<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Polo 1.2 70cv - Tagliando 60mila km : 450 euro! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Polo 1.2 70cv - Tagliando 60mila km : 450 euro!

albert56 ha scritto:
ftalien77 ha scritto:
La telefonata l'ha fatta mia suocera chiedendo il tagliando minimo e le hanno detto che costano moltissimo le candele per il 1.2 a tre cilindri. Volevo solo sapere se a qualcuno risultava, ma a quanto pare nessuno ha tagliandato un 1.2 benza aspirato a 60mila km in VW.

Ha già chiamato il nostro amico meccanico che se la viene pure a prendere e chiederà i soliti 100?.

La mia era solo curiosità.
non credo che il servizio di venirla a prendere e riportare sia gratis: dopo tutto è tempo che perde che andra sommato alla manod'opera, quindi a questo punto dovresti chiedere dettagliatamente cosa fa x 100? togliendo il tempo che perde per prenderla e portarla: probabilmente cambia solo l'olio e... qualche filtro, ma se le candele sono da cambiare vanno cambiate, bisogna vedere se rientrano nei 100?!!

Se con 100 E
mette
1 ora di lavoro per il tagliando vero e proprio
1 ora ( diciamo ) per ritiro consegna
4 litri di olio
filtri vari
e le " costosissime " candele....

....Merita la beatificazione.
P.s.: Io personalmente gli darei qualcosa di piu'.
Cosi' mi sembra sfruttamento
 
Lasciate perdere il prezzo, siamo amici, quando prende un'auto nostra mi lascia la sua, io gli aggiusto i computer, ecc...

Fa diagnosi gratuite, se una cosa va riparata per tentativi mi fa poi pagare solo il vero pezzo rotto e rende gli altri... cose così, cose che ti fanno titubare all'idea di cambiare auto con una nuova da portare dai ladri ufficiali.

Un bel dì andai da Bologna al Lago Maggiore con lo scooter, con mia moglie per l'anniversario di matrimonio. Lo scooter di ruppe a Stresa, lui venne a prendermi col Voyager, caricando lo scooter. Pagato gasolio e benzina dovetti litigare per fargli accettare 50 euro in più.

Il ritiro e riconsegna avviene quando più o meno passa dalle nostre parti e a volte si tiene la macchina qualche giorno per i fatti suoi.

Tornando in topic ho letto spesso che il tagliando dei 60mila su varie VW prevede anche la sostituzione dell'olio dei freni. Voi lo ritenete necessario?
 
ftalien77 ha scritto:
Lasciate perdere il prezzo, siamo amici, quando prende un'auto nostra mi lascia la sua, io gli aggiusto i computer, ecc...

Fa diagnosi gratuite, se una cosa va riparata per tentativi mi fa poi pagare solo il vero pezzo rotto e rende gli altri... cose così, cose che ti fanno titubare all'idea di cambiare auto con una nuova da portare dai ladri ufficiali.

Un bel dì andai da Bologna al Lago Maggiore con lo scooter, con mia moglie per l'anniversario di matrimonio. Lo scooter di ruppe a Stresa, lui venne a prendermi col Voyager, caricando lo scooter. Pagato gasolio e benzina dovetti litigare per fargli accettare 50 euro in più.

Il ritiro e riconsegna avviene quando più o meno passa dalle nostre parti e a volte si tiene la macchina qualche giorno per i fatti suoi.

Tornando in topic ho letto spesso che il tagliando dei 60mila su varie VW prevede anche la sostituzione dell'olio dei freni. Voi lo ritenete necessario?

Io no....Mai fatto in altre auto, se non in BMW
P.s.: In VW non saprei, ma visto che sul libretto Audi e' previsto...
( e gia' a 40.000 ), cosa pensare :?:
 
a parte il rapporto che hai col tuo meccanico: in un tagliando il punto fermo sono i lavori da fare e i particolari da cambiare, su questo vince il meccanico che ti fa tutto bene spendendo meno, non il furbone che ti prende poco solo per prendere il lavoro e poi non fà nè tutto nè mezzo... non sarà il caso del tuo meccanico, questo devi saperlo tu. Riguardo all'olio dei freni, tutte le case consigliano di cambiarlo perchè assorbe umidità, abbassando il punto di ebollizione, potrebbe causarti problemi di allungamento della corsa del pedale e riduzione della frenata in discese dove devi usare molto i freni
 
albert56 ha scritto:
a parte il rapporto che hai col tuo meccanico: in un tagliando il punto fermo sono i lavori da fare e i particolari da cambiare, su questo vince il meccanico che ti fa tutto bene spendendo meno, non il furbone che ti prende poco solo per prendere il lavoro e poi non fà nè tutto nè mezzo... non sarà il caso del tuo meccanico, questo devi saperlo tu. Riguardo all'olio dei freni, tutte le case consigliano di cambiarlo perchè assorbe umidità, abbassando il punto di ebollizione, potrebbe causarti problemi di allungamento della corsa del pedale e riduzione della frenata in discese dove devi usare molto i freni

Se ti riferisci a me:
io faccio tutti i tagliandi nei tempi previsti
presso la casa madre....
Facendo ben presente di fare esclusivamente quanto previsto dallo
specifico libretto di " Uso e manutenzione ".
Per il discorso olio freni....
Giusto quel che dici, ma cambiarlo ogni 20.000 km dopo il primo
che si effettua a 40.000: quindi 40, 60, 80.000, e cosi' via, mi sembra follia e,
a parte BMW che me lo ha chiesto gia' a soli 30.000,
non ricordo di altre case ( tutte le Francesi ad esempio ),
me lo abbiano mai chiesto, almeno nei primi 5 anni.
 
Mi riferisco al cambio olio freni, di solito in via generale l'olio va sostituito ogni due anni per due buoni motivi; primo migliora nuovamente la frenata di conseguenza riduce gli spazi d'arresto; secondo toglie l'umidità creatasi nell'impianto venutosi a creare con l'olio invecchiato. Ho sostituito l'olio freni nella Polo 1.4 hgl spesa 40euro e la frenata è migliorata del 10%. Certo che uno può attendere anche quattro anni ma ripeto la frenata cambia.
 
oriano668 ha scritto:
Mi riferisco al cambio olio freni, di solito in via generale l'olio va sostituito ogni due anni per due buoni motivi; primo migliora nuovamente la frenata di conseguenza riduce gli spazi d'arresto; secondo toglie l'umidità creatasi nell'impianto venutosi a creare con l'olio invecchiato. Ho sostituito l'olio freni nella Polo 1.4 hgl spesa 40euro e la frenata è migliorata del 10%. Certo che uno può attendere anche quattro anni ma ripeto la frenata cambia.

Non ho detto che il cambio non rechi miglioramenti;
ho detto che non me lo ha mai chiesto nessuno fra, Renault, Peugeot, Citroen, Alfa, Mazda, riferendomi dal 1998 in poi ( prima non ricordo ),
oltre Audi e BMW
 
arizona77 ha scritto:
albert56 ha scritto:
a parte il rapporto che hai col tuo meccanico: in un tagliando il punto fermo sono i lavori da fare e i particolari da cambiare, su questo vince il meccanico che ti fa tutto bene spendendo meno, non il furbone che ti prende poco solo per prendere il lavoro e poi non fà nè tutto nè mezzo... non sarà il caso del tuo meccanico, questo devi saperlo tu. Riguardo all'olio dei freni, tutte le case consigliano di cambiarlo perchè assorbe umidità, abbassando il punto di ebollizione, potrebbe causarti problemi di allungamento della corsa del pedale e riduzione della frenata in discese dove devi usare molto i freni

Se ti riferisci a me:
io faccio tutti i tagliandi nei tempi previsti
presso la casa madre....
Facendo ben presente di fare esclusivamente quanto previsto dallo
specifico libretto di " Uso e manutenzione ".
Per il discorso olio freni....
Giusto quel che dici, ma cambiarlo ogni 20.000 km dopo il primo
che si effettua a 40.000: quindi 40, 60, 80.000, e cosi' via, mi sembra follia e,
a parte BMW che me lo ha chiesto gia' a soli 30.000,
non ricordo di altre case ( tutte le Francesi ad esempio ),
me lo abbiano mai chiesto, almeno nei primi 5 anni.
no arizona, scusa, non ho riportato la risposta a cui mi riferivo: all'autore del topic...
 
@ oriano: scusami ma non credo che un olio nuovo migliori del 10% la frenata. Come hai fatto la prova?
Di olio freni ne ho cambiato parecchio, ma non ho mai notato alcuna differenza, né sul pedale né negli spazi di arresto. Sino a che l'olio non fa vapor lock, e con l'uso normale ce ne vuole, vecchio o nuovo non credo faccia differenza.

@ arizona: se si fanno i tagliandi ufficiali la tempistica è quella indicata e non si scappa, se invece la sostituzione viene fatta personalmente (come nel mio caso) o da un meccanico di fiducia, 2 anni mi sembrano effettivamente pochi. La mia Polo compie 5 anni fra qualche giorno e lo cambierò per la prima volta il prossimo mese (costo previsto 6/7 ?) e ti posso garantire che frena benissimo e, pur facendo spesso su e giù per i passi dolomitici, non ho mai notato segni di affaticamento o quant'altro.
Non capisco poi la logica del programma di manutenzione: dice di cambiarlo la prima volta dopo 3 anni, successivamente ogni 2, sinceramente mi sfugge il motivo.

Per avere una vaga idea dello stato dell'olio si può controllarne il colore: più diventa scuro più è inquinato.

Saluti, Paolo.
 
@ condivido Paolo, ma ripeto la frenata la percepisco meglio. Vorrei precisare che la mia Polo 1.4 in sei anni l'ho cambiato due volte ma il programma Long Life prevede ogni due anni o 30.000km infatti ora vado da un meccanico di fiducia ho lasciato il conce, fra un pò raggiungo i 60.000km e sostituisco le candele.
 
Ero stato ottimista. Tagliando comprensivo di candele, olio, filtri, filtro abitacolo, revisione e (aggiungo io) ritiro e riconsegna a casa: 270?.

L'auto ha un po' più di 60mila, ovvero 72mila km e sei anni.

I prezzacci che fa a me (consegnandomi gli scontrini dei ricambi) li fa per amicizia, certamente senza manodopera.

Ha, però, insistito nel consigliare la sostituzione della catena di distribuzione, componente che io credevo eterno, ma eterno non è.
 
ftalien77 ha scritto:
Ero stato ottimista. Tagliando comprensivo di candele, olio, filtri, filtro abitacolo, revisione e (aggiungo io) ritiro e riconsegna a casa: 270?.

L'auto ha un po' più di 60mila, ovvero 72mila km e sei anni.

I prezzacci che fa a me (consegnandomi gli scontrini dei ricambi) li fa per amicizia, certamente senza manodopera.

Ha, però, insistito nel consigliare la sostituzione della catena di distribuzione, componente che io credevo eterno, ma eterno non è.

Considerando che solo la revisione costa 65 Euro.. Non mi sembra male, poi bisognerebbe vedere che ricambi ha usato e il tipo di olio.

Che io sappia il 1.2 3 cilindri ha la catena, quindi eterna, cosa la vuole sostituire a fare ? :D
 
ftalien77 ha scritto:
Ero stato ottimista. Tagliando comprensivo di candele, olio, filtri, filtro abitacolo, revisione e (aggiungo io) ritiro e riconsegna a casa: 270?.

L'auto ha un po' più di 60mila, ovvero 72mila km e sei anni.

I prezzacci che fa a me (consegnandomi gli scontrini dei ricambi) li fa per amicizia, certamente senza manodopera.

Ha, però, insistito nel consigliare la sostituzione della catena di distribuzione, componente che io credevo eterno, ma eterno non è.
Tranne per il servizio di consegna, in officina Renault per la twingo II 1200 spendevo poco meno di 160? per il tagliando completo e incluse 4 candele. Togliendo 70 ? per la revisione, non è poi così economico, per essere un generico.
Certo, se andiamo a guardare quanto hanno chiesto in Vw... :shock:

Forse ha insistito a cambiare la catena perchè ha in mente il 1200 tsi, probabilmente, e la sua catena a scadenza più breve del dichiarato.
 
E, infatti, la catena sta lì.

Però non sono eterne, anche sul 1.2tsi, la gente, credeva di non doverci mettere mano. Lui stesso ha una Panda MultiAir. La catena si è rotta a 40mila.

Ovviamente sono pezzi fatti male, ma pare che oggi "ho la catena" e "non ci metto mai mano" non siano più insieme per forza.

Cmq qui a Bo la revisione non costa 65?.
 
Back
Alto