Ciao a tutti, sono nuovo del forum... ho già letto un thread similare ma un po' datato, per questo ho deciso di aprirne uno nuovo.
Dovendo acquistare una nuova auto, tra varie opzioni la scelta è ricaduta sulla nuova polo. La scelta è tra il 1.2 TSI e il 1.4 TDI, entrambi da 90 cv.
Ho già chiesto il preventivo in concessionaria; arrivando da un'auto diesel common rail (di 10 anni fa) ero già straconvinto di prenderla con motore TDI, ma dopo aver letto in rete (fortunatamente) tutte le "rogne" date dal DPF mi sono dovuto ricredere.
Non supero i 20.000 km annui e lavoro a circa 10 km da casa (strada extraurbana) e spesso la uso in città, per cui il profilo non sarebbe proprio da diesel, soprattutto col DPF.
Ovviamente ogni tanto faccio anche più km e la utilizzo magari nel weekend in autostrada ma comunque complessivamente non supero come detto i 20.000 km annui.
Leggendo in giro mi sono fatto questa idea a proposito del TDI premesso che comunque devo ancora fare il test drive, questi sono i pro e contro "sulla carta".
PRO
- Minori consumi (soprattutto in ciclo urbano)
- Minori emissioni
- Maggior coppia, 230 Nm contro i 160 Nm del benzina (qui ci sarà da considerare la differenza dei rapporti, di cui non trovo dati... per cui dovete intervenire voi esperti)
- Più rivendibile
CONTRO
- Costo: 1800 euro in più rispetto al benzina
- 3 cilindri
- Rumorosità / vibrazioni
- DPF
- Maggior costo assicurazione
- Maggior costo manutenzione (?)
Spero di non aver scritto troppe inesattezze... passo la palla a voi esperti 8) per avere qualche consiglio in merito.
Grazie a tutti, a presto!
Dovendo acquistare una nuova auto, tra varie opzioni la scelta è ricaduta sulla nuova polo. La scelta è tra il 1.2 TSI e il 1.4 TDI, entrambi da 90 cv.
Ho già chiesto il preventivo in concessionaria; arrivando da un'auto diesel common rail (di 10 anni fa) ero già straconvinto di prenderla con motore TDI, ma dopo aver letto in rete (fortunatamente) tutte le "rogne" date dal DPF mi sono dovuto ricredere.
Non supero i 20.000 km annui e lavoro a circa 10 km da casa (strada extraurbana) e spesso la uso in città, per cui il profilo non sarebbe proprio da diesel, soprattutto col DPF.
Ovviamente ogni tanto faccio anche più km e la utilizzo magari nel weekend in autostrada ma comunque complessivamente non supero come detto i 20.000 km annui.
Leggendo in giro mi sono fatto questa idea a proposito del TDI premesso che comunque devo ancora fare il test drive, questi sono i pro e contro "sulla carta".
PRO
- Minori consumi (soprattutto in ciclo urbano)
- Minori emissioni
- Maggior coppia, 230 Nm contro i 160 Nm del benzina (qui ci sarà da considerare la differenza dei rapporti, di cui non trovo dati... per cui dovete intervenire voi esperti)
- Più rivendibile
CONTRO
- Costo: 1800 euro in più rispetto al benzina
- 3 cilindri
- Rumorosità / vibrazioni
- DPF
- Maggior costo assicurazione
- Maggior costo manutenzione (?)
Spero di non aver scritto troppe inesattezze... passo la palla a voi esperti 8) per avere qualche consiglio in merito.
Grazie a tutti, a presto!