<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 TSI o 1.4 TDI | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 TSI o 1.4 TDI

Ciao a tutti, sono nuovo del forum... ho già letto un thread similare ma un po' datato, per questo ho deciso di aprirne uno nuovo.
Dovendo acquistare una nuova auto, tra varie opzioni la scelta è ricaduta sulla nuova polo. La scelta è tra il 1.2 TSI e il 1.4 TDI, entrambi da 90 cv.
Ho già chiesto il preventivo in concessionaria; arrivando da un'auto diesel common rail (di 10 anni fa) ero già straconvinto di prenderla con motore TDI, ma dopo aver letto in rete (fortunatamente) tutte le "rogne" date dal DPF mi sono dovuto ricredere.

Non supero i 20.000 km annui e lavoro a circa 10 km da casa (strada extraurbana) e spesso la uso in città, per cui il profilo non sarebbe proprio da diesel, soprattutto col DPF.
Ovviamente ogni tanto faccio anche più km e la utilizzo magari nel weekend in autostrada ma comunque complessivamente non supero come detto i 20.000 km annui.

Leggendo in giro mi sono fatto questa idea a proposito del TDI premesso che comunque devo ancora fare il test drive, questi sono i pro e contro "sulla carta".

PRO
- Minori consumi (soprattutto in ciclo urbano)
- Minori emissioni
- Maggior coppia, 230 Nm contro i 160 Nm del benzina (qui ci sarà da considerare la differenza dei rapporti, di cui non trovo dati... per cui dovete intervenire voi esperti) :)
- Più rivendibile

CONTRO
- Costo: 1800 euro in più rispetto al benzina
- 3 cilindri
- Rumorosità / vibrazioni
- DPF
- Maggior costo assicurazione
- Maggior costo manutenzione (?)

Spero di non aver scritto troppe inesattezze... passo la palla a voi esperti 8) per avere qualche consiglio in merito.

Grazie a tutti, a presto!
 
Ciao Angus, bella domanda! La percorrenza direbbe benzina, però tenendo conto che in extraurbano per lavoro faresti a dir tanto 5.000 km all'anno devi vedere come fai il resto. Se fai quasi tutta città non mi sentirei di consigliartelo.
 
FAUST50 ha scritto:
Lascia perdere il tsi specialmente il 1.2 e non farmi dire di più

Il TSI della Polo nuova non è il TSI che aveva un sacco di problemi come il mio. Non ha più la catena.
Invece per il 1.4 diesel 90 cv leggi il post ultimo di gatza79:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/100302.page

Per cui occhio alla scelta!
 
angus11 ha scritto:
PRO
- Minori consumi (soprattutto in ciclo urbano)
- Minori emissioni
- Maggior coppia, 230 Nm contro i 160 Nm del benzina (qui ci sarà da considerare la differenza dei rapporti, di cui non trovo dati... per cui dovete intervenire voi esperti) :)
- Più rivendibile

- Nel ciclo urbano e facendo pochi Km(meno di 20 al colpo) i consumi benza/diesel sono simili se non in rari casi uguali
- Ni, minor CO2(inquina l'atmosfera, non te) ma moooolto più PM10(cancerogeno)
- Il TSI è 5 o 6 marce? In ogni caso la coppia alla ruota sarà leggermente superiore nel TDI, ma non troppo
- Ni, sicuramente manterrà meglio il valore ma al giorno d'oggi non aspettarti miracoli, te la svalutaranno alla grande lo stesso
 
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.
 
Io sceglierei quella che ti piace di più, ci sono pro e contro in entrambe.

Il TDI costa di più ma nel tempo recuperi in differenza di costi. Quanto tempo (o km) sui percorsi che fai lo puoi solo stimare, per scoprirlo dovresti comprarle entrambe e fare il test... ;)

Svantaggio del diesel più ruvidità di funzionamento e vibrazioni oltre alle periodiche cacce all'untore.
Vero che emette particolato allo scarico (anche se filtrato) che è classificato come sospetto cancerogeno (IARC). Ma lo emettono (e sono senza filtro) pure i TSI quando funzionano in regime di carica stratificata (anche 10 volte tanto in quella specifica condizione di funzionamento). Dobbiamo poi agguingere l'usura pneumatici, freni, asfalto (altro particolato) ma qui sono pari.
Per il TSI devi aggiungere il benzene, cancerogeno certo (IARC) quando fai rifornimento più alcuni suoi composti allo scarico.

Ciao
 
Non ho fatto i conti ma credo che a fine vita entrambe le soluzione vengano a costare in modo simile: prenderei il benzina perchè più "piacevole".

Ciao.
 
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho fatto i conti ma credo che a fine vita entrambe le soluzione vengano a costare in modo simile: prenderei il benzina perchè più "piacevole".

Ciao.

Piacevole?
Ahhh...perchè ti lascia molto tempo libero, perchè giustamente resti a piedi!

Leggi qua che disastro:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251
 
ilopan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho fatto i conti ma credo che a fine vita entrambe le soluzione vengano a costare in modo simile: prenderei il benzina perchè più "piacevole".

Ciao.

Piacevole?
Ahhh...perchè ti lascia molto tempo libero, perchè giustamente resti a piedi!

Leggi qua che disastro:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251
Parla di un altro motore.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
ilopan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non ho fatto i conti ma credo che a fine vita entrambe le soluzione vengano a costare in modo simile: prenderei il benzina perchè più "piacevole".

Ciao.

Piacevole?
Ahhh...perchè ti lascia molto tempo libero, perchè giustamente resti a piedi!

Leggi qua che disastro:

http://a1.audi.club.forumfree.it/?t=63989251
Parla di un altro motore.

Ciao.

E' lo stesso motore, che i grandi difetti e le grandi prove che hanno fatto tutti quelli che l'hanno comprato...e che quindi hanno fatto da cavia (e caviale) per VW, e che l'hanno fatto correggere, facendo con i loro soldi, i tester alla magnifica casa n° 1 del mondo!

La genesi ingegneristica è la stessa...dalla catena alla cinghia non per implementazione e saggezza ingegneristica, ma perchè la catena si rompe ogni 20.000 km!

Quindi è un progetto rivisto...il peggio che si possa fare.
Cambiare un nome...è la stessa cosa che fanno i ricercati e i latitanti per non farsi scoprire...e per far dimenticare i danni che hanno fatto.
Non basta cambiare una sigla o un nome... per cambiare la qualità

Ciao
 
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:


Ilopan..

in altri post ho anche scritto che sarebbe da non comprare più VW per togliergli questa presunzione di onnipotenza.....non sono un cliente assuefatto a DSG sbriciolati e motori esplosi..

Scrivo solo un dato di fatto.....se vuoi VW.....bisogna saper scegliere tra i modelli VW e stare alla larga dalle novità.

Non dico che sono bravi o è normale sbagliare motore alla prima generazione....

Poi ovvio.....l'autore del post, se vuole stare tranquillissimo e comprare ad occhi chiusi ....deve orientarsi su una Yaris.
 
eugenio62 ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:


Ilopan..

in altri post ho anche scritto che sarebbe da non comprare più VW per togliergli questa presunzione di onnipotenza.....non sono un cliente assuefatto a DSG sbriciolati e motori esplosi..

Scrivo solo un dato di fatto.....se vuoi VW.....bisogna saper scegliere tra i modelli VW e stare alla larga dalle novità.

Non dico che sono bravi o è normale sbagliare motore alla prima generazione....

Poi ovvio.....l'autore del post, se vuole stare tranquillissimo e comprare ad occhi chiusi ....deve orientarsi su una Yaris.


Eugenio, sono d'accordo con te e non voglio creare alcun contraddittorio o uno pseudo flame; dissento dal fatto che è da ritenersi NORMALE sbagliare un motore alla prima uscita.

Non è così.

Da anni ormai si fanno test e prove; VW è anche la nuova proprietaria dell'anello di Nardò.
Io ogni tanto vedo sul'A14 auto maculate che scendono verso il leccese per le prove.
Hanno posti in cui provare auto e motori, in tutte le parti del mondo.
Ma non è normale che un motore si scateni dopo 20.000 Km.
Ma cosa hanno provato?
Oggi i coreani, a cui mai avremmo riconsociuto abilità industriali...danno garanzie di 150.000 e 170.000 km su Hyundai e Kia.
Ma stiamo scherzando!

Se siamo (virtualmente) tolleranti, questi non faranno il loro mestiere come si deve.
Non è ammissibile questa tolleranza, anche perchè loro non ne ammettono neppura una da parte tua o mia se no fai i taglliandi da loro, se non usi ricambi originali e se cerchi di non pagare una rata, perchè quel mese il nostro conto è un po' a secco.

Tolleranza ZERO, fidati non serve essere delicati e dolci.
Loro hanno agito in malafede, affidando al mercato un chiaro e palese ciucco progettuale.

Concordo con te: la Yaris è la migliore scelta.
 
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
ilopan ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
i 20.000 km/ anno non sono ne carne ne pesce...rappresentano proprio lo spartiacque tra diesel e benzina...

Il 1.2 TSI attuale è nuovo....generalmente VW alla seconda generazione di motori...non sbaglia.

I DPF sono molto migliorati rispetto al passato..non ci sono più i disastri di un tempo.

Se si analizzano tutti i pro e contro economici delle 2 motorizzazioni...alla fine credo ci sia un sostanziale pareggio.

Io credo che, in questo caso, le 2 motorizzazioni vadano provate...e si sceglie quella che piace di più nella guida.


Ahhh, mbè sono bravi allora.
Sbagliano solo la prima generazione di motori e affliggono il mercato per 5 anni di seguito con motori e cambi farlocchi!
Ma che vi hanno fatto la "macumba".

E diteglielo apertamente a questo nuovo nostro amico, che è meglio stare lontano dal 1200 TSI che è un motore nato male, corretto male e che finirà male, tanto è vero che sulla A1 già lo hanno ritirato.
Ne venderanno un altro po', giusto il tempo di recuperare gli investimenti/ammortamenti, scippando i soldi della povera gente e chiuderanno per sempre questo motore...lo seppelliranno!

Anzi forse è meglio dire di stare lontano proprio da - censored -! :!:


Ilopan..

in altri post ho anche scritto che sarebbe da non comprare più VW per togliergli questa presunzione di onnipotenza.....non sono un cliente assuefatto a DSG sbriciolati e motori esplosi..

Scrivo solo un dato di fatto.....se vuoi VW.....bisogna saper scegliere tra i modelli VW e stare alla larga dalle novità.

Non dico che sono bravi o è normale sbagliare motore alla prima generazione....

Poi ovvio.....l'autore del post, se vuole stare tranquillissimo e comprare ad occhi chiusi ....deve orientarsi su una Yaris.


Eugenio, sono d'accordo con te e non voglio creare alcun contraddittorio o uno pseudo flame; dissento dal fatto che è da ritenersi NORMALE sbagliare un motore alla prima uscita.

Non è così.

Da anni ormai si fanno test e prove; VW è anche la nuova proprietaria dell'anello di Nardò.
Io ogni tanto vedo sul'A14 auto maculate che scendono verso il leccese per le prove.
Hanno posti in cui provare auto e motori, in tutte le parti del mondo.
Ma non è normale che un motore si scateni dopo 20.000 Km.
Ma cosa hanno provato?
Oggi i coreani, a cui mai avremmo riconsociuto abilità industriali...danno garanzie di 150.000 e 170.000 km su Hyundai e Kia.
Ma stiamo scherzando!

Se siamo (virtualmente) tolleranti, questi non faranno il loro mestiere come si deve.
Non è ammissibile questa tolleranza, anche perchè loro non ne ammettono neppura una da parte tua o mia se no fai i taglliandi da loro, se non usi ricambi originali e se cerchi di non pagare una rata, perchè quel mese il nostro conto è un po' a secco.

Tolleranza ZERO, fidati non serve essere delicati e dolci.
Loro hanno agito in malafede, affidando al mercato un chiaro e palese ciucco progettuale.

Concordo con te: la Yaris è la migliore scelta.


Estensione garanzia ufficiale della casa per Vw Polo dal listino:
2 anni o 40.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 187.
3 anni o 150.000 km in aggiunta ai 2 anni previsti dalla legge ? 725.
In mezzo tutta una serie di altre variabili.
Non mi sembrano cifre esagerate per assicurarsi un lustro di tranquillità.
 
Back
Alto