<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Podio AUDI alla 24H di Le Mans. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Podio AUDI alla 24H di Le Mans.

zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? In entrambi i casi si è trattato di operazioni commerciali volte alla pubblicizzazione del marchio attraverso il ritorno di immagine dato dalle competizioni. Sull'entità degli investimenti, visti i costi della F1, direi che forse ha speso di più la BMW....
Sul fatto che l'acquirente tipo della M3 la compri a prescindere sono d'accordo, ma lo stesso discorso vale per le varie serie RS Audi che non mi risulta siano motorizzate con TDI vari, così come non mi risulta che la Q7 TDI V12 porti la sigla RS. (Contrariamente ad altri cassoni ipervitaminizzati da 4 tonnellate.... :D )
 
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? In entrambi i casi si è trattato di operazioni commerciali volte alla pubblicizzazione del marchio attraverso il ritorno di immagine dato dalle competizioni. Sull'entità degli investimenti, visti i costi della F1, direi che forse ha speso di più la BMW....
Sul fatto che l'acquirente tipo della M3 la compri a prescindere sono d'accordo, ma lo stesso discorso vale per le varie serie RS Audi che non mi risulta siano motorizzate con TDI vari, così come non mi risulta che la Q7 TDI V12 porti la sigla RS. (Contrariamente ad altri cassoni ipervitaminizzati da 4 tonnellate.... :D )

Voler provare in formula uno è una cosa (che molte case automobilistiche fanno) imporsi nella le mans con un diesel è ben altra cosa, se non ci arrivi da solo, non so che dirti..... :?
 
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? In entrambi i casi si è trattato di operazioni commerciali volte alla pubblicizzazione del marchio attraverso il ritorno di immagine dato dalle competizioni. Sull'entità degli investimenti, visti i costi della F1, direi che forse ha speso di più la BMW....
Sul fatto che l'acquirente tipo della M3 la compri a prescindere sono d'accordo, ma lo stesso discorso vale per le varie serie RS Audi che non mi risulta siano motorizzate con TDI vari, così come non mi risulta che la Q7 TDI V12 porti la sigla RS. (Contrariamente ad altri cassoni ipervitaminizzati da 4 tonnellate.... :D )

Voler provare in formula uno è una cosa (che molte case automobilistiche fanno) imporsi nella le mans con un diesel è ben altra cosa, se non ci arrivi da solo, non so che dirti..... :?

imporsi a le mans in tutti questi anni...prima con una tecnologia (fsi) che in gara non usava nessuno....poi con un diesel (che all'epoca del v12 era l'unico diesel)....poi con un nuovo diesel non è una cosa alla portata di tutti.

Anche in vista del fatto che quel v12 ad oggi viene montato con stesse bancate, stesso basamento, stessi iniettori etc...su una vettura che, per quanto piccoli numeir faccia, la può comprare chiunque abbia i soldi.

Poi zeus....se non ci arrivi da solo, non so che dirti....
 
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? In entrambi i casi si è trattato di operazioni commerciali volte alla pubblicizzazione del marchio attraverso il ritorno di immagine dato dalle competizioni. Sull'entità degli investimenti, visti i costi della F1, direi che forse ha speso di più la BMW....
Sul fatto che l'acquirente tipo della M3 la compri a prescindere sono d'accordo, ma lo stesso discorso vale per le varie serie RS Audi che non mi risulta siano motorizzate con TDI vari, così come non mi risulta che la Q7 TDI V12 porti la sigla RS. (Contrariamente ad altri cassoni ipervitaminizzati da 4 tonnellate.... :D )

Voler provare in formula uno è una cosa (che molte case automobilistiche fanno) imporsi nella le mans con un diesel è ben altra cosa, se non ci arrivi da solo, non so che dirti..... :?

Idem.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

Perchè non dovrebbe essere la stessa cosa? In entrambi i casi si è trattato di operazioni commerciali volte alla pubblicizzazione del marchio attraverso il ritorno di immagine dato dalle competizioni. Sull'entità degli investimenti, visti i costi della F1, direi che forse ha speso di più la BMW....
Sul fatto che l'acquirente tipo della M3 la compri a prescindere sono d'accordo, ma lo stesso discorso vale per le varie serie RS Audi che non mi risulta siano motorizzate con TDI vari, così come non mi risulta che la Q7 TDI V12 porti la sigla RS. (Contrariamente ad altri cassoni ipervitaminizzati da 4 tonnellate.... :D )

Voler provare in formula uno è una cosa (che molte case automobilistiche fanno) imporsi nella le mans con un diesel è ben altra cosa, se non ci arrivi da solo, non so che dirti..... :?

imporsi a le mans in tutti questi anni...prima con una tecnologia (fsi) che in gara non usava nessuno....poi con un diesel (che all'epoca del v12 era l'unico diesel)....poi con un nuovo diesel non è una cosa alla portata di tutti.

Anche in vista del fatto che quel v12 ad oggi viene montato con stesse bancate, stesso basamento, stessi iniettori etc...su una vettura che, per quanto piccoli numeir faccia, la può comprare chiunque abbia i soldi.

Poi zeus....se non ci arrivi da solo, non so che dirti....

Parliamo lingue diverse????? il mio discorso è propio che audi-vw ha investito (potendoselo permettere) molti soldi è ha fatto un ottimo lavoro in le mans; sicuramente e almeno questo lo puoi ammettere, non lo ha fatto per riuscire a vendere i v12 tdi.... che numeri vuoi che facciano.. :rolleyes: mentre per l'immagine generale (vedi la grande publicità TDI e non V10 o V12 che primeggia anche in gara), i normalissimi 2 litri turbo diesel, sicuramente ne hanno giovato, mi sembra una buona operazione commerciale, non trovi???
 
No, scusate se ve lo dico, ma secondo voi l'utente medio compra una AUDI o una BMW perchè proietta i risultati di eventuali competizioni sull'auto che acquista?

Sinceramente non credo proprio! E' come se la Ferrari vendesse auto in relazione ai mondiali F1 che vince. E' vero che la pubblicità è l'anima del commercio ma quì non si tratta di un pacchetto di gomme o di un dentifricio parlimo di migliaia di Euro quindi non è la sola pubblicità a fare le vendite ma il prodotto in se.

Appassionati a parte, in molti sono completamente a digiuno non solo dei risultati nelle competizioni, ma anche della stessa meccanica dell'auto, figuriamoci poi del basamento vermiculare. Neanche i venditori sanno tante cose.

Le competizioni sono, per chi se lo può permettere, un eccellente banco prova ma di certo le case non lo fanno sperando poi che la pubblicità gli faccia vendere più auto, sarebbe una sperequazione spropositata di soldi.
 
zeusbimba ha scritto:
Parliamo lingue diverse????? il mio discorso è propio che audi-vw ha investito (potendoselo permettere) molti soldi è ha fatto un ottimo lavoro in le mans; sicuramente e almeno questo lo puoi ammettere, non lo ha fatto per riuscire a vendere i v12 tdi.... che numeri vuoi che facciano.. :rolleyes: mentre per l'immagine generale (vedi la grande publicità TDI e non V10 o V12 che primeggia anche in gara), i normalissimi 2 litri turbo diesel, sicuramente ne hanno giovato, mi sembra una buona operazione commerciale, non trovi???

quante persone hanno visto le mans?? 230.000. Quanto risalto gli è stato dato dai media europei....poco o nullo.

Quante persone vedono nel mondo una gara di F1? 5 volte tanti quanto guardano le mans. Quanto spazio danno i media europei alle gare di F1? Tanto...ogni singolo granpremio riceve è attenzione che le mans.

Quale dei due avvenimenti riceve quindi un maggior ritorno in termini commerciali? sicuramente il secondo....
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Parliamo lingue diverse????? il mio discorso è propio che audi-vw ha investito (potendoselo permettere) molti soldi è ha fatto un ottimo lavoro in le mans; sicuramente e almeno questo lo puoi ammettere, non lo ha fatto per riuscire a vendere i v12 tdi.... che numeri vuoi che facciano.. :rolleyes: mentre per l'immagine generale (vedi la grande publicità TDI e non V10 o V12 che primeggia anche in gara), i normalissimi 2 litri turbo diesel, sicuramente ne hanno giovato, mi sembra una buona operazione commerciale, non trovi???

quante persone hanno visto le mans?? 230.000. Quanto risalto gli è stato dato dai media europei....poco o nullo.

Quante persone vedono nel mondo una gara di F1? 5 volte tanti quanto guardano le mans. Quanto spazio danno i media europei alle gare di F1? Tanto...ogni singolo granpremio riceve è attenzione che le mans.

Quale dei due avvenimenti riceve quindi un maggior ritorno in termini commerciali? sicuramente il secondo....

Sicuramente la formula 1, ma se ti chiami ferrari... BMW entrando nel mondo F1 ha provato, ma non in un terreno vergine e con capitali per dettar legge; audi con le mans a livello di "potenza economica" e tecnica, non ha rivali (le varie scuderie ferrari ecc. sono piccole) e quindi detta legge. Guarda che non stò mica sminuendo nessuno, dico solo che hanno ottenuto ottimi risultati agonistici per un buom rendiconto commerciale, mi sembra normale, sono li per vendere.
PS: la pubblicità del TDI vincitore di le mans è su tutti i giornali di settore....
 
FurettoS ha scritto:
No, scusate se ve lo dico, ma secondo voi l'utente medio compra una AUDI o una BMW perchè proietta i risultati di eventuali competizioni sull'auto che acquista?

Sinceramente non credo proprio! E' come se la Ferrari vendesse auto in relazione ai mondiali F1 che vince. E' vero che la pubblicità è l'anima del commercio ma quì non si tratta di un pacchetto di gomme o di un dentifricio parlimo di migliaia di Euro quindi non è la sola pubblicità a fare le vendite ma il prodotto in se.

Appassionati a parte, in molti sono completamente a digiuno non solo dei risultati nelle competizioni, ma anche della stessa meccanica dell'auto, figuriamoci poi del basamento vermiculare. Neanche i venditori sanno tante cose.

Le competizioni sono, per chi se lo può permettere, un eccellente banco prova ma di certo le case non lo fanno sperando poi che la pubblicità gli faccia vendere più auto, sarebbe una sperequazione spropositata di soldi.

Si, nel paese dei balocchi.... :D le aziende automobilistiche non fanno niente per niente (forse un pò di beneficenza ma non ne sono sicuro), l'impresa di le mans, come ho già detto, con quello che è costata non è stata certo creata per vendere i V12 tdi del q7..... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Si, nel paese dei balocchi.... :D le aziende automobilistiche non fanno niente per niente (forse un pò di beneficenza ma non ne sono sicuro), l'impresa di le mans, come ho già detto, con quello che è costata non è stata certo creata per vendere i V12 tdi del q7..... ;)

Probabilmente diciamo la stessa cosa ma non ci siamo capiti.

Cioè tu pensi che AUDI abbia investito milioni nelle competizioni perchè doveva poi fare pubblicità sui TDI? Non credo proprio. ;)

Le competizioni, solitamente, vengono fatte in parte per un ritorno di immagine, ma è un interrogativo perchè ovviamente devi vincere altrimenti se fai prestazioni da schifo ti comprometti e basta; molto di più per fare da banco prova nella ricerca e nello sviluppo; il problema sono i costi quindi non tutti se lo possono permettere.

Le competizioni sono un banco prova senza eguali ed il maggior successo in todo lo hai nel momento in cui riesci scambievolmente ad utilizzare le soluzioni in pista con quelle in ambito commerciale, a larga diffusione.

Magari sono un'eccezione ma io non compro un' AUDI perchè c'è la R15, il DTM o magari la futura A1 Cup. Mi fa piacere che il marchio partecipi, segno di buona salute, ma nel mio acquisto vedo altro.
 
Quello che io è da un pò che mi chiedo è: Ok forse è impensabile a livello di costi che Audi possa farsi da sola di sana pianta i 4 cilindri diesel.
Però potrebbe essere possibilissimo x Audi (secondo la mia ignoranza) usare i monoblocchi VW (tanto il problema non è la ghisa..) come base di partenza e poi lavorarci sopra tipo applicandoci tutte le ultime tecnologie a livello di iniezione, sovralimentazione, sistemi di recupero energia e cavoli vari.. o no?? Secondo me si, però sarà la politica di VW che forse non vuole che sulle Audi ci siano dei 2.0 TDI migliori che sulle VW magari x via del mito Golf GTD.. boh non so.. :rolleyes:
Poi un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è: Perchè Audi investe tutti quei soldi a le Mans col TDI (con successo) e poi nelle Auto di serie continua a martellarci coi TFSI e sombra far di tutto x non vendere i diesel, vedi Q5 2.0TDI euro4, A4/A5 2.0 170 senza cambio aut.(assutdo) ecc.ecc. ??
 
dani2581 ha scritto:
Quello che io è da un pò che mi chiedo è: Ok forse è impensabile a livello di costi che Audi possa farsi da sola di sana pianta i 4 cilindri diesel.
Però potrebbe essere possibilissimo x Audi (secondo la mia ignoranza) usare i monoblocchi VW (tanto il problema non è la ghisa..) come base di partenza e poi lavorarci sopra tipo applicandoci tutte le ultime tecnologie a livello di iniezione, sovralimentazione, sistemi di recupero energia e cavoli vari.. o no?? Secondo me si, però sarà la politica di VW che forse non vuole che sulle Audi ci siano dei 2.0 TDI migliori che sulle VW magari x via del mito Golf GTD.. boh non so.. :rolleyes:
Poi un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è: Perchè Audi investe tutti quei soldi a le Mans col TDI (con successo) e poi nelle Auto di serie continua a martellarci coi TFSI e sombra far di tutto x non vendere i diesel, vedi Q5 2.0TDI euro4, A4/A5 2.0 170 senza cambio aut.(assutdo) ecc.ecc. ??

Forse Lorenz ne saprà sicuramente di più ma credo che il "problema" sia proprio VW.

Lo avevo già detto in precedenza, ma a mio avviso non si tratta di mancanza di tecnologia ma di mantenimento dei costi. Chi tira le fila nel gruppo è Volkswagen non Audi. Audi è parzialmente indipendete e lo fa sulle cilindrate superiori ma quelle di diffusione "popolare" sono gestite dalla casa di Wolfsburg.
Poichè VW motorizza diversi marchi deve applicare un regime di costi valido per tutte. Mi spiego, potrebbero fare motori ultra tecnologici che costano uno sproposito ammesso che riesci a venderlo su una Volkswagen (e non è facile), ma su una Seat o Skoda come lo giustifichi?

Dal canto suo Audi non può prendere ogni singolo motore sfornato da VW e modificarlo, non ha senso tanto vale farne uno già diverso.
E' questo che VW ancora non applica, slegare AUDI dalla stretta dipendenza VW nei propulsori di larga diffussione.

Se AUDI potesse contare su una propria indipendenza nei propulsori (chiaramente sempre sotto l'occhio di VW) e girare magari gli stessi agli altri marchi solo sulle versioni più esclusive la cosa già sarebbe diversa.
In questo modo AUDI potrebbe lavorare al pari di BMW, sviluppando propulsori nati per Audi e non nati per VW e riadattati su AUDI. ;)
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Quello che io è da un pò che mi chiedo è: Ok forse è impensabile a livello di costi che Audi possa farsi da sola di sana pianta i 4 cilindri diesel.
Però potrebbe essere possibilissimo x Audi (secondo la mia ignoranza) usare i monoblocchi VW (tanto il problema non è la ghisa..) come base di partenza e poi lavorarci sopra tipo applicandoci tutte le ultime tecnologie a livello di iniezione, sovralimentazione, sistemi di recupero energia e cavoli vari.. o no?? Secondo me si, però sarà la politica di VW che forse non vuole che sulle Audi ci siano dei 2.0 TDI migliori che sulle VW magari x via del mito Golf GTD.. boh non so.. :rolleyes:
Poi un'altra cosa che mi sono sempre chiesto è: Perchè Audi investe tutti quei soldi a le Mans col TDI (con successo) e poi nelle Auto di serie continua a martellarci coi TFSI e sombra far di tutto x non vendere i diesel, vedi Q5 2.0TDI euro4, A4/A5 2.0 170 senza cambio aut.(assutdo) ecc.ecc. ??

Forse Lorenz ne saprà sicuramente di più ma credo che il "problema" sia proprio VW.

Lo avevo già detto in precedenza, ma a mio avviso non si tratta di mancanza di tecnologia ma di mantenimento dei costi. Chi tira le fila nel gruppo è Volkswagen non Audi. Audi è parzialmente indipendete e lo fa sulle cilindrate superiori ma quelle di diffusione "popolare" sono gestite dalla casa di Wolfsburg.
Poichè VW motorizza diversi marchi deve applicare un regime di costi valido per tutte. Mi spiego, potrebbero fare motori ultra tecnologici che costano uno sproposito ammesso che riesci a venderlo su una Volkswagen (e non è facile), ma su una Seat o Skoda come lo giustifichi?

Dal canto suo Audi non può prendere ogni singolo motore sfornato da VW e modificarlo, non ha senso tanto vale farne uno già diverso.
E' questo che VW ancora non applica, slegare AUDI dalla stretta dipendenza VW nei propulsori di larga diffussione.

Se AUDI potesse contare su una propria indipendenza nei propulsori (chiaramente sempre sotto l'occhio di VW) e girare magari gli stessi agli altri marchi solo sulle versioni più esclusive la cosa già sarebbe diversa.
In questo modo AUDI potrebbe lavorare al pari di BMW, sviluppando propulsori nati per Audi e non nati per VW e riadattati su AUDI. ;)

E' propio quello che intendevo, comunque, il senso di avere il diesel più performante e vincente in gara (con tutto quello che gli costa) per poi non avere in gamma i diesel più innovativi nelle versioni più vendute; probabilmente come dite tu e dani, mamma vw ha le sue colpe
 
Vado in off-topic ma dico la mia una volta per tutte su sta storia dei diesel.

Allora..guardiamo i diesel che offre audi: 1.6 tdi 90cv/105cv; 2.0 tdi 120/136/143/170; 2.7 190; 3.0 240; 4.2 326/350cv; 6.0 500.

Guardiamo questo diesel 4 cilindri 2.0 litri tanto bistrattato (xchè non imputiamo a certa concorrenza di mettere su un serie 1 un 2.0 d da 110cv...mah...non possono far un 1.6??)

Parliamo quindi di un 4 cilindri, con potenza fino a 170cv, distribuzione a cinghia 180.000km/10 anni (che praticamente un utente medio non cambierà mai), start&stop, iniezione common rail di terza generazione a 1600 bar, recupero energia in frenata, vgt, con potenza massima a 4200 giri ed un allungo migliore della concorrenza, consumi nella media se non leggermente superiori, grande omogeneità e spinta sin dai bassi regimi......in altre parole una schifezza.

Ok manca la distribuzione a catena (anche se xò pure lì va cambiata la cinghia accessori e adesso con il nuovo sistema audi non va + smontato il muso x far la distribuzione....), non è in assoluto il più efficiente, non ha + la brutalità del pde (meno male per la stra grande maggioranza degli utenti).

Ora passiamo al mercato..basta dire che si vendono + a4 3.0 tdi che a4 2.0 tdi 170cv.....che si vendono + 2.0 tdi 120cv che 2.0 tdi 170cv; che il 70% dell'immatricolato in italia è la 143cv.

Basta dire che si vendono a3 1.4 tsi che 2.0 tdi 170cv.....il succo è che il mercato non sembra chiedere questo 2.0 biturbo/tributo/cinquiturbo.

Audi crede che laddove le normative antinquinamento lo consentono (e l'appertenenza a un gruppo come vw in termini di emissioni medie aiuta tantissimo), un cliente premium apprezzerà sempre più un plurifrazionato a un 4L.

I clienti che prendono un a8 4.2 tdi molto spesso non valutano nemmeno la serie 7dal momento che non ha un v8 diesel...

E tornando al 4 cilindri da 200cv, quanto vendono???? meno di mosche....se avere un 4cilindri da 200cv e venderne 4 in croce serve a dire "io ce l'ho + lungo", beh allora quel 4 cilindri serve meno di un v12 tdi.

Con i mezzi che ha il gruppo vag pensate sia un problema fare un 4 cilindri da 200cv che poi non compra nessuno??? c'è un 2.0 tdi 185cv biturbo che viene montato sui veicoli commerciali. Per quel motore si è privilegiato innanzitutto coppia e robustezza a tal punto che una delle due turbine è una fissa sviluppata in modo tale da poter subire forti sollecitazioni termiche.

Pensate sia un problema x il gruppo vag metterne 2 variabili e tirar fuori 200cv????? che li compra poi???? dani, furetto e altri 4?
Quando nelle flotte aziendali nessuno prenderà un 4 cilindri da 200cv ma sarà sempre privilegiato un v6 da 2.7 litri...

L'autonomia motoristica di audi è già migliorata tantissimo negli ultimi anni.....ma non potrà aumentare di più in uno scenario economico dove bmw si appoggerà a psa x i suoi 4cilindri.

Va abbandonata l'idea che economie di scala, risparmio significa prodotti "peggior"

Audi e vw sfornano dei signori motori...sono leader nei 4 cilindri benzina, hanno appena sfornato un 1.6 tdi che non consuma nulla, il v6 diesel da 240cv è considerato parimente buono se non migliore x taluni dell'analogo di monaco....nei livelli alti il v8 non ha alcun competitors....e il 2.0 è un'ottimo motore anche se non è il "migliore".

Forse andrebbero abbandonate certe pippe mentali di "soccombenza" in favore di provare senza preconcetti i 2.0 litri diesel vw attuali

p.s. tutto quanto ho scritto non ha un filo logico ben preciso...ma è un insieme di opinioni e constatazioni buttate giù un po' di fretta
 
Tanto per capirci, questo è stato detto da peter schwarzenbauder, capo marketing e vendite audi:

La vittoria di Le Mans conferma il vostro impegno delle competizioni. Che ricaduta ha sull'immagine del marchio?
Lo sport è da sempre nel Dna di Audi e ha effetti in due direzioni. La competizione crea entusiasmo e dà un impatto emotivo forte. L'evento è stato seguito da 230.000 spettatori, oltre a 150.000 persone che l'hanno visto attraverso Audi Tv. I clienti, poi, sanno che la tecnologia sperimentata nelle corse viene trasferita sulle vetture. Molti scelgono Audi per questo.

Più o meno, quello che sostenevo..... ;)
 
Back
Alto