<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici Invernali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici Invernali

Alla fine comunque per stare su marchi premium tipo goodyear , dunlop, continental, visto che quelli "cinesi" meglio evitare non è che si risparmia chissà che, 50-60 euro massimo quindi da quello che sto capendo devo mettere in preventivo dai 600 ai 700 euro sicuri, per altri cerchi se ne parla l'anno prossimo, questo giro uso quelli che già ho.

Se metti roba buona ma piú conveniente tipo Hankook (che é tutto fuorché una cineasta, monta in primo equipaggiamento su diversi marchi, tra cui Mercedes-Benz e VW, per dire) risparmi di piú.
Per i cerchi, considera l'opzione 16", vanno forse meglio in condizioni invernali e spenderesti sensibilmente meno di gomme (sui 450). Un treno di cerchi da 16" invernali decenti - meglio cerchi semplici - si trova a partire da 350 euro. Fai due conti, tra minor costo gomme, cambio gomme e sbattimento avresti presto una convenienza
 
Ultima modifica:
Se metti roba buona ma piú conveniente tipo Hankook (che é tutto fuorché una cineasta, monta in primo equipaggiamento su diversi marchi, tra cui Mercedes-Benz e VW, per dire) risparmi di piú.
Per i cerchi, considera l'opzione 16", vanno forse meglio in condizioni invernali e spenderesti sensibilmente meno di gomme (sui 450). Un treno di cerchi da 16" invernali decenti - meglio cerchi semplici - si trova a partire da 350 euro. Fai due conti, tra minor costo gomme, cambio gomme e sbattimento avresti presto una convenienza

Non sono omologati i cerchi da 16, a libretto ho solo i 17
 
Ciao, riapro il post per chiedervi un informazione tecnica.

Alla fine ho deciso di prendere le michelin alpin 6 però ho un piccolo dubbio, sul sito dove le sto comprando ce ne sono due varianti, in una c'è scritto XL e nel altra no, quale devo scegliere? Cosa cambia?

Ed anche per il codice di carico, ora sulle estive ho 84, le invernali hanno 88, visto che è superiore va comunque bene?

Grazie.
 
Ultima modifica:
La sigla XL indica la spalla rinforzata, è in po' più rigida, mentre per il codice di carico fa fede il libretto. Più è alto più la gomma è rigida e costa di più...
 
Ciao, ormai è arrivato il momento di scegliere che pneumatici invernali comprare.

La mia macchina è una 124 abarth, visto il tipo di macchina e visto che abito al nord quindi le nevicate e il freddo intenso non sono cosi rari penso che l'opzione di tenere le estive con le catene a bordo non sia la scelta migliore quindi vorrei investire qualcosina e prendere un treno di gomme invernali.

Avevo visto le Michelin Alpin 6 che da quanto leggevo sono tra le migliori, oggi sentendo qualche gommista meno di 740 euro non si spende, se invece le comprassi online risparmierei un centinaio di euro, quello che mi chiedo le michelin li valgono 700 euro? Oppure ci sono altri marchi che magari voi avete provato e ritenete allo stesso livello ma ad un prezzo inferiore?

Altro problema, io faccio meno di 10 000Km l'anno quindi avere 2 treni di gomme da usare nel corso del anno vuoldire fare davvero pochi km con ogni treno di gomme, secondo voi potrei andare incontro al problema di ritrovarmi con le gomme ancora nuove ma che sono diventate dure e quindi da buttare?

Grazie.
Ho appena letto la prova sugli pneumatici invernali sul numero di Novembre di QR e come al solito è meglio non risparmiare sugli penumatici perchè 10 metri in più in frenata sul bagnato fanno molta diferenza ...
anche 3 metri sull'asciutto non sono trascurabili
 
Ho appena letto la prova sugli pneumatici invernali sul numero di Novembre di QR e come al solito è meglio non risparmiare sugli penumatici perchè 10 metri in più in frenata sul bagnato fanno molta diferenza ...
anche 3 metri sull'asciutto non sono trascurabili

Alla fine ho ordinato i bridgestone blizzak lm005, dalla prova che ho visto sul sito tyre review sono i migliori nella frenata sul asciutto e molto buoni nel bagnato, un po' sotto nella neve ma si parla di pochi cm rispetto agli altri.

Rispetto ai michelin ho risparmiato 200 euro.

Ci sono nella prova di quattroruote? Se si come sono andati?
 
Vedi se c'è qualcosa sul sito del touring club svizzero: www.tcs.ch
Ho però notato che per ogni misura cambia e molto la qualità della prestazione fra una marca e l'altra, anche a pari di modello di pneumatico.

In generale però uno riesce a farsi un'idea.
 
Alla fine ho ordinato i bridgestone blizzak lm005, dalla prova che ho visto sul sito tyre review sono i migliori nella frenata sul asciutto e molto buoni nel bagnato, un po' sotto nella neve ma si parla di pochi cm rispetto agli altri.

Rispetto ai michelin ho risparmiato 200 euro.

Ci sono nella prova di quattroruote? Se si come sono andati?
Ciao purtroppo le tue Bridgestone blizzak lm005 non sono state testate nella prova.
Ci sono le Continental WinterContacr TS860; le Falken Eurowinter Hs01; le Goodyear UltraGrip Perf. Gen -1, le Michelin Alpin 6; le Nkian WR D4; le Pirelli Winter Sottozero 3; e le Rovelo RWT-768.
 
Back
Alto