PanDemonio ha scritto:
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Scusa belpi, ma la regola diceva "non si parla di politica" o "non si parla di politica se l'argomento è il sig. B. e/o uno dei suoi alleati/amici/accoliti"?
Non ricordo...
fai rapporto alla redazione, e fammi bannare come "protettore di mr. B"
web@edidomus.it
Per così poco? Naaaa...
ovviamente mi aspetto che d'ora in poi, per dignità e rispetto di te stesso, ti asterrai TOTALMENTE da qualunque anche blanda allusione, anche in thread come questo in cui si parla delle politiche comunitarie relative alla mobilità auto.
No, avvocato. La mia dignità e il rispetto che porto a me stesso non sono materia su cui tu possa intervenire. In questo cortile di comari, poi...
visto che tu ti permetti di insinuare in modo viscido ed estremamente sgradevole sulla mia, di dignità e correttezza, io intervengo su quello che voglio e come voglio.
e ribadisco, da che pulpito.... (o forse è proprio la frustrazione che parla)
Io ho fatto una semplice domanda
io non bevo caffè.
nemmeno ti devo nulla, quindi la risposta non è per te che non mi vali nulla, ma per tutti gli altri utenti che leggono, i quali hanno diritto di essere tenuti al corrente di come viene esercitato il volontariato di moderazione
capita che uno abbia una vita propria ed un lavoro.
capita che dopo qualche ora di lavoro apra, legga un titolo "sospetto", legga i primi post, veda che ci sono altri moderatori, capisca che è un modo di dire ma si parli di mobilità, e si inserisca unicamente in fondo per un annotazione.
punto.
capita che qualcuno, e quel qualcuno
casualmente è sempre un qualche abituale frequentatore del border line, colga l'occasione per lamentarsi.
capita che in qualche caso invece di farlo in modo aperto lo faccia con una schifosa insinuazione personale.
capita.
dipende dalla qualità delle persone.
il forum è aperto a tutti.
come si è già detto molte volte, i limiti sono stretti e noi si cerca (tutti) di non stringere troppo.
alcuni comprendono che questo può non essere semplicissimo, anche perché siamo in diversi con diverse sensibilità e diversi livelli di tolleranza
c'è chi comprende, chi non comprende ma si adegua, e c'è chi ne fa una questione "io sì lui no".
la perfezione umana non è di questo mondo; le alternative non sono molte: chiudere la zona franca (già fatto), tenere limiti rigidissimi, lasciare limiti meno rigidi col rischio di errori
l'errore è sempre possibile, anzi è sempre certo.
parlo per me, ma vedo anche il lavoro che fanno gli altri.
le inadeguatezze ci sono ma la mala fede, invece, è nell'occhio di chi guarda.