Da un po' di anni ormai nel gruppo Fiat viene applicata una politica unica nel panorama auto mondiale.
Ovvero vengono eliminati modelli senza sostituirli.
Oppure la vita dei modelli è esasperatamente prolungata.
Ad esempio Croma, Multipla ed Ulisse vengono sostituiti da un unico modello Freemont che poi nuovo non è.
Il primo semi suv della casa, dopo quasi 10 anni in cui in questo segmento si è avuta solo crescita.
Panda è sul mercato tale e quale dal 2003, Idea praticamente identica dal 2004, della Sedici non si sente mai parlare eppure ricordo un semi boom di acquisti al momento del lancio.
Sulla Bravo è stato scelto di farla solo 5 porte perchè tanto wagon avrebbe venduto troppo poco secondo i loro calcoli.
Anche Croma su fatta solo wagon perchè tanto le berline non vendono.
A quando la sostituta della Punto? E fare una low cost sostituta della Punto classic che vendeva 3 mila unità al mese no?
Se voglio una coupè o una spider devo per forza andare su un marchio estero.
Perchè Citroen ha praticamente una gamma doppia con il marchio Ds? Peugeot ha addirittura messo sul mercato una coupè come la Rcz. Reanult sebbene faccia auto dalle linee discutibili ha messo sul mercato la Wind. Wag non ha una serie di doppioni nella sua gamma considerando tutto il gruppo?.
Nel gruppo Fiat ormai si fa davvero fatica ad osare o a spendere per produrre nuovi modelli. Sperano che la gente compri all'infinito quelli che ci sono già? Faciloni
Alfa Romeo poi ha una gamma ridotta ai minimi termini e Lancia a parte Ypsilon e Delta avrà solo dei rimarchiamenti di auto americane.
Investimenti nel prodotto zero. O quasi. O in tempi biblici. La crisi c'è per tutti ma gli altri investono ugualmente nel prodotto.
In casa mia si è sempre comprato italiano ( ad eccezione di una 206 cabrio ma se voglio una cabrio vera cosa compro di italiano??) e attualmente guido una 500.
Ma la prossima auto non so se sarà italiana nel caso volessi salire di segmento perchè di alternative ce ne sono troppo poche.
Ovvero vengono eliminati modelli senza sostituirli.
Oppure la vita dei modelli è esasperatamente prolungata.
Ad esempio Croma, Multipla ed Ulisse vengono sostituiti da un unico modello Freemont che poi nuovo non è.
Il primo semi suv della casa, dopo quasi 10 anni in cui in questo segmento si è avuta solo crescita.
Panda è sul mercato tale e quale dal 2003, Idea praticamente identica dal 2004, della Sedici non si sente mai parlare eppure ricordo un semi boom di acquisti al momento del lancio.
Sulla Bravo è stato scelto di farla solo 5 porte perchè tanto wagon avrebbe venduto troppo poco secondo i loro calcoli.
Anche Croma su fatta solo wagon perchè tanto le berline non vendono.
A quando la sostituta della Punto? E fare una low cost sostituta della Punto classic che vendeva 3 mila unità al mese no?
Se voglio una coupè o una spider devo per forza andare su un marchio estero.
Perchè Citroen ha praticamente una gamma doppia con il marchio Ds? Peugeot ha addirittura messo sul mercato una coupè come la Rcz. Reanult sebbene faccia auto dalle linee discutibili ha messo sul mercato la Wind. Wag non ha una serie di doppioni nella sua gamma considerando tutto il gruppo?.
Nel gruppo Fiat ormai si fa davvero fatica ad osare o a spendere per produrre nuovi modelli. Sperano che la gente compri all'infinito quelli che ci sono già? Faciloni
Alfa Romeo poi ha una gamma ridotta ai minimi termini e Lancia a parte Ypsilon e Delta avrà solo dei rimarchiamenti di auto americane.
Investimenti nel prodotto zero. O quasi. O in tempi biblici. La crisi c'è per tutti ma gli altri investono ugualmente nel prodotto.
In casa mia si è sempre comprato italiano ( ad eccezione di una 206 cabrio ma se voglio una cabrio vera cosa compro di italiano??) e attualmente guido una 500.
Ma la prossima auto non so se sarà italiana nel caso volessi salire di segmento perchè di alternative ce ne sono troppo poche.