<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.6 TDI con DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.6 TDI con DSG

Maurizio XP ha scritto:
se posso chiederti quanti km fai all'anno? Fai molta città?

Detto questo la 208 ti conviene provarla perchè il cambio è un robotizzato e rispetto al DSG è molto meno buono. Poi non so anche lì come sia l'affidabilità. A quel punto puoi anche vedere le punto 1.3 mjet robotizzate.

Puoi anche considerare la yaris ibrida.

vivo in periferia, faccio il pendolare soprattutto, città ne faccio, ma nel traffico "importante" ci passo un tempo medio-breve, anche perchè quotidianamente salvo sorprese parto e torno a casa evitando gli orari critici del giorno.

in città ci capito più che altro la sera/weekend.

la Yaris ibrida la stavo già considerando, molto interessato anche a quella, mi piace come auto.

della 208 automatica ho chiesto pareri a chi già ce l'ha, e ho ricevuto buoni commenti sul cambio, anche da chi ha provato il DSG e ne ha riconosciuto l'indiscussa superiorità a confronto, specificando che nelle marce basse si avvertono le cambiate, ma non creano disagio al confort di guida.

sia chiaro, non cerco un mezzo dalle prestazioni superbe e con cambiate superveloci. sono più interessato all'affidabilità sul lungo periodo e al confort di guida.

FurettoS ha scritto:
Lo svantaggio è che questo cambio ha presentato delle problematiche che nei My2013 dovrebbero essere state in gran parte risolte, ma non ne ho testimonianza.

Sicuramente al di la della decisione la cosa migliore e provare qualcosa prima di decidere.

Ad ogni modo sulla nuova Clio DCI 1.5 90 Cv è stato montato il doppia frizione renault denominato EDC.

Detto questo inizia la tua ricerca! ;)

mi hai dato una notizia fantastica riguardo alla Clio con EDC. fino a pochi giorni fa se andavo sul sito renault a vedere le config disponibili non c'erano motorizzazioni diesel automatiche, e io ignoravo bellamente l'esistenza di questo cambio EDC a doppia frizione tra l'altro :D
vedrò di informarmi anche sul forum renault riguardo a questo mezzo e relativo cambio.

p.s.
scusate l'ignoranza, ma cosa è il MY2013? :D
 
Merluz ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
se posso chiederti quanti km fai all'anno? Fai molta città?

Detto questo la 208 ti conviene provarla perchè il cambio è un robotizzato e rispetto al DSG è molto meno buono. Poi non so anche lì come sia l'affidabilità. A quel punto puoi anche vedere le punto 1.3 mjet robotizzate.

Puoi anche considerare la yaris ibrida.

vivo in periferia, faccio il pendolare soprattutto, città ne faccio, ma nel traffico "importante" ci passo un tempo medio-breve, anche perchè quotidianamente salvo sorprese parto e torno a casa evitando gli orari critici del giorno.

in città ci capito più che altro la sera/weekend.

la Yaris ibrida la stavo già considerando, molto interessato anche a quella, mi piace come auto.

della 208 automatica ho chiesto pareri a chi già ce l'ha, e ho ricevuto buoni commenti sul cambio, anche da chi ha provato il DSG e ne ha riconosciuto l'indiscussa superiorità a confronto, specificando che nelle marce basse si avvertono le cambiate, ma non creano disagio al confort di guida.

sia chiaro, non cerco un mezzo dalle prestazioni superbe e con cambiate superveloci. sono più interessato all'affidabilità sul lungo periodo e al confort di guida.

FurettoS ha scritto:
Lo svantaggio è che questo cambio ha presentato delle problematiche che nei My2013 dovrebbero essere state in gran parte risolte, ma non ne ho testimonianza.

Sicuramente al di la della decisione la cosa migliore e provare qualcosa prima di decidere.

Ad ogni modo sulla nuova Clio DCI 1.5 90 Cv è stato montato il doppia frizione renault denominato EDC.

Detto questo inizia la tua ricerca! ;)

mi hai dato una notizia fantastica riguardo alla Clio con EDC. fino a pochi giorni fa se andavo sul sito renault a vedere le config disponibili non c'erano motorizzazioni diesel automatiche, e io ignoravo bellamente l'esistenza di questo cambio EDC a doppia frizione tra l'altro :D
vedrò di informarmi anche sul forum renault riguardo a questo mezzo e relativo cambio.

p.s.
scusate l'ignoranza, ma cosa è il MY2013? :D

ti chiedevo che tipo di percorrenze facevi perchè se avessi fatto molta città poteva convenirti il benzina per evitare problemi al DPF.

Considera sicuramente la clio EDC, il 1.5 dci della clio è molto buono.

Sulla 208 non so dirti ma robotizzato per robotizzato potresti valutare anche la punto 1.3 mjet 85cv/95cv. Il motore è ottimo, sul cambio dovresti informarti.

La yaris tra le auto considerate è sicuramente quella che va di meno , anche per via del CVT, però è da tenere presente.
 
Maurizio XP ha scritto:
ti chiedevo che tipo di percorrenze facevi perchè se avessi fatto molta città poteva convenirti il benzina per evitare problemi al DPF.

Considera sicuramente la clio EDC, il 1.5 dci della clio è molto buono.

Sulla 208 non so dirti ma robotizzato per robotizzato potresti valutare anche la punto 1.3 mjet 85cv/95cv. Il motore è ottimo, sul cambio dovresti informarti.

La yaris tra le auto considerate è sicuramente quella che va di meno , anche per via del CVT, però è da tenere presente.

la Clio, ora che grazie a voi ho scoperto l'esistenza della motorizzazione diesel con EDC la sto tenendo in considerazione, anche se è la più grande delle auto considerate (sopra i 4mt di lunghezza....).

attualmente in famiglia abbiamo una Megane Coupè del 2010 con 1.5 dCI 110cv e va che è una vera meraviglia, ha appena "compiuto" 100.000 chilometri e zero problemi, auto e motore PERFETTI.

quindi sicuramente la Clio è tra le primissime scelte ora.

la punto attuale sinceramente mi piace poco, ma mi farò fare comunque un preventivo eventualmente, male non fa avere qualche opzioni in più.

la 208 per ora è l'auto che più "mi piace", e anche del robotizzato che monta, seppure di quelli "normalI" senza particolarità, me ne hanno parlato bene, ossia che problemi non ne da' e restano solo i difetti di questo tipo di cambio (difetti che sinceramente non ho capito se siano davvero gravi o solo marginali... devo provarlo quando riesco). sul motore della stessa, il 1.6 e-HDI 92cv, non ho trovato nulla di particolare online cercando pareri su problemi et simili.

la Yaris HSD (oppure diesel robotizzata) è l'altra scelta. soprattutto la ibrida mi piace molto, e sul cambio CVT ho letto sia pareri positivi sia qualche parere più negativo.
riguardo alle prestazioni, specifico che mi interessano poco, dato che non devo correrci con l'auto e sono un guidatore molto tranquillo.
 
Back
Alto