<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.6 TDI 75 CV: giudizi, impressioni, difetti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.6 TDI 75 CV: giudizi, impressioni, difetti

marcoamedeo ha scritto:
Ho provato una Polo 1,6 TDI 75 cavalli l'anno scorso. Mi è stata fornita come vettura sostitutiva per un giorno in seguito ad un avaria della mia Golf.
L'impressione è stata molto negativa. L'auto aveva solo 1600 Km, quindi forse troppo nuova. Ma l'ho trovata lentissima, faticava a prendere giri e con le marce lunghe borbottava.
Mi aspettavo di più da un 1,6 turbo.
Il trip come consumo segnava 7,5 l/100 Km, ma era città e faceva molto freddo.

Confermo, anch'io ho provato la TDI 75cv alla presentazione della Polo, era vettura in rodaggio per carità, ma non ne voleva sapere di prendere i giri, lentissima come poche. Eviterei la 75 cv.
 
e infatti non esiste già più, sostituito dal 3 cilindri 1.2 TDI dai consumi ultra-bassi.
il miglior compromesso? 1.6 TDI 90cv BlueMotion ...
 
sumotori64 ha scritto:
e infatti non esiste già più, sostituito dal 3 cilindri 1.2 TDI dai consumi ultra-bassi.
il miglior compromesso? 1.6 TDI 90cv BlueMotion ...
Questo 1.2 tdi è interessante, bisognerà vedere però come si comporterà a livello di virbazioni e rumorosità.
 
oriano668 ha scritto:
Egregio PEPE1965,se non sei contento della tua auto: vendila sei ancora in tempo.Possibile che sia piena solo di difetti? Sono in possesso del 1.4 a benzina mod.HGL da quattro mesi e sono super-contento,inutile che faccia la lista dei pregi; per me è perfetta. Saluti.

Qualche cosina buona la

Per quanto riguarda darla indietro non posso farlo
Ho aperto un finanziamento ecc. ecc. ecc.
(andrei a perderci tanti soldini)
Ha conti fatti se avevo disponibilità di poterlo fare lo avrei fatto di corsa
Sai io ero veramente ma veramente abituato bene con la mia seat ibiza cv 101
Dove potevi tirare fuori tutto il tuo STILE DI GUIDA (prova a farlo con questa)
 
paulein118 ha scritto:
pepe1965 ha scritto:
OK

Perfetto questa è la risposta che mi ha dato il concessionario dove io a Roma o comprato la vettura

Pero c'è un piccolo dettaglio

Le luci in ITALIA (leggi ITALIA) sono obbligatorie tenerle accese FUORI DAI CENTRI ABITATI altrimenti c'è una contravenzione di euro 38,00

PERO

se io NON giro sulle autostrade e sulle strade extraurbane ma la uso in città (come capita nel mio caso)

Che faccio cammino con tutte le luci accese??????????

Con tutte le conseguense del caso quali:

CONSUMO DI CARBURANTE MAGGIORE

USURA PREMATURA IMPIANTO ELETTRICO

non ultimo cambiare le lampadine H7 costo circa 8-9 EURO
con la fatica di smontare TUTTO IL FARO (posso assicurare che non è semplice tirarlo giù) perche i primi anni si smonta bene, ma poi dopo 80.000 km fatti con tutte le luci accese il faro "si è cotto" dal calore e vitarelle varie ed incastri non coincidono più. E si rischia di ricomprare il faro che su questo tipo di auto costa una "sciocchezza"

Oppure

L'Auto in questione la uso in un luogo dove esiste la circolazione privata esclusa al traffico (tipo Aeroporti, Raffinerie, Caserme, appezzamenti di terreno di proprietà privata che si fa???

Sempre tutto acceso??

Oppure il costruttore avrebbe più tecnicamente dovuto darmi le LUCI DA CITTA'

ma che significa LUCI DA CITTA'

Sarebbero quelle a LED

Comunque io avrei tanto da dire sulla questione luci

Anche perche l'utente DEVE avere SEMPRE dico SEMPRE la gestione di tutte le accessori quali: la radio, i finestrini, la chiusura centralizzata, ESP (c'è il bottone x disinserire) ecc. ecc.

leggi qui:
http://www.sicurauto.it/guida-sicura/le-luci-illuminazione-e-visibilita-alla-guida.htm

Dice che in città c'è la facoltà di scelta, quindi nessuno ti farà la multa.....

Curiosità, ogni quanto la polo ti brucia le lampadine? io su una proletaria fiat in 123000 km e 5 anni ne ho cambiate 2 e non si è rovinato o cotto nulla....

Per quanto riguarda il maggior consumo di carburante, l'usura dell'impianto elettrico, la miriade di km che percorre un utente comune in zone chiuse al traffico, aeroporti, raffinerie mi sembrano veramente arrampicate sugli specchi....

Hai preso il diesel per girare in città? su questo si che si potrebbe discutere....[/qu

Allora funziona cosi

Le lampadine sulla mia seat ibiza cv 101 (d'inverno che le luci sono piu accese perche fa notte prima) le cambiavo ogni 2 mesi circa spesso si rompevano con le buche cioe quando capitava di prendere una buca un po piu profonda si rompeva il filamento della lampadina e dovevi cambiarla

Per cambiarla

ERA UN PROBLEMONE (no problema)

PERCHE

1) dovevi avere le mani sottili ( tipo da donna) se no non riuscivi ad entrare nello spazio tra gli organi del motore e il fanale

2) i coperchietti che sigilavano il faro spesso cadevano nel vano motore oppure i ganci dei tappi che andavano a chiudere il faro si staccavano dal loro supporto perche cotti all'untimo li ho levati perche stanco di combatterci sempre con le conseguenze del caso (entrava l'acqua nel faro)

Per quanto riguarda il consumo di carburante (quando si gira con le luci accese cito il mio vecchio libretto uso e manutenzione della ibiza cv 101 disel
pag.3.18

dice

Risparmiare Elettricita

Durante la guida con il generatore si produce corrente elettrica per diversi utilizzi del veicolo La maggior prestazione del Generatore ELEVA il consumo di carburante
Calcola che il costruttore dice che il riscaldamento del lunotto per esempio richiede 1 LITRO OGNI 10 ORE

Per quanto riguarda le zone chiuse al traffico
capita ha me (posso assicurare anche ad altri) di entrare in zone dove è richiesto di spegnere le luci per motivi di sicurezza

Per quanto riguarda il mio uso è misto la uso in citta e fuori citta calcola che ci faccio circa 700 km a settimana

By By
 
Back
Alto