<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici

dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)
Non so se le Michelin Energy le fanno con quella misura, ma per me sono il top come durata e tenuta sul bagnato, come codice velocità mi sembra che arrivano fino al V, ma non sono sicuro.
Lo so che in giro sono tutti piloti e se non metti le Pilot Sport fai pena, ma a me non dispiaciono neanche le Michelin Primacy HP, non eccellono in niente ma sono un buon compromesso in tutto, sono silenziose e fanno molta strada
 
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Concocordo!!!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Ma ora utilizzi un kit riparazione?
Come ti sei attrezzato?
L'altra cosa che mi frena dal mettere le normali è la sicurezza che viene meno per esempio ad alta velocità, dove credo che le RF abbiamo quel quid in più in caso di foratura.
Che ne dici?
 
Fancar_ ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)
Non so se le Michelin Energy le fanno con quella misura, ma per me sono il top come durata e tenuta sul bagnato, come codice velocità mi sembra che arrivano fino al V, ma non sono sicuro.
Lo so che in giro sono tutti piloti e se non metti le Pilot Sport fai pena, ma a me non dispiaciono neanche le Michelin Primacy HP, non eccellono in niente ma sono un buon compromesso in tutto, sono silenziose e fanno molta strada

Anch'io ho fatto un pensierino alle Primacy hp...
 
dirkpitt156 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Ma ora utilizzi un kit riparazione?
Come ti sei attrezzato?
L'altra cosa che mi frena dal mettere le normali è la sicurezza che viene meno per esempio ad alta velocità, dove credo che le RF abbiamo quel quid in più in caso di foratura.
Che ne dici?

Se fai una foratura normale ( chiodo ) , non è che tu finisca proiettato fuori strada da un secondo all'altro. Su una tubeless la pressione cala lentamente, senza contare che il sistema monitoraggio pressione ti avvertirà, e 9 su 10 hai tutto il tempo per organizzare una sosta tecnica in luogo relativamente sicuro e dare una gonfiata con la bomboletta, o addirittura andare direttamente dal gommista, se non sei in viaggio.

Se invece trovo qualcosa che mi sbrani letteralmente la gomma, che mi metta cioè in pericolo immediato, quel qualcosa aprirà in due anche una runflat, che ha solo i fianchi più duri. Il plus delle RF è che se foro in viaggio non mi devo fermare: posso continuare il viaggio a 80kmh, se non sbaglio, per ca. 300km.

In teoria una bella comodità. Salvo il fatto che con la mia macchina precedente ho forato 2 volte in 8 anni, che viaggio molto poco, e che comunque, anche capitasse, dover fare un viaggio di max 300km a 80 all'ora, non mi passerebbe più. Senza contare che comunque la gomma arriverà alla fine del viaggio piuttosto provata, facile doverla cambiare. Al doppio del prezzo di una gomma normale, of course.

Insomma, è comunque una soluzione di compromesso, che ha i suoi costi, non solo economici.

Io fino a fine Dicembre montavo le Eagle NCT5 di primo equipaggiamento, run flat. Mi sembravano ok. Le sospensioni erano un po' legnosette. "Per forza, è una BMW" - pensavo. Poi ho messo su le attuali ( Toyo Proxes TR1 ) e la macchina è cambiata. Ha acquistato un comfort migliore di un buon 20%: molto più silenziosa e filtra molto più le buche. In confronto prima sembrava di guidare su ruote di legno. E ciò nonostante io le tenga più gonfie per proteggere un po' di più i cerchi da eventuali buche ( le gomme runflat per questo scopo sono imbattibili, sebbene sia riuscito a sfondarne una su una buca, il cerchio è rimasto intonso.)

Anche il grip è mostruoso, rispetto a prima. Le NCT non passano per buone gomme, ma nemmeno quelle che ho montato io sono da track day. Eppure non ho più un filo di sottosterzo in entrata ( che prima credevo fisiologico ), e non riesco quasi più a derapare in uscita di rotonda. Questo, mentre tutte le fasi di entrata ed uscita di curva mi sembrano diventate più "pastose". Insomma: è diventata una vera BMW.

Mio giudizio? Le runflat sono state un buon esperimento, che è valso la pena fare, e forse è giusto che l'abbia fatto un' innovatrice come BMW. Il fatto è che l'esperimento ha avuto esito non esaltante. Le Runflat hanno fatto un po' la fine del Betamax. BMW stessa non lo usa sulle versioni sportive, perchè sa che deteriorano sia comfort che dinamica. Nessun altra casa le monta, il che contribuisce a raddoppiarne il prezzo. Ed in ultimo, lo sviluppo delle gomme stesse, è ormai fermo ad un paio d'anni fa ( le compra solo BMW ).

Insomma, preferisco avere una vera BMW, e fermarmi dal gommista ogni 4 anni.

Per l'emergenza uso un compressorino elettrico, che avevo già, ed ho comprato 3 bombolette di schiuma di marche diverse, che tengo sotto il piano di carico. Fermo restando che in entrambi i casi di foratura che ho avuto sul vecchio Passat, ho avuto tutto il tempo di andare dal gommista con tanto di gomma forata, tanto si sgonfiava lentamente.

Ciao

P.S. Gommadiretto è ok. Ho ricevuto le gomme il giorno dopo l'ordine, di produzione freschissima. Stai solo attento che chi si incaricherù di montartele sia opportunamente attrezzato per le runflat.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Ma ora utilizzi un kit riparazione?
Come ti sei attrezzato?
L'altra cosa che mi frena dal mettere le normali è la sicurezza che viene meno per esempio ad alta velocità, dove credo che le RF abbiamo quel quid in più in caso di foratura.
Che ne dici?

Se fai una foratura normale ( chiodo ) , non è che tu finisca proiettato fuori strada da un secondo all'altro. Su una tubeless la pressione cala lentamente, senza contare che il sistema monitoraggio pressione ti avvertirà, e 9 su 10 hai tutto il tempo per organizzare una sosta tecnica in luogo relativamente sicuro e dare una gonfiata con la bomboletta, o addirittura andare direttamente dal gommista, se non sei in viaggio.

Se invece trovo qualcosa che mi sbrani letteralmente la gomma, che mi metta cioè in pericolo immediato, quel qualcosa aprirà in due anche una runflat, che ha solo i fianchi più duri. Il plus delle RF è che se foro in viaggio non mi devo fermare: posso continuare il viaggio a 80kmh, se non sbaglio, per ca. 300km.

In teoria una bella comodità. Salvo il fatto che con la mia macchina precedente ho forato 2 volte in 8 anni, che viaggio molto poco, e che comunque, anche capitasse, dover fare un viaggio di max 300km a 80 all'ora, non mi passerebbe più. Senza contare che comunque la gomma arriverà alla fine del viaggio piuttosto provata, facile doverla cambiare. Al doppio del prezzo di una gomma normale, of course.

Insomma, è comunque una soluzione di compromesso, che ha i suoi costi, non solo economici.

Io fino a fine Dicembre montavo le Eagle NCT5 di primo equipaggiamento, run flat. Mi sembravano ok. Le sospensioni erano un po' legnosette. "Per forza, è una BMW" - pensavo. Poi ho messo su le attuali ( Toyo Proxes TR1 ) e la macchina è cambiata. Ha acquistato un comfort migliore di un buon 20%: molto più silenziosa e filtra molto più le buche. In confronto prima sembrava di guidare su ruote di legno. E ciò nonostante io le tenga più gonfie per proteggere un po' di più i cerchi da eventuali buche ( le gomme runflat per questo scopo sono imbattibili, sebbene sia riuscito a sfondarne una su una buca, il cerchio è rimasto intonso.)

Anche il grip è mostruoso, rispetto a prima. Le NCT non passano per buone gomme, ma nemmeno quelle che ho montato io sono da track day. Eppure non ho più un filo di sottosterzo in entrata ( che prima credevo fisiologico ), e non riesco quasi più a derapare in uscita di rotonda. Questo, mentre tutte le fasi di entrata ed uscita di curva mi sembrano diventate più "pastose". Insomma: è diventata una vera BMW.

Mio giudizio? Le runflat sono state un buon esperimento, che è valso la pena fare, e forse è giusto che l'abbia fatto un' innovatrice come BMW. Il fatto è che l'esperimento ha avuto esito non esaltante. Le Runflat hanno fatto un po' la fine del Betamax. BMW stessa non lo usa sulle versioni sportive, perchè sa che deteriorano sia comfort che dinamica. Nessun altra casa le monta, il che contribuisce a raddoppiarne il prezzo. Ed in ultimo, lo sviluppo delle gomme stesse, è ormai fermo ad un paio d'anni fa ( le compra solo BMW ).

Insomma, preferisco avere una vera BMW, e fermarmi dal gommista ogni 4 anni.

Per l'emergenza uso un compressorino elettrico, che avevo già, ed ho comprato 3 bombolette di schiuma di marche diverse, che tengo sotto il piano di carico. Fermo restando che in entrambi i casi di foratura che ho avuto sul vecchio Passat, ho avuto tutto il tempo di andare dal gommista con tanto di gomma forata, tanto si sgonfiava lentamente.

Ciao

P.S. Gommadiretto è ok. Ho ricevuto le gomme il giorno dopo l'ordine, di produzione freschissima. Stai solo attento che chi si incaricherù di montartele sia opportunamente attrezzato per le runflat.

Anche io ho notato solo benefici passando al non RF, provare per credere, la macchina si guida con più feeling, specialmente alle alte velocità.
X BC : ma con le bombolette, la gomma poi su butta o si può utilizzare nuovamente una volta aggiustata?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Ma ora utilizzi un kit riparazione?
Come ti sei attrezzato?
L'altra cosa che mi frena dal mettere le normali è la sicurezza che viene meno per esempio ad alta velocità, dove credo che le RF abbiamo quel quid in più in caso di foratura.
Che ne dici?

Se fai una foratura normale ( chiodo ) , non è che tu finisca proiettato fuori strada da un secondo all'altro. Su una tubeless la pressione cala lentamente, senza contare che il sistema monitoraggio pressione ti avvertirà, e 9 su 10 hai tutto il tempo per organizzare una sosta tecnica in luogo relativamente sicuro e dare una gonfiata con la bomboletta, o addirittura andare direttamente dal gommista, se non sei in viaggio.

Se invece trovo qualcosa che mi sbrani letteralmente la gomma, che mi metta cioè in pericolo immediato, quel qualcosa aprirà in due anche una runflat, che ha solo i fianchi più duri. Il plus delle RF è che se foro in viaggio non mi devo fermare: posso continuare il viaggio a 80kmh, se non sbaglio, per ca. 300km.

In teoria una bella comodità. Salvo il fatto che con la mia macchina precedente ho forato 2 volte in 8 anni, che viaggio molto poco, e che comunque, anche capitasse, dover fare un viaggio di max 300km a 80 all'ora, non mi passerebbe più. Senza contare che comunque la gomma arriverà alla fine del viaggio piuttosto provata, facile doverla cambiare. Al doppio del prezzo di una gomma normale, of course.

Insomma, è comunque una soluzione di compromesso, che ha i suoi costi, non solo economici.

Io fino a fine Dicembre montavo le Eagle NCT5 di primo equipaggiamento, run flat. Mi sembravano ok. Le sospensioni erano un po' legnosette. "Per forza, è una BMW" - pensavo. Poi ho messo su le attuali ( Toyo Proxes TR1 ) e la macchina è cambiata. Ha acquistato un comfort migliore di un buon 20%: molto più silenziosa e filtra molto più le buche. In confronto prima sembrava di guidare su ruote di legno. E ciò nonostante io le tenga più gonfie per proteggere un po' di più i cerchi da eventuali buche ( le gomme runflat per questo scopo sono imbattibili, sebbene sia riuscito a sfondarne una su una buca, il cerchio è rimasto intonso.)

Anche il grip è mostruoso, rispetto a prima. Le NCT non passano per buone gomme, ma nemmeno quelle che ho montato io sono da track day. Eppure non ho più un filo di sottosterzo in entrata ( che prima credevo fisiologico ), e non riesco quasi più a derapare in uscita di rotonda. Questo, mentre tutte le fasi di entrata ed uscita di curva mi sembrano diventate più "pastose". Insomma: è diventata una vera BMW.

Mio giudizio? Le runflat sono state un buon esperimento, che è valso la pena fare, e forse è giusto che l'abbia fatto un' innovatrice come BMW. Il fatto è che l'esperimento ha avuto esito non esaltante. Le Runflat hanno fatto un po' la fine del Betamax. BMW stessa non lo usa sulle versioni sportive, perchè sa che deteriorano sia comfort che dinamica. Nessun altra casa le monta, il che contribuisce a raddoppiarne il prezzo. Ed in ultimo, lo sviluppo delle gomme stesse, è ormai fermo ad un paio d'anni fa ( le compra solo BMW ).

Insomma, preferisco avere una vera BMW, e fermarmi dal gommista ogni 4 anni.

Per l'emergenza uso un compressorino elettrico, che avevo già, ed ho comprato 3 bombolette di schiuma di marche diverse, che tengo sotto il piano di carico. Fermo restando che in entrambi i casi di foratura che ho avuto sul vecchio Passat, ho avuto tutto il tempo di andare dal gommista con tanto di gomma forata, tanto si sgonfiava lentamente.

Ciao

P.S. Gommadiretto è ok. Ho ricevuto le gomme il giorno dopo l'ordine, di produzione freschissima. Stai solo attento che chi si incaricherù di montartele sia opportunamente attrezzato per le runflat.

Si forse mi hai convinto, proprio perchè ero già dell'idea di mettere non RF, anche solo per capire da solo la differenza che passa.
Costano meno, probabilmente rendono di più in ogni campo.
Certo quest'estate ero in vacanza in costa azzurra, e lì, dopo non aver mai forato finora in 12 anni di patente, ho forato un RF.
Sai com'è, le cose capitano quando non dovrebbero.
Cmq, ho capito di aver scoppiato solo per la spia sul cruscotto che si illuminava di rosso... E credimi, nonostante la spia, non riuscivo a capire ad occhio quale fosse la gomma bucata, figurati che ho subito pensato che fosse un errore di rilevazione del sensore.
E invece no, era scoppia, ma mi ha permesso di rientrare in Italia fino a Sanremo, per poter andare in un Centro autorizzato BMW.
Dove però ho scoperto, che le RF in teoria non si potrebbero riparare, andrebbero cambiate, perchè mi spiegava l'amico dell'officina autorizzata, che proprio perchè RF, ci si potrebbe camminare su per molto tempo prioma che il sensore avverta la diminuzione di pressione.
Ora non so se questo corrisponda al vero, fatto sta che lui non aveva uno pneumatico in sostituzione del mio (17 Agosto...) e ho dovuto provare tre gommisti fino a trovarne uno che poteva riparla, sempre dicendomi che si sollevava da ogni responsabilità per qualunque problema.
Detto ciò, per dire che non vi è una facile risoluzione al dilemma, in quanto se da una parte la RF mi ha permesso di guidare senza problemi e possibilmente non avere problemi di sicurezza, dall'altra ripararla è stata davvero una via crucis dover sistemare il problema.
 
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
dirkpitt156 ha scritto:
Salve a tutti,

sono in procinto di cambiare gli pneumatici della mia 120d attiva. 205/55 R16V
Ora monta quelli di serie Continental Runflat, che devo dire sono durati un pò pochino, 34 k km.
1°: Runflat si o no?
2°: Vorrei pneumatici con buona durata;
3°: L'auto è un pò rigidina... Se si potesse ammorbidire leggermente...

Si accettano volentieri consigli.

Ciao! :)

Io ho appena fatto il passaggio dalle RF alle normali, e trovo molto giovamento, sia come comfort che come grip. Non posso consigliarti una marca, per via della grossa differenza nelle misure, che temo incida sempre molto, anche sullo stesso pneumatico.

Ma ora utilizzi un kit riparazione?
Come ti sei attrezzato?
L'altra cosa che mi frena dal mettere le normali è la sicurezza che viene meno per esempio ad alta velocità, dove credo che le RF abbiamo quel quid in più in caso di foratura.
Che ne dici?

Se fai una foratura normale ( chiodo ) , non è che tu finisca proiettato fuori strada da un secondo all'altro. Su una tubeless la pressione cala lentamente, senza contare che il sistema monitoraggio pressione ti avvertirà, e 9 su 10 hai tutto il tempo per organizzare una sosta tecnica in luogo relativamente sicuro e dare una gonfiata con la bomboletta, o addirittura andare direttamente dal gommista, se non sei in viaggio.

Se invece trovo qualcosa che mi sbrani letteralmente la gomma, che mi metta cioè in pericolo immediato, quel qualcosa aprirà in due anche una runflat, che ha solo i fianchi più duri. Il plus delle RF è che se foro in viaggio non mi devo fermare: posso continuare il viaggio a 80kmh, se non sbaglio, per ca. 300km.

In teoria una bella comodità. Salvo il fatto che con la mia macchina precedente ho forato 2 volte in 8 anni, che viaggio molto poco, e che comunque, anche capitasse, dover fare un viaggio di max 300km a 80 all'ora, non mi passerebbe più. Senza contare che comunque la gomma arriverà alla fine del viaggio piuttosto provata, facile doverla cambiare. Al doppio del prezzo di una gomma normale, of course.

Insomma, è comunque una soluzione di compromesso, che ha i suoi costi, non solo economici.

Io fino a fine Dicembre montavo le Eagle NCT5 di primo equipaggiamento, run flat. Mi sembravano ok. Le sospensioni erano un po' legnosette. "Per forza, è una BMW" - pensavo. Poi ho messo su le attuali ( Toyo Proxes TR1 ) e la macchina è cambiata. Ha acquistato un comfort migliore di un buon 20%: molto più silenziosa e filtra molto più le buche. In confronto prima sembrava di guidare su ruote di legno. E ciò nonostante io le tenga più gonfie per proteggere un po' di più i cerchi da eventuali buche ( le gomme runflat per questo scopo sono imbattibili, sebbene sia riuscito a sfondarne una su una buca, il cerchio è rimasto intonso.)

Anche il grip è mostruoso, rispetto a prima. Le NCT non passano per buone gomme, ma nemmeno quelle che ho montato io sono da track day. Eppure non ho più un filo di sottosterzo in entrata ( che prima credevo fisiologico ), e non riesco quasi più a derapare in uscita di rotonda. Questo, mentre tutte le fasi di entrata ed uscita di curva mi sembrano diventate più "pastose". Insomma: è diventata una vera BMW.

Mio giudizio? Le runflat sono state un buon esperimento, che è valso la pena fare, e forse è giusto che l'abbia fatto un' innovatrice come BMW. Il fatto è che l'esperimento ha avuto esito non esaltante. Le Runflat hanno fatto un po' la fine del Betamax. BMW stessa non lo usa sulle versioni sportive, perchè sa che deteriorano sia comfort che dinamica. Nessun altra casa le monta, il che contribuisce a raddoppiarne il prezzo. Ed in ultimo, lo sviluppo delle gomme stesse, è ormai fermo ad un paio d'anni fa ( le compra solo BMW ).

Insomma, preferisco avere una vera BMW, e fermarmi dal gommista ogni 4 anni.

Per l'emergenza uso un compressorino elettrico, che avevo già, ed ho comprato 3 bombolette di schiuma di marche diverse, che tengo sotto il piano di carico. Fermo restando che in entrambi i casi di foratura che ho avuto sul vecchio Passat, ho avuto tutto il tempo di andare dal gommista con tanto di gomma forata, tanto si sgonfiava lentamente.

Ciao

P.S. Gommadiretto è ok. Ho ricevuto le gomme il giorno dopo l'ordine, di produzione freschissima. Stai solo attento che chi si incaricherù di montartele sia opportunamente attrezzato per le runflat.

Anche io ho notato solo benefici passando al non RF, provare per credere, la macchina si guida con più feeling, specialmente alle alte velocità.
X BC : ma con le bombolette, la gomma poi su butta o si può utilizzare nuovamente una volta aggiustata?

Per esperienza diretta non te lo so dire: le ho comprate solo ora e mai usate, e solo perchè non ho la gomma di scorta. Non credo assolutamente vada buttata. A quanto leggo in giro, più che altro è raccomandabile andare a riparare la gomma prima possibile, per non lasciare che la schiuma secchi ed incrosti tutto l'interno. Prima intervieni, e meglio la ripulisci. Tutt'al più cambierai la valvola, intasata.

Ma è comunque improbabile che io usi la bomboletta: se sono qui in giro dalle mie parti, e scopro foratura, do una gonfiata e poi vado dal gommista con la ruota forata, senza stare ad impiastrare tutto di quella broda. Solo se mi trovassi in viaggio.

P.S. tra l'altro sto valutando l'acquisto di un kit ruotino di scorta + krik = 100 Euro su Ebay. Solo così per sicurezza.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tra l'altro sto valutando l'acquisto di un kit ruotino di scorta + krik = 100 Euro su Ebay. Solo così per sicurezza.
ottima idea, ma prima vai in conce a chiedere il prezzo del ricambio

l'altro ieri mi sono informato su 4 cerchi in lamiera per le gomme da neve della A (prox stagione, direi)

dunque:
dal conce mb, 4 cerchi originali da 15" = 210 ivati e scontati
da un grosso e noto autoricambi, con ottimi prezzi, 4 cerchi della concorrenza ivati e scontati 260 euro ... :shock: :shock: :shock:

poi, se parliamo dei copricerchi, 4 pezzi con la stella 140 euro ... 4 pezzi tarocchi da 20 euro in su (ma io che sono str...o se prendi i copricerchi li prendo originali

invece, sulle ruote in lega, le originali da 15" scontate vengono circa 750 euro :evil: val la pena andare su 4 made in italy fatti bene che verranno circa la metà (in pratica come 4 in lamiera + calotte)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Se fai una foratura normale ( chiodo ) , non è che tu finisca proiettato fuori strada da un secondo all'altro. Su una tubeless la pressione cala lentamente, senza contare che il sistema monitoraggio pressione ti avvertirà, e 9 su 10 hai tutto il tempo per organizzare una sosta tecnica in luogo relativamente sicuro e dare una gonfiata con la bomboletta, o addirittura andare direttamente dal gommista, se non sei in viaggio.

Ciao Belli, non ricordavo del tuo cambio gomme con passaggio alle "normali". Personalmente io adesso monto delle Pirelli Winter Sottozero Serie II non Runflat - ed ho preso un kit gonfia&ripara - e devo dirti che non ho notato questa enorme differenza che hai riscontrato tu nel cambio. Ovviamente i fianchi sono meno rigidi sulle sconnessioni, ma questo protrebbe anche dipendere dalla mescola invernale più morbida rispetto ad una estiva. Di certo adesso sto molto più attento alle buche poichè quando avevo le estive runflat a volte ne ho prese alcune belle grosse e, oltre a tirare certi bestemmioni, scendendo a controllare era sempre tutto ok.. niente danni al cerchio, niente tagli o bolle.

Ti dirò poi che, pur se mi è capitato solo una volta in 3 anni (con la 530i), quando forai rientrando dalle vacanza stare sulla corsia d'emergenza e cambiare una pesante ruota 18" dopo aver scaricato e ricaricato i bagagli con 40° all'ombra non sarebbe stato molto divertente. Fu lì che benedii le runflat tornando a casa (150km) a 80/90orari senza problemi e andando dal gommista il giorno seguente il quale me le sostitui tutte - ma solo perchè usurate poichè le runflat possono essere riparate una sola volta previa ispezione della carcassa a scongiurare eventuali danni - con altre identiche.

Per me, poi, che viaggio tanto (4/5000Km mensili) penso che il rischio foratura sia proporzionalmente più alto. Indubbiamente il vantaggio economico sarebbe succulento, ma c'è da mettere sull'altro piatto della bilancia l'indubbio vantaggio pratico con i suoi handicap.

Ora come ora le invernali hanno circa 3.000Km e con le estive (Potenza RF) ne ho fatti più o meno 11.000.. magari potrei farci un pensierino e passare alle normali, visto anche che ora sono attrezzato per eventuali forature.

Ti devo però correggere sulle Eagle, sono famose per il fatto di diventare molto molto dure col passare del tempo e dei km, probabilmente la durezza che sentivi era da imputare a questo. Inoltre le Toyo le conosco bene, sono delle ottime gomme, morbide e con un ottimo grip.. vedrai che ti ci troverai bene.
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
P.S. tra l'altro sto valutando l'acquisto di un kit ruotino di scorta + krik = 100 Euro su Ebay. Solo così per sicurezza.
ottima idea, ma prima vai in conce a chiedere il prezzo del ricambio

l'altro ieri mi sono informato su 4 cerchi in lamiera per le gomme da neve della A (prox stagione, direi)

dunque:
dal conce mb, 4 cerchi originali da 15" = 210 ivati e scontati
da un grosso e noto autoricambi, con ottimi prezzi, 4 cerchi della concorrenza ivati e scontati 260 euro ... :shock: :shock: :shock:

poi, se parliamo dei copricerchi, 4 pezzi con la stella 140 euro ... 4 pezzi tarocchi da 20 euro in su (ma io che sono str...o se prendi i copricerchi li prendo originali

invece, sulle ruote in lega, le originali da 15" scontate vengono circa 750 euro :evil: val la pena andare su 4 made in italy fatti bene che verranno circa la metà (in pratica come 4 in lamiera + calotte)

Chiederò certamente, tra 1500km come sai devo andare a cambiare l'olio. L'ideale sarebbe avere una gomma full size, come avevo sul Passat. Chi sa se ci entra una 245 nel vano ruota scorta....qualche esperienza?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chiederò certamente, tra 1500km come sai devo andare a cambiare l'olio. L'ideale sarebbe avere una gomma full size, come avevo sul Passat. Chi sa se ci entra una 245 nel vano ruota scorta....qualche esperienza?
Sulla mia per mettere la ruota standard al posto del ruotino devi rinuciare al doppiofondo sagomato (ma ti resta comunque uno spazio utile, sulla E61 mi sembra che ci stia la ruota standard. Ma tu le hai uguali ant e post o differenziate? perché se sono uguali potrebbe avere un qualche senso, altrimenti no. e comunque, se hai una ruota standard, ma "vecchia", non è saggio andare a manetta in caso di sostituzione
 
lancista1986 ha scritto:
Ciao Belli, non ricordavo del tuo cambio gomme con passaggio alle "normali". Personalmente io adesso monto delle Pirelli Winter Sottozero Serie II non Runflat - ed ho preso un kit gonfia&ripara - e devo dirti che non ho notato questa enorme differenza che hai riscontrato tu nel cambio. Ovviamente i fianchi sono meno rigidi sulle sconnessioni, ma questo protrebbe anche dipendere dalla mescola invernale più morbida rispetto ad una estiva. Di certo adesso sto molto più attento alle buche poichè quando avevo le estive runflat a volte ne ho prese alcune belle grosse e, oltre a tirare certi bestemmioni, scendendo a controllare era sempre tutto ok.. niente danni al cerchio, niente tagli o bolle.
Ho fatto il cambio prima della vacanzina invernale, in fretta e furia, non ho avuto il tempo di scriverlo. ;) Diciamo che dipende anche da COSA cambi: io sono passato da una cattiva RF vecchia ad una buona tradizionale nuova. Confido che un bel treno di Potenza RF sarebbe sicuramente stato migliore delle NCT. Le buche sono la mia più grande preoccupazione, se ti dico che una delle mie runflat era sfondata e bollata.... speriamo di non scassare qualche cerchio. PEr sicurezza tengo le gomme un po' più gonfie, diversamente sarebbero ancora un pelino più comfortevoli.

Ti dirò poi che, pur se mi è capitato solo una volta in 3 anni (con la 530i), quando forai rientrando dalle vacanza stare sulla corsia d'emergenza e cambiare una pesante ruota 18" dopo aver scaricato e ricaricato i bagagli con 40° all'ombra non sarebbe stato molto divertente. Fu lì che benedii le runflat tornando a casa (150km) a 80/90orari senza problemi e andando dal gommista il giorno seguente il quale me le sostitui tutte - ma solo perchè usurate poichè le runflat possono essere riparate una sola volta previa ispezione della carcassa a scongiurare eventuali danni - con altre identiche.
Si, mi rendo conto, è tutto molto soggettivo. Però ti chiedo: se tu avessi riparato quella famosa foratura con la bomboletta, ed avessi potuto continuare a 220kmh ( tanto ti conosco ), dopodichè riparare la gomma quante volte ti pare, non sarebbe ancora più "furbo"? Te lo dico col dubbio, perchè anche io sono stato combattuto sul fa farsi.

Per me, poi, che viaggio tanto (4/5000Km mensili) penso che il rischio foratura sia proporzionalmente più alto. Indubbiamente il vantaggio economico sarebbe succulento, ma c'è da mettere sull'altro piatto della bilancia l'indubbio vantaggio pratico con i suoi handicap.
Altro fattore personale importante.

Ora come ora le invernali hanno circa 3.000Km e con le estive (Potenza RF) ne ho fatti più o meno 11.000.. magari potrei farci un pensierino e passare alle normali, visto anche che ora sono attrezzato per eventuali forature.
Ti dirò che al posto tuo la prova, almeno una volta, la farei. Anche perchè hai un mezzo che non è una M, ma comunque si meriterebbe delle signore gomme. Se io avessi la tua nulla mi tratterrebbe dalla curiosità di provare a guidarla con sotto delle Yokohama sportive, di quelle fatte di chewing gum, e che si fumano in 15.000km..... tanto per vedere che effetto fa una 5er col massimo del grip.... ;) Tanto 15.000 km passano in fretta e torneresti presto alle RF d'ordinanza.

Ti devo però correggere sulle Eagle, sono famose per il fatto di diventare molto molto dure col passare del tempo e dei km, probabilmente la durezza che sentivi era da imputare a questo. Inoltre le Toyo le conosco bene, sono delle ottime gomme, morbide e con un ottimo grip.. vedrai che ti ci troverai bene.
In effetti ho detto proprio questo. Pare che non abbiano nulla di sportivo, e quindi niente da cercare su una 5er, anche se la mia è un 520d. Sulle Toyo per ora nulla da lamentarsi, anche se c'è di molto meglio. Ne parlò molto bene anche giacomogiuseppe.
 
|Mauro65| ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chiederò certamente, tra 1500km come sai devo andare a cambiare l'olio. L'ideale sarebbe avere una gomma full size, come avevo sul Passat. Chi sa se ci entra una 245 nel vano ruota scorta....qualche esperienza?
Sulla mia per mettere la ruota standard al posto del ruotino devi rinuciare al doppiofondo sagomato (ma ti resta comunque uno spazio utile, sulla E61 mi sembra che ci stia la ruota standard. Ma tu le hai uguali ant e post o differenziate? perché se sono uguali potrebbe avere un qualche senso, altrimenti no. e comunque, se hai una ruota standard, ma "vecchia", non è saggio andare a manetta in caso di sostituzione

Mai usato il doppio fondo. Potrei tranquillamente sacrificarlo. La E61 ( Touring ) non può montare differenziate. Credo sia colpa delle sosp pneumatiche.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ho fatto il cambio prima della vacanzina invernale, in fretta e furia, non ho avuto il tempo di scriverlo. ;) Diciamo che dipende anche da COSA cambi: io sono passato da una cattiva RF vecchia ad una buona tradizionale nuova. Confido che un bel treno di Potenza RF sarebbe sicuramente stato migliore delle NCT. Le buche sono la mia più grande preoccupazione, se ti dico che una delle mie runflat era sfondata e bollata.... speriamo di non scassare qualche cerchio. PEr sicurezza tengo le gomme un po' più gonfie, diversamente sarebbero ancora un pelino più comfortevoli.

Guarda, ogni volta che ne vedo una cerco di scansarla per quanto sia possibile, però magari se viaggi spedito e te ne capita una meglio spaccare un cerchio che andare fuoristrada.. tanto poi al limite mi rivalgo sull'ente gestore della strada.

Ma che 220Km/h.. :D :twisted: c'era un traffico bestiale da rientro che era già tanto se riuscivo a tenere i 90Km/h prescritti dalle RunFlat.. indubbiamente però fare come descrivi tu sarebbe ancora più comodo.. a proposito della velocità ho una domanda: la schiuma spruzzata all'interno del pneumatico si accumula dove c'è il foro ovviamente, con il suo peso non potrebbe sbilanciare l'equilibratura rendendo pericoloso raggiungere certe velocità??

Dimentichi che era sulla Carrera che volevo tali gomme, ma poi ho abbandonato perchè non le ho trovate della sua misura. Su questa ho necessità di farci parecchi km pur mantenendo un certo livello di grip eccellente e le Potenza (o le PS2) rispondono perfettamente queste caratteristiche. Ho capito le gomme che intendi tu, magari delle Yoko AVS Sport con disegno direzionale.. se però facessi così mi brucerei il vantaggio economico delle non runflat in quanto dovrei fare due cambi gomme nello stesso chilometraggio nel quale ne faccio solo uno.

Comunque guardando i prezzi delle bridgestone, le runflat le pago 250? l'una, le non runflat verrebbero via a 180? l'una.. -70?/gomma, mica male.

Prenderò la cosa in seria considerazione.
 
Back
Alto