<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> poi ci lamentiamo se chiudono le fabbriche | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

poi ci lamentiamo se chiudono le fabbriche

vengo ora a sapere che la vergognosa 155 che ebbi la disavventura di acquistare era senza protezioni alle portiere perchè gli operai ci pisciavano dentro, che era fatta di carta stagnola perchè gli operai ci pisciavano sopra.
 
nicolapak ha scritto:
già... colpa degli operai che pisciavano quà e là!! era per questo che l'alfa andava male, giusto!?
ma questi soloni sanno che l'alfa negli anni 70 era diventata un carrozzone di stato e non certo per colpa degli operai? se le lamiere dell'alfasud fanno ruggine dopo 6 mesi perchè si passa una sola mano di antiruggine, è colpa dell'operaio (che esegue la direttiva, stando su una catena di montaggio dove viene ovviamente rilevato il tempo di ogni singola mansione)? e con tanto di cappello all'alfasud che è una delle alfa più vendute di sempre.
se l'alfa 6 ha venduto pochissimo, come la 90 per non parlare poi dell'arna, è colpa dell'operaio che piscia e fa luddismo? se in pochi anni produci i 3 modelli suddetti , in pratica ahimé dei fallimenti, è colpa dei pisciatori in tuta blu?

e non parlo del terrorismo poiché è un fenomeno complesso che andrebbe studiato in altra sede, e perchè non voglio sparare sulla croce rossa.

ricordo ai fenomeni tuttologi che ora mamma fiat ricarrozza fiat spacciandole x alfa , nonchè chrysler spacciandole per lancia: usa molti più robot e moooolti meno operai, eppure le vendite del gruppo sono ai minimi termini, non si investe in R&S nonostante negli anni la dirigenza abbia ricevuto soldi dallo stato. sarà colpa dei robot, facinorosi comunisti pisciatori di olio?

o semplicemente la fiat produce auto inferiori alla concorrenza? non ci sono station wagon , monovolumi, suv, cabrio.... all'estero le producono tutti, pure i francesi che fanno ancora motori con 8 valvole... sempre colpa degli operai?

tornando all'alfa, suggerisco questo video http://www.youtube.com/watch?v=vbvxx-pHBh8

se produci auto al top, i lavoratori ne sono orgogliosi e danno tutto.

peccato che le alfasud si arrugginivano anche perchè le scocche venivano lasciate (appositamente...) fuori alle intemperie come documentato da molti addetti... e non dimentichiamoci i "dispetti" anche alla produzione della 159 (montaggio di sedili di finitura diversa tra dx e sx, rifiuti nelle portiere, ecc...)

ora lo sbaglio più grande sarebbe quello di prendersela solo con gli operai o solo con gli inciuci della politica o solo con i proprietari...

fatto sta che anche l'operaio ci ha messo del suo per squalificare la produzione delle auto... e fatto sta che è necessario un rigore assoluto in questi impianti dove si producono oggetti molto costosi chiamate automobili... ed è giusto a mio avviso che una parte retributiva e della liquidazione degli operai sia collegata all'esito qualitativo e delle vendite dell'impianto...

l'operaio deve sentirsi pienamente partecipante agli esiti dell'azienda...
 
Prendersela solo con gli operai non è un tantino azzardato? Il pesce puzza dalla testa e viceversa ,ricordatevelo!
 
Esatto nessuno difatti ha mai detto il contrario .... ma come è abitudine (Maleducata abitudine nonché fonte di quella inciviltà che poi ci si ritrova anche in fabbrica, perché è qui la fonte del problema : L'incapacità di accettare affermazioni non il linea col proprio pensiero/modo di vedere) a preciso episodio si citano una moltitudine di altri problemi/fatti per mistificare quello su cui non si è d'accordo. Se volete contestare la mia precisa affermazione perché non lo fate chiaramente ?
 
Scusate ma oggi è il 2 gennaio...
fatemi capire mavle migliori fiat son fatte all'estero xche han un bagno nella linea di assemblaggio?
saluti zanza
 
umbiBerto ha scritto:
Esatto nessuno difatti ha mai detto il contrario .... ma come è abitudine (Maleducata abitudine nonché fonte di quella inciviltà che poi ci si ritrova anche in fabbrica, perché è qui la fonte del problema : L'incapacità di accettare affermazioni non il linea col proprio pensiero/modo di vedere) a preciso episodio si citano una moltitudine di altri problemi/fatti per mistificare quello su cui non si è d'accordo. Se volete contestare la mia precisa affermazione perché non lo fate chiaramente ?

da "contestare" non c'è l'episodio, che è vero e reale.

c'è la conclusione contenuta nel titolo "ci lamentiamo se chiudono le fabbriche"

non perché la storia sia falsa (è verissima) e nemmeno perché ci siano state anche altre magagne nell'Alfa "di Stato" e anche in quella successiva.

semplicemente perché OGGI ci lamentiamo se chiudono le fabbriche DI ADESSO, che non chiudono per le magagne degli anni '70 e '80 ma per tutt'altre magagne che non sono imputabili a comportamenti che, piaccia o non piaccia, non esistono più da tempo.
 
Le chiusure di "Adesso" sono anche strascichi degli atteggiamenti di "Allora" che ancora ci sono (Basta leggere le ultime risposte all'esempio da me citato) come già dissi : Il robot col riduttore grippato non lavora male ... si ferma e basta e finche non lo cambi la linea è ferma. Adesso ci saranno altre risposte tragicomiche perché ? Perché ciò che non è in accordo non deve essere letto (Atteggiamento mooooooooooolto sindacale).

P.S. : Robot grippato = ROBOT fermo (Non lavora male sta solo fermo)
 
umbiBerto ha scritto:
Veramente io ..... che in tante fabbriche ci sono stato .... vedevo riduttori dei Robot bloccati ... come ? Ci pisciavano dentro. Così intanto si faceva pausa durante la sostituzione del Robot
:shock: :shock: :shock:
dai che vergogna, lo dico io che anch'io sono operaio
ma in che anni avveniva no questi sabotaggi?anche in tempi recenti?
 
franco58pv ha scritto:
motozaq ha scritto:
** io in quel periodo avevo proprio una FIat Tipo. Va da se che è l'ultima Fiat che ho comprato in vita mia.
ti capisco ! è una vettura che hanno avuto pure i miei, un disastro ambulante, per il resto hai ragione però guarda che in fiat avevano in fabbrica i fiancheggiatori del terrorismo , che erano anni tremendi dove davvero si era perso il lume della ragione.
Negli stabilimenti alfa era anche li un disastro , ci ha lavorato un mio amico ingegnere e mi ha raccontato cose al di la del bene e del male .
Ora il sindacato è sicuramente + ragionevole , ma loro non investono in nuovi modelli da produrre in italia , al di la dei cattivi pensieri ho come il sospetto, per non dire la certezza, che fanno numeri troppo piccoli in europa .
Credo che possano solo fare qualche auto piccola o medio piccola a patto di condividere parecchie parti , tanto per essere chiari per me il destino di alfa e lancia è segnato , purtroppo
puoi dire anche a noi cosa ti ha detto il tuo amico ingegnere su cosa succedeva nelle linee di Arese' sarebbe molto interessante saperlo e ci darebbe un idea in più sul perché abbiano chiuso questo sito produttivo
 
belpietro ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Esatto nessuno difatti ha mai detto il contrario .... ma come è abitudine (Maleducata abitudine nonché fonte di quella inciviltà che poi ci si ritrova anche in fabbrica, perché è qui la fonte del problema : L'incapacità di accettare affermazioni non il linea col proprio pensiero/modo di vedere) a preciso episodio si citano una moltitudine di altri problemi/fatti per mistificare quello su cui non si è d'accordo. Se volete contestare la mia precisa affermazione perché non lo fate chiaramente ?

da "contestare" non c'è l'episodio, che è vero e reale.

c'è la conclusione contenuta nel titolo "ci lamentiamo se chiudono le fabbriche"

non perché la storia sia falsa (è verissima) e nemmeno perché ci siano state anche altre magagne nell'Alfa "di Stato" e anche in quella successiva.

semplicemente perché OGGI ci lamentiamo se chiudono le fabbriche DI ADESSO, che non chiudono per le magagne degli anni '70 e '80 ma per tutt'altre magagne che non sono imputabili a comportamenti che, piaccia o non piaccia, non esistono più da tempo.
una precisazione
sono stato io ad aprire questo topic
riferito alla chiusura di arese, ho preso il video di youtube dove si evince chiaramente che una fetta sostanziosa della forza-lavoro di Arese troppo sindacalizzata-politicizzata abbia contribuito alla chiusura di Arese

è chiaro che Arese ha chiuso perché di fronte a 3 fabbriche Aerse, Pomigliano, Pratola Serra ' nella metà degli anni 80 , si produceva appena 180000 alfa quando ce ne volevano almeno 500-600 mila alfa per tenere tutte e tre le fabbriche aperte
questo per colpa di modelli sbagliati ( 90- Arna, 6) , di aver voluto aprire le altre due fabbriche quando con Arese potevano fare tutto in quella fabbrica lì ( magari ampliandola), per colpa della politica che non ha saputo gestire bene l'Alfa
 
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro
 
Fedealfa84 ha scritto:
:shock: :shock: :shock:
dai che vergogna, lo dico io che anch'io sono operaio
ma in che anni avveniva no questi sabotaggi?anche in tempi recenti?

No ... la mia esperienza risale a metà anni 90 circa .... sono passati un po' di anni
 
Fedealfa84 ha scritto:
oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi

Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee

ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso

se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro

Fai un po' di confusione industrial-geografica....
A S.Agata Bolognese c'è la Lamborghini, fa parte del gruppo VW-Audi
Melfi è in provincia di PZ, Basilicata, non Molise.... ;)

Per il resto del discorso si può essere in parte d'accordo. Una delle principali colpe del sindacato è stata quella di difendere anche alcuni lazzaroni, anzichè il posto di lavoro in senso lato. Non ritengo però corretto il voler tornare indietro su tante conquiste ottenute dai nostri nonni e padri. Sono i Paesi in cui i diritti sono più deboli che dovrebbero ottenere miglioramenti, non perdere quelli già in essere. In altri Paesi come la tanto citata Germania, gli operai non mi sembra abbiano subito arretramento dei diritti, però il sindacato non deve irrigidirsi se l'azienda ha bisogno di sabato o di notti in più quando c'è una maggiore domanda di prodotto
 
Secondo me le cose sono tutte collegate: scarsa voglia di lavorare/parassitismo, scarsa voglia di essere imprenditori, stato parassita e l'unica conseguenza è la chiusura delle fabbriche.

Di arese ne ho sentite di tutti i colori, cose vere perchè dimostrate dalla magistratura(brigate rosse infiltrate tra gli operai, sabotaggi, ecc..), ma il male viene da lontano, quando lo Stato ha creato un carrozzone dove i clientelismi la facevano da padrone e dove lo stesso Stato aveva "paura" a decretarne la chiusura.
Ci ha pensato la Fiat a seguito dell'acquisizione di Alfa, per togliersi quella che molte persone ex Alfa e Fiat definivano una fabbrica ingestibile ed un buco nero finanziario.
Io all'epoca ero un bambino e non posso sapere come fosse realmente, ma tutte le "leggende" hanno un fondo di realtà, perchè quelle su arese no?
 
Voglio dire una cosa.

Ammettendo che certi episodi succedessero, mi sento di escludere che l'operaio Fiat sia geneticamente diverso da quelli di altre aziende.
Perché nelle altre aziende questi episodi non avvenivano e si riusciva a fare un prodotto di qualità?
Vedi, ad esempio la miriade di aziende produttrici di macchine utensili di qualità eccellente nel panorama mondiale.
 
Back
Alto