motozaq ha scritto:
E' inutile che la gente se la piglia coi politici (che sono di certo ladri per definizione, ci mancherebbe), ma i problemi nostri sono anche, se non soprattutto, di mancanza di lavoro legata al fatto che le nostre aziende, non avendo investito sul prodotto, e non avendo più l'escamotage delle svalutazioni competitive, stanno messe male.
Disoccupazione e cassa integrazione, distruggono anche il bilancio dello Stato, perchè non incassi tasse dai disoccupati e devi pagare uno stipendio ai cassintegrati.
Quindi le tasse continueranno ad aumentare.
In piu verranno spostate sui cosumi e sui patrimoni, piuttosto che sui redditi, visto che i redditi non ci sono più.
Invece quel genio di marchionne sostiene che investirà quando ci sarà la ripresa.
Peccato che la ripresa, proprio per quanto detto sopra, non ci sarà mai in questo modo.
E anche il discorso che Fiat coi suoi soldi ci fa quel che gli pare, non mi sta bene affatto, visto che parte di quei soldi erano nostri (incentivi).
tutte ? http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-01-01/aziende-crisi-candy-plasmon-159-vertenze-che-coinvolgono-120mila-lavoratori-155937.shtml?uuid=AB2Fk5m
le svalutazioni competitive non sono un male ... chiedilo ai tedeschi (che hanno svalutato entrando nell'euro e che hanno svalutato i diritti dei lavoratori e ora son ammirati da tutti come grandi imprenditori alti, belli e biondi).
la competitività (che poi valla a misurare) come dici tu è sicuramente una buona cosa ma quanto incide sul prodotto in termine di valore/prezzo??
la RIVALUTAZIONE che subimmo all'epoca dell'euro è stata del 20% - bastano dieci anni di investimenti in produttività per recuperare mentre i margini di redditività sono ridotti all'osso e necessariamente le quote di mercato si riducono? a me pare di no e sicuramente pare a tutti gli imprenditori che sono andati e stanno ancora andando a gambe all'aria. si parla di un 25% di riduzione della produttività industriale.
sono d'accordo che non sono le ruberie il (primo) problema dei politici ma è stata la scarsa lungimiranza e la scarssisima capacità politica a porci in queste condizioni... non pigliamocela con gli imprenditori l'80% che in buona parte erano capacissimi (non meno degli attuali imprenditori tedeschi, e forse anche meglio)....
per il resto sono d'accordo . non ci sarà ripresa. il rapporto deficit/pil è destinato a schizzare nel 2014( se non altro per il calo del pil) contrariamente alle previsione "taroccate" dei politici italiani. che già lo sanno e qualcuno si fa avanti su questo punto dicendo che non sarebbe un problema....