<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Podio AUDI alla 24H di Le Mans. | Il Forum di Quattroruote

Podio AUDI alla 24H di Le Mans.

Quest'anno il podio della 24H è tutto "inanellato".

1°,2° e 3° posto per la casa degli anelli mentre la Peugeot va fuori dai giochi causa affidabilità.

Speriamo che i futuri TDI traggano molto dalla R15. ;)

http://www.autoblog.it/post/27603/24-ore-le-mans-2010-trionfa-audi-disfatta-peugeot
 
Ottimo risultato, davvero! ;)
Direi che Audi si è presa una bella rivincita rispetto all'anno scorso!
Rating alla mano, l'obiettivo non cambia: investire sull'affidabilità dei propulsori! ;)
 
E' stata una bella gara....io ne ho visto uno spezzone di notte e poi il finale, ed ha una gara che ha un fascino particolare.

Soprattutto nelle ore notturne.

Peccato che in Italia le venga dato risalto pari a zero, se non su qualche canale satellitare dedicato

P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D
 
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D
 
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D
Certo pure la peugeot che figura di m...., tutte e 4 le auto fuori x problemi ad una delle 2 bancate del motore :!:
 
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)
 
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

l'fsi è stato portato al debutto a le mans e poi è approdato successivamente su tutta la gamma.....il tdi 6.0 litri è stato trasferito sul q7, con lo stesso basamento, stesso sistema di iniezione,etc...

Il motore di competizione che viene usato non è così' "diverso" in sostanza da un v8 diesel....e a presto un v10 diesel comparirà nella gamma delle auto ordinarie (c'è chi può permettersi ancora di fare v8,v10 ,v12 diesel senza nascondersi dietro alle economie di scala spacciandole x scelte tecniche pregiatissime...)
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

l'fsi è stato portato al debutto a le mans e poi è approdato successivamente su tutta la gamma.....il tdi 6.0 litri è stato trasferito sul q7, con lo stesso basamento, stesso sistema di iniezione,etc...

Il motore di competizione che viene usato non è così' "diverso" in sostanza da un v8 diesel....e a presto un v10 diesel comparirà nella gamma delle auto ordinarie (c'è chi può permettersi ancora di fare v8,v10 ,v12 diesel senza nascondersi dietro alle economie di scala spacciandole x scelte tecniche pregiatissime...)

Che il motore da competizione non sia così diverso ho grandissimi dubbi. :rolleyes:
La scelta di fare V10 diesel per me ha poco senso e sicuramente si vendono molto meglio gli "economici" 3 ltri bistadio (306cv) piuttosto che dei 5 litri che a parte il Q7 (che tra l'altro se confrontato con l'X5M non fa una grande figura)
non vengono montati su tutta la gamma.
Per motori "grossi e sportivi" meglio stare sul benzina, tanto non penso che sia il prezzo alla pompa a crear problemi al cliente che si rivolge a queste auto.
 
zeusbimba ha scritto:
Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

Diciamo che economicamente non è proprio a buon mercato la vermiculare.

La Vermiculare è stata usata anche sulla TT-RS proprio per le sue caratteristiche ma ovviamente quest'auto ha molto poco di commerciale.

Il problema alla fine è sempre lo stesso, ovvero il legame Audi-Volkswagen.

La casa di Ingolstadt sembra essere riuscita ad avere una buona indipendenza da Volkswagen sui motori che equipaggiano i modelli di segmento più alto applicando spesso la formula inversa, ovvero Audi gira a Volkswagen.

Attualmente le buone performance sul mercato del marchio degli anelli ha dato forza alle sue ideologie, la stessa Audi A1 ha subito un passaggio di riprogettazione telaistica rispetto alla Polo, ma i motori più piccoli rimangono in buona parte in condivisione.
Sarebbe auspicabile che Audi riuscisse ad avere, in futuro, anche sui motori più piccoli e più diffusi una sua esclusività poichè difficilmente i motori strutturati su direttive Audi, con costi maggiori, troverebbero largo impiego su Volkswagen che deve rispettare limiti di costi. Ciò non vuol dire che Volkswagen non faccia buoni motori ma lo sviluppo è molto più lento poichè ad esempio, in Italia, i propulsori installati sono 150.000 contro un 60.000 di Audi.

Anche sotto questo aspetto BMW è avvantaggiata, poichè le sue auto rientrano in quella fascia premium e di certo non si deve preoccupare di condividere i propulsori su auto di fascia, diciamo inferiore.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Drayer ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
P.s. sapevate che il basamento del v10 tdi è in ghisa vermicolare??? :D :D :D

Yes Lorenz! :thumbup:

E dire che quando lo dicevo, che poi è lo stesso inizialmente usato per i V TDI del Q7 e per il TT-RS, mi pigliavano anche per il cuxo.

Peccato che la ghisa grafitica vermiculare è il prodotto di una ricerca tecnologica di avanguardia, tanto è vero che il rapporto resistenza/peso del materiale mette completamente in ombra l'alluminio. Proprio per questo è stata candidata a discapito dell'alluminio a resistere alle grandi potenze e compressioni sviluppate dai motori diesel alto di gamma e non solo. :D

Fure, il problema è che poi nei diesel 2 e 3 litri mettono la ghisa che si usa per fare le stufe..... :D

nei v6 2.7 e 3.0 c'è quella vermicolare

Si ma di analogie con il motore v10 non ne vedo molte... diciamo che rimane un'ottima operazione commerciale la le mans per audi.. ;)

Dubito che ci fossero molte analogie anche tra il V8 della Sauber-BMW e quello della M3. Forse anche BMW ha fatto qualche "operazione commerciale".

Finita pure male, tra l'altro. ;)

Non mi sembra propio la stessa cosa..... audi ha voluto imporsi con un diesel a le mans facendo pubblicità ovunque con TDI... BMW ha provato in formula uno ma con altri investimenti e pubblicità ordinaria, di base sono due cose molto differenti. Chi compra una M3, non ha bisogno di "credere" alle favole agonistiche.... ;) che nella produzione di massa hanno poco a che vedere.... :D

l'fsi è stato portato al debutto a le mans e poi è approdato successivamente su tutta la gamma.....il tdi 6.0 litri è stato trasferito sul q7, con lo stesso basamento, stesso sistema di iniezione,etc...

Il motore di competizione che viene usato non è così' "diverso" in sostanza da un v8 diesel....e a presto un v10 diesel comparirà nella gamma delle auto ordinarie (c'è chi può permettersi ancora di fare v8,v10 ,v12 diesel senza nascondersi dietro alle economie di scala spacciandole x scelte tecniche pregiatissime...)

Resta da capire l'utilità reale di un V12 diesel.. e con essa il motivo per il quale un cliente che si orienta su un V12, presumibilmente senza alcun problema economico, dovrebbe preferirlo ad un benzina..

per l'enorme spinta........... e il conseguente muro a 5000giri??

per il piacere di guida...........??

per il minor prezzo alla pompa.............?? questa è comica ma a volte verosimile

per il sound.....??

E ti parla uno che ha provato il V12 di Maranello ad uno che guida un V10 benzina biturbo... ;)
 
Back
Alto