Spero solo che quei tagli in quella posizione non creino problemi in futuro. Ma come si fa ad andare in giro con i coltelli..!!
Sul tassello non credo proprio che possa creare problemi. Anche perché mi pare molto pronunciato il tassello e poco profondo il solco. Delinquenti e pure, fortunatamente, incapaci.Spero solo che quei tagli in quella posizione non creino problemi in futuro. Ma come si fa ad andare in giro con i coltelli..!!
meglio sarebbe far pulire rive o argini, a pulire i bagni difficilmente ci si rompe la schiena o nascono calli sulle mani.[Sarcastic mode on]
"Bisogna avere comprensione, chi di noi da giovane non ha squarciato un po' di gomme con un coltello illegale?"
[Sarcastic mode off]
Farglieli pagare lavorando gratis a pulire le latrine della stazione...
Ho parlato recentemente con una persona che fa drift in pista. Ne ha consumate un centinaio (Riga Gomme modello Aggressor 2/Aggressor Street): a sua detta sono le uniche che "arrivano fino alle tele, le altre nuove (pirelli, michelin, continental, khumo ecc..) nel drift a metà si distruggono".Non so se qualcuno si ricorda, anch'io ho acquistato le gomme identiche a quelle di Ciliegioso. Dopo circa un paio di mesi posso dire di esserne pienamente soddisfatto. Più silenziose, assorbono meglio le asperità stradali , e si comportano bene in ogni occasione.
Quello è merito della valvola nuova. Del resto il bordo di adesione al cerchio non cambia perché strutturale.Quelle che avevo prima calavano 0.2 bar ogni circa 1000km.
Si probabile. Anche se ricordo su punto 188 che a parità di valvole (stesso gommista) alcuni marchi/tipologie di pneumatici tendevano ad essere più sensibili al fisiologico piccolo calo di pressione con l'uso. Su Punto Evo le Yokohama Blu Earth che avevo prima delle ultime Bridgestone erano così rispetto alle seconde, sempre giapponesi.Quello è merito della valvola nuova. Del resto il bordo di adesione al cerchio non cambia perché strutturale.
Hai parlato con me e confermo quanto detto.Ho parlato recentemente con una persona che fa drift in pista. Ne ha consumate un centinaio (Riga Gomme modello Aggressor 2/Aggressor Street): a sua detta sono le uniche che "arrivano fino alle tele, le altre nuove (pirelli, michelin, continental, khumo ecc..) nel drift a metà si distruggono".
Ultimamente ci sto facendo parecchia autostrada e le temperature sono molto più alte di prima. Con la Tipo in tratto libero nella terza corsia ci sono arrivato tranquillamente ai 150 senza alcun problema. Comportamento perfetto ed ottima tenuta. Io di solito vado a codice nei viaggi: 130. Le mie sono gomme 98W (indice di velocità e carico). Tra l'altro tengono la pressione benissimo. Quelle che avevo prima calavano 0.2 bar ogni circa 1000km. Con le Aggressor in finora non ho mai dovuto gonfiarle ai miei controlli periodici.
Grazie per le foto Massimo, questo conferma quanto scrissi precedentemente riguardo l'analisi con la lente in sezione della gomma che ho esaminato. La vulcanizzazione derivata dal nuovo processo di ricostruzione a caldo è perfetta e non è possibile distinguere il vecchio strato dal nuovo.Hai parlato con me e confermo quanto detto.
In questa foto le ho portate chiaramente al limite senza rotture di battistrada.
Il mio gommista mi fa anche ottimi prezzi per chi fosse interessato
![]()
Mamma mia come le hai "lucidate"Hai parlato con me e confermo quanto detto.
In questa foto le ho portate chiaramente al limite senza rotture di battistrada.
Il mio gommista mi fa anche ottimi prezzi per chi fosse interessato
![]()
Per legge le gomme delle autovetture possono essere ricostruite una volta sola. Quelle ora finiranno allo smaltimento.Mamma mia come le hai "lucidate"
Spero però che quelle gomme ora finiscano tritate e non vengano nuovamente ricostruite.
Carloantonio70 - 31 minuti fa
Carloantonio70 - 33 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa