<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatico squarciato durante la marcia | Il Forum di Quattroruote

Pneumatico squarciato durante la marcia

Buongiorno,

senza alcuna avvisaglia, percorrendo un tratto autostradale, ho pensato di aver forato. Dopo l'intervento del carroattrezzi però mi sono accorta che non era solo un foro. Il pneumatico è completamente aperto. Sembra che durante il movimento abbia sfregato contro qualcosa (il passaruota) e si sia logorato.
A qualcuno è capitato? Sapete individuare la ragione? Domani torno dal gommista ma vorrei togliermi il dubbio prima.
Le foto
jujgd9ftk

Grazie
 

Allegati

  • compressjpeg.zip
    1,1 MB · Visite: 347
Ultima modifica:
Buongiorno, non vedo le foto, ma sembra strano che la gomma sfregasse contro il passaruota o altro.
Sempre che non siano state cambiate con una misura non presente a libretto…
 
se quello che si vede è, come sembra, il lato interno, direi che ha sfregato contro qualcosa di metallico piuttosto che contro il passaruota, che sono rivestiti per lo meno di antirombo.
Va sicuramente verificato il vano senza gomma e vedrete dove s'è accumulato qualche trefolo di gomma fusa.

Se, come ipotizzato giorgiotoffa77, la/le gomme non sono a libretto, o, ipotizzo io, il cerchio non ha le misure prescritte, qualcuno dovrà tornare sui suoi passi.
 
A prima vista mi sembra uno pneumatico molto usurato sul battistrada.....se cosi' fosse, probabilmente ha perso pressione ed avendoci camminato sopra si e' ridotto cosi'.
Quanti km ed anni hanno gli pneumatici?
 
Direi che il danneggiamento è conseguente alla foratura, quanti km hai percorso con la gomma sgonfia?
Viaggiare anche a velocità bassissima per portarsi un una zona di sicurezza con una gomma sgonfia porta a queste conseguenze.
Il fianco si lacera tra asfalto e bordo del cerchio sotto il peso della vettura.
Ilnfatti se guardi bene il cerchio è tutto rovinato sul bordo.
 
Grazie a tutti. Le gomme sono a libretto e il cerchione è quello originale.
Si, il lato interno a pochi centimetri dal cerchione. Non può essere un problema di montaggio? Il gommista all'ultimo cambio ha fatto un inversione delle gomme anteriori e posteriori
 
Certo che non accorgersi che una gomma sfrega contro qualcosa ce ne vuole.
I bulloni era serrati o la ruota "ballava"?
Il DOT è VJLP UAAL, da dove proviene questa gomma? Cinese?
20230430_182257-min.jpg
 
Ultima modifica:
Direi che il danneggiamento è conseguente alla foratura, quanti km hai percorso con la gomma sgonfia?
Viaggiare anche a velocità bassissima per portarsi un una zona di sicurezza con una gomma sgonfia porta a queste conseguenze.
Il fianco si lacera tra asfalto e bordo del cerchio sotto il peso della vettura.
Veramente appena ho sentito rumore/perdita di pressione mi sono subito accostata
 
Vedo anche segni sul cerchione, ma non riesco a immaginare cosa sia successo, a meno che l'auto non abbia 2 misure diverse tra Ant e Post, ma allora il gommista sarebbe da galera per direttissima.

Un camber troppo accentuato? Spiegherebbe l'usura dei tasselli visibili e a lungo andare il cedimento della spalla interna.
A me capitó (solo l'usura anomala) su Musa e, da ignorante, non riconobbi il comportamento anomalo dell'auto che si inseriva in curva sorprendente bene....
 
Grazie a tutti. Le gomme sono a libretto e il cerchione è quello originale.
Si, il lato interno a pochi centimetri dal cerchione. Non può essere un problema di montaggio? Il gommista all'ultimo cambio ha fatto un inversione delle gomme anteriori e posteriori
No, è un problema di gommaccia cinese da quattro soldi e per di più molto usurata. Ringrazia il cielo che è andata bene sia a te sia agli altri utenti della strada che eventualmente incrociavi, buttale via tutte e prendi un treno europeo.
 
Back
Alto