<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Politica di Marchionne sull gamma del gruppo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Politica di Marchionne sull gamma del gruppo

GregC5 ha scritto:
Motori da montare dove? l grossi diesel sono Vm che non è del gruppo fiat, gli altri motori sono roba di qualche anno e purtoppo i multiair non hanno dato nessun tipo di risultato interessante e sono basati sull'ottimo fire, i cambi a doppia frizione, li hai visti su qualche modello?
L'unica macchina che strategicamente serviva alla fiat come storicamente era sempre stato, ovvero la bellissima gpunto è stata sfigurata e ha subito un calo di vendite disastroso.
Macchine non sostituite, ricerca e svuluppo zero spaccato, campi in cui la fiat e l'alfa erano leader e all'avanguardia dismessi totalmente, ma abbiamo i ricarrozzamnti di modelli americani improbabili e che non hanno avuto nessun successo in europa, accipicchia!
Modelli che potevano vendere e che costavano zero non sono stati fatti!
Tutti i grandi proclami del pessimo maglionato si sono rivelati falsi, sbagliati o semplicemente ritrattati come le promesse di investimento o i numeri di vendita e i piani di sviluppo.
Se questi secondo te sono progetti e progettualità a lungo termine, e riesci a difendere un menagement cosi' palesemente incopetente al limite col deliquenziale, credo che sia inutle anche parlarne, visto che non ti rendi conto dello sfregio che questa gente perpetua ogni giorno alla nostra, in passato gloriosa, industria nazionale dell'auto.
Saluti
Prima che non c'erano le auto servivano per forza i V6.
Ora ci sono i motori ed i pianali, i modelli arriveranno. Già sono in cantiere la Maserati biturbo e SUV, la Giulia, la 300C nuova è già uscita e seguirà la Thema.

Torniamo ai motori.
I diesel sono di ORIGINE VM che appartiene al 50% a FIAT, ma usano tecnologia multijet2, esclusiva di FPT.
I multiair hanno dati risultati ECCELLENTI, sono in linea con "labbestia" di 1,6 BMW/PSA e sono passati all'?5 con un aumento di potenza, coppia ed erogazione, ricordati del 1,4 VW che ha dovuto montare il compressore volumetrico oltre all'iniezione diretta e l'intercooler aria/acqua.
I cambi a doppia frizione comunque ci sono per quanto bloccati dai fornitori giappi.
Dire che non c'è ricerca e sviluppo è mentire spudoratamente sapendo di farlo. I fatti stanno là davanti a tutti.
 
crank ha scritto:
VW meglio che lasciamo perdere perché è precisamente il mio esempio di politica miope.
Allora non capisco di cosa si stia parlando... Se definiamo MIOPE la gestione a lungo termine del gruppo VW che è in costante crescita di quote e utili da non so quanti anni, arrivando a minacciare seriamente di scalzare Toyota dalla vetta mondiale, come dovremmo definire la gestione degli altri costruttori? E, soprattutto, quella di Marchionne che sì ha rimesso a posto i conti ma al prezzo di pesantissimi tagli allo sviluppo prodotto?
crank ha scritto:
Progetti a lungo termine?
Acquisizione di Chrysler
Acquisizione di VM
Multiair
Multiair2
Multijet
Multijet2
Multijet + Multiair
TwinAir
Cambi doppia frizione
Motori V6 di cui
3,0 turbo e biturbo con multiair e iniezione diretta
3,3 turbo con multiair e ineizione diretta
3,6 con iniezione diretta
3,0 multijet2 turbo e biturno
2,4 mjet2
2,8 mjet2
rinnovamento dei GEMA
nuovi pianali
e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Non ti preoccupare per le dimenticanze. Purtroppo, e lo dico sinceramente, la storia ci ha mostrato che anche la dirigenza si dimentica facilmente dei progetti in corso, mettendoli nei cassetti e lasciandoli invecchiare... Sinceramente, quanti fra quelli elencati pensi che arriveranno a fine corso, ovvero alla sistemazione dentro a qualche cofano entro un tempo utile di 5 anni?
crank ha scritto:
Sicuro. E investimenti nel lungo periodo? Perché se investi nel breve nel breve vedi risultati, se investi nel lungo hai pochi modelli, ma poi non ti trovi Greenpeace fuori dalla porta quando non sai come portare i motori all'?6.
Giusto per conoscenza e per rendere edotto qualcuno che evidentemente vuol vedere solo quanto gli aggrada, MB e il gruppo VW con la loro gestione miope sono attualmente gli unici ad avere a listino dei modelli Euro6 (ci sarebbe anche BMW, ma la offre a richiesta), quindi questi sanno perfettamente come arrivarci a differenza degli altri costruttori che sinora lo hanno affermato solo a parole. Ciò dimostra che non sono necessarie le pregiatissime tecnologie made in FTP, multiair, multijet6 per ottemperare le future normative, e quindi l'asso nella manica che i fiattari erano convinti di potersi giocare nei confronti della concorrenza è diventato un 7 di briscola, niente più. Una buona carta perdio, ma nulla di risolutivo e vincente come peraltro si sta dimostrando uno dei gioielli presentati di recente, il Twinair sulla 500: buon motore, ma ben lontano dai prodigi e dalle attese che le cartelle stampa avevano creato prima della presentazione.
 
crank ha scritto:
I cambi a doppia frizione comunque ci sono per quanto bloccati dai fornitori giappi.
Dire che non c'è ricerca e sviluppo è mentire spudoratamente sapendo di farlo. I fatti stanno là davanti a tutti.

Gli "altri" da quanto tempo offrono i cambi a doppia frizione? in fiat sono fermi al dualogic (che io ho e di cui sono contento) ma che sulla Bravo è disponibile solo su UNA motorizzazione..troppo poco, dal mio punto di vista.
 
modus72 ha scritto:
Allora non capisco di cosa si stia parlando... Se definiamo MIOPE la gestione a lungo termine del gruppo VW che è in costante crescita di quote e utili da non so quanti anni, arrivando a minacciare seriamente di scalzare Toyota dalla vetta mondiale, come dovremmo definire la gestione degli altri costruttori? E, soprattutto, quella di Marchionne che sì ha rimesso a posto i conti ma al prezzo di pesantissimi tagli allo sviluppo prodotto?
Parlo in fatto ad esempio di sviluppo motori. E' messa bene nei segmenti alti, ma nei bassi?
una serie di aspirati più vecchia dei FIRE, il 1,2 FIAT almeno lo ha aggiornato, il 1,2 tricilindrico è una chiavica. SI salva il 1,2TSI.
un 1,2 TDI a tre cilindri che vibra come il vecchio 1,4
un 1,6 per avere 90 schifossissimi cavalli
una famiglia di 1,4 turbo che era morta con l'?5 e tenuta in vita coi compressori volumetrici e che costa all'azienda un pacco di soldi.
un 1,8 TSI morto in vista ?6 che recupera con la doppia iniezione diretta ed indiretta e che a tutt'ora non si capisce a cosa serva.

Un progetto di ampio respiro si sarebbe avuto con investimetni SERI nella gamma motori come quella che hanno fatto Renault-Nissan, PSA-BMW, FPT, Mazda, Ford, Volvo, ecc...
L'idea migliore sarebbe stata quella di tagliare i doppioni. Togli il 1,4 obeso ed il 1,8 inutile e ci metti un 1,6 che copre tutta la gamma. Ad esempio, ovviamente.
Invece si investe nella Golf cabrio e nella copertura di ultranicchie.

Non ti preoccupare per le dimenticanze. Purtroppo, e lo dico sinceramente, la storia ci ha mostrato che anche la dirigenza si dimentica facilmente dei progetti in corso, mettendoli nei cassetti e lasciandoli invecchiare... Sinceramente, quanti fra quelli elencati pensi che arriveranno a fine corso, ovvero alla sistemazione dentro a qualche cofano entro un tempo utile di 5 anni?

Sono arrivati tutti a fine corso quelli citati. Sono rimasti nei cassetti quelli meno utilizzabili nell'immediato, sempre per cause di fondi, come il 2,0 twinturbo. Il TBi è pronto ad essere sotituito dai GEMA mair, ad esempio, ed i 1,6mjet + mair si pensa di farli debuttare su Giulia. D'altra parte direi che negli ultimi 2 anni le innovazioni sul listino ci sono arrivate, no?

Giusto per conoscenza e per rendere edotto qualcuno che evidentemente vuol vedere solo quanto gli aggrada, MB e il gruppo VW con la loro gestione miope sono attualmente gli unici ad avere a listino dei modelli Euro6 (ci sarebbe anche BMW, ma la offre a richiesta), quindi questi sanno perfettamente come arrivarci a differenza degli altri costruttori che sinora lo hanno affermato solo a parole. Ciò dimostra che non sono necessarie le pregiatissime tecnologie made in FTP, multiair, multijet6 per ottemperare le future normative, e quindi l'asso nella manica che i fiattari erano convinti di potersi giocare nei confronti della concorrenza è diventato un 7 di briscola, niente più. Una buona carta perdio, ma nulla di risolutivo e vincente come peraltro si sta dimostrando uno dei gioielli presentati di recente, il Twinair sulla 500: buon motore, ma ben lontano dai prodigi e dalle attese che le cartelle stampa avevano creato prima della presentazione.
Queste 3 case i motori ?6 dove li offrono? E quale spazio di evoluzione presentano?
Quanto al TwinAir è lontano dalle cartelle stampa, ma mi pare l'unico che se la giochi alla pari col 1,2 Nissan.
 
air.angelo ha scritto:
crank ha scritto:
I cambi a doppia frizione comunque ci sono per quanto bloccati dai fornitori giappi.
Dire che non c'è ricerca e sviluppo è mentire spudoratamente sapendo di farlo. I fatti stanno là davanti a tutti.

Gli "altri" da quanto tempo offrono i cambi a doppia frizione? in fiat sono fermi al dualogic (che io ho e di cui sono contento) ma che sulla Bravo è disponibile solo su UNA motorizzazione..troppo poco, dal mio punto di vista.
E' il motivo per cui dico che la scelta opportuna è quella di investire in questi ambiti prima di tutto.
 
crank ha scritto:
air.angelo ha scritto:
crank ha scritto:
I cambi a doppia frizione comunque ci sono per quanto bloccati dai fornitori giappi.
Dire che non c'è ricerca e sviluppo è mentire spudoratamente sapendo di farlo. I fatti stanno là davanti a tutti.

Gli "altri" da quanto tempo offrono i cambi a doppia frizione? in fiat sono fermi al dualogic (che io ho e di cui sono contento) ma che sulla Bravo è disponibile solo su UNA motorizzazione..troppo poco, dal mio punto di vista.
E' il motivo per cui dico che la scelta opportuna è quella di investire in questi ambiti prima di tutto.

Si ma di quanto siamo indietro? Questo del doppia frizione è un esempio lampante, tutto il gruppo è indietro, sul mercato, come ampiezza di gamma e qualità del prodotto, salvo alcune cose che hanno avuto successo.

E' ovvio che la bacchetta magica non ce l'ha nessuno, però resto convinto che si sarebbe potuto fare di più e meglio.
 
crank ha scritto:
Parlo in fatto ad esempio di sviluppo motori. E' messa bene nei segmenti alti, ma nei bassi?
una serie di aspirati più vecchia dei FIRE, il 1,2 FIAT almeno lo ha aggiornato, il 1,2 tricilindrico è una chiavica. SI salva il 1,2TSI.
un 1,2 TDI a tre cilindri che vibra come il vecchio 1,4
un 1,6 per avere 90 schifossissimi cavalli
una famiglia di 1,4 turbo che era morta con l'?5 e tenuta in vita coi compressori volumetrici e che costa all'azienda un pacco di soldi.
un 1,8 TSI morto in vista ?6 che recupera con la doppia iniezione diretta ed indiretta e che a tutt'ora non si capisce a cosa serva.

Un progetto di ampio respiro si sarebbe avuto con investimetni SERI nella gamma motori come quella che hanno fatto Renault-Nissan, PSA-BMW, FPT, Mazda, Ford, Volvo, ecc...
L'idea migliore sarebbe stata quella di tagliare i doppioni. Togli il 1,4 obeso ed il 1,8 inutile e ci metti un 1,6 che copre tutta la gamma. Ad esempio, ovviamente.
Invece si investe nella Golf cabrio e nella copertura di ultranicchie.

VW avrebbe una fila di aspirati più vecchi del fire? Ma in quale mondo stai viaggiando? Stai discutendo di macchine o cercando di buttar fango sugli odiati tetteski per incensare il marchio nazionale?
Di motori dell'epoca del fire (anni 80, se la cosa ti sfugge...) attualmente a listino c'è solo qualche residuato della serie TU montato su delle PSA, VW per tua sfortuna usa materiale ben più recente dato che monta dei 1.4 che possono esser riconducibili come origine al massimo alla seconda metà degli anni 90... ma anche lì se ne può parlare visto che il materiale del basamento è cambiato. Sullo sviluppo motori, io non mi preoccuperei di casa VW dato che non mi pare che siano mai rimasti indietro come tecnologia, anzi... Riguardo alla loro gamma che a tuo avviso sarebbe carente nei segmenti bassi, mi pare francamente che il problema non sussista se non per i bimbominkia che misurano la potenza dei propri marchi preferiti spidocchiando listini e facendosi i viaggi su quelli... Le vendite mostrano che la gamma è ben adeguata alle richieste della clientela che se ne frega se 90cv vengono da un 1.6 invece che da un 1.3, anzi, sembrano proprio preferire il 1.6 al 1.3 probabilmente perchè l'ipertecnogico mj2 non è sufficiente a compensare altre mancanze, oppure non è percepito come valoreaggiunto adeguato ai soldi richiesti. E questo rimanda alla strategia miope o a lungo respiro che invocavi sopra... La strategia di un costruttore è quella di avere a portafoglio una riga sterminata di meccaniche pregevoli oppure quella di vender auto? Perchè se io guardo ai risultati, vedo certamente delle sigle altisonanti (multiair, multijet2, tjet, SGE, SDE, TCT...) ma vendite pochette... perchè probabilmente paga più una gamma "rassicurante" che non una intrigante, come dimostrato peraltro dal Twinair della 500 che a parole doveva far sparire il 1.2 Fire, e invece...

Sono arrivati tutti a fine corso quelli citati. Sono rimasti nei cassetti quelli meno utilizzabili nell'immediato, sempre per cause di fondi, come il 2,0 twinturbo. Il TBi è pronto ad essere sotituito dai GEMA mair, ad esempio, ed i 1,6mjet + mair si pensa di farli debuttare su Giulia. D'altra parte direi che negli ultimi 2 anni le innovazioni sul listino ci sono arrivate, no?
No, non usare la frase "è pronto ad essere sostituito", non ci credo, ci crederò quando vedrò il pezzo in concessionaria. Il TCT "è pronto" da quanto? Lo vedi? E non tirar fuori la scusa di Fukujima perchè il ritardo E' PRECEDENTE al terremoto, come lo son stati buona parte dei pezzi da 90 dell'offerta del lingotto: quanto ha impiegato il multiair ad essere messo a punto oltre i termini inizialmente annunciati? Quanto ritardo aveva accumulato il 1.6mj e, prima di questo, il 1.3 mj? Quanto tempo era che si parlava del 3.0mj? Te lo dico io, da prima del 2005, arriva ora che tutti si butteranno sul downsizing...
Queste 3 case i motori ?6 dove li offrono? E quale spazio di evoluzione presentano?
Quanto al TwinAir è lontano dalle cartelle stampa, ma mi pare l'unico che se la giochi alla pari col 1,2 Nissan.
Basta che fai una ricerca sui listini, Audi su A4, Q7, Vw su Passat, MB sulla E klasse, GL, ML, R ed S. In tutto 48 modelli.BMW lo da in opzione sui 3.0d della serie3, Spazio di evoluzione? Quello di qualsiasi motore esistente, o vogliamo raccontarci la favola che solo Fiat ha spazi per evoluzione mentre gli altri sono arrivati al capolinea? Perfavore.
 
modus72 ha scritto:
VW avrebbe una fila di aspirati più vecchi del fire? Ma in quale mondo stai viaggiando? Stai discutendo di macchine o cercando di buttar fango sugli odiati tetteski per incensare il marchio nazionale?
piano! non ti permetto di insultare, qui ognuno da i propri pareri. Mi hai chiesto perché VW sarebbe indietro ed io ti ho detto perché. I benza aspirati VW avranno 10 anni di meno ma resta che ogni casa ha aggiornato la sua gamma in tempi ben più recenti. Compresa quella che produce il tuo nick.

Di motori dell'epoca del fire (anni 80, se la cosa ti sfugge...) attualmente a listino c'è solo qualche residuato della serie TU montato su delle PSA, VW per tua sfortuna usa materiale ben più recente dato che monta dei 1.4 che possono esser riconducibili come origine al massimo alla seconda metà degli anni 90... ma anche lì se ne può parlare visto che il materiale del basamento è cambiato. Sullo sviluppo motori, io non mi preoccuperei di casa VW dato che non mi pare che siano mai rimasti indietro come tecnologia, anzi... Riguardo alla loro gamma che a tuo avviso sarebbe carente nei segmenti bassi, mi pare francamente che il problema non sussista se non per i bimbominkia che misurano la potenza dei propri marchi preferiti spidocchiando listini e facendosi i viaggi su quelli...
non mi pare di aver fatto un esempio sui cavallaggi, ma sulla tecnologia, sui costi e sulle modalità con cui questi motori vengono aggiornati. Non mi pare roba da bimbominkia.
Le vendite mostrano che la gamma è ben adeguata alle richieste della clientela che se ne frega se 90cv vengono da un 1.6 invece che da un 1.3, anzi, sembrano proprio preferire il 1.6 al 1.3 probabilmente perchè l'ipertecnogico mj2 non è sufficiente a compensare altre mancanze, oppure non è percepito come valoreaggiunto adeguato ai soldi richiesti. E questo rimanda alla strategia miope o a lungo respiro che invocavi sopra... La strategia di un costruttore è quella di avere a portafoglio una riga sterminata di meccaniche pregevoli oppure quella di vender auto? Perchè se io guardo ai risultati, vedo certamente delle sigle altisonanti (multiair, multijet2, tjet, SGE, SDE, TCT...) ma vendite pochette... perchè probabilmente paga più una gamma "rassicurante" che non una intrigante, come dimostrato peraltro dal Twinair della 500 che a parole doveva far sparire il 1.2 Fire, e invece...
Dipende da quello che c'è dietro i nomi altisonanti. I nomi altisonanti di FPT consentono di affrontare tranquillamente il futuro. I nomi bassisonanti di VAG la fanno litigare con Greenpeace.

No, non usare la frase "è pronto ad essere sostituito", non ci credo, ci crederò quando vedrò il pezzo in concessionaria. Il TCT "è pronto" da quanto? Lo vedi? E non tirar fuori la scusa di Fukujima perchè il ritardo E' PRECEDENTE al terremoto, come lo son stati buona parte dei pezzi da 90 dell'offerta del lingotto: quanto ha impiegato il multiair ad essere messo a punto oltre i termini inizialmente annunciati? Quanto ritardo aveva accumulato il 1.6mj e, prima di questo, il 1.3 mj? Quanto tempo era che si parlava del 3.0mj? Te lo dico io, da prima del 2005, arriva ora che tutti si butteranno sul downsizing...
Ma intanto i motori ci sono, e sono tutti downsized. Di tutto quello che ti ho scritto il grosso è uscito negli ultimi anni, sì o no?

Basta che fai una ricerca sui listini, Audi su A4, Q7, Vw su Passat, MB sulla E klasse, GL, ML, R ed S. In tutto 48 modelli.BMW lo da in opzione sui 3.0d della serie3, Spazio di evoluzione? Quello di qualsiasi motore esistente, o vogliamo raccontarci la favola che solo Fiat ha spazi per evoluzione mentre gli altri sono arrivati al capolinea? Perfavore.
Proprio qui ti volevo: sulle gamme altissime. Sui nodelli "popolari" quanti ?6 vedi?
E sugli spazi di evoluzione, direi che sono palesi, non favole. Il multiair può essere aggiunto allo scarico, passare alla gestione valvola per valvola, essere unito all'iniezione diretta e montato sui diesel. Altre case hanno anche loro spazi di evoluzione, ma a costi più elevati, Vedi Mazda con i suoi Sky che ha dovuto rivedere completamente i motori. E vedi VW che continua a rattoppare da due normative.
 
crank ha scritto:
modus72 ha scritto:
VW avrebbe una fila di aspirati più vecchi del fire? Ma in quale mondo stai viaggiando? Stai discutendo di macchine o cercando di buttar fango sugli odiati tetteski per incensare il marchio nazionale?
piano! non ti permetto di insultare, qui ognuno da i propri pareri. Mi hai chiesto perché VW sarebbe indietro ed io ti ho detto perché. I benza aspirati VW avranno 10 anni di meno ma resta che ogni casa ha aggiornato la sua gamma in tempi ben più recenti. Compresa quella che produce il tuo nick.
Nooo caro, non girare le carte in tavola che è tutto scritto nero su bianco. Hai scritto una cosa, riguardo all'età di certi propulsori di una certa marca, che è chiaramente una balla, spero a questo punto scritta per ignoranza e non nella malafade del tifoso. Perchè nel primo caso possiamo tranquillamente e costruttivamente parlare di auto e motori e quant'altro, ovvero far ciò cui sarebbe destinato questo forum, tu insegni qualcosa a me, io insegno qualcosa a te e via dicendo, nel secondo caso la chiudiamo subito perchè con i tifosi io non ci sto a ragionare e preferisco farli passare per quei gran pistola che si dimostrano nello spegnere il cervello deformando la realtà a proprio piacimento.

non mi pare di aver fatto un esempio sui cavallaggi, ma sulla tecnologia, sui costi e sulle modalità con cui questi motori vengono aggiornati. Non mi pare roba da bimbominkia.
Perfetto. Allora a me pare che il gruppo VW sia discretamente attivo nell'aggiornamento e variazione delle sue meccaniche, non vedo proprio vecchiume nei loro listini che, se prendo per dire Golf, offre una varietà di scelta e spessore che francamente non ha eguali in qualsiasi concorrente. E, riguardo alle modalità di aggiornamento, non mi pare che vi siano state difficoltà da parte di VW ad ottemperare le normative che via via si son presentate, difficoltà che fossero pure saltate fuori, non hanno avuto riscontri sulle vendite.
Dipende da quello che c'è dietro i nomi altisonanti. I nomi altisonanti di FPT consentono di affrontare tranquillamente il futuro. I nomi bassisonanti di VAG la fanno litigare con Greenpeace.
......
Proprio qui ti volevo: sulle gamme altissime. Sui nodelli "popolari" quanti ?6 vedi?
E sugli spazi di evoluzione, direi che sono palesi, non favole. Il multiair può essere aggiunto allo scarico, passare alla gestione valvola per valvola, essere unito all'iniezione diretta e montato sui diesel. Altre case hanno anche loro spazi di evoluzione, ma a costi più elevati, Vedi Mazda con i suoi Sky che ha dovuto rivedere completamente i motori. E vedi VW che continua a rattoppare da due normative.
Rattoppare fra due normative???? Vabbè....
Riguardo all'euro6, io vedo il presente ovvero che qualcuno c'è arrivato, e prendo atto di questo nonostante si tratti di veicoli abbastanza costosi. Altri non ci sono ancora arrivati, quindi non so se c'arriveranno e quanto gli costerà... Ergo mi vien spontaneo giudicare positivamente chi il risultato l'ha raggiunto e meno positivamente chi ha solo PROMESSO di arrivarci, seppur in maniera a suo dire più facile ed economica. Lo facciano, lo dimostrino che renderò loro onore, possibilmente non come capitato con la 500mj che per diventare euro5 (anche la possibilità di quel passaggio era PALESE solo che, in buona compagnia, ha provocato una serie ingiudicabile di rogne...). Non commento infine il tuo giudizio sulla qualità dei "nomi", altisonanti per FTP e bassisonanti per gli altri... Volerei un pò più basso, visti i risultati del "gruppo dai nomi altisonanti", il twinair con l'eccellenza multiair doveva far sfracelli, vedi un pò te...
 
crank ha scritto:
Quindi di quando VAG fece i giochetti in borsa durante la crisi per tenere artificiosamente alto il prezzo delle azioni facendosi comprare da Porsche non conta. Come non conta che nello stesso periodo FIAT (uno scugnizzo) ha comprato Chrysler (un gigante) solo con la forza dei propri brevetti. La stessa FIAT che qualche anno prima era morta e sepolta.

dai tuoi commenti si capisce che di economia e manovre finanziarie, al contrario di Marchionne, non sei proprio ferrato, per essere riduttivo.

di tecnica motoristica neanche tanto, in quanto hai il coraggio di dire che il pluripremiato VW TSI Twincharger è una robetta tirata fuori per stare al passo con gli altri.... :? poi però quanto il multiair vince una volta un premio simile suonino le grancasse e parta la fanfara...

i tifosi si riconoscono subito, con i tuoi interventi hai tolto il dubbio a tutti.
 
modus72 ha scritto:
Nooo caro, non girare le carte in tavola che è tutto scritto nero su bianco. Hai scritto una cosa, riguardo all'età di certi propulsori di una certa marca, che è chiaramente una balla, spero a questo punto scritta per ignoranza e non nella malafade del tifoso. Perchè nel primo caso possiamo tranquillamente e costruttivamente parlare di auto e motori e quant'altro, ovvero far ciò cui sarebbe destinato questo forum, tu insegni qualcosa a me, io insegno qualcosa a te e via dicendo, nel secondo caso la chiudiamo subito perchè con i tifosi io non ci sto a ragionare e preferisco farli passare per quei gran pistola che si dimostrano nello spegnere il cervello deformando la realtà a proprio piacimento.
appunto: è scritto nero su bianco e non mi pare di essermi messo a incensare o affossare, né in questi nè in altri miei post. Ho espresso un parere sulla tecnologia motoristica di una parte. Ho sbagliato a dire "più vecchio dei FIRE", ma non mi pare che fosse quello il concetto chiave, no? A questo punto i sospetti vengono a me.
Perfetto. Allora a me pare che il gruppo VW sia discretamente attivo nell'aggiornamento e variazione delle sue meccaniche, non vedo proprio vecchiume nei loro listini che, se prendo per dire Golf, offre una varietà di scelta e spessore che francamente non ha eguali in qualsiasi concorrente. E, riguardo alle modalità di aggiornamento, non mi pare che vi siano state difficoltà da parte di VW ad ottemperare le normative che via via si son presentate, difficoltà che fossero pure saltate fuori, non hanno avuto riscontri sulle vendite.
A me pare l'esatto contrario. D'altra parte è dall'inizio che sto facendo paragoni tra politica di breve e politica di lungo periodo. Con una politica di breve periodo hai gamma e vendite, ma in seguito le difficoltà emergono. Con una politica di lungo hai poca liquidità, ma ti porti avanti col lavoro.
Le difficoltà derivanti dai costi del 1,4TFSI ogni tanto emergono, ad esempio. Ed ultimamente VAG è stata l'unica ad opporsi alle normative antinquinamento.
Sia chiaro, non dico che VW arriverà completamente sguarnita all'?6, ma che gli investimenti seri prima o poi dovrà farli, e nel frattempo si troverà con motori con prestazioni e/o consumi peggiori rispetto agli altri (non solo rispetto a FIAT, rispetto agli altri).
Rattoppare fra due normative???? Vabbè....
Rattoppare DA due normative. Il 1,4 è stato "rattoppato" con la doppia sovralimentazione per l?5, il 1,8 con la doppia iniezione per l'?6.
Riguardo all'euro6, io vedo il presente ovvero che qualcuno c'è arrivato, e prendo atto di questo nonostante si tratti di veicoli abbastanza costosi. Altri non ci sono ancora arrivati, quindi non so se c'arriveranno e quanto gli costerà... Ergo mi vien spontaneo giudicare positivamente chi il risultato l'ha raggiunto e meno positivamente chi ha solo PROMESSO di arrivarci, seppur in maniera a suo dire più facile ed economica. Lo facciano, lo dimostrino che renderò loro onore, possibilmente non come capitato con la 500mj che per diventare euro5 (anche la possibilità di quel passaggio era PALESE solo che, in buona compagnia, ha provocato una serie ingiudicabile di rogne...).
si vedrà in futuro...
Non commento infine il tuo giudizio sulla qualità dei "nomi", altisonanti per FTP e bassisonanti per gli altri... Volerei un pò più basso, visti i risultati del "gruppo dai nomi altisonanti", il twinair con l'eccellenza multiair doveva far sfracelli, vedi un pò te...
Non ho giudicato io, era per rispondere al tuo "altisonante", come se gli altri usassero nomignoli del piffero. Anche in VAG hanno un reparto marketing.
Quanto al TwinAir, ancora non hai risposto: quali altri motori sono allo stesso livello? Poi se ci attacchiamo ai cicli omologati, la 520d (giusto per non nominare sempre VW) dovrebbe fare 21km/l nel misto. Mi permetto di dubitare.
 
ogurek ha scritto:
crank ha scritto:
Quindi di quando VAG fece i giochetti in borsa durante la crisi per tenere artificiosamente alto il prezzo delle azioni facendosi comprare da Porsche non conta. Come non conta che nello stesso periodo FIAT (uno scugnizzo) ha comprato Chrysler (un gigante) solo con la forza dei propri brevetti. La stessa FIAT che qualche anno prima era morta e sepolta.

dai tuoi commenti si capisce che di economia e manovre finanziarie, al contrario di Marchionne, non sei proprio ferrato, per essere riduttivo.

di tecnica motoristica neanche tanto, in quanto hai il coraggio di dire che il pluripremiato VW TSI Twincharger è una robetta tirata fuori per stare al passo con gli altri.... :? poi però quanto il multiair vince una volta un premio simile suonino le grancasse e parta la fanfara...

i tifosi si riconoscono subito, con i tuoi interventi hai tolto il dubbio a tutti.
Potrei dire lo stesso di te. Non mi pare di aver suonato fanfare per un premio a FIAT, nè di aver giudicato frettolosamente nessuno. Al contrario dopo pochissimo tempo sei già il secondo che mi dà del tifoso. Per FIAT nel forum di FIAT, tra l'altro.

Per carità, probabilmente è vero: SONO un tifoso, ma mi sono anche attenuto a dati oggettivi: il 1,4 TFSI può guadagnare tutti i premi che vuole, ma la doppia sovralimentazione è una soluzione costosa e complessa tirata fuori per non perdere troppa verve con l'?5. Il multiair, dal canto suo ha consentito l'alzamento dell'intera curva di coppia (e quindi anche della potenza massima), INSIEME all'abbassamento delle emissioni, senza ulteriori complicazioni e senza iniezione diretta. Da tifoso dico che probabilmente se c'è una tecnologia da premiare sarebbe questa, visto anche che la base, pur con 4-5 aggiornamenti nel corso del tempo, sempre il FIRE è (e sarebbe anche ora di cambiarla).
Oggi, sempre da tifoso, direi che lo scettro tccherebbe al 1,6 PSA-BMW, anche se aspetto una bella prova della nuova Serie1 per dare un giudizio definitivo.
 
crank ha scritto:
appunto: è scritto nero su bianco e non mi pare di essermi messo a incensare o affossare, né in questi nè in altri miei post. Ho espresso un parere sulla tecnologia motoristica di una parte. Ho sbagliato a dire "più vecchio dei FIRE", ma non mi pare che fosse quello il concetto chiave, no? A questo punto i sospetti vengono a me.
Vabbè...
A me pare l'esatto contrario. D'altra parte è dall'inizio che sto facendo paragoni tra politica di breve e politica di lungo periodo. Con una politica di breve periodo hai gamma e vendite, ma in seguito le difficoltà emergono. Con una politica di lungo hai poca liquidità, ma ti porti avanti col lavoro.
Le difficoltà derivanti dai costi del 1,4TFSI ogni tanto emergono, ad esempio. Ed ultimamente VAG è stata l'unica ad opporsi alle normative antinquinamento.
Sia chiaro, non dico che VW arriverà completamente sguarnita all'?6, ma che gli investimenti seri prima o poi dovrà farli, e nel frattempo si troverà con motori con prestazioni e/o consumi peggiori rispetto agli altri (non solo rispetto a FIAT, rispetto agli altri).
Appunto... A me pare che la loro programmazione sia ben a lungo termine, e lo sia da parecchi anni visti i risultati. E non ho alcun motivo per ritenere che il loro lungo termine sia arrivato alla fine ora, mi sorprenderebbe assai che si ritrovassero fra un paio d'anni in condizioni di dover inseguire la concorrenza. Di solito si è verificato il contrario.
crank ha scritto:
Rattoppare DA due normative. Il 1,4 è stato "rattoppato" con la doppia sovralimentazione per l?5, il 1,8 con la doppia iniezione per l'?6.
E' un tuo punto di vista. Un altro punto di vista potrebbe esser che quella sia la normale evoluzione o la soluzione tecnica per arrivare a determinati risultati, che è a mio avviso quanto sta facendo o ha fatto Fiat nel recente passato. Con il tuo metro di misura, dovremmo ugualmente definire "rattoppo" l'aver messo il variatore di fase sui fire 8v euro5, o il passaggio da 1.9 al 2.0 per i mj, o l'aggiunta del multiari sul fire 1.4... Io non li definirei rattoppi.
Quanto al TwinAir, ancora non hai risposto: quali altri motori sono allo stesso livello? Poi se ci attacchiamo ai cicli omologati, la 520d (giusto per non nominare sempre VW) dovrebbe fare 21km/l nel misto. Mi permetto di dubitare.
No niente cicli omologati percarità, prove su strada e dati di consumo.
Quali motori sono al livello dello SGE? Cme per lo SDE, dipende... se li prendiamo per cilindrata, nessuno, sono unici. Se li prendiamo per la destinazione d'uso, ovvero per auto su cui vengon montati e/o per valori di prestazioni/consumo, i concorrenti si fanno ben sotto e non vengono staccati come un pò tutti ci si aspettava, stante alle mirabilie promesse dai sistemi utilizzati su quel motore.
 
modus72 ha scritto:
Con il tuo metro di misura, dovremmo ugualmente definire "rattoppo" l'aver messo il variatore di fase sui fire 8v euro5, o il passaggio da 1.9 al 2.0 per i mj, o l'aggiunta del multiari sul fire 1.4... Io non li definirei rattoppi.
Il 1,4 un rattoppo lo è: una cosa fatta sul momento in attesa del 900 105Cv. Il passaggio dal 1,9 al 2,0 meno, visto che l'unica "complicazione" è l'aumento di cilindrata, il resto è stato ottenuto lavorando sul motore. L'aggiunta del multiair è una complicazione in più, ma il motore resta di base ben più semplice di certa concorrenza ed il multiair ha spazi di manovra. Sempre per fare lo stesso paragone, sul TSI dopo il compressore che ci montano? LE strade sono 3: rivedi il motore, tagli la potenza, stressi la sovralimentazione.

Comunque: pareri! Tornando IT la politica di Marchionne mi sembra pesantemente votata all'evoluzione della componentistica, ed i risultati io li vedo.

No niente cicli omologati percarità, prove su strada e dati di consumo.
Quali motori sono al livello dello SGE? Cme per lo SDE, dipende... se li prendiamo per cilindrata, nessuno, sono unici. Se li prendiamo per la destinazione d'uso, ovvero per auto su cui vengon montati e/o per valori di prestazioni/consumo, i concorrenti si fanno ben sotto e non vengono staccati come un pò tutti ci si aspettava, stante alle mirabilie promesse dai sistemi utilizzati su quel motore.
I dati sul TwinAir li ricordo bene: fu provato da Quattroruote, AlVolante e (mi pare) Auto, tutti e tre concordavano sui risultati. Prove alla mano i consumi di 500, che non è un fuscello, erano simili ad auto ben più leggere. Certo, poi veniva confrontato col 1,3 mjet...
 
Back
Alto