<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> poi ci lamentiamo se chiudono le fabbriche | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

poi ci lamentiamo se chiudono le fabbriche

motozaq ha scritto:

E' inutile che la gente se la piglia coi politici (che sono di certo ladri per definizione, ci mancherebbe), ma i problemi nostri sono anche, se non soprattutto, di mancanza di lavoro legata al fatto che le nostre aziende, non avendo investito sul prodotto, e non avendo più l'escamotage delle svalutazioni competitive, stanno messe male.
Disoccupazione e cassa integrazione, distruggono anche il bilancio dello Stato, perchè non incassi tasse dai disoccupati e devi pagare uno stipendio ai cassintegrati.
Quindi le tasse continueranno ad aumentare.
In piu verranno spostate sui cosumi e sui patrimoni, piuttosto che sui redditi, visto che i redditi non ci sono più.
Invece quel genio di marchionne sostiene che investirà quando ci sarà la ripresa.
Peccato che la ripresa, proprio per quanto detto sopra, non ci sarà mai in questo modo.

E anche il discorso che Fiat coi suoi soldi ci fa quel che gli pare, non mi sta bene affatto, visto che parte di quei soldi erano nostri (incentivi).


tutte ? http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-01-01/aziende-crisi-candy-plasmon-159-vertenze-che-coinvolgono-120mila-lavoratori-155937.shtml?uuid=AB2Fk5m
le svalutazioni competitive non sono un male ... chiedilo ai tedeschi (che hanno svalutato entrando nell'euro e che hanno svalutato i diritti dei lavoratori e ora son ammirati da tutti come grandi imprenditori alti, belli e biondi).
la competitività (che poi valla a misurare) come dici tu è sicuramente una buona cosa ma quanto incide sul prodotto in termine di valore/prezzo??
la RIVALUTAZIONE che subimmo all'epoca dell'euro è stata del 20% - bastano dieci anni di investimenti in produttività per recuperare mentre i margini di redditività sono ridotti all'osso e necessariamente le quote di mercato si riducono? a me pare di no e sicuramente pare a tutti gli imprenditori che sono andati e stanno ancora andando a gambe all'aria. si parla di un 25% di riduzione della produttività industriale.
sono d'accordo che non sono le ruberie il (primo) problema dei politici ma è stata la scarsa lungimiranza e la scarssisima capacità politica a porci in queste condizioni... non pigliamocela con gli imprenditori l'80% che in buona parte erano capacissimi (non meno degli attuali imprenditori tedeschi, e forse anche meglio)....

per il resto sono d'accordo . non ci sarà ripresa. il rapporto deficit/pil è destinato a schizzare nel 2014( se non altro per il calo del pil) contrariamente alle previsione "taroccate" dei politici italiani. che già lo sanno e qualcuno si fa avanti su questo punto dicendo che non sarebbe un problema....
 
luca.sof ha scritto:
barbaluca ha scritto:
in ogni caso tra due sentenze della magistratura (definitive) e l'ufficio stampa della Fiat io tendo a fidarmi di più delle prime, mi spiace, tu credi pure al secondo

Se la magistratura è la stessa che ha obbligato la Sea (aeroporti di Milano) a riassumere gli operai filmati a rubare nelle valigie dei passeggeri, allora forse è meglio l'ufficio stampa della Fiat (detto da uno che non condivide niente di Fiat).

Luca
questa non la sapevo
come ha fatto la magistratura a prendere una decisione così insensata
addirittura in quella occasione i sindacati furono (per la prima volta) tutti uniti contro questi lavoratori-ladruncoli
 
jackari ha scritto:
Menech ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro

Fai un po' di confusione industrial-geografica....
A S.Agata Bolognese c'è la Lamborghini, fa parte del gruppo VW-Audi
Melfi è in provincia di PZ, Basilicata, non Molise.... ;)

Per il resto del discorso si può essere in parte d'accordo. Una delle principali colpe del sindacato è stata quella di difendere anche alcuni lazzaroni, anzichè il posto di lavoro in senso lato. Non ritengo però corretto il voler tornare indietro su tante conquiste ottenute dai nostri nonni e padri. Sono i Paesi in cui i diritti sono più deboli che dovrebbero ottenere miglioramenti, non perdere quelli già in essere. In altri Paesi come la tanto citata Germania, gli operai non mi sembra abbiano subito arretramento dei diritti, però il sindacato non deve irrigidirsi se l'azienda ha bisogno di sabato o di notti in più quando c'è una maggiore domanda di prodotto

e ti sembra proprio male
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/05/salari-da-fame-alla-daimler.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-prima-parte.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-parte-seconda.html
sorry
mi sembra di capire che anche in Germania non se la passano benissimo e che lavorare nel settore auto è da sfigati (economicamente parlando)
 
Fedealfa84 ha scritto:
puoi dire anche a noi cosa ti ha detto il tuo amico ingegnere su cosa succedeva nelle linee di Arese' sarebbe molto interessante saperlo e ci darebbe un idea in più sul perché abbiano chiuso questo sito produttivo
cose abbastanza note : uno strapotere sindacale , molto politicizzato visto che l'alfa era considerata a detta loro un "laboratorio politico della classe operaia", molti lavoravano male ed alla fine della catena di montaggio le auto avevano un sacco di problemi evidenti con relativo fermo auto
Del resto il loro concetto era che l'alfa è statale e non ci licenziano , poi l'alfa era una macchina per ricchi e quindi per "fascisti" per cui se l'auto andava male c.... loro e ben gli sta , mi spiace dirlo ma una certa mentalità sessantottina ha combinato disastri in questo paese , anche se ad essere sinceri ogni padrone ha il sindacato che si merita ! questi non si meritano un sindacato collaborativo come quello tedesco ! e chi vuol capire capisca....
 
Fedealfa84 ha scritto:
jackari ha scritto:
Menech ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro

Fai un po' di confusione industrial-geografica....
A S.Agata Bolognese c'è la Lamborghini, fa parte del gruppo VW-Audi
Melfi è in provincia di PZ, Basilicata, non Molise.... ;)

Per il resto del discorso si può essere in parte d'accordo. Una delle principali colpe del sindacato è stata quella di difendere anche alcuni lazzaroni, anzichè il posto di lavoro in senso lato. Non ritengo però corretto il voler tornare indietro su tante conquiste ottenute dai nostri nonni e padri. Sono i Paesi in cui i diritti sono più deboli che dovrebbero ottenere miglioramenti, non perdere quelli già in essere. In altri Paesi come la tanto citata Germania, gli operai non mi sembra abbiano subito arretramento dei diritti, però il sindacato non deve irrigidirsi se l'azienda ha bisogno di sabato o di notti in più quando c'è una maggiore domanda di prodotto

e ti sembra proprio male
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/05/salari-da-fame-alla-daimler.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-prima-parte.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-parte-seconda.html
sorry
mi sembra di capire che anche in Germania non se la passano benissimo e che lavorare nel settore auto è da sfigati (economicamente parlando)

no anzi
quelli assunti in tempi remoti e sindacalizzati stanno reltaivamente bene (sicuramente meglio dei nostri)
sono tutti i precari che stanno male dopo la riforma hartz IV in poi. e vale più o meno per tutte le categorie di lavoratori...soprattuto quelli a bassa specializzazione.
 
Probabilmente quello che è stato riportato è vero anche perchè erano note certe infiltrazioni dannose all'interno delle fabbriche del Biscione.
Tuttavia se Alfa è morta (perchè il dato di fatto è questo) lo si deve all'annichilimento sistematico e scientifico perpetrato dall'attuale "padrone" che ha distrutto un bagaglio tecnico e tecnologico, un patrimonio di conoscenze e di maestranze altamente qualificate facendo si che quel patrimonio scomparisse in brevissimo tempo consegnando il mercato ai concorrenti.
 
jackari ha scritto:
Menech ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro

Fai un po' di confusione industrial-geografica....
A S.Agata Bolognese c'è la Lamborghini, fa parte del gruppo VW-Audi
Melfi è in provincia di PZ, Basilicata, non Molise.... ;)

Per il resto del discorso si può essere in parte d'accordo. Una delle principali colpe del sindacato è stata quella di difendere anche alcuni lazzaroni, anzichè il posto di lavoro in senso lato. Non ritengo però corretto il voler tornare indietro su tante conquiste ottenute dai nostri nonni e padri. Sono i Paesi in cui i diritti sono più deboli che dovrebbero ottenere miglioramenti, non perdere quelli già in essere. In altri Paesi come la tanto citata Germania, gli operai non mi sembra abbiano subito arretramento dei diritti, però il sindacato non deve irrigidirsi se l'azienda ha bisogno di sabato o di notti in più quando c'è una maggiore domanda di prodotto

e ti sembra proprio male
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/05/salari-da-fame-alla-daimler.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-prima-parte.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-parte-seconda.html
sorry

Non sapevo che fosse così anche in Germania, grazie per la correzione. Avevo sempre letto che gli operai tedeschi guadagnano di più e, quando l'azienda fa buoni utili, hanno bei premi di produzione ( vedi gruppo VW , non ricordo la cifra mi sembra oltre 5000 ?).In ogni caso, quello che scrivi rafforza il mio ragionamento: non sono i lavoratori dei Paesi che hanno fatto maggiori conquiste nel campo del diritto del lavoro a dover tornare indietro, dovrebbero migliorare le condizioni di quelli che vivono in Paesi che ne hanno di meno. Anche gli operai serbi o polacchi della Fiat si lamentano perchè guadagnano tra i 400 e i 600 ? al mese, anche se lì il costo della vita è inferiore. I giudizi espressi anche su questo forum non sono sempre lineari ma seguono una sorta di tifo. Tutti quelli favorevoli a Marchionne, danno ragione a lui a prescindere ( o viceversa), mentre le ragioni non stanno mai da una parte sola. Come scrivevo nel post precedente, i lazzaroni, se dimostrato un loro comportamento doloso, vanno licenziati per giusta causa, però non possiamo neanche tornare ai tempi del padrone e dello schiavo, come invece sembra si stia facendo anche in lavori con qualifiche superiori. Ho sentito da un mio collega (chi frequenta assiduamente questa room sa che faccio il chirurgo) che alcune case di riposo della zona (provincia di BS) offrono ad alcuni medici che fanno la reperibilità da 2,5 a 3 ? all'ora.. :shock: :shock: e c'è, purtroppo, chi accetta.
 
Kren2 ha scritto:
Probabilmente quello che è stato riportato è vero anche perchè erano note certe infiltrazioni dannose all'interno delle fabbriche del Biscione.
Tuttavia se Alfa è morta (perchè il dato di fatto è questo) lo si deve all'annichilimento sistematico e scientifico perpetrato dall'attuale "padrone" che ha distrutto un bagaglio tecnico e tecnologico, un patrimonio di conoscenze e di maestranze altamente qualificate facendo si che quel patrimonio scomparisse in brevissimo tempo consegnando il mercato ai concorrenti.

Amen
 
franco58pv ha scritto:
cose abbastanza note : uno strapotere sindacale , molto politicizzato visto che l'alfa era considerata a detta loro un "laboratorio politico della classe operaia", molti lavoravano male ed alla fine della catena di montaggio le auto avevano un sacco di problemi evidenti con relativo fermo auto
Del resto il loro concetto era che l'alfa è statale e non ci licenziano , poi l'alfa era una macchina per ricchi e quindi per "fascisti" per cui se l'auto andava male c.... loro e ben gli sta , mi spiace dirlo ma una certa mentalità sessantottina ha combinato disastri in questo paese , anche se ad essere sinceri ogni padrone ha il sindacato che si merita ! questi non si meritano un sindacato collaborativo come quello tedesco ! e chi vuol capire capisca....

anche questo è vero
 
Menech ha scritto:
alcune case di riposo della zona (provincia di BS) offrono ad alcuni medici che fanno la reperibilità da 2,5 a 3 ? all'ora.. :shock: :shock: e c'è, purtroppo, chi accetta.
Comunista mode on: non giudico chi accetta e chi non accetta, però è indubbio che la pressione esercitata "dall'esercito di riserva dei disoccupati" e dei sottoccupati sia funzionale alle esigenze di una società capitalistica matura che ha come unico scopo la massimizzazione del profitto. E' la cosiddetta moderazione salariale che tanto bene ha fatto in questo Paese negli ultimi 20 anni, con la complicità interessata della Triplice. I risultati sono sotto gli occhi di tutti: il deserto industriale, economico, etico e morale.
 
STATE A DIRE SOLO FESSERIEEEEEEEEE :oops: :oops: :D :D

e si ragazzzi una bella risata me la facccio...

Mi chiedo se con questi post ,si voglia parlare di Alfa Romeo o della situazione italiana di oggi...

E si lo so sembra che io, scriva sempre controcorrente
 
Menech ha scritto:
jackari ha scritto:
Menech ha scritto:
Fedealfa84 ha scritto:
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro

Fai un po' di confusione industrial-geografica....
A S.Agata Bolognese c'è la Lamborghini, fa parte del gruppo VW-Audi
Melfi è in provincia di PZ, Basilicata, non Molise.... ;)

Per il resto del discorso si può essere in parte d'accordo. Una delle principali colpe del sindacato è stata quella di difendere anche alcuni lazzaroni, anzichè il posto di lavoro in senso lato. Non ritengo però corretto il voler tornare indietro su tante conquiste ottenute dai nostri nonni e padri. Sono i Paesi in cui i diritti sono più deboli che dovrebbero ottenere miglioramenti, non perdere quelli già in essere. In altri Paesi come la tanto citata Germania, gli operai non mi sembra abbiano subito arretramento dei diritti, però il sindacato non deve irrigidirsi se l'azienda ha bisogno di sabato o di notti in più quando c'è una maggiore domanda di prodotto

e ti sembra proprio male
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/05/salari-da-fame-alla-daimler.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-prima-parte.html
http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-parte-seconda.html
sorry

Non sapevo che fosse così anche in Germania, grazie per la correzione. Avevo sempre letto che gli operai tedeschi guadagnano di più e, quando l'azienda fa buoni utili, hanno bei premi di produzione ( vedi gruppo VW , non ricordo la cifra mi sembra oltre 5000 ?).In ogni caso, quello che scrivi rafforza il mio ragionamento: non sono i lavoratori dei Paesi che hanno fatto maggiori conquiste nel campo del diritto del lavoro a dover tornare indietro, dovrebbero migliorare le condizioni di quelli che vivono in Paesi che ne hanno di meno. Anche gli operai serbi o polacchi della Fiat si lamentano perchè guadagnano tra i 400 e i 600 ? al mese, anche se lì il costo della vita è inferiore. I giudizi espressi anche su questo forum non sono sempre lineari ma seguono una sorta di tifo. Tutti quelli favorevoli a Marchionne, danno ragione a lui a prescindere ( o viceversa), mentre le ragioni non stanno mai da una parte sola. Come scrivevo nel post precedente, i lazzaroni, se dimostrato un loro comportamento doloso, vanno licenziati per giusta causa, però non possiamo neanche tornare ai tempi del padrone e dello schiavo, come invece sembra si stia facendo anche in lavori con qualifiche superiori. Ho sentito da un mio collega (chi frequenta assiduamente questa room sa che faccio il chirurgo) che alcune case di riposo della zona (provincia di BS) offrono ad alcuni medici che fanno la reperibilità da 2,5 a 3 ? all'ora.. :shock: :shock: e c'è, purtroppo, chi accetta.
carissimo dottore menech, cio che lei sapeva e ne era a conoscenza e giusto e corretto.In Germania esiste da almeno 40 anni un premio produzione,e non solo esistono pure premi Idee per miglioramenti sul posto di lavoro o Idee logistche ecc.ecc.
Vero per questo natale gli operai VW Hanno avuto il record del premio produzione che ha superato di lungo i 5000 ? é un minimo di un mese di stipendio brutto.Quello che Hanno avuto al netto e meglio non parlarne é un mare di sangue.

Io stesso ho comprato a suo tempo una Sud ti, che dopo sei mesi e stata riverniciata e dopo tre anni rottamata,scorreva il 1976, Giulietta 1977 un ratto all interno della porta dx 1980 Sud valentino un panino con salame sotto il sedile dx avanti.

E si caro italiano ,che in molti siete ad occupare posti di lavoro per raccomandazione,cerca di responsalizarti perché solo cosi potresti dire che quel posto ti aspettava??
 
dici bene Angelo ;)

cmq la colpa è anche degli alfisti fedeli come te che nonostante tutti questi inconvenienti hai comprate ben 3 alfa in 4 anni :D :D

ma la prima Sud l'hai rottamata per la ruggine?
 
angelo0 ha scritto:
E si caro italiano ,che in molti siete ad occupare posti di lavoro per raccomandazione,cerca di responsalizarti perché solo cosi potresti dire che quel posto ti aspettava??
Però evitiamo di fare di tutta l'erba un fascio altrimenti a ragionare a suon di stereotipi dobbiamo dare ragione anche ai crucchi che ci etichettano "mafia spaghetti e mandolino". Un pò di serietà per piacere.
 
Fedealfa84 ha scritto:
dici bene Angelo ;)

cmq la colpa è anche degli alfisti fedeli come te che nonostante tutti questi inconvenienti hai comprate ben 3 alfa in 4 anni :D :D

ma la prima Sud l'hai rottamata per la ruggine?
Si la ruggine!

...si vero infatti, ho tante di quelle colpe che con le mie compre ancora oggi esiste qualche traccia di alfa romeo ......beh almeno il suo nome :D
 
Back
Alto