<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 5 versione 1.0 MPI - 60 CV - Ho qualche dubbio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 5 versione 1.0 MPI - 60 CV - Ho qualche dubbio

Non sono così convinto che la Polo sia molto più lenta della Yaris. Nel primo caso abbiamo 95 nm di coppia espressi a 4.300 giri (potenza massima di 69 cv a 6.000 giri), mentre nel secondo 95 nm a 3.000 giri (potenza massima di 65 cv a 5.500 giri). Quindi i dati dichiarati premiano la Polo. Accelerazione simile (15,3 vs 15,5) e velocità massima più elevata su Polo (155 vs 164).
Insomma, alla fine le prestazioni non dovrebbero essere significativamente diverse, con un piccolo vantaggio per la Polo che vanta anche finiture e abitabilità migliori rispetto alla Yaris
Anche secondo me le prestazioni si equivalgono. In prova hanno registrato pesi praticamente identici (1180kg la Yaris e 1190kg la Polo).
Piu' che altro avrei dubbi sul vendere un'auto di soli 3 anni per acquistarne un'altra usata.
 
Io ho la Polo 6R 1.2 70 cv, quindi 10 cv più di quella che stai considerando, ma esisteva già allora la versione da 60cv alla quale rinunciai perché offerta solo con il poverissimo allestimento Trendline.

Che dire? L'auto va (bene), i pochi cavalli se li fa perdonare in un altro modo (il motore è molto elastico ai bassi regimI). E' un motore che non ama gli strapazzi, nel senso che se tiri le marce e guidi nervosamente tende a vendicarsi in terrmini di consumi.
Con dieci cavalli in meno, l'auto sarebbe ancora più morta,considerando che la Polo non è di certo leggera (è il prezzo da pagare per avere una segmento B MOLTO ma MOLTO sicura). Io, fossi in te, passerei allo step di potenza superiore (75 cv) o addirittura agli 80/85 dell'attuale versione. Tra l'altro, se la memoria non mi inganna, mi pare di aver visto dalle tabelle dei dati tecnici che il 1.2 aveva piu' coppia del 1.0 ... Quindi... a maggior ragione, lascierei perdere il 1.0 60cv.

Tempo fa, ho beccato sul web una centralina montata da una ditta italiana, che tirerebbe fuori BEN 10 cv in piu' dal motore da 70cv. Il che significa che il motore, secondo me, è stato strozzato dalla casa per rientrare nei parametri anti-inquinamento. Quei dieci cavalli in più avrebbero lo svantaggio di farti inquinare di piu' (e in sede di revisione il salto di emissione emerge di sicuro) e di avere un motore forse meno elastico e forse piu' "ruvido", avvicinandosi ai piu' diffusi frullini a 3 cilindri
 
parere mio, già la yaris 1.0 è morta, mi sembrava appena sufficente la mia 1.3, a maggior ragione la polo con 60 cv, è una potenza da moto e pure scarsa...proprio se fai solo solo città e in città di pianura (tipo se stai a Genova NO!) e ti piace usare moltissimo il cambio (per avere un minimo di brio la devi far girare) potresti considerarla. Inoltre sono d´accordo con altri nel dire che economicamente è uno suicidio...poi..comfortline..io considero VW degna di nota da Highline (o poco meno, ma talmente poco che costa meno la highline che la confortline con gli optional..) in sù..per quanto riguarda i commenti di @Luchino81 non dimenticare che quelle centraline sono primo illegali, secondo riducono l´affidabilità e terzo invalidano qualunque garanzia..(e te lo dice uno che prende sempre i motori meno potenti disponibili, golf plus 1.9 da 105cv, superb 2.0 da 150....)
 
Ultima modifica:
PErdonate la brutalità ma dalle parti mie si dice: "stai a ffà l'affare de Maria Cazzetta", come per dire.... ci vai a perdere di sicuro. LA cambiassi per una Polo o una Yaris nuova ok... Ma per un usato no.
Ti spiego meglio.
Premesso che nei primi 3 anni la svalutazione e' massima (oltre il 50%), tu venderesti un'auto praticamente nuova, che immagino hai tenuto con cura, per acquistarne un'altra equivalente a cui non sai cosa e' successo in questi 3 anni. Non mi sembra proprio uno scambio alla pari.
Diverso il discorso se puntassi ad una motorizzazione piu' consistente (su Polo e' sicuramente consigliato il 1.0 TSi).
 
parere mio, già la yaris 1.0 è morta, mi sembrava appena sufficente la mia 1.3, a maggior ragione la polo con 60 cv, è una potenza da moto e pure scarsa...proprio se fai solo solo città e in città di pianura (tipo se stai a Genova NO!) e ti piace usare moltissimo il cambio (per avere un minimo di brio la devi far girare) potresti considerarla. Inoltre sono d´accordo con altri nel dire che economicamente è uno suicidio...poi..comfortline..io considero VW degna di nota da Highline (o poco meno, ma talmente poco che costa meno la highline che la confortline con gli optional..) in sù..per quanto riguarda i commenti di @Luchino81 non dimenticare che quelle centraline sono primo illegali, secondo riducono l´affidabilità e terzo invalidano qualunque garanzia..(e te lo dice uno che prende sempre i motori meno potenti disponibili, golf plus 1.9 da 105cv, superb 2.0 da 150....)

Si, lo so che quelle centraline sono illegali e possono ridurre l'affidabilità perché sottopongono il motore a sollecitazioni maggiori (magari col rischio di qualche "fuorigiri" che comporta il salto della catena, come accadeva sui 1.2 da 64cv della serie precedente la 6R e sulle primissime 6R). Secondo me, se un motore funziona e vai a modificare i suoi equilibri fai solo danno. Ho parlato di quella centralina solo per dire che effettivamente quel motore potrebbe sviluppare 9 cavalli in piu', arrivando ai circa 80 di un 1.2 leggermente più frizzante. MA se la casa madre ha voluto "strozzare" il motore e farlo lavorare a regimi piu' bassi , un motivo c'è e non credo che sia solo per un fatto di emissioni. Non so quanto sia affidabile come notizia, ma quel 1.2 pare sia derivato dal 1.6 della golf IV, con un cilindro in meno. Se cosi' fosse, quel motore senza strozzature inquinerebbe come una euro2/3
 
Io ho la Polo V Serie, pero' con la motorizzazione precedente, cilindrata 1.200 anziché 1.000 e 70 cv.
Io ti sconsiglierei la versione da 60 cv perché già il 1.2 da 70 non è un fulmine, figuriamoci il 60cv. Se proprio vuoi puntare alla Polo 1.0 Vserie ti suggerirei almeno il 1.0 da 75 cv, almeno hai un po' di piu' di brio e puoi utilizzarla meglio anche nei tragitti fuori porta o in autostrada
 
Io ho la Polo V Serie, pero' con la motorizzazione precedente, cilindrata 1.200 anziché 1.000 e 70 cv.
Io ti sconsiglierei la versione da 60 cv perché già il 1.2 da 70 non è un fulmine, figuriamoci il 60cv. Se proprio vuoi puntare alla Polo 1.0 Vserie ti suggerirei almeno il 1.0 da 75 cv, almeno hai un po' di piu' di brio e puoi utilizzarla meglio anche nei tragitti fuori porta o in autostrada

In casa abbiamo una Fabia con il 1.0 75cv.
La differenza rispetto alla versione da 60cv è solo di mappatura, con le curve di coppia e potenza più "sostenute" sopra i 3000rpm.
Al di sotto è sostanzialmente identica alla 60cv.
Un'altra differenza è nel rapporto di riduzione finale, leggermente più corto nella 75cv.
Detto questo, l'auto non è certo un fulmine di guerra, ma in città e statale si difende dignitosamente. In autostrada soffre un po' a causa delle marce corte (4300rpm@130km/h) e la sua velocità ottimale è fra i 110 e i 120 km/h. In tre, bagaliaio pieno e clima a palla non risente delle salite (non si "siede").
Il motore è quasi totalmente esente da vibrazioni al minimo e del tutto in marcia. Molto elastico. Timbrica abbastanza roca, un po' da 903cc della vecchia 127.
 
In casa abbiamo una Fabia con il 1.0 75cv.
La differenza rispetto alla versione da 60cv è solo di mappatura, con le curve di coppia e potenza più "sostenute" sopra i 3000rpm.
Al di sotto è sostanzialmente identica alla 60cv.
Un'altra differenza è nel rapporto di riduzione finale, leggermente più corto nella 75cv.
Detto questo, l'auto non è certo un fulmine di guerra, ma in città e statale si difende dignitosamente. In autostrada soffre un po' a causa delle marce corte (4300rpm@130km/h) e la sua velocità ottimale è fra i 110 e i 120 km/h. In tre, bagaliaio pieno e clima a palla non risente delle salite (non si "siede").
Il motore è quasi totalmente esente da vibrazioni al minimo e del tutto in marcia. Molto elastico. Timbrica abbastanza roca, un po' da 903cc della vecchia 127.
In casa abbiamo una Fabia con il 1.0 75cv.
La differenza rispetto alla versione da 60cv è solo di mappatura, con le curve di coppia e potenza più "sostenute" sopra i 3000rpm.
Al di sotto è sostanzialmente identica alla 60cv.
Un'altra differenza è nel rapporto di riduzione finale, leggermente più corto nella 75cv.
Detto questo, l'auto non è certo un fulmine di guerra, ma in città e statale si difende dignitosamente. In autostrada soffre un po' a causa delle marce corte (4300rpm@130km/h) e la sua velocità ottimale è fra i 110 e i 120 km/h. In tre, bagaliaio pieno e clima a palla non risente delle salite (non si "siede").
Il motore è quasi totalmente esente da vibrazioni al minimo e del tutto in marcia. Molto elastico. Timbrica abbastanza roca, un po' da 903cc della vecchia 127.
Infatti proprio per questo consigliavo il 75 cv anziché il 60.
 
Io ho la Polo V Serie, pero' con la motorizzazione precedente, cilindrata 1.200 anziché 1.000 e 70 cv.
Io ti sconsiglierei la versione da 60 cv perché già il 1.2 da 70 non è un fulmine, figuriamoci il 60cv. Se proprio vuoi puntare alla Polo 1.0 Vserie ti suggerirei almeno il 1.0 da 75 cv, almeno hai un po' di piu' di brio e puoi utilizzarla meglio anche nei tragitti fuori porta o in autostrada

Secondo me, 60 o 75 CV, cambia poco.
È il 1.0 aspirato che non va bene con una Polo.
 
In casa abbiamo una Fabia con il 1.0 75cv.
La differenza rispetto alla versione da 60cv è solo di mappatura, con le curve di coppia e potenza più "sostenute" sopra i 3000rpm.
Al di sotto è sostanzialmente identica alla 60cv.
Un'altra differenza è nel rapporto di riduzione finale, leggermente più corto nella 75cv.
Detto questo, l'auto non è certo un fulmine di guerra, ma in città e statale si difende dignitosamente. In autostrada soffre un po' a causa delle marce corte (4300rpm@130km/h) e la sua velocità ottimale è fra i 110 e i 120 km/h. In tre, bagaliaio pieno e clima a palla non risente delle salite (non si "siede").
Il motore è quasi totalmente esente da vibrazioni al minimo e del tutto in marcia. Molto elastico. Timbrica abbastanza roca, un po' da 903cc della vecchia 127.

Ma invece, in autostrada, come se la cava? Io cerco sempre di viaggiare senza fretta, tra i 110 e i 120. DIciamo che a quell'andatura il 1.2 70cv ti fa viaggiare "comodamente". Poi mi sorpassa una Giulia a 200 fregandosene dei tutor e mi sale l'invidia, ma questo è un altro discorso.
 
Ma invece, in autostrada, come se la cava? Io cerco sempre di viaggiare senza fretta, tra i 110 e i 120. DIciamo che a quell'andatura il 1.2 70cv ti fa viaggiare "comodamente". Poi mi sorpassa una Giulia a 200 fregandosene dei tutor e mi sale l'invidia, ma questo è un altro discorso.
Premetto che uso saltuariamente la Fabia per muovermi da Tortona a Sestri Levante percorrendo la A7 in entrambi i sensi di marcia, 3 persone a bordo e bagagliaio pieno, in estate clima acceso.
Il motore tiene bene le salite: salendo da Genova a Busalla la pendenza è importante ma la velocità di viene mantenuta in quinta senza problemi (110-120) e le riprese non sono un grande problema. .
In ogni caso non pensare i fare sorpassi con la scioltezza di un TDI o di un TSI: vanno pianificati un minimo.
In pianura non ci sono grossi problemi e il motore frulla liscio anche se un po' alto per i miei gusti.
Per quanto riguarda i consumi, sul percorso e con le condizioni indicate si va, da pieno a pieno alla pompa, da 5.1 a 5.5 l/100km

In definitiva per l'uso che ne facciamo (70% città, 25% statale, 5% autostrada) il millino aspirato va bene, è affidabile e non ha componenti potenzialmente fragili.
Se facessimo più autostrada il TSI, anche solo da 95cv, sarebbe da considerare
 
Back
Alto