Buongiorno a tutti carissimi lettori.
Scrivo questo post a distanza di mesi solo perché ho sempre più paura di non ricevere nulla in termini economici. Vi racconto brevemente cosa mi è successo.
A giugno 2014 (un anno e mezzo fa) dopo aver fatto un pieno di gasolio in un distributore di Melegnano (non voglio scrivere il nome del gestore), mi dirigo a casa mia percorrendo un paio di km. Lascio la macchina in garage per un paio di giorni e, dopo aver percorso meno di una ventina di km da questo famigerato pieno, la mia auto si ferma di notte. Vi dico che nessuna spia si era accesa ma avevo avvertito un drastico calo di potenza improvvisa (cambiando marcia il contagiri andava a zero e, rilasciando la frizione sembrava tornare la normalità) ed una fumata visibile dagli specchietti retrovisori.
Ovviamente è stato necessario il carro-attrezzi che ha consegnato la mia macchina presso il concessionario più vicino (e che era anche il mio meccanico di fiducia tra l'altro).
Poco dopo, il mio meccanico mi chiede di contattare un avvocato perché si rende conto che nel serbatoio, era presente un gasolio "sporco" ed i danni non ancora completamente quantificabili.
Morale della favola, invio lettere dal mio avvocato verso il distributore e verso la compagnia rifornitrice del gasolio e, dopo aver pagato di tasca mia circa 6.000 euro di danni, ancora oggi il processo non è concluso.
Il meccanico mi ha fornito una dichiarazione (e delle foto delle parti danneggiate) affermando che gli interventi di riparazione sono dovuti alla presenza di gasolio "anomalo" (ho una tanica a casa mia). Ad ogni modo nessun perito, nemmeno a distanza di mesi dall'accaduto, si è mai presentato dal meccanico. Faccio notare che è rimasta ferma 3 mesi per consentire al perito la verifica di quanto da me e dal meccanico dichiarato.
Ragazzi ho l'udienza il 4 dicembre, avete esperienze simili a riguardo?
Sono disperato perché ho paura di non riavere mai più i miei soldi spesi...
Scrivo questo post a distanza di mesi solo perché ho sempre più paura di non ricevere nulla in termini economici. Vi racconto brevemente cosa mi è successo.
A giugno 2014 (un anno e mezzo fa) dopo aver fatto un pieno di gasolio in un distributore di Melegnano (non voglio scrivere il nome del gestore), mi dirigo a casa mia percorrendo un paio di km. Lascio la macchina in garage per un paio di giorni e, dopo aver percorso meno di una ventina di km da questo famigerato pieno, la mia auto si ferma di notte. Vi dico che nessuna spia si era accesa ma avevo avvertito un drastico calo di potenza improvvisa (cambiando marcia il contagiri andava a zero e, rilasciando la frizione sembrava tornare la normalità) ed una fumata visibile dagli specchietti retrovisori.
Ovviamente è stato necessario il carro-attrezzi che ha consegnato la mia macchina presso il concessionario più vicino (e che era anche il mio meccanico di fiducia tra l'altro).
Poco dopo, il mio meccanico mi chiede di contattare un avvocato perché si rende conto che nel serbatoio, era presente un gasolio "sporco" ed i danni non ancora completamente quantificabili.
Morale della favola, invio lettere dal mio avvocato verso il distributore e verso la compagnia rifornitrice del gasolio e, dopo aver pagato di tasca mia circa 6.000 euro di danni, ancora oggi il processo non è concluso.
Il meccanico mi ha fornito una dichiarazione (e delle foto delle parti danneggiate) affermando che gli interventi di riparazione sono dovuti alla presenza di gasolio "anomalo" (ho una tanica a casa mia). Ad ogni modo nessun perito, nemmeno a distanza di mesi dall'accaduto, si è mai presentato dal meccanico. Faccio notare che è rimasta ferma 3 mesi per consentire al perito la verifica di quanto da me e dal meccanico dichiarato.
Ragazzi ho l'udienza il 4 dicembre, avete esperienze simili a riguardo?
Sono disperato perché ho paura di non riavere mai più i miei soldi spesi...