ducarpit
0
Ciao a tutti,
premetto che è una domanda strana, ma forse qualcuno la troverà interessante.
Ho una Fiat Punto 1.2 16V del 2001 con pneumatici da 14 estivi molto usurati specialmente sull'esterno vicino la spalla (per ovvi motivi dato che la macchina non è assettata e la spalletta della gomma altina tende a spanciare sulla curve).
Ho sempre pensato che avrei notato nel tempo la decadenza graduale dello pneumatico man mano che si consumasse ed invece devo dire che sull'asciutto e nelle curve (anche percorse a velocità sostenute per una Punto) la tenuta è si minore di quando erano buoni ma una differenza non così esagerata.
La grande differenza la avverto principalmente in due situazioni: 1) bagnato (per ovvi motivi dato che le scanalature si riducono e la gomma tende a fare effetto slick e conseguente aquaplaning); 2) IN FRENATA: ed è quì che la domanda mi sorge! Come mai in frenata avverto così tanto la gomme ormai arrivate a fine vita? Non dovrei avvertirlo di più nelle curve specie se in appoggio? Ed invece no, in frenata sento proprio che ogni 1000km in più che percorro è sempre peggio, l'ABS fa gli straordinari e gli spazi di frenata diventano sempre più lunghi.
Eppure è "strano" nel senso che lo pneumatico appunto più si consuma più tende a diventare un "semi-slick" il che sull'asciutto non dovrebbe nemmeno essere poi così malaccio in frenata. Invece in tutte le condizioni atmosferiche ho notato lì la differenza maggiore.
Qualcuno sa dare una spiegazione più tecnica a questo fenomeno? O anche esperienze vissute?
A presto
Christian
PS: non ho volutamente indicato marchio e modello dello pneumatico perchè voglio una conversazione più generale e tecnica indipendente dalla marca dello pneumatico che comunque non è una sottomarca ma una marca premium
premetto che è una domanda strana, ma forse qualcuno la troverà interessante.
Ho una Fiat Punto 1.2 16V del 2001 con pneumatici da 14 estivi molto usurati specialmente sull'esterno vicino la spalla (per ovvi motivi dato che la macchina non è assettata e la spalletta della gomma altina tende a spanciare sulla curve).
Ho sempre pensato che avrei notato nel tempo la decadenza graduale dello pneumatico man mano che si consumasse ed invece devo dire che sull'asciutto e nelle curve (anche percorse a velocità sostenute per una Punto) la tenuta è si minore di quando erano buoni ma una differenza non così esagerata.
La grande differenza la avverto principalmente in due situazioni: 1) bagnato (per ovvi motivi dato che le scanalature si riducono e la gomma tende a fare effetto slick e conseguente aquaplaning); 2) IN FRENATA: ed è quì che la domanda mi sorge! Come mai in frenata avverto così tanto la gomme ormai arrivate a fine vita? Non dovrei avvertirlo di più nelle curve specie se in appoggio? Ed invece no, in frenata sento proprio che ogni 1000km in più che percorro è sempre peggio, l'ABS fa gli straordinari e gli spazi di frenata diventano sempre più lunghi.
Eppure è "strano" nel senso che lo pneumatico appunto più si consuma più tende a diventare un "semi-slick" il che sull'asciutto non dovrebbe nemmeno essere poi così malaccio in frenata. Invece in tutte le condizioni atmosferiche ho notato lì la differenza maggiore.
Qualcuno sa dare una spiegazione più tecnica a questo fenomeno? O anche esperienze vissute?
A presto
Christian
PS: non ho volutamente indicato marchio e modello dello pneumatico perchè voglio una conversazione più generale e tecnica indipendente dalla marca dello pneumatico che comunque non è una sottomarca ma una marca premium