<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali

Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)
 
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

se fai lunghe percorrenze a primavera inoltrata o addirittura in estate, sentirai lo sterzo leggermente più gelatinoso che ti indurrà a moderarti nelle curve. Anche il consumo del battistrada aumenterà, ma questo mi sembra logico. Niente di catastrofico, però. Per una giusta spesa è opportuno cambiare gli pneumatici invernali non appena cessa il pericolo di nevicate per una ragione molto semplice: per avere una ottima resa devono mantenere un battistrada più rilevato possibile.
 
Il battistrada ha un consumo superiore, ma direi che è il minore dei problemi.
L'uso di una gommatura invernale con temperature estive comporta un pericoloso aumento degli spazi di frenata, oltre ad una peggior tenuta ( tenuta che non è mai troppa, se ci si trova in situazioni di emergenza)
 
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

Questo periodo ?
Di dove sei ?
Oggi a Roma faceva 24°C
Diciamo che se la temperatura media non è stabilmente sotto i 7°C le termiche si consumano "alquanto" (poi magari quando nevica ..... )
 
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

Ovviamente dipende molto dalla zona in cui abiti. Però immagino che ti abbiano consigliato questo periodo più che altro per un fatto di tempo....del gommista: fra qualche settimana saranno pieni di lavoro!

Ovviamente con temeprature più miti il consumo aumenta sensibilmente, ma anche gli spazi di frenata possono aumentare. Con le termiche occorre fare un po' di attenzione in più, quando non c'è ancora molto freddo.
 
MotoriFumanti ha scritto:
Le gomme invernali. :twisted:
Bestie orribili. :D

Solo l'ignoranza è una bestia orribile.

Le gomme invernali hanno uno scopo ben specifico ed un'utilità indiscutibile, in determinati contesti.
 
Era ironico, non mi sembra di aver detto che non servono da nessuna parte.
Ma in pianura, ammenochè non ne venga 40cm si possono anche evitare. ;)
 
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

Devi evitare di usare le invernali a temperature sopra, diciamo, i 20 °C.
Se lo fai, e' bene farlo brevemente e adottando una guida molto tranquilla per minimizzare l'usura del battistrada.
 
Epme ha scritto:
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

Questo periodo ?
Di dove sei ?
Oggi a Roma faceva 24°C
Diciamo che se la temperatura media non è stabilmente sotto i 7°C le termiche si consumano "alquanto" (poi magari quando nevica ..... )

Calma, non facciamo confusione.
Le termiche sono indispensabili sotto i 7°C, che non significa che sopra si rovinino alquanto.
Nessuno produrrebbe gomme del genere... ;)
Finche' la temperatura non sale sopra i 20°C, si puo' stare piu' che tranquilli, e anche sopra, c'e' si' un consumo molto maggiore, ma non disastroso.

Certo e' che sopra i 20°C le estive tengono meglio anche sul bagnato, dunque e' controproducente tenere le termiche quando le temperature medie sono stabilmente elevate.
Il fatto che ci sia un giorno a 24°C non significa che si debbano smontare le termiche. Se domani o dopo fa freddo, che fai? Le rimonti?
Come in tutto ci vuole un po' di sale in zucca: le temperature continueranno a calare fino almeno a fine gennaio primi di febbraio, dunque e' bene tenere le termiche almeno fino a marzo.
Si tengono le gopmme che MEDIAMENTE van bene per il clima che si va ad affrontare.
 
Io monto come pneumatici estivi dei 225/45 R17 W.
Il gommista sostiene che, come invernali, posso mettere delle H.
Io penso che debbano essere V.
Chi ha ragione?
Grazie!
 
gilgam ha scritto:
Io monto come pneumatici estivi dei 225/45 R17 W.
Il gommista sostiene che, come invernali, posso mettere delle H.
Io penso che debbano essere V.
Chi ha ragione?
Grazie!

Ma sei nuovo! :shock:
Benvenuto! :thumbup:
 
99octane ha scritto:
Epme ha scritto:
occhio84 ha scritto:
Ciao a tutti,

la settimana scorsa ho montato le gomme invernali Pirelli "Sottozero" serie II, dato che mi hanno consigliato questo periodo per il montaggio.
Volevo chiedere una cosa: vista la particolare mescola che ne aumenta l'efficienza alle basse temperature, è vero che il battistrada si consuma molto più velocemente a temperature non rigide o miti, o si tratta soltanto una leggenda metropolitana?

Grazie in anticipo. :)

Questo periodo ?
Di dove sei ?
Oggi a Roma faceva 24°C
Diciamo che se la temperatura media non è stabilmente sotto i 7°C le termiche si consumano "alquanto" (poi magari quando nevica ..... )

Calma, non facciamo confusione.
Le termiche sono indispensabili sotto i 7°C, che non significa che sopra si rovinino alquanto.
Nessuno produrrebbe gomme del genere... ;)
Finche' la temperatura non sale sopra i 20°C, si puo' stare piu' che tranquilli, e anche sopra, c'e' si' un consumo molto maggiore, ma non disastroso.

Certo e' che sopra i 20°C le estive tengono meglio anche sul bagnato, dunque e' controproducente tenere le termiche quando le temperature medie sono stabilmente elevate.
Il fatto che ci sia un giorno a 24°C non significa che si debbano smontare le termiche. Se domani o dopo fa freddo, che fai? Le rimonti?
Come in tutto ci vuole un po' di sale in zucca: le temperature continueranno a calare fino almeno a fine gennaio primi di febbraio, dunque e' bene tenere le termiche almeno fino a marzo.
Si tengono le gopmme che MEDIAMENTE van bene per il clima che si va ad affrontare.

Per questo chiedevo di dove era e che temperatura c'e'.
Adesso a Roma fa 21°C e difficilmente scenderà sotto i 7 prima di un altro mese.
Diciamo che montare adesso le termiche NON è furbissimo ?
 
gilgam ha scritto:
Io monto come pneumatici estivi dei 225/45 R17 W.
Il gommista sostiene che, come invernali, posso mettere delle H.
Io penso che debbano essere V.
Chi ha ragione?
Grazie!

esatto...con gli invernali dove vai a 240 aLL'ORA?
 
Anche io le ho gia' montate sulla CrossWagon,qui nel Bresciano a 700 m,l'altra notte c'erano -2.
Le previsioni meteo per la settimana prossima chiamano neve sotto i 1000,quindi l'inveno e' alle porte.
Ciao Ciao
 
Back
Alto