<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> polizia con luci blu fisse | Il Forum di Quattroruote

polizia con luci blu fisse

I mezzi più recenti delle forze dell'ordine hanno i segnalatori blu a led a alta luminosità e hanno ovviamente la possibilità di usarli sia lampeggianti in caso d'intervento di emergenza sia con la funzionalità non lampeggiante cioè fissi con la luce a led blu accesa fissa. La condizione a luce fissa cosa sta a significare? Hanno la precedenza come con le luci lampeggianti e possono fare cosa vogliono oppure hanno l'obbligo di rispettare il codice come qualsiasi altro utente della strada? Mi sembra che la luce fissa sia una funzionalità che può essere usata solo per segnalare la presenza del mezzo ma che non ne certifica la possibilità di infrangere il codice della strada. Dico questo perchè stasera una pattuglia della polizia mi ha fermato dopo che loro stessi con il mezzo con le luci blu fisse accese marciava su una strada urbana a due corsie a unico senso di marcia a cavallo della striscia che delimita le due corsie e siccome procedevano lentamente occupavano il senso di marcia io che li seguivo regolarmente tenendo la destra ho messo la freccia a sinistra mi sono spostato sulla corsia a sinistra e li ho oltrepassati, allorchè li ho passati hanno acceso il lampeggiante e dopo pochi metri mi hanno intimato l'Alt. Allorchè ho chiesto spiegazioni sull'accaduto mi hanno risposto che loro possono fare cosa vogliono e non danno spiegazioni sulla loro condotta di marcia, risentito al tipo di risposta ho controbattuto dicendo che non è proprio vero cosa dicono che il Codice della Strada dice che devono usare il lampeggiante se vogliono fare cosa vogliono, quando ho risposto così mi hanno contestato il fatto che non rispettavo la distanza di sicurezza, situazione assolutamente al momento puramente inventata e non veriteria, per non fare troppa polemica visto si facevano anche un po' arroganti ho dato loro ragione senza controbattere eccessivamente e mi hanno lasciato andare anche un po' piccati. Mi sembra si sia trattato di un palese comportamento arrogante della pattuglia della polizia voi che ne pensate? Possono fare cosa vogliono con le luci blu fisse? A me non pare qual'è il vostro parere e cosa dice precisamente il codice?
 
Non so cosa dice il codice,
ma la funzione della polizia e carabinieri è qualla di tutelare e vigilare sul traffico..
Purtroppo loro vogliono solo fare cassa.
Le luci blu fisse stanno ad indicare la presenza della polizia, e quindi che stanno vigilando.
Per le emergenza le luci devono essere lampegginati e con sirena
 
Non è niente di nuovo. E' solo la progressiva sudamericanizzazione di questa repubblichetta delle banane. Ho vissuto per un po' di tempo in Messico. Lì la polizia (federale) fa esattamente quello che le pare e piace senza rendere conto a nessuno. In itaGlia, visto che i criminali non vengono puniti come dovrebbero, i tutori dell'ordine hanno semplicemente deciso di adeguarsi.
 
Non e' esatto che "possono fare quello che vogliono".
E potevi al massimo fargli osservare che una simile risposta non mette certo gran fiducia nelle istituzioni.
Comunque, con luci lampeggianti accese ma senza sirena le auto hanno comunque diritto di precedenza.
Con la sirena accesa possono anche passare col rosso, sorpassare anche dove proibito e intraprendere comunque ogni azione necessaria ad arrivare a destinazione con la massima prontezza, ma non possono per questo fare "quello che vogliono".
Se un'autostrada e' intasata di traffico possono procedere sulla corsia d'emergenza, ma non possono imboccarne l'altro lato contromano, per fare un esempio.
Le luci accese fisse, per quanto ne so si limitano a segnalare con maggior visibilita' il mezzo, e non segnalano altro.
 
le luci blu fisse, secondo una nuova norma che non so se è già attiva (fonte Al Volante) dovrebbe essere obbligatoria nei servizi di pattuglia in autostrada per garantire una migliore visibilità della volante.....
ed evitare le stupide inchiodate dei cretini che fanno 170 e poi si accodano di colpo a 110 per "espiare le proprie colpe" :rolleyes: :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
Non e' esatto che "possono fare quello che vogliono".
E potevi al massimo fargli osservare che una simile risposta non mette certo gran fiducia nelle istituzioni.
Comunque, con luci lampeggianti accese ma senza sirena le auto hanno comunque diritto di precedenza.
Con la sirena accesa possono anche passare col rosso, sorpassare anche dove proibito e intraprendere comunque ogni azione necessaria ad arrivare a destinazione con la massima prontezza, ma non possono per questo fare "quello che vogliono".
Se un'autostrada e' intasata di traffico possono procedere sulla corsia d'emergenza, ma non possono imboccarne l'altro lato contromano, per fare un esempio.
Le luci accese fisse, per quanto ne so si limitano a segnalare con maggior visibilita' il mezzo, e non segnalano altro.
La differenza sta proprio nel fatto che NON tenendo le luci blu nella condizione LAMPEGGIANTE non hanno diritto di precedenza e non possono fare quello che vogliono ma segnalano la propria presenza rispettando come tutti il codice. Il Codice in ciò è molto chiaro le luci devono essere lampeggianti e quando le usano hanno si diritto di precedenza ma devono comunque accertarsi che gli altri utenti della strada gli stiano dando la precednza cercando di evitare di causare sinistri, può anche essere che un qualsiasi utente non abbia sentito la sirena perchè erroneamente utilizza le cuffie e l'impossibilità di sentire la sirena impedisca di dare loro la precedenza
 
NEWsuper5 ha scritto:
le luci blu fisse, secondo una nuova norma che non so se è già attiva (fonte Al Volante) dovrebbe essere obbligatoria nei servizi di pattuglia in autostrada per garantire una migliore visibilità della volante.....
ed evitare le stupide inchiodate dei cretini che fanno 170 e poi si accodano di colpo a 110 per "espiare le proprie colpe" :rolleyes: :rolleyes:
ho avuto tempo di cercare la notizia.
è ufficiale:
una circolare del 12 gennaio cambia il modo di operare delle pattuglie in autostrada:
dovranno sostare in apposite zone delle aree di servizio per effettuare controlli e stare a disposizione, pattugliare solo i tratti "più a rischio" e avere sempre il lampeggiante acceso per essere più visibili.
(ora il concetto di lampeggiante non so cosa intenda di preciso però :shock: )
inoltre potranno piazzare autovelox all'ingresso dei cantieri autostradali di più lunga durata e bloccare i trasgressori all'uscita.
 
Back
Alto