vengo ora a sapere che la vergognosa 155 che ebbi la disavventura di acquistare era senza protezioni alle portiere perchè gli operai ci pisciavano dentro, che era fatta di carta stagnola perchè gli operai ci pisciavano sopra.
nicolapak ha scritto:già... colpa degli operai che pisciavano quà e là!! era per questo che l'alfa andava male, giusto!?
ma questi soloni sanno che l'alfa negli anni 70 era diventata un carrozzone di stato e non certo per colpa degli operai? se le lamiere dell'alfasud fanno ruggine dopo 6 mesi perchè si passa una sola mano di antiruggine, è colpa dell'operaio (che esegue la direttiva, stando su una catena di montaggio dove viene ovviamente rilevato il tempo di ogni singola mansione)? e con tanto di cappello all'alfasud che è una delle alfa più vendute di sempre.
se l'alfa 6 ha venduto pochissimo, come la 90 per non parlare poi dell'arna, è colpa dell'operaio che piscia e fa luddismo? se in pochi anni produci i 3 modelli suddetti , in pratica ahimé dei fallimenti, è colpa dei pisciatori in tuta blu?
e non parlo del terrorismo poiché è un fenomeno complesso che andrebbe studiato in altra sede, e perchè non voglio sparare sulla croce rossa.
ricordo ai fenomeni tuttologi che ora mamma fiat ricarrozza fiat spacciandole x alfa , nonchè chrysler spacciandole per lancia: usa molti più robot e moooolti meno operai, eppure le vendite del gruppo sono ai minimi termini, non si investe in R&S nonostante negli anni la dirigenza abbia ricevuto soldi dallo stato. sarà colpa dei robot, facinorosi comunisti pisciatori di olio?
o semplicemente la fiat produce auto inferiori alla concorrenza? non ci sono station wagon , monovolumi, suv, cabrio.... all'estero le producono tutti, pure i francesi che fanno ancora motori con 8 valvole... sempre colpa degli operai?
tornando all'alfa, suggerisco questo video http://www.youtube.com/watch?v=vbvxx-pHBh8
se produci auto al top, i lavoratori ne sono orgogliosi e danno tutto.
umbiBerto ha scritto:Esatto nessuno difatti ha mai detto il contrario .... ma come è abitudine (Maleducata abitudine nonché fonte di quella inciviltà che poi ci si ritrova anche in fabbrica, perché è qui la fonte del problema : L'incapacità di accettare affermazioni non il linea col proprio pensiero/modo di vedere) a preciso episodio si citano una moltitudine di altri problemi/fatti per mistificare quello su cui non si è d'accordo. Se volete contestare la mia precisa affermazione perché non lo fate chiaramente ?
:shock: :shock: :shock:umbiBerto ha scritto:Veramente io ..... che in tante fabbriche ci sono stato .... vedevo riduttori dei Robot bloccati ... come ? Ci pisciavano dentro. Così intanto si faceva pausa durante la sostituzione del Robot
puoi dire anche a noi cosa ti ha detto il tuo amico ingegnere su cosa succedeva nelle linee di Arese' sarebbe molto interessante saperlo e ci darebbe un idea in più sul perché abbiano chiuso questo sito produttivofranco58pv ha scritto:ti capisco ! è una vettura che hanno avuto pure i miei, un disastro ambulante, per il resto hai ragione però guarda che in fiat avevano in fabbrica i fiancheggiatori del terrorismo , che erano anni tremendi dove davvero si era perso il lume della ragione.motozaq ha scritto:** io in quel periodo avevo proprio una FIat Tipo. Va da se che è l'ultima Fiat che ho comprato in vita mia.
Negli stabilimenti alfa era anche li un disastro , ci ha lavorato un mio amico ingegnere e mi ha raccontato cose al di la del bene e del male .
Ora il sindacato è sicuramente + ragionevole , ma loro non investono in nuovi modelli da produrre in italia , al di la dei cattivi pensieri ho come il sospetto, per non dire la certezza, che fanno numeri troppo piccoli in europa .
Credo che possano solo fare qualche auto piccola o medio piccola a patto di condividere parecchie parti , tanto per essere chiari per me il destino di alfa e lancia è segnato , purtroppo
una precisazionebelpietro ha scritto:umbiBerto ha scritto:Esatto nessuno difatti ha mai detto il contrario .... ma come è abitudine (Maleducata abitudine nonché fonte di quella inciviltà che poi ci si ritrova anche in fabbrica, perché è qui la fonte del problema : L'incapacità di accettare affermazioni non il linea col proprio pensiero/modo di vedere) a preciso episodio si citano una moltitudine di altri problemi/fatti per mistificare quello su cui non si è d'accordo. Se volete contestare la mia precisa affermazione perché non lo fate chiaramente ?
da "contestare" non c'è l'episodio, che è vero e reale.
c'è la conclusione contenuta nel titolo "ci lamentiamo se chiudono le fabbriche"
non perché la storia sia falsa (è verissima) e nemmeno perché ci siano state anche altre magagne nell'Alfa "di Stato" e anche in quella successiva.
semplicemente perché OGGI ci lamentiamo se chiudono le fabbriche DI ADESSO, che non chiudono per le magagne degli anni '70 e '80 ma per tutt'altre magagne che non sono imputabili a comportamenti che, piaccia o non piaccia, non esistono più da tempo.
Fedealfa84 ha scritto::shock: :shock: :shock:
dai che vergogna, lo dico io che anch'io sono operaio
ma in che anni avveniva no questi sabotaggi?anche in tempi recenti?
Fedealfa84 ha scritto:oggi è un miracolo se ci sono ancora ( a parte Modena, Maranello e Sant'agata bolognese che fanno piccoli volumi) 5 fabbriche di auto
Mirafiori
Grugliasco
Cassino
Pomigliano
Melfi
Melfi ,ricordiamoci che un gruppettino di operai fecero bloccare le linee della Punto mettendo a rischio il futuro della fabbrica molisana
Giornali,sindacati tutti contro Marchionne poiché decise di licenziare quegli operai che avveno bloccato le linee
ma perché uno deve perdere il postp di lavoro per colpa di un collega che o non ha voglia di lavorare oppure vuole protestare contro il "padrone"?
se uno non ha voglia di lavorare è meglio che rimanga a casa facendo liberare il posto a uno più volenterioso
se invece uno vuole protesare contro il datore di lavoro è libero di farlo ma nel pieno rispetto delle regole e degli altri colleghi di lavoro
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa