<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici XL o no?!.... | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici XL o no?!....

Ciao a tutti,
dovendo acquistare un nuovo treno di gomme per la mia auto (195/45 15), mi sono soffermato su una domanda: prendo le XL oppure no? Da libretto di circolazione non sono obbligato a montare le XL, però ho sentito dire che la spalla più dura ha anche dei vantaggi in inserimento curva in quanto non spancia.
È vero? Cosa comporta montare una stessa gomma con caratteristica XL invece di quella normale?
Pro e contro?
Grazie a tutti in anticipo

Christian
 
Vantaggi:
- Con lo stesso uso di pneumatici normali e rinforzati, la durata di questi ultimi sarà maggiore. I pneumatici XL permettono di percorrere più chilometri senza danni interni derivanti dall’uso anche in caso di un uso intenso. La condizione è di rispettare la pressione raccomandata.
- Il rafforzamento dello pneumatico influisce sulla maggiore resistenza ai danni meccanici derivanti, ad esempio, dall’investimento dinamico di un marciapiede.
- Migliori caratteristiche di trazione e tenuta dello pneumatico. La maggiore rigidità degli pneumatici garantisce stabilità, migliore comportamento in curva, una risposta più rapida alle sterzate, un trasferimento della potenza alla superficie più efficiente e maggiore resistenza al sovraccarico (accelerazione, frenata, forze centrifughe nelle curve)

svantaggi:
- Livelli di rumore più elevati. I requisiti posti ai pneumatici rinforzati, al momento dell’ottenimento dell’omologazione acustica, consentono alle gomme di produrre un rumore superiore di 1 dB rispetto agli pneumatici normali.
- I rinforzi applicati possono essere legati all’aumento dello spessore nella zona della fronte (sotto il battistrada) e nella spalla dello pneumatico, che a sua volta può aumentare la resistenza al rotolamento e quindi il consumo di carburante.
- I rinforzi sono solitamente legati all’aumento del peso degli pneumatici, che anche contribuisce all’aumento del consumo di carburante.
- Anche le modifiche agli pneumatici normali possono influire in modo negativo sul comfort, ma le differenze saranno minime e piuttosto impercettibili per l’autista.
--
Di solito, le informazioni sulla necessità di applicare pneumatici con la marcatura XL sono reperibili nel manuale del veicolo. Questo può valere per vetture di tipo van, berline di grandi dimensioni, stationwagon e furgoni. Spesso, gli pneumatici rinforzati vengono utilizzati anche in auto sportive ad alte prestazioni.
Se il produttore del nostro veicolo lo ha omologato con pneumatici rinforzati, devono essere utilizzati obbligatoriamente. L’acquisto degli pneumatici con un indice di carico standard, perché sono più economici degli XL, viola le condizioni della nostra sicurezza e può avere delle conseguenze spiacevoli (in caso di collisione o incidente, la compagnia di assicurazione può rifiutare di pagarci il risarcimento).

vale la pena:
-- Viaggiamo spesso con carichi elevati: la loro applicazione può influire in modo positivo sulla durata dell’intero completo,
-- Abbiamo una vettura a potenza elevata: otterremo una maggiore stabilità nelle curve e migliori reazioni all’accelerazione e alla frenata dalle alte velocità.
 
Vantaggi:
- Con lo stesso uso di pneumatici normali e rinforzati, la durata di questi ultimi sarà maggiore. I pneumatici XL permettono di percorrere più chilometri senza danni interni derivanti dall’uso anche in caso di un uso intenso. La condizione è di rispettare la pressione raccomandata.
- Il rafforzamento dello pneumatico influisce sulla maggiore resistenza ai danni meccanici derivanti, ad esempio, dall’investimento dinamico di un marciapiede.
- Migliori caratteristiche di trazione e tenuta dello pneumatico. La maggiore rigidità degli pneumatici garantisce stabilità, migliore comportamento in curva, una risposta più rapida alle sterzate, un trasferimento della potenza alla superficie più efficiente e maggiore resistenza al sovraccarico (accelerazione, frenata, forze centrifughe nelle curve)

svantaggi:
- Livelli di rumore più elevati. I requisiti posti ai pneumatici rinforzati, al momento dell’ottenimento dell’omologazione acustica, consentono alle gomme di produrre un rumore superiore di 1 dB rispetto agli pneumatici normali.
- I rinforzi applicati possono essere legati all’aumento dello spessore nella zona della fronte (sotto il battistrada) e nella spalla dello pneumatico, che a sua volta può aumentare la resistenza al rotolamento e quindi il consumo di carburante.
- I rinforzi sono solitamente legati all’aumento del peso degli pneumatici, che anche contribuisce all’aumento del consumo di carburante.
- Anche le modifiche agli pneumatici normali possono influire in modo negativo sul comfort, ma le differenze saranno minime e piuttosto impercettibili per l’autista.
--
Di solito, le informazioni sulla necessità di applicare pneumatici con la marcatura XL sono reperibili nel manuale del veicolo. Questo può valere per vetture di tipo van, berline di grandi dimensioni, stationwagon e furgoni. Spesso, gli pneumatici rinforzati vengono utilizzati anche in auto sportive ad alte prestazioni.
Se il produttore del nostro veicolo lo ha omologato con pneumatici rinforzati, devono essere utilizzati obbligatoriamente. L’acquisto degli pneumatici con un indice di carico standard, perché sono più economici degli XL, viola le condizioni della nostra sicurezza e può avere delle conseguenze spiacevoli (in caso di collisione o incidente, la compagnia di assicurazione può rifiutare di pagarci il risarcimento).

vale la pena:
-- Viaggiamo spesso con carichi elevati: la loro applicazione può influire in modo positivo sulla durata dell’intero completo,
-- Abbiamo una vettura a potenza elevata: otterremo una maggiore stabilità nelle curve e migliori reazioni all’accelerazione e alla frenata dalle alte velocità.

Ciao, grazie mille per la risposta.
Si, come dicevo sopra la mia auto non necessità obbligatoriamente degli pneumatici XL da libretto, il problema me lo sono posto io in quanto la maggior parte delle gomme che sto valutando le producono sia in formato standard che XL.
Siccome passerò dal cerchio da 14 a quello da 15 pollici con conseguente abbassamento della spalletta, mi chiedevo se a livello di guida, precisione, rapidità ecc valesse la pena provare a montare le XL così da avere principalmente una reattività maggiore (come appunto spiegavi anche te).
Unico dubbio forse rimane nel fatto che la rigidità complessiva del mezzo aumenta, sia per il cerchio di dimensioni maggiori sia per la spalletta XL in caso....forse unico neo....
Altrimenti, anche in base a quello che mi hai dettagliatamente spiegato, non vedo grossi problemi, anzi, forse vari pregi....
Spero di non aver detto boiate ahahaha...
Grazie ancora, veramente gentile...
 
Esperienza diretta. Avendo montato per caso pneumatici XL nella mia auto (non avevo mai avuto quel modello) mi son trovato molto bene, così quando è stato il momento di sostituirli nell’altra auto di famiglia, complice anche il prezzo, ho optato per lo stesso modello pur se di misura lievemente inferiore, ma purtroppo non ho fatto caso che in questo caso non erano XL. Ebbene credo tutti sappiamo come vengono manutenzionate le strade.... risultato: in quattro mesi se ne sono aperte due su quattro. Alla prima dopo appena 1000km ho pensato alla fatalità e ne ho comperata un altra. Alla seconda 7000 km appena, le ho lasciate come ‘sospese’ (come si fa col caffè) al gommista ed ho rimontato la stessa marca/modello che avevo prima e che non sono XL. Escludo difettosità perché le tre regalate le ho controllate visivamente molto bene e la escludo categoricamente, solo che la somma fra mezzo non peso piuma + strade chiavica quella marca (di cui sono soddisfatto sulla mia) le sopporta SOLO se XL... in pratica in Italia non dovrebbero neanche importarle.
 
Esperienza diretta. Avendo montato per caso pneumatici XL nella mia auto (non avevo mai avuto quel modello) mi son trovato molto bene, così quando è stato il momento di sostituirli nell’altra auto di famiglia, complice anche il prezzo, ho optato per lo stesso modello pur se di misura lievemente inferiore, ma purtroppo non ho fatto caso che in questo caso non erano XL. Ebbene credo tutti sappiamo come vengono manutenzionate le strade.... risultato: in quattro mesi se ne sono aperte due su quattro. Alla prima dopo appena 1000km ho pensato alla fatalità e ne ho comperata un altra. Alla seconda 7000 km appena, le ho lasciate come ‘sospese’ (come si fa col caffè) al gommista ed ho rimontato la stessa marca/modello che avevo prima e che non sono XL. Escludo difettosità perché le tre regalate le ho controllate visivamente molto bene e la escludo categoricamente, solo che la somma fra mezzo non peso piuma + strade chiavica quella marca (di cui sono soddisfatto sulla mia) le sopporta SOLO se XL... in pratica in Italia non dovrebbero neanche importarle.

Quindi in definitiva mi consiglieresti le XL se c'è possibilità di scelta vero?
 
Back
Alto