<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Politica di Marchionne sull gamma del gruppo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Politica di Marchionne sull gamma del gruppo

MultiJet150 ha scritto:
Beh, viste le grandi novità di VW, meno male che se lo sono preso loro.

i modelli possono non piacere, e sui gusti personali non si discute, ma è innegabile che negli ultimi anni VAG ha puntato a superare la crisi continuando a puntare sui nuovi prodotti e sulle novità. Il solo listino audi conta oggi forse più modelli di quello fiat, e se osserviamo il numero di varianti ed allestimenti offre un offerta sicuramente più variegata oltre ad essere posizionata nettamente più in alto.
Fiat all'alba della crisi economica decise di non rischiare congelando gli investimenti in attesa di tempi migliori.. purtroppo quei tempi non si sono ancora visti e le novità del gruppo latitano. Alla luce dei risultati di vendita questa politica si è rivelata veramente fallimentare.. in definitiva a livello di prodotto è uno dei momenti più bui della storia dell'azienda.
Audi ha venduto a luglio in Europa come o più del marchio Fiat che dovrebbe essere un generalista.
Opel ai tempi della tentata acquisizione faceva circa gli stessi numeri del marchio torinese, ora vende il 30% in più.
La cosa che mi fa riflettere è che in qualsiasi altra azienda, il responsabile di questi risultati verrebbe cacciato, mentre in fiat tutto tace, e peggio non si accenna a correggere la rotta. Sicuramente questo non si conciglia con la volontà espressa di raggiungere i 6 milioni di auto prodotte
 
esatto Moog, uno dei dati che fà più scalpore è il fatto che in Europa la sola Audi venda più della Fiat. Concordo anche su Opel; fino a qualche anni fa non c'era una sola Opel che m piacesse, ora mi piacciono tutte.Al punto che mia moglie si è comprata un Agila.
 
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
crank ha scritto:
Un'azienda lavora sempre con budget limitati. FIAT ormai sono più di 10 anni che lavora sul rinnovo della propria gamma motori ed ultimamente è anche stata impegnata nell'acquisto della Chrysler. E' anche ovvio che abbia budget limitati nel lancio di nuovi prodotti.
Dal lato opposto abbiamo invece la politica di VW che punta a coprire tutti i segmenti e perfino a raddoppiare in alcuni (ditemi voi a cosa serve il Golf Cabrio con la Eos in listino) per contro si trova oggi con una gamma motori nei segmenti bassi letteralmente del piffero (e se proprio serve faccio l'elenco per spiegare che intendo).
La cosa più ovvia, quindi, è scegliere delle priorità: Panda è ovviamente un'auto con precedenza assoluta poiché è quella che porta più liquidità, al contrario, le berline di segmento D vendono in proporzione poco anche se ti chiami Audi o BMW. Sempre tra le priorità c'erano Lancia ed ALFA, Lancia è un marchio salvato con la fusione con Chrysler ed il lancio della Thema, ALFA ha un product plan bello lungo ma soffocato dalla crisi in USA.
Ecco quindi spiegate le scelte: oggi alle berline si preferiscono i SUV o simil SUV, le monovolume, per quanto più intelligenti (come Multipla), vendono poco. Il SUV C vende e difatti Bravo sarà sostituita da un simil-Quasquai. Certo, anche il lancio di un nuovo modello è oneroso, vedere Bravo che non è stata pubblicizzata abbastanza a lungo, quindi anche questi devono essere scaglionati nel tempo.

e secodo te i ricarrozzamenti delle petroliere americane con lo stemma lancia sara' sicuramente un successo?
io credo di no,se si limiteranno solo a rifare la calandra anteriore

Mentre i ricarrozzamenti con i 4 cerchietti delle varie VW e che tu acquisti, vanno bene ????

fai un po tè,golf vende di bestia in tutto il mondo,a3 pure .Se vuoi vado avanti.
Io incontro piu cayenne e tuareg che croma per le strade.,di tutto il mondo
 
moogpsycho ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Beh, viste le grandi novità di VW, meno male che se lo sono preso loro.

i modelli possono non piacere, e sui gusti personali non si discute, ma è innegabile che negli ultimi anni VAG ha puntato a superare la crisi continuando a puntare sui nuovi prodotti e sulle novità. Il solo listino audi conta oggi forse più modelli di quello fiat, e se osserviamo il numero di varianti ed allestimenti offre un offerta sicuramente più variegata oltre ad essere posizionata nettamente più in alto.
Fiat all'alba della crisi economica decise di non rischiare congelando gli investimenti in attesa di tempi migliori.. purtroppo quei tempi non si sono ancora visti e le novità del gruppo latitano. Alla luce dei risultati di vendita questa politica si è rivelata veramente fallimentare.. in definitiva a livello di prodotto è uno dei momenti più bui della storia dell'azienda.
Audi ha venduto a luglio in Europa come o più del marchio Fiat che dovrebbe essere un generalista.
Opel ai tempi della tentata acquisizione faceva circa gli stessi numeri del marchio torinese, ora vende il 30% in più.
La cosa che mi fa riflettere è che in qualsiasi altra azienda, il responsabile di questi risultati verrebbe cacciato, mentre in fiat tutto tace, e peggio non si accenna a correggere la rotta. Sicuramente questo non si conciglia con la volontà espressa di raggiungere i 6 milioni di auto prodotte

Puntuali e precise osservazioni. Avrei scritto le medesime cose.

A voler negare l'evidenza non si va da nessuna parte
 
Beppe Signori ha scritto:
marchio sfigato e destinato al fallimento
commento dotto e ricco di spunti... :D

bumper morgan ha scritto:
Aumenti per tutte le marche e in tutto il mondo Wolfsburg, 19 ago - Nei primi sette mesi di quest'anno il gruppo Volkswagen (Vw) ha fatto meglio del mercato mondiale con vendite in rialzo del 14,4% verso un anno prima a 4,75 milioni di unita' (+5,5% l'incremento del mercato globale nello stesso periodo). Lo comunica il gruppo tedesco, che a luglio ha segnato un progresso del 16,3% delle vendite a 665.600. In dettaglio, nel periodo gennaio-luglio, Vw ha registrato un aumento del 10,2% in Europa (+11,9% in Germania), del 21,4% in Nordamerica (+20,5% negli Usa) e del 19,2% nella regione del Pacifico asiatico (+16,4% in Cina, +194,5% in India). Tra le varie marche Vw +12,5%, Audi +17,4%, Skoda +19,7% e Seat +1,9%, mentre le immatricolazioni dei veicoli commerciali sono salite del 28,2%. Christian Klinger, membro del board, ha affermato: "sono aumentate le consegne di tutte le marche a livello mondiale. Il gruppo mantiene il suo percorso di crescita con la sua forte gamma di modelli". Quest'anno il costruttore tedesco punta a un target di vendite pari a 8 milioni.
Lo avevo già postato qualche giorno fa...a evidentemente ti era sfuggito 8)

Sicuro. E investimenti nel lungo periodo? Perché se investi nel breve nel breve vedi risultati, se investi nel lungo hai pochi modelli, ma poi non ti trovi Greenpeace fuori dalla porta quando non sai come portare i motori all'?6.

moogpsycho ha scritto:
i modelli possono non piacere, e sui gusti personali non si discute, ma è innegabile che negli ultimi anni VAG ha puntato a superare la crisi continuando a puntare sui nuovi prodotti e sulle novità. Il solo listino audi conta oggi forse più modelli di quello fiat, e se osserviamo il numero di varianti ed allestimenti offre un offerta sicuramente più variegata oltre ad essere posizionata nettamente più in alto.
Fiat all'alba della crisi economica decise di non rischiare congelando gli investimenti in attesa di tempi migliori.. purtroppo quei tempi non si sono ancora visti e le novità del gruppo latitano. Alla luce dei risultati di vendita questa politica si è rivelata veramente fallimentare.. in definitiva a livello di prodotto è uno dei momenti più bui della storia dell'azienda.

Quindi di quando VAG fece i giochetti in borsa durante la crisi per tenere artificiosamente alto il prezzo delle azioni facendosi comprare da Porsche non conta. Come non conta che nello stesso periodo FIAT (uno scugnizzo) ha comprato Chrysler (un gigante) solo con la forza dei propri brevetti. La stessa FIAT che qualche anno prima era morta e sepolta.

OPEL anche era fallita ed ora vende, ma quanto pesa l'Astra e che motori benzina ha Corsa (perché i diesel sono sempre per 3/4 FIAT ed Isuzu.
 
Io però guarderei in casa nostra: come già detto da altri non c'è una station wagon, la Bravo (che io ho e di cui sono contentissimo) langue senza particolari migliorie, GPunto e Punto Evo si sovrappongono, non c'è una berlina 3 volumi com'era la Marea, ok il Freemont ma non è una vettura nuova; in casa Alfa perchè non fare la giulietta anche coupè (come l'Alfa GT che tanto schifo non ha fatto..) o una cabrio-coupè? Aspettiamo il suv e la Giulia, però non sono previste a breve termine; idem in casa Lancia.
Marchionne ha fatto operazioni di finanza, ma dal punto di vista del prodotto, a parte la giulietta e la nuova Y è dal 2007 che non c'è nulla di nuovo, due modelli su 3 marchi mi sembrano un pò pochi no?
 
Ripeto: c'è una questione di priorità.
Qui non si parla tanto di "operazioni di finanza" quanto piuttosto di operazioni di (ripeto) lungo termine. L'acquisto di Chrysler e di VM sono operazioni di lungo periodo: la seconda ti permette di completare una gamma motori moderna e la prima ti permette finalmente l'ingresso negli USA (che doveva avvenire con 159 grazie a GM, che poi si è defilata).
Mancano i modelli e mancano i fondi per pubblicizzarli. Bravo di aggiornata è anche aggiornata: ha il 140Cv mair, ma manca di marketing.
Le coupé per contro vendono poco, quindi hanno meno priorità di un SUV che vende tanto. Anche questi, andranno lanciati per bene e richiedono denaro.
Il Freemont è vero che non è nuovo, ma è completamente rinnovato (diciamo sul tipo Golf VI) ed è messo giù decismanete bene, non lo definirei vecchio.
 
crank ha scritto:
Ripeto: c'è una questione di priorità.
Qui non si parla tanto di "operazioni di finanza" quanto piuttosto di operazioni di (ripeto) lungo termine. L'acquisto di Chrysler e di VM sono operazioni di lungo periodo: la seconda ti permette di completare una gamma motori moderna e la prima ti permette finalmente l'ingresso negli USA (che doveva avvenire con 159 grazie a GM, che poi si è defilata).
Mancano i modelli e mancano i fondi per pubblicizzarli. Bravo di aggiornata è anche aggiornata: ha il 140Cv mair, ma manca di marketing.
Le coupé per contro vendono poco, quindi hanno meno priorità di un SUV che vende tanto. Anche questi, andranno lanciati per bene e richiedono denaro.
Il Freemont è vero che non è nuovo, ma è completamente rinnovato (diciamo sul tipo Golf VI) ed è messo giù decismanete bene, non lo definirei vecchio.

Il Freemont a me piace, e pensando che si vendono le Scenic, le Zafira, S-Max e C-Max ecc credo possa fare bene;ha praticamente tutto di serie, è un buon prodotto, ma non è innovativo, se mi si passa il termine.
Vero che la Bravo ha avuto qualche aggiornamento, però manca un motore più spinto benzina, e la possibilità di abbinamento del Dualogic su tutte le motorizzazioni, ad esempio ec, come già detto, una sw si poteva fare, altrochè..scrivi che le coupè vendono poco; se parliamo di cabrio-coupè (tipo Astra GTC, Eos, Megane) ti posso dar ragione, ma restando in ambito Fiat il "vecchio" Fiat Coupé ha venduto, e soprattutto l'Alfa GT, declinare la Giulietta anche in quella veste non credo che avrebbe fatto male..poi magari è nei piani, ma non mi pare.

La sensazione è, mi pare non solo mia, che il management Fiat sia rimasto "alla finestra", come si usa dire, per ciò che riguarda il prodotto; bene le acquisizioni e quant'altro, ma alla fine quello che porta utili e va su strada è il prodotto, ovvero quegli affari su 4 ruote.

Il tutto senza polemica.. ;)
 
Le coupè venderanno poco, ma tutti stanno tornando a proporne:
Peugeot RCZ, che peraltro ha venduto al di sopra di ogni aspettativa.
Hyundai addirittura due, la Genesis (tecnicamente più raffinata di qualsiasi cosa con marchio Fiat,Alfa o Lancia) e la Veloster
Ford ha in cantiere la Capri
VW ha la Scirocco
Gm porta qui la Camaro....

Fiat è l'unico gruppo ad aver congelato molti progetti per colpa della crisi.
Tutti, e ribadisco tutti, gli altri costruttori hanno continuato imperterriti a rinnovare la gamma.
Mi pare assurdo che Chrysler stia lavorando ad un numero di modelli che è perlomeno il triplo di Fiat...
 
alkiap ha scritto:
Le coupè venderanno poco, ma tutti stanno tornando a proporne:
Peugeot RCZ, che peraltro ha venduto al di sopra di ogni aspettativa.
Hyundai addirittura due, la Genesis (tecnicamente più raffinata di qualsiasi cosa con marchio Fiat,Alfa o Lancia) e la Veloster
Ford ha in cantiere la Capri
VW ha la Scirocco
Gm porta qui la Camaro....

Fiat è l'unico gruppo ad aver congelato molti progetti per colpa della crisi.
Tutti, e ribadisco tutti, gli altri costruttori hanno continuato imperterriti a rinnovare la gamma.
Mi pare assurdo che Chrysler stia lavorando ad un numero di modelli che è perlomeno il triplo di Fiat...

tutti i costruttori si sono resi conto che le nicchie sono fondamentali, non esistono più 3 segmenti che fanno il 70% del mercato, bensì è necessario avere una gamma quanto mai ampia in termini di modelli ed allestimenti per raccogliere consensi da un mercato che non è mai stato tanto variegato e complesso.
 
crank ha scritto:
Ripeto: c'è una questione di priorità.
Qui non si parla tanto di "operazioni di finanza" quanto piuttosto di operazioni di (ripeto) lungo termine. L'acquisto di Chrysler e di VM sono operazioni di lungo periodo: la seconda ti permette di completare una gamma motori moderna e la prima ti permette finalmente l'ingresso negli USA (che doveva avvenire con 159 grazie a GM, che poi si è defilata).
Mancano i modelli e mancano i fondi per pubblicizzarli. Bravo di aggiornata è anche aggiornata: ha il 140Cv mair, ma manca di marketing.
Le coupé per contro vendono poco, quindi hanno meno priorità di un SUV che vende tanto. Anche questi, andranno lanciati per bene e richiedono denaro.
Il Freemont è vero che non è nuovo, ma è completamente rinnovato (diciamo sul tipo Golf VI) ed è messo giù decismanete bene, non lo definirei vecchio.

Scusa ma quali sono i progetti a lungo termine, ibrido non pervenuto, elettriche campo in cui fiat era all'avanguardia meno di zero, motori nessuna traccia, modelli men che meno, ci si limita a cambiare i marchietti delle auto americane senza neanche personalizzarle un minimo, e non mi tirate fuori la balla della freemont che è semplicemente l'aggiornamento del dodge omologo, venduto pari pari anche in america, non hanno cambiato la mascherina e tantomeno il volante.
Non si puo' difendere l'indifenbile, la fiat perde quote di mercato ogni mese, non ha nuovi modelli, non aggiorna quelli che ha e se proprio vogliamo parlare di economia, le azioni fiat stanno diventando carta straccia.
Un amministratore delegato cosi' disastroso in fiat non si era mai visto, da altre parti un personaggio del genere, l'avrebbero cacciato a pedate nel sedere, alla fiat evidentemente hanno altri piani che il pessimo marchionne sta assecondando benissimo...
 
progetti a lungo termine? vi siete dimenticati che non molti anni fa Marchionne disse che AR e Lancia, in capo. pochissimo tempo, avrebbero venduto 300.000 vetture ognuno invece si arriva a 200.000 insieme.
Quando il "nostro" arrivò in Fat disse che un auto come la Thesis ( da poco sul mercato e che a me è piaciuta subito)con lui a capo, non avrebbe mai visto la luce del sole; poi arriva la Delta che grazie a quel posteriore ha venduto e vende la metà del previsto.E solo in Italia, ovviamente. Come se non bastasse c'è la deltina chiamata ypsilon. a Torino circola troppa roba tagliata male... :evil:
 
alkiap ha scritto:
Le coupè venderanno poco, ma tutti stanno tornando a proporne:
Peugeot RCZ, che peraltro ha venduto al di sopra di ogni aspettativa.
Hyundai addirittura due, la Genesis (tecnicamente più raffinata di qualsiasi cosa con marchio Fiat,Alfa o Lancia) e la Veloster
Ford ha in cantiere la Capri
VW ha la Scirocco
Gm porta qui la Camaro....

Fiat è l'unico gruppo ad aver congelato molti progetti per colpa della crisi.
Tutti, e ribadisco tutti, gli altri costruttori hanno continuato imperterriti a rinnovare la gamma.
Mi pare assurdo che Chrysler stia lavorando ad un numero di modelli che è perlomeno il triplo di Fiat...

Certo: vendono poco ma vendono, ma per nessuno oggi sono fondamentali come i crossover, per fare un esempio.
Peugeot ha lanciato la RCZ non certo appena finito il pianale di 308, ma solo ora, dopo aver finito il motore 1,6 creato in collaborazione con BMW.
Hyundai mi pare l'ultima casa con problemi di liquidità.
Ford anche lei ha fatto i suoi begli investimenti in motori prima.
VW meglio che lasciamo perdere perché è precisamente il mio esempio di politica miope.
Se citiamo la Camaro buttiamo giù anche Maserati a questo punto.

GregC5 ha scritto:
Scusa ma quali sono i progetti a lungo termine, ibrido non pervenuto, elettriche campo in cui fiat era all'avanguardia meno di zero, motori nessuna traccia, modelli men che meno, ci si limita a cambiare i marchietti delle auto americane senza neanche personalizzarle un minimo, e non mi tirate fuori la balla della freemont che è semplicemente l'aggiornamento del dodge omologo, venduto pari pari anche in america, non hanno cambiato la mascherina e tantomeno il volante.
Non si puo' difendere l'indifenbile, la fiat perde quote di mercato ogni mese, non ha nuovi modelli, non aggiorna quelli che ha e se proprio vogliamo parlare di economia, le azioni fiat stanno diventando carta straccia.
Un amministratore delegato cosi' disastroso in fiat non si era mai visto, da altre parti un personaggio del genere, l'avrebbero cacciato a pedate nel sedere, alla fiat evidentemente hanno altri piani che il pessimo marchionne sta assecondando benissimo...
Progetti a lungo termine?
Acquisizione di Chrysler
Acquisizione di VM
Multiair
Multiair2
Multijet
Multijet2
Multijet + Multiair
TwinAir
Cambi doppia frizione
Motori V6 di cui
3,0 turbo e biturbo con multiair e iniezione diretta
3,3 turbo con multiair e ineizione diretta
3,6 con iniezione diretta
3,0 multijet2 turbo e biturno
2,4 mjet2
2,8 mjet2
rinnovamento dei GEMA
nuovi pianali
e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Dal baratro il gruppo si ritrova con la migliore gamma motori sulla piazza e parliamo di politica miope?
Francamente ad una dirigenza simile altro che cacciarla a pedate, avrei dedicato una targa negli ingressi degli stabilimenti.
Poi se vogliamo prendere ad esempio VW che tira fuori modelli a manetta e aggiorna il 1,8 TFSI col chiulo d'accordo.
 
crank ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le coupè venderanno poco, ma tutti stanno tornando a proporne:
Peugeot RCZ, che peraltro ha venduto al di sopra di ogni aspettativa.
Hyundai addirittura due, la Genesis (tecnicamente più raffinata di qualsiasi cosa con marchio Fiat,Alfa o Lancia) e la Veloster
Ford ha in cantiere la Capri
VW ha la Scirocco
Gm porta qui la Camaro....

Fiat è l'unico gruppo ad aver congelato molti progetti per colpa della crisi.
Tutti, e ribadisco tutti, gli altri costruttori hanno continuato imperterriti a rinnovare la gamma.
Mi pare assurdo che Chrysler stia lavorando ad un numero di modelli che è perlomeno il triplo di Fiat...

Certo: vendono poco ma vendono, ma per nessuno oggi sono fondamentali come i crossover, per fare un esempio.
Peugeot ha lanciato la RCZ non certo appena finito il pianale di 308, ma solo ora, dopo aver finito il motore 1,6 creato in collaborazione con BMW.
Hyundai mi pare l'ultima casa con problemi di liquidità.
Ford anche lei ha fatto i suoi begli investimenti in motori prima.
VW meglio che lasciamo perdere perché è precisamente il mio esempio di politica miope.
Se citiamo la Camaro buttiamo giù anche Maserati a questo punto.

GregC5 ha scritto:
Scusa ma quali sono i progetti a lungo termine, ibrido non pervenuto, elettriche campo in cui fiat era all'avanguardia meno di zero, motori nessuna traccia, modelli men che meno, ci si limita a cambiare i marchietti delle auto americane senza neanche personalizzarle un minimo, e non mi tirate fuori la balla della freemont che è semplicemente l'aggiornamento del dodge omologo, venduto pari pari anche in america, non hanno cambiato la mascherina e tantomeno il volante.
Non si puo' difendere l'indifenbile, la fiat perde quote di mercato ogni mese, non ha nuovi modelli, non aggiorna quelli che ha e se proprio vogliamo parlare di economia, le azioni fiat stanno diventando carta straccia.
Un amministratore delegato cosi' disastroso in fiat non si era mai visto, da altre parti un personaggio del genere, l'avrebbero cacciato a pedate nel sedere, alla fiat evidentemente hanno altri piani che il pessimo marchionne sta assecondando benissimo...
Progetti a lungo termine?
Acquisizione di Chrysler
Acquisizione di VM
Multiair
Multiair2
Multijet
Multijet2
Multijet + Multiair
TwinAir
Cambi doppia frizione
Motori V6 di cui
3,0 turbo e biturbo con multiair e iniezione diretta
3,3 turbo con multiair e ineizione diretta
3,6 con iniezione diretta
3,0 multijet2 turbo e biturno
2,4 mjet2
2,8 mjet2
rinnovamento dei GEMA
nuovi pianali
e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Dal baratro il gruppo si ritrova con la migliore gamma motori sulla piazza e parliamo di politica miope?
Francamente ad una dirigenza simile altro che cacciarla a pedate, avrei dedicato una targa negli ingressi degli stabilimenti.
Poi se vogliamo prendere ad esempio VW che tira fuori modelli a manetta e aggiorna il 1,8 TFSI col chiulo d'accordo.

Motori da montare dove? l grossi diesel sono Vm che non è del gruppo fiat, gli altri motori sono roba di qualche anno e purtoppo i multiair non hanno dato nessun tipo di risultato interessante e sono basati sull'ottimo fire, i cambi a doppia frizione, li hai visti su qualche modello?
L'unica macchina che strategicamente serviva alla fiat come storicamente era sempre stato, ovvero la bellissima gpunto è stata sfigurata e ha subito un calo di vendite disastroso.
Macchine non sostituite, ricerca e svuluppo zero spaccato, campi in cui la fiat e l'alfa erano leader e all'avanguardia dismessi totalmente, ma abbiamo i ricarrozzamnti di modelli americani improbabili e che non hanno avuto nessun successo in europa, accipicchia!
Modelli che potevano vendere e che costavano zero non sono stati fatti!
Tutti i grandi proclami del pessimo maglionato si sono rivelati falsi, sbagliati o semplicemente ritrattati come le promesse di investimento o i numeri di vendita e i piani di sviluppo.
Se questi secondo te sono progetti e progettualità a lungo termine, e riesci a difendere un menagement cosi' palesemente incopetente al limite col deliquenziale, credo che sia inutle anche parlarne, visto che non ti rendi conto dello sfregio che questa gente perpetua ogni giorno alla nostra, in passato gloriosa, industria nazionale dell'auto.
Saluti
 
crank ha scritto:
alkiap ha scritto:
Le coupè venderanno poco, ma tutti stanno tornando a proporne:
meno di zero, motori nessuna
e ineizione diretta

rinnovamento dei GEMA
nuovi pianali
e sicuramente ho dimenticato qualcosa.
Dal baratro il gruppo si ritrova con la migliore gamma motori sulla piazza e parliamo di politica miope?
Francamente ad una dirigenza simile altro che cacciarla a pedate, avrei dedicato una targa negli ingressi degli stabilimenti.
Poi se vogliamo prendere ad esempio VW che tira fuori modelli a manetta e aggiorna il 1,8 TFSI col chiulo d'accordo.
ok tutti questi motori, è che mancano "gli involucri"..... ;)
 
Back
Alto