<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici usurati, perchè difficoltà in frenata? | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici usurati, perchè difficoltà in frenata?

Ciao a tutti,
premetto che è una domanda strana, ma forse qualcuno la troverà interessante.
Ho una Fiat Punto 1.2 16V del 2001 con pneumatici da 14 estivi molto usurati specialmente sull'esterno vicino la spalla (per ovvi motivi dato che la macchina non è assettata e la spalletta della gomma altina tende a spanciare sulla curve).
Ho sempre pensato che avrei notato nel tempo la decadenza graduale dello pneumatico man mano che si consumasse ed invece devo dire che sull'asciutto e nelle curve (anche percorse a velocità sostenute per una Punto) la tenuta è si minore di quando erano buoni ma una differenza non così esagerata.
La grande differenza la avverto principalmente in due situazioni: 1) bagnato (per ovvi motivi dato che le scanalature si riducono e la gomma tende a fare effetto slick e conseguente aquaplaning); 2) IN FRENATA: ed è quì che la domanda mi sorge! Come mai in frenata avverto così tanto la gomme ormai arrivate a fine vita? Non dovrei avvertirlo di più nelle curve specie se in appoggio? Ed invece no, in frenata sento proprio che ogni 1000km in più che percorro è sempre peggio, l'ABS fa gli straordinari e gli spazi di frenata diventano sempre più lunghi.
Eppure è "strano" nel senso che lo pneumatico appunto più si consuma più tende a diventare un "semi-slick" il che sull'asciutto non dovrebbe nemmeno essere poi così malaccio in frenata. Invece in tutte le condizioni atmosferiche ho notato lì la differenza maggiore.
Qualcuno sa dare una spiegazione più tecnica a questo fenomeno? O anche esperienze vissute?
A presto

Christian

PS: non ho volutamente indicato marchio e modello dello pneumatico perchè voglio una conversazione più generale e tecnica indipendente dalla marca dello pneumatico che comunque non è una sottomarca ma una marca premium
 
Eppure è "strano" nel senso che lo pneumatico appunto più si consuma più tende a diventare un "semi-slick" il che sull'asciutto non dovrebbe nemmeno essere poi così malaccio in frenata

Le slick nascono con mescola specifica per lavorare in quelle condizioni... mai stato su una macchina che le monta?
Quando sono in temperatura senti proprio un "sssshhhh" sull'asfalto dato dalla morbidezza della mescola che si "attacca" ad esso.
Da fredde le slick tengono niente, ne in curva ne in frenata.
Usurandosi allungano anche loro la frenata...

Quelle stradali sono nate per lavorare, anche a freddo, sfruttando l'effetto "uncino" dei tacchetti sull'asfalto... anche in frenata... se mancano quelli, la mescola, che non è da slick, può far poco e nulla.

spero di essermi spiegato.
 
Le slick nascono con mescola specifica per lavorare in quelle condizioni... mai stato su una macchina che le monta?
Quando sono in temperatura senti proprio un "sssshhhh" sull'asfalto dato dalla morbidezza della mescola che si "attacca" ad esso.
Da fredde le slick tengono niente, ne in curva ne in frenata.
Usurandosi allungano anche loro la frenata...

Quelle stradali sono nate per lavorare, anche a freddo, sfruttando l'effetto "uncino" dei tacchetti sull'asfalto... anche in frenata... se mancano quelli, la mescola, che non è da slick, può far poco e nulla.

spero di essermi spiegato.

Capito, quindi sicuramente per questo....pensavo che avrei notato questo effetto anche nelle curve invece (sull'asciutto) nonostante siano consumate nelle curve ancora va benone via....invece in frenata soffre!
 
Se le gomme da strada una volta finito il battistrada diventassero praticamente delle slick farebbero tutti come Anthony Hopkins nel film Indian-La grande sfida.
Lui aveva tagliato via il battistrada e poi nutrito la gomma con il lucido da scarpe...
 
Se le gomme da strada una volta finito il battistrada diventassero praticamente delle slick farebbero tutti come Anthony Hopkins nel film Indian-La grande sfida.
Lui aveva tagliato via il battistrada e poi nutrito la gomma con il lucido da scarpe...

Bhe io in realtà non volevo dire che più si consumano e più è meglio perchè diventano delle slick, mi sotterrerei se dicessi questo ahahaha.
Volevo solo dire che son rimasto sorpreso del fatto che ho notato l'usura tanto in frenato quando invece me la aspettavo più che altro nelle curve come sensazione....volevo dire questo!
 
A parte il fatto che la mescola si irrigidisce con il tempo (al contrario di noi.....maschi :emoji_disappointed_relieved::emoji_joy: ), probabilmente c'è anche una perdita delle microlamelle superficiali del battistrada e spesso dell'integrità strutturale dei fianchi dello pneumatico (danno invisibile)...
Saluti
 
A parte il fatto che la mescola si irrigidisce con il tempo (al contrario di noi.....maschi :emoji_disappointed_relieved::emoji_joy: ), probabilmente c'è anche una perdita delle microlamelle superficiali del battistrada e spesso dell'integrità strutturale dei fianchi dello pneumatico (danno invisibile)...
Saluti

Sisi certo sicuramente...per me è la prima esperienza quindi ecco perchè ho chiesto...ho la patente da non molti anni quindi ancora non mi è capitato spessissimo di portere gli pneumatici a fine vita così...chiaramente chi ha piu esperienza ha visto questo fenomeno più spesso...quindi per questo ho voluto approfondire...grazie a tutti comunque, molto gentili
 
Una gomma usurata bene, cioè uniformemente e non vecchia frena in minore spazio su asciutto di una nuova perché non c’è il cedimento elastico dei tasselli che dove ci sono si flettono e riducono la pressione sul lato posteriore. Le gomme molto scanalate longitudinalmente presentano l’effetto in maniera minore di quelle ad esempio invernali, che per questo in generale frenano meno.

sul bagnato la cosa si complica.

https://www.sicurauto.it/sicuredu/p...ici-nuovi-e-usati-a-16-mm-puo-cambiare-tutto/
 
Ultima modifica:
Non vorrei dire una stupidaggine e farmi prendere in giro dal resto del forum per i prossimi mesi, ma mi sembra (non ho la certezza, mi sembra solo) che per una gomma le sollecitazioni maggiori sono in frenata piuttosto che nella tenuta laterale.

Noi adesso siamo tutti abituati all'Abs che fa miracoli, ma cerca di immaginare una guida su fondo molto viscido. Le curve, con un minimo di prudenza e senza fare grosse "cappellate", riesci comunque a farle in buona sicurezza, ma se ti capita di fare una frenata, senza Abs, le probabilità di bloccare le ruote e andare lungo sono elevatissime, e ci vogliono abilità, sensibilità e sangue freddo per evitarlo.

Anche quando andavo in moto, sul bagnato piegavo e facevo le curve abbastanza tranquillamente, ma temevo le frenate improvvise, nelle quali era un attimo andare giù.
Con la Yamaha Fazer, in 50.000 km sono caduto due volte. La prima, per un panic stop: mi ero distratto giardando delle ragazze e mi sono accorto troppo tardi che il camion davanti a me aveva frenato. La seconda, mentre ero in piega su una curva di una strada di montagna ho beccato del brecciolino poco visibile a causa dei giochi di luce e ombre.
Nel primo caso, nonostante fossi sull'asciutto e quindi buona aderenza, sono andato giù di botto, senza manco accorgermene. Sono passato dal pinzare allo strisciare sull'asfalto in un amen.
Nel secondo caso invece ho avuto tutto il tempo di pensare "sto per cadere, cerchiamo almeno di cadere bene".
 
Ultima modifica:
Back
Alto