<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Politiche commerciali senza senso | Il Forum di Quattroruote

Politiche commerciali senza senso

E' già qualche anno che sostengo che in VW si prendano decisioni senza senso a livello commerciale e che tale filone ha risucchiato in tutto e per tutto anche Skoda. Dopotutto, come ho già spiegato, se ho ordinato un'auto di un altro marchio dopo 12 anni di Skoda con 3 auto il motivo è anche questo.
L'ultima "pagliacciata" risale a un paio di mesi fa.

Il CEO di VW si presenta e in risposta ad una domanda sull'alimentazione a metano dichiara bellamente che "per fare le cose serie è necessario concentrarsi esclusivamente sull'elettrico perchè qualsiasi altra forma rappresenta uno spreco di energia. Infatti tutti i nostri sforzi saranno orientati per sviluppare i veicoli elettrici e a batteria e non ci sarà più spazio per quelli a metano, anche perchè ai nostri clienti pare che non interessi, almeno per la maggior parte. VW lo scorso anno ha venduto solo 110 mila auto a metano e sono troppo poche. Non penso proprio che le cose nell'immediato futuro possano cambiare. Bisogna anche tener presente che con il metano difficilmente si riuscirà a ridurre le emissioni di una percentuale superiore al 20-25% quando l'obiettivo è una riduzione superiore al 30-35%, per arrivare ai valori indicati dalla UE".

A distanza di pochissimi giorni, forse una settimana, Skoda presenta la linea delle nuove auto a metano G-Tech in pompa magna, dicendo che il brand crede nel metano e questa nuova tecnologia G-Tech permette di risparmiare denaro e di ridurre sensibilmente le emissioni. Sarà presente sulla gamma suv Skoda e sulla nuova Octavia, garantendo una riduzione delle emissioni minima del 25% rispetto a benzina e diesel, ma a seconda dei modelli è possibile raggiungere anche il 40%. Inoltre, con delle formulazioni particolari di biometano che possono essere introdotti nelle nostre auto, sarà possibile raggiungere riduzioni fino al 90%.

Vedete perchè dico che le politiche commerciali sono assurde? La mano destra non sa quello che fa la sinistra, o meglio lo sa ma pensano tutti di prenderci in giro. E' come se la mamma impedisse al figlio di vedere la TV e il padre, nemmeno tanto di nascosto, prendesse il bambino e lo portasse a vedere la TV insieme. Oppure: no Pierino, i petardi sono pericolosi, oggi si fa festa in altro modo...dice la mamma. E il padre il giorno dopo arriva a casa con una scatola di raudi. Ma che credibilità c'è?
Fiero di aver cambiato marchio anche se con il cuore spezzato per il logo e per la storia di Skoda, ma per chi le "governa". Siccome già si vive in un mondo di pagliacci, farmi prendere in giro anche da questa gente che pensa di avere verità e potere assoluti solo perchè qualcuno gli ha affidato un ruolo importante e questo si prende lalibertà di decidere anche per me...non mi va. No grazie.
 
Ultima modifica:
E' già qualche anno che sostengo che in VW si prendano decisioni senza senso a livello commerciale e che tale filone ha risucchiato in tutto e per tutto anche Skoda. Dopotutto, come ho già spiegato, se ho ordinato un'auto di un altro marchio dopo 12 anni di Skoda con 3 auto il motivo è anche questo.
L'ultima "pagliacciata" risale a un paio di mesi fa.

Il CEO di VW si presenta e in risposta ad una domanda sull'alimentazione a metano dichiara bellamente che "per fare le cose serie è necessario concentrarsi esclusivamente sull'elettrico perchè qualsiasi altra forma rappresenta uno spreco di energia. Infatti tutti i nostri sforzi saranno orientati per sviluppare i veicoli elettrici e a batteria e non ci sarà più spazio per quelli a metano, anche perchè ai nostri clienti pare che non interessi, almeno per la maggior parte. VW lo scorso anno ha venduto solo 110 mila auto a metano e sono troppo poche. Non penso proprio che le cose nell'immediato futuro possano cambiare. Bisogna anche tener presente che con il metano difficilmente si riuscirà a ridurre le emissioni di una percentuale superiore al 20-25% quando l'obiettivo è una riduzione superiore al 30-35%, per arrivare ai valori indicati dalla UE".

A distanza di pochissimi giorni, forse una settimana, Skoda presenta la linea delle nuove auto a metano G-Tech in pompa magna, dicendo che il brand crede nel metano e questa nuova tecnologia G-Tech permette di risparmiare denaro e di ridurre sensibilmente le emissioni. Sarà presente sulla gamma suv Skoda e sulla nuova Octavia, garantendo una riduzione delle emissioni minima del 25% rispetto a benzina e diesel, ma a seconda dei modelli è possibile raggiungere anche il 40%. Inoltre, con delle formulazioni particolari di biometano che possono essere introdotti nelle nostre auto, sarà possibile raggiungere riduzioni fino al 90%".

Vedete perchè dico che le politiche commerciali sono assurde. Fiero di aver cambiato marchio anche se con il cuore spezzato per il logo e per la storia di Skoda, ma siccome già si vive in un mondo di pagliacci, farmi prendere in giro anche da questa gente che pensa di avere verità e potere assoluti solo perchè qualcuno gli ha affidato un ruolo che prevede di decidere anche per me...non mi va.
 
E' già qualche anno che sostengo che in VW si prendano decisioni senza senso a livello commerciale e che tale filone ha risucchiato in tutto e per tutto anche Skoda. Dopotutto, come ho già spiegato, se ho ordinato un'auto di un altro marchio dopo 12 anni di Skoda con 3 auto il motivo è anche questo.
L'ultima "pagliacciata" risale a un paio di mesi fa.

Il CEO di VW si presenta e in risposta ad una domanda sull'alimentazione a metano dichiara bellamente che "per fare le cose serie è necessario concentrarsi esclusivamente sull'elettrico perchè qualsiasi altra forma rappresenta uno spreco di energia. Infatti tutti i nostri sforzi saranno orientati per sviluppare i veicoli elettrici e a batteria e non ci sarà più spazio per quelli a metano, anche perchè ai nostri clienti pare che non interessi, almeno per la maggior parte. VW lo scorso anno ha venduto solo 110 mila auto a metano e sono troppo poche. Non penso proprio che le cose nell'immediato futuro possano cambiare. Bisogna anche tener presente che con il metano difficilmente si riuscirà a ridurre le emissioni di una percentuale superiore al 20-25% quando l'obiettivo è una riduzione superiore al 30-35%, per arrivare ai valori indicati dalla UE".

A distanza di pochissimi giorni, forse una settimana, Skoda presenta la linea delle nuove auto a metano G-Tech in pompa magna, dicendo che il brand crede nel metano e questa nuova tecnologia G-Tech permette di risparmiare denaro e di ridurre sensibilmente le emissioni. Sarà presente sulla gamma suv Skoda e sulla nuova Octavia, garantendo una riduzione delle emissioni minima del 25% rispetto a benzina e diesel, ma a seconda dei modelli è possibile raggiungere anche il 40%. Inoltre, con delle formulazioni particolari di biometano che possono essere introdotti nelle nostre auto, sarà possibile raggiungere riduzioni fino al 90%.

Vedete perchè dico che le politiche commerciali sono assurde? La mano destra non sa quello che fa la sinistra, o meglio lo sa ma pensano tutti di prenderci in giro. E' come se la mamma impedisse al figlio di vedere la TV e il padre, nemmeno tanto di nascosto, prendesse il bambino e lo portasse a vedere la TV insieme. Oppure: no Pierino, i petardi sono pericolosi, oggi si fa festa in altro modo...dice la mamma. E il padre il giorno dopo arriva a casa con una scatola di raudi. Ma che credibilità c'è?
Fiero di aver cambiato marchio anche se con il cuore spezzato per il logo e per la storia di Skoda, ma per chi le "governa". Siccome già si vive in un mondo di pagliacci, farmi prendere in giro anche da questa gente che pensa di avere verità e potere assoluti solo perchè qualcuno gli ha affidato un ruolo importante e questo si prende lalibertà di decidere anche per me...non mi va. No grazie.
Ti capisco. Io, pur non avendo mai posseduto personalmente una VAG e non avendo mai amato questo gruppo (specie dopo le arcinote vicende), stavo tuttavia pensando ad una seat o una skoda a metano date le mie esigenze lavorative. Ma, dopo questo valzer carnevalesco, anche no.
 
Vedete perchè dico che le politiche commerciali sono assurde? La mano destra non sa quello che fa la sinistra, o meglio lo sa ma pensano tutti di prenderci in giro

Ciao @rosberg , spesso siamo in disaccordo ma in questo caso il tuo discorso non fa una piega.

Va detto che fra controllore e controllato negli ultimi anni non son mancate tensioni, lasciando intuire che il figlio all'est è diventato un adolescente piuttosto vivace :D
 
Mi pare da sprovveduti fare un ALL IN sull'elettrico e, magari, rischiare di lasciarci le penne nel caso (probabile) sia una tecnologia immatura per il mercato/infrastrutture.
 
Tra l'altro, pur non essendo un metanista ma ne conosco diversi, mi sorprende questo improvviso abbandono delle propulsioni a gas, dopo che da metà anni 2000 avevano avuto un forte impulso.
In Italia la rete ha iniziato ad espandersi seriamente (metano) solo nell'ultimo decennio. Ed ora son sparite le auto da rifornire?

Alla fine non capisco i motivi della fuga, considerato che anche VW è rimasta la sola nel mercato.
 
Sinceramente non si comprendono i motivi di diverse decisioni del management Skoda e VW.
La sensazione è che VW voglia sottomettere tutte le case del gruppo, togliendo la libertà e l'indipendenza di progetto. Penalizzando di fatto il cliente, perchè poi alla lunga è così.
 
Back
Alto