie per la tua risposta! 13.000-15.000 km annui a tuo avviso sono pochi quindi per giustificare l'acquisto di un diesel?
 
Credo che,ormai, i diesel abbiano problemi in urbano solo in caso di traffico intenso. Più seria la questione dei blocchi anche se bisogna vedere se, dove giri tu, ci sono.
I ogni caso, con un chilometraggio come il tuo, con l'aria che tira per i diesel, visti i 2400 € di differenza sul listino, ti consiglierei il benzina.
Dove giri sono attivi o in progetto blocchi per i diesel?
 
Credo che,ormai, i diesel abbiano problemi in urbano solo in caso di traffico intenso. Più seria la questione dei blocchi anche se bisogna vedere se, dove giri tu, ci sono.
I ogni caso, con un chilometraggio come il tuo, con l'aria che tira per i diesel, visti i 2400 € di differenza sul listino, ti consiglierei il benzina.
Dove giri sono attivi o in progetto blocchi per i diesel?

Grazie per la tua risposta.
Dove vivo e lavoro no, ma se mi sposto verso Brescia, i blocchi sono attivi nei giorni lavorativi.
 
Grazie per la tua risposta.
Dove vivo e lavoro no, ma se mi sposto verso Brescia, i blocchi sono attivi nei giorni lavorativi.

Immagino, al momento, non per gli ultimi euro 6, ma bisogna chiedersi per quanto tempo.
Anche se, visto che con le ultime omologazioni, i limiti di emissioni di diesel e benzina sono le stesse, non so a cosa si potrebbero appellare per farlo, ma non c'è da fidarsi. Ma sto andando un po' OT.

Ripeto: nella tua situazione, andrei di benzina. Consumerà di più, ma dovresti avere un certo vantaggio di prezzo, mi pare 2400€ di listino, anche se da verificare preventivo alla mano.
 
Immagino, al momento, non per gli ultimi euro 6, ma bisogna chiedersi per quanto tempo.
Anche se, visto che con le ultime omologazioni, i limiti di emissioni di diesel e benzina sono le stesse, non so a cosa si potrebbero appellare per farlo, ma non c'è da fidarsi. Ma sto andando un po' OT.

Ripeto: nella tua situazione, andrei di benzina. Consumerà di più, ma dovresti avere un certo vantaggio di prezzo, mi pare 2400€ di listino, anche se da verificare preventivo alla mano.

La differenza, di listino è proprio quella che scrivi. Non poco...
 
io dico diesel invece. Soprattutto tenendo conto che terresti la macchina parecchi anni avresti tutto il tempo di rientrare della maggiore spesa iniziale.

il diesel costa meno, ha costi inferiori di manutenzione ed è tendenzialmente più affidabile.

Se possibili futuri blocchi del traffico non ti spaventano non avrei dubbi.
 
Ciao a tutti, dopo 14 anni di Mini One Diesel, ho deciso di cambiare macchina
Benvenuta sul Forum
:emoji_grinning:
Bella zona Brescia, c’è monte campione...
Nel tuo caso, pochi km annui, frequenti utilizzi giornalieri su tratte brevi, nel modo più assoluto benza
In scuderia (in casa) abbiamo anche una Mini Countryman 1.6 benzina aspirato 122 cavalli di cui siamo molto soddisfatti, la Mini nuova non ti piace?

https://www.quattroruote.it/auto/mini/mini-3p/mini-one-122095201805
 
@silvia.zucca@yahoo.it
Come ti hanno già detto, per l'uso che ne faresti, è consigliatissimo il benzina. Risparimi all'acquisto, risparmi in rotture di scatole da filtro intasato e, facilmente, non spenderesti molto di più di carburante, visto che non riusciresti neppure a portare in temperatura il motore diesel con le tratte brevi e, al contrario di quanto scritto da un utente poco sopra, la manutenzione del benzina è meno cara rispetto a quella diesel. In più ti eviti anche qualche blocco del traffico, se dovessero mettere regole più ferree.
 
torno a dire... il gpl? per le strade che fai mi sembra indicatissimo, solo non so se c'è per la polo. Ma se il motore è indicato lo puoi mettere dopo
 
Ciao.
Mia moglie ha da poco preso la Polo con motore 1.0 benzina da 75 cv. L’auto consuma pochissimo. In un percorso suddiviso tra un 30% urbano e 70% statale il consumo medio è di 20/22 km/L.
Il motore che pensi di prendere dovrebbe essere altrettanto parco, anche se, come dici tu, il percorso prevalentemente urbano non aiuta a fare numeri da record.
Al di là di ciò, personalmente sconsiglio il diesel per questi motivi:
1) il principale è sicuramente il rischio intasamento. Fai tragitti brevi e per lo piu urbani;
2) conseguenza di quanto sopra il rischio di aumentare i costi di manutenzione straordinaria e comunque, anche i tagliandi costano qualcosa in più;
3) l’auto a gasolio costa di più e purtroppo sì svaluterà anche di più. I geni della politica stanno spingendo per i motori ibridi o elettrici;
4) visto il consumo che questi motori benzina garantiscono, inutile incorrere nei pericoli dei punti sopra elencati.
Al di là delle valutazioni sul tipo di alimentazione, ti confermo la bontà della Polo. Auto bella, ben rifinita, ottimamente accessoriata (dalla versione comfort in su) e dalla dimensione giusta.
Spero di esserti stato utile.
Buona scelta.
 
Io ho il modello precedente in versione Cross, 1.2tsi 90cv. Faccio prevalentemente extraurbano con una media intorno ai 19km/l. Prima avevo la Polo normale 1.6tdi 90cv e i consumi sulla stessa tratta erano intorno ai 22km/l. Anche io ti consiglio il benzina perché i nuovi turbo avvicinano i consumi del gasolio inquinando meno, e soprattutto non hai il problema del filtro antiparticolato (700 euro circa se si guasta fuori garanzia). Alla fine il chilometraggio che dici non è così elevato, al giorno d'oggi un gasolio conviene sopra i 20-25k km all'anno, meglio se extraurbani o autostradali in modo da spurgare il filtro.
 
Back
Alto