<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici runflat, kit di riparazione e menate varie... | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici runflat, kit di riparazione e menate varie...

Anche la 6er purtroppo monta le runflat (Bridgestone Potenza) anche se in verità non mi sembrano orrende come i modelli di 13 anni fa (quando sulla 5er nuova di fabbrica trovai delle pessime Goodyear dalla spalla rigidissima che cedeva di colpo, se non ricordo male).

Al netto del fatto che vorrei evitarle, i modelli attuali sono migliorati molto o mi sono fatto un'impressione sbagliata? ... C'è qualche modello particolarmente riuscito? Meglio evitare in ogni caso?

Se passassi a gomme normali, la soluzione migliore per ovviare ad una foratura è sempre la schiuma? Per la moto ho un kit di riparazione, ma a gomme "coperte" temo diventi un'impresa aggiustare sul momento...
 
Anche la 6er purtroppo monta le runflat (Bridgestone Potenza) anche se in verità non mi sembrano orrende come i modelli di 13 anni fa (quando sulla 5er nuova di fabbrica trovai delle pessime Goodyear dalla spalla rigidissima che cedeva di colpo, se non ricordo male).

Al netto del fatto che vorrei evitarle, i modelli attuali sono migliorati molto o mi sono fatto un'impressione sbagliata? ... C'è qualche modello particolarmente riuscito? Meglio evitare in ogni caso?

Se passassi a gomme normali, la soluzione migliore per ovviare ad una foratura è sempre la schiuma? Per la moto ho un kit di riparazione, ma a gomme "coperte" temo diventi un'impresa aggiustare sul momento...
n
Non entro in merito alle runflat ma in caso di foratura o mi arrangio con la bomboletta o chiamo il fatto attrezzi. È compreso nella assicurazione.
 
Anche la 6er purtroppo monta le runflat (Bridgestone Potenza) anche se in verità non mi sembrano orrende come i modelli di 13 anni fa (quando sulla 5er nuova di fabbrica trovai delle pessime Goodyear dalla spalla rigidissima che cedeva di colpo, se non ricordo male).

Al netto del fatto che vorrei evitarle, i modelli attuali sono migliorati molto o mi sono fatto un'impressione sbagliata? ... C'è qualche modello particolarmente riuscito? Meglio evitare in ogni caso?

Se passassi a gomme normali, la soluzione migliore per ovviare ad una foratura è sempre la schiuma? Per la moto ho un kit di riparazione, ma a gomme "coperte" temo diventi un'impresa aggiustare sul momento...


Dipende da quanta manualita' si ha.

E dal clima;
se buchi su una strada di m...a,
con la pioggia, posteggiando sul terriccio, in curva....
Successo
( indovina a chi? )
sopra a Trento.

Per il resto:
bomboletta e assicurazione
 
Ultima modifica:
spesso cedono i fianchi, sempre più bassi, dello pneumatico, e il kit non serve, a questo punto neppure il carro attrezzi ti può aiutare, se non è disponibile un gommista
Meglio un ruotino o ancora meglio una regolare gomma di scorta, e poi chiamo il carro attrezzi per farla cambiare
 
Anche la 6er purtroppo monta le runflat (Bridgestone Potenza) anche se in verità non mi sembrano orrende come i modelli di 13 anni fa (quando sulla 5er nuova di fabbrica trovai delle pessime Goodyear dalla spalla rigidissima che cedeva di colpo, se non ricordo male).

Al netto del fatto che vorrei evitarle, i modelli attuali sono migliorati molto o mi sono fatto un'impressione sbagliata? ... C'è qualche modello particolarmente riuscito? Meglio evitare in ogni caso?

Se passassi a gomme normali, la soluzione migliore per ovviare ad una foratura è sempre la schiuma? Per la moto ho un kit di riparazione, ma a gomme "coperte" temo diventi un'impresa aggiustare sul momento...


Su estive ho runflat, su invernali non le avrò e comprerò un kit con compressorino serio più schiuma
 
possiedo una 320 d sw e ho bucato 20 gg fa (dopo più di 30 anni che non mi succedeva) in autostrada posteriore dx, grazie alle runflat Pirelli ho percorso più di 20 km a circa 70 km/h per poterla riparare.
con i Pirelli estivi RF e Bridgestone invernali RF mi trovo bene in tutte le condizioni.
 
spesso cedono i fianchi, sempre più bassi, dello pneumatico, e il kit non serve, a questo punto neppure il carro attrezzi ti può aiutare, se non è disponibile un gommista
Meglio un ruotino o ancora meglio una regolare gomma di scorta, e poi chiamo il carro attrezzi per farla cambiare
Peccato che quest'ultima, in certe auto, anche se sono senza bombole a ciambella o cilindriche, non sia disponibile neanche a pagamento!
 
spesso cedono i fianchi, sempre più bassi, dello pneumatico, e il kit non serve, a questo punto neppure il carro attrezzi ti può aiutare, se non è disponibile un gommista
Meglio un ruotino o ancora meglio una regolare gomma di scorta, e poi chiamo il carro attrezzi per farla cambiare
Se si controlla regolarmente la pressione e non si tengono gli pneumatici 8 anni, perchè deve cedere la spalla?
Sinceramente su pneumatici con regolare manutenzione non ho mai sentito altro che forature. I danneggiamenti alla spalla solo come frutto di azioni esterne, come spigoli presi ad alta velocità (buche non segnalate) o senza minimo riguardo (marciapiedi).
 
I problemi sono legati alle buche negli ultimi 10aa ho buttato due pneumatici ( ok non è una cosa frequente) ma sono tornato a casa grazie alla gomma di scorta
 
Back
Alto