<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici ricostruiti RIGA GOMME 100% Made in Italy | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici ricostruiti RIGA GOMME 100% Made in Italy

Secondo me la maggioranza non compra un secondo treno di gomme da stoccare per 40/50 euro se non si ha posto a casa e pagarne altri 40 di montaggio ogni tot mesi.

Ai giorni odierni un cambio gomme per tante famiglie corrisponde ad una spesa scomoda. Mettiamolo in conto quando commentiamo di pigrizia e altre vizi.
 
Ma a quel punto perché non montano gomme estive e tengono le catene nel baule per l'inverno?
Secondo me perché come un po' tutti han pensato che meno sbattimenti è meglio.
Han pensato di gestire bene con il doppio treno poi quello estivo era da cambiare e sono andati avanti con le termiche che già avevano per non accollarsi spese.
Se dovessi basarmi sul mio occhiometro sono aumentati esponenzialmente quelli passati alle 4S.
Lo rilevo ogni volta che vado nei centri commerciali. Guardo gli pneumatici e vedo tante 4S.
Termiche non molte. Estive vanno ancora per la maggiore ma ne vedo tante al limite di legge.
 
Effettivamente con gli inverni miti ci sta.
Io ho io doppio treno ma perché quando abbiamo preso la fusion erano comprese,poi le ho fatte montare su dei cerchi presi dal demolitore così il cambio gomme lo posso fare da solo.
Altrimenti non spenderei 50 euro all'anno dal gommista e probabilmente rinuncerei al doppio treno.
 
Secondo me la maggioranza non compra un secondo treno di gomme da stoccare per 40/50 euro se non si ha posto a casa e pagarne altri 40 di montaggio ogni tot mesi.

Ai giorni odierni un cambio gomme per tante famiglie corrisponde ad una spesa scomoda. Mettiamolo in conto quando commentiamo di pigrizia e altre vizi.
Eh sì. Facendomi i conti in tasca, mi cambio estate inverno da 15 anni su due macchine.
60 euro a cambio x 2 macchine x 2 volte l’anno
Sono 240 euro l’anno risparmiati… 3600 euro risparmiati, qualche treno mi è uscito
Poi ovviamente quelli che non ho speso di qua ho speso di là…. Ma questo è un altro discorso :D
 
Io tengo sulla mia il doppio treno completo, ma ho posto in garage e mi faccio il cambio stagionale da solo. Sulla mogliemobile siamo passati (con soddisfazione) alle 4S
 
Io l'ultima volta che ho fatto il cambio gomme ho fatto una fatica boia.
O l'anno scorso quando ho montato le invernali avevo mangiato gli spinaci o stavolta quando le ho smontate ero fuori forma perché ho dovuto usare anche un piede per fare leva sulla chiave per smollarle.
 
Io l'ultima volta che ho fatto il cambio gomme ho fatto una fatica boia.
O l'anno scorso quando ho montato le invernali avevo mangiato gli spinaci o stavolta quando le ho smontate ero fuori forma perché ho dovuto usare anche un piede per fare leva sulla chiave per smollarle.
Chiave telescopiaca. Se non avevo quella quest’anno non riuscivo a svitare i bulloni della ruota che hanno tirato giù al tagliando. Alla faccia della dinamometrica
 
Io una volta ho dovuto usare un tubo come prolunga sulla chiave a croce e salirci sopra coi miei 90 kg e rotti di peso.
Io meccanico quella volta voleva essere proprio sicuro che non mi perdessi una ruota per strada...
 
Aggiorno oggi 8 luglio. Giornata allucinante, sono partito di casa alle 5 del mattino e sono appena rientrato (19:30 di sera). Viaggio forzato di 500 km in autostrada a velocità media di 130km/h con punte anche più alte, fuori ci sono 36°C. Una canicola da fornace. Prima dell'uscita di Castel San Pietro Terme (Bologna sud tratto dell''A14) prendo in pieno la buca più grossa della mia vita. Una voragine profonda un gomito, gli ammortizzatori arrivano a fine corsa e sento un forte "crak". Presa a 120 km/h. Nei 3 minuti dopo avrei messo le mani addosso a chiunque avesse anche solo un parente che lavorasse per autostrade. Il cerchio in lega si rovina in un punto (entrambi lato guidatore, si graffiano). Esco al casello, vado immediatamente in un centro gomme a far vedere la macchina. Le Riga Gomme non hanno avuto nessuna conseguenza, assorbendo e attutendo il colpo. Il gommista mi controlla per scrupolo anche la convergenza: tutto a posto. Incredibile. Riparto. Tornato sulla costa romagnola vado comunque presso l'officina FIAT del concessionario. Alzano anche loro la macchina sul ponte, controllano, nessuna anomalia. Cerchi non piegati, solo leggermente graffiati in un paio di punti, tiranteria ecc.. a posto. Ammortizzatori a posto. Sono però ancora in forte apprensione (anche adesso). La macchina, questa macchina per me è più che un mezzo.
"La macchina ha preso bene la buca, in maniera verticale. Ti è andata bene" parole del gommista. "Che brutte gomme, sono ricostruite. Hanno anche delle bavette di gomma sul fianco, sono grezze. Vanno bene per chi fa solo i giretti in città, non per l'autostrada. A quel prezzo compri delle cinesi economiche nuove se vuoi risparmiare". Sempre parole del gommista. Ero stanco e nervoso, accenno un sorriso pacato e non gli rispondo. Le mie Riga Aggressor 2 hanno appena superato penso la prova peggiore di tutte (almeno per me) e mi hanno portato a casa sano e salvo. Nessun cedimento delle tele, nessuna bolla, nessuno strappo, nessun taglio, niente di niente. Si vede dove il bordo abrasivo della buca è arrivato, ma è solo una patina. Ci ho fatto 200km dopo la buca a 130 km/h. Tralscio il fatto che nonostante abbia chiamato polizia stradale, comune di Bologna e Autostrade non sia assolutamente riuscito a segnalare a nessuno la presenza di quella voragine. Dio non voglia che ci passi sopra una moto. State attenti nel caso passaste, è ancora li e aperta. Hanno codice 98W le mie Riga. Belle robuste. Lascio parlare le foto adesso.

IMG-20250708-175813.jpg


IMG-20250708-155726.jpg

Screenshot-20250708-155613-com-huawei-photos.jpg

IMG-20250708-155525.jpg


Screenshot-20250708-195838-com-huawei-photos-edit-26759378289666.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto