<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.6 tdi 6 Serie danno da gasolio inquinato | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.6 tdi 6 Serie danno da gasolio inquinato

Buongiorno a tutti carissimi lettori.
Scrivo questo post a distanza di mesi solo perché ho sempre più paura di non ricevere nulla in termini economici. Vi racconto brevemente cosa mi è successo.
A giugno 2014 (un anno e mezzo fa) dopo aver fatto un pieno di gasolio in un distributore di Melegnano (non voglio scrivere il nome del gestore), mi dirigo a casa mia percorrendo un paio di km. Lascio la macchina in garage per un paio di giorni e, dopo aver percorso meno di una ventina di km da questo famigerato pieno, la mia auto si ferma di notte. Vi dico che nessuna spia si era accesa ma avevo avvertito un drastico calo di potenza improvvisa (cambiando marcia il contagiri andava a zero e, rilasciando la frizione sembrava tornare la normalità) ed una fumata visibile dagli specchietti retrovisori.
Ovviamente è stato necessario il carro-attrezzi che ha consegnato la mia macchina presso il concessionario più vicino (e che era anche il mio meccanico di fiducia tra l'altro).
Poco dopo, il mio meccanico mi chiede di contattare un avvocato perché si rende conto che nel serbatoio, era presente un gasolio "sporco" ed i danni non ancora completamente quantificabili.
Morale della favola, invio lettere dal mio avvocato verso il distributore e verso la compagnia rifornitrice del gasolio e, dopo aver pagato di tasca mia circa 6.000 euro di danni, ancora oggi il processo non è concluso.
Il meccanico mi ha fornito una dichiarazione (e delle foto delle parti danneggiate) affermando che gli interventi di riparazione sono dovuti alla presenza di gasolio "anomalo" (ho una tanica a casa mia). Ad ogni modo nessun perito, nemmeno a distanza di mesi dall'accaduto, si è mai presentato dal meccanico. Faccio notare che è rimasta ferma 3 mesi per consentire al perito la verifica di quanto da me e dal meccanico dichiarato.
Ragazzi ho l'udienza il 4 dicembre, avete esperienze simili a riguardo?

Sono disperato perché ho paura di non riavere mai più i miei soldi spesi...
 
Ciao e grazie della risposta.
Allora l'autobotte non l'ho vista nei paraggi (almeno così ricordo) ed avevo pagato col bancomat.
Quindi ho solo quello come "prova"!
 
il tuo avvocato ha chiesto al giudice una CTU (Consulenza Tecnica d'Ufficio)?
Doveva essere il primo passo.
Tuttavia seimila euro di danni per gasolio sporco mi sembrano una esagerazione.
 
masterchief81 ha scritto:
Ciao e grazie della risposta.
Allora l'autobotte non l'ho vista nei paraggi (almeno così ricordo) ed avevo pagato col bancomat.
Quindi ho solo quello come "prova"!
La ricevuta del bancomat basta e avanza. Perchè riporta ora, data, luogo e importo transazione inchioda chi ti ha venduto quella merxx di gasolio.
 
Appena recupero la fattura con la lista degli interventi la allego.
Comunque sostituzione delle due pompe e dei quattro iniettori più interventi al "contorno"...
 
Se sei solo tu che lamenti il danno, nel periodo del rifornimento, diventa molto difficile vincere la causa. Stesso problema mi era capitato quando ero responsabile di un centro commerciale con annesso impianto carburanti, un solo cliente, su 400 che si sono riforniti di gasolio nel giorno, lamentava i tuoi stessi problemi con una Range Rover.
La Shell dopo aver valutato attentamente i fatti ha negato in modo categorico il risarcimento, causa finita davanti al giudice di pace che sentite le motivazioni e prove asserite dalla Shell e le accuse addotte dal cliente, dava piena ragione alla Shell.
 
Io mi chiedo questo.
Ma se i danni sono visibili ed effettivamente sono tornato a casa con il tizio del carro attrezzi e, in aggiunta, il meccanico (autorizzato Volkswagen) firma e scrive di suo pugno che gli interventi sono dovuti a questo gasolio etc etc cosa dovrei altro fare?

Perché devo pagare io il tutto?
 
masterchief81 ha scritto:
Io mi chiedo questo.
Ma se i danni sono visibili ed effettivamente sono tornato a casa con il tizio del carro attrezzi e, in aggiunta, il meccanico (autorizzato Volkswagen) firma e scrive di suo pugno che gli interventi sono dovuti a questo gasolio etc etc cosa dovrei altro fare?

Perché devo pagare io il tutto?

Perchè qualsiasi buon avvocato potrà dire che "l'inquinamento" del serbatoio dell'auto è stato fatto da altri, e non dalla pompa erogatrice.
Le prove andrebbero a suo favore.
Potrebbe dire che c'è stato un dispetto, un pieno precedente la cui contaminazione giaceva a fondo del serbatoio, ecc.ecc.
E' una cosa difficile discutere (legalmente) di queste cose.

A volte il vero danno collaterale è pure quello di pagare l'avvocato.
 
Ecco in allegato la fattura con la descrizione degli interventi...

Attached files /attachments/2033793=48170-Foglio 1.jpg /attachments/2033793=48172-Foglio 2.jpg /attachments/2033793=48171-Foglio 3.jpg
 
Mamma mia, ho letto i documenti e sono rimasto scioccato, non perchè avessi bisogno di prove, ma perchè ho letto analiticamente tutti i pezzi cambiati, i carichi di mandopera .
12.000 milioni di ex lire di danno!
Sono una assurdità.

A fondo della fattura la nota del Services cita in maniera chiara che si è trattato di un pieno fatto con melma e fanchiglia.
Secondo me, questo è già un verdetto che ti permetterebbe di aprire un contezioso "serio" col distributore.
Non pensavo vi potesse essere scritto in maniera chiara su di una fattura.
Insomma è giù una analisi fatta dal Services che in qualche modo si assume anche le sue responsabilità.
In questo modo sarebbe tutto più facile se tu avessi fatto sempre il pieno dallo stesso distributore.

In buona sostanza, come fai ad "inchiodare" il distributore di Melegnano e come fai a dimostrare che nei 57.000 km (se non mi sbaglio questi sono al momento del traino) dell'auto tu ti sei sempre rifornito da lui?
Basterebbe che la controparte dica: non ho mai avuto reclami, chissà se il signore abbia fatto gasolio tempo fa altrove!...che cade l'accusa di responsabilità.

Però...nenache è giusto non provarci, insomma se riesci davvero a dimostrare che il distributore di Meleganno è l'unico responsabile, devono darti i soldi.

Io ho una macchina con 9.000 km ed è nuova.
Per questioni di rischio come quello a te successo, anche io preferisco fare gasolio sempre allo stesso distributore...che poi..detto tra noi... può essere pure il killer da cui fuggire...per carità!

Ma capita ogni tanto che si fa gasolio altrove.
Insomma uno può aver messo 10? di gasolio ad un distibutore fatiscente e di passaggio... col fatto di stare tranquillo per altri 100 km e poi rifornirsi dal solito distributore di sempre.

Come si fa a dimostrare al mio distributore che io da 9.000 km faccio i pieni solo da lui?
Anzi da 6.000 km, perchè i primi 3.000 li ho fatti da un altro.
Esiste una correlazione pieno/tempo/kilometri?
NO...appunto!

E poi...quando ho messo 10? al mare quella domenica?; o quei 10? quel sabato notte in quel paesino?.....o ancora il primo pieno che mi ha regalato il concessionario?
Come la mettiamo col fango e la melma?

Di fatto però, è sempre l'ultimo il pieno assassino, io questo lo so...ma tra il dire ed il fare... ;)

Una cosa mi lascia davvero perplesso (e non posso dire la fonte); dei 6.000? di costo di ripristino in materiali veri , ai prezzi industriali siamo si e no a 800? e non voglio dire della mdo...no comment!
Vedo una pompa a 1.400? quasi, e 1.700?di iniettori...ecc, ecc.!

Forse tante tubazioni non andavano cambiate...e poi c'è dell'altro che poteva fare la differenza dei costi...ma è tutto originale; però onore al lavoro..è stato fatto davvero in maniera eccellente eliminando tutte le parti contaminate....e le fonti di contaminazione nell'auto (non del distributore)!

L'unico mio dilemma, qualora mi fossi trovato io di fronte a questo casino sarebbe satto questo: ripristino o permuto?

Io avrei permutato e con quei 6.000? di spese da affrontare, più il valore residuo dell'auto su carro attrezzi (l'ho già fatto con una 156 sbiellata) da valutare...mbè io avrei cambiato auto...più piccola oppure a benzina..poco importa.

Questo IO avrei fatto, ma non avrei mai autorizzato (senza farmi dritto o criticando la tua scelta, per carità, si parla in amicizia e senza pagelle) un intervento così caro.
 
Caro ilopan,
sai perché ho fatto fare questo intervento? Perché in fin dei conti la macchina aveva 3 anni al tempo dell'accaduto.
E poi diciamo che sapendo della sua dichiarazione in qualche modo io ci spero ancora nel riavere i soldi...

Ed infine, non avrei accettato di vendere la polo (macchina eccellente in tutto credimi) per prendere una macchina "inferiore"....

Se potessi tornare indietro nel tempo, credo che rifarei le stesse scelte (o almeno voglio autoconvincermi di questo!)

ciao.
 
masterchief81 ha scritto:
Caro ilopan,
sai perché ho fatto fare questo intervento? Perché in fin dei conti la macchina aveva 3 anni al tempo dell'accaduto.
E poi diciamo che sapendo della sua dichiarazione in qualche modo io ci spero ancora nel riavere i soldi...

Ed infine, non avrei accettato di vendere la polo (macchina eccellente in tutto credimi) per prendere una macchina "inferiore"....

Se potessi tornare indietro nel tempo, credo che rifarei le stesse scelte (o almeno voglio autoconvincermi di questo!)

ciao.
Ciao, ho pensato anche io che in effetti era solo (visto come) un anticipo di denaro e che contavi, alla fine, sul rientro economico da parte del distributore.

Se la cosa verrà difesa bene e con prove schiaccianti...io credo che ci sarà una compensazione del danno...col beneficio "di inventario" da parte del giudice che potrà pure valutare che non c'è una prova schiacciante contro la controparte, e che quel gasolio contaminato provenga da quel distributore (se non ci sono altri fatti analoghi al tuo, il distributore è in una botte di ferro...diciamo di alluminio).

Potrà dire che al 50% il distributore ti deve indennizzare...la butto li!

Poi contano gli avvocati, quello che più sa essere convincente per dialettica, competenza e prove tecniche...vince!

E servirebbe una perizia tecnica che accerti che il sistema di alimentazione viene compromesso in maniera immediata da un pieno contaminato, in modo tale che siano fugati gli equivoci che possano essere stati rifornimenti remotati quelli che hanno causato il danno.
Ma ci sono periti che saprebbero fare questo? (se è così?)

Se chiamano (o leggono la relazione del service che ti ha fatto il lavoro) il meccanico che ha operato sulla tua macchina, questi dirà solo quello che ha visto e che fatto ma da li a dire che è stato quello di Melegnano...ce ne passa!
Quindi stiamo parlando sempre degli effetti (danno) e della causa (gasolio contaminato), ma non del colpevole.

Dirà solo quello che ha visto e che ha fatto...e dirà che il nominativo del distributore lo hai fatto tu...lui ha solo ascoltato...non giudicato;
Tu pensi qualcosa di diverso?

Non voglio scoraggiarti nè essere pessimista...ma mi metto nei panni di tutti...tutto qui.

Ci sono altri casi di danni da gasolio correlabili a questo distributore? (che pi come si fa a fare un'adunata dei danneggiati, come si fa a saperlo...boh?!)

E' dura...molto direi... ma non impossibile.
 
Massima solidarietà a chi si ritrova tra le mani una fattura da 6000 euro :shock: :shock: però:
masterchief81 ha scritto:
...dopo aver fatto un pieno di gasolio in un distributore di Melegnano, mi dirigo a casa mia percorrendo un paio di km. Lascio la macchina in garage per un paio di giorni e, dopo aver percorso meno di una ventina di km da questo famigerato pieno, la mia auto si ferma di notte.
....e nella scheda di intervento del carro attrezzi è riportato, alla voce carburante, che l'auto ha poco più di 1/4 di gasolio........ :?: :?:
In 22 km sono consumi da F1.
 
....sai che non avevo mai fatto caso a questo? Bah...ricordo benissimo del pieno ma effettivamente quel foglio indica altro. Il meccanico tra l'altro anche lui aveva svuotato un pieno, lasciandomi una tanica con del carburante residuo...
 
Back
Alto