<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> PNEUMATICI INVERNALI, QUALI ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

PNEUMATICI INVERNALI, QUALI ?

JMS ha scritto:
sono gomme da montare su un auto medio grandi, non sulle piccole citycar :lol:
Quello che dici è soggettivo, come le francesi hanno le sospensioni morbide e le tedesche molto rigide, le michelin hanno la spalla più morbida delle Pirelli però le Pirelli si consumano prima delle Michelin, le Pirelli sono meno gommose e danno un idea di controllo maggiore però le Michelin sono più morbide e assorbono meglio i colpi delle strade dissestate.
bè, si: è fin dall'inizio che ribadisco si tratti di valutazioni sogettive, ma testate sul campo in base alle mie esigenze ed all'esperienza di 26 anni di guida (ahimè.. :cry: ). Se fosse tutto così omolgato, prenderemmo tutti la stessa gomma, la stessa auto, ecc...
Invece per i test che dirti, allora anche i crash test non vengono eseguiti nei casi in cui si può venire a trovare un automobilista ma servono per la verifica e il calcolo del livello di sicurezza ;) anche il manichino viene posizionato al millimetro però solo così si può avere un paragone e effettuare un test serio a mio avviso :rolleyes:
Non direi: il crash test valuta la resistenza e la deformabilità di una precisa struttura, influenzabile solo in una piccola parte dai fattori esterni (se tutto viene condotto in base alle specifiche necessarie) . Il test di una gomma possiede come variabilità una serie di fattori esterni. Lo accomunerei più al test di consumo che, in fatti, non produce mai un risultato uguale. E' valido solo al fine di confronto con altri test condotti nelle medesime condizioni: i consumi determinati da 4R è lontanissimo dai consumi dichiarati, ma anche dall'uso quotidiano (almeno quanto da me valutato). Ma non dev'essere preso come dato assoluto in se, ma parametrato con altri risultati condotti nelle medesime condizioni.
 
pll66 ha scritto:
JMS ha scritto:
pll66 ha scritto:
Il fatto che sia "considerato" lo ritengo solo frutto dei test condotti dalle riviste (dove, però, non eccelle mai). I test vengono condotti solo per poche misure (in genere due), ed il resoconto è l'impressione riportata dall'autista che ha condotto la prova, quindi piuttosto soggettiva, esattamente come la mia.
Qui non sono d'accordo: i test non vengono condotti solo con una prova di guida con risultati a "sensazioni" ma anzi viene fatto molto di più per testare un tipo di gomma invernale, si calcolano lo spazio di arresto, la tenuta sul bagnato, la tenuta sull'asciutto, la silenziosità, la resistenza al rotolamento ecc... e con queste prove condotte la Michelin PA3 ha ottenuto alti risultati di eccellenza.

...che dipendono in prevalenza dal tipo di vettura, dalla reazione dell'autista, dalle condizioni della pista di prova, segno zodiacale del tester, congiunzioni astrali, etc... :D

In questo senso i test dell'Adac e del TCS sarebbero poco indicativi, in tal senso, in quanto condotti in zone con prevalenze climatiche molto differenti da quello che puoi riscontrare in buona parte dell'Italia (... o no?)

Un piccolo esempio: sempre le PA3 (perchè è esclusivamente a queste che mi riferisco) sulla Punto andavano anche bene, sulla monovolume da una tonnellata e mezzo davano evidenti segni di cedimento nelle curve veloci e nelle rotonde. Nulla di mostruoso, solo un m arcato effetto "gommoso" tipico delle termiche, che su certe vetture si può o meno accentuare. Spiegazione: lo potrai riscontrare tu stesso prendendo in mano una PA3 ed una Pirelli (ad esempio) smontate (tanto devi andare dal gommista per il cambio, vero?) e provare ad aprirne la parte interna. Noterai come le PA3 siano molto cedevoli e morbide di spalla, mentre le analoghe Pirelli siano molto più rigide ed oppongano molta reistenza, avendo una spalla molto più robusta.

Questo non dimostra che una sia meglio dell'altra, solo di un evidente reazione differente alle sollecitazioni laterali, quindi alla reazione trasmessa alla guida.

Presumo (ed ho anche verificato) che le PA3 rendano molto bene su una vettura non troppo pesante, oppure in condizioni di prevalenza di neve, dove può mettere a frutto il buon confort e l'ottima risposta sulla neve. Ma se le condizioni d'utilizzo sono prevalentemente in assenza di neve, con molta autostrada, a me non sono piaciute affatto, inoltre le ho trovate piuttosto rumorose sull'asciutto.

In ultima nalisi quei test potrebbero venirmi a dire qualsiasi cosa, ma se io, avendole provate sulla mia vettura, nelle condizini in cui le ho provate, non ne sono rimasto soddisfatto, continuerò a sostenere che, per me non sono delle gran gomme....soprattutto se costano così tanto! ;)

Sono sicuramente interessanti i vari test condotti da club o riviste. Ma trovo anche molto utili i giudizi di voi automobilisti che hanno provato i pneumatici invernali. Per esempio, pur non avendoli mai provati, so cosa vuo dire avere la sensazione di "gommosità" in curva, di deriva (provata con altre vetture con pneumatici poco ribassati) e non mi piace... Capisco che con le termiche si debba scendere a compromessi, però se posso scegliere un pneumatico meno "gommoso" lo preferisco. Fermo restando che la caratteristica principale deve essere la resa a basse temperature e soprattutto sulla neve. Vivo nel milanese e non vorrei trovarmi nella m.... in caso di nevicata!! Anche perchè con delle 225 estive non è bello trovarsi sulla neve...
 
pll66 ha scritto:
Non direi: il crash test valuta la resistenza e la deformabilità di una precisa struttura, influenzabile solo in una piccola parte dai fattori esterni (se tutto viene condotto in base alle specifiche necessarie) . Il test di una gomma possiede come variabilità una serie di fattori esterni. Lo accomunerei più al test di consumo che, in fatti, non produce mai un risultato uguale. E' valido solo al fine di confronto con altri test condotti nelle medesime condizioni: i consumi determinati da 4R è lontanissimo dai consumi dichiarati, ma anche dall'uso quotidiano (almeno quanto da me valutato). Ma non dev'essere preso come dato assoluto in se, ma parametrato con altri risultati condotti nelle medesime condizioni.

Quello a cui mi riferivo è semplicemente che un manichino posizionato sempre nelle condizioni più perfette possibili impatterà in modo il più lieve e esatto possibile perchè misurato al millimetro, se metti un manichino in una seduta più classica di chi guida magari più accomodato il risultato cambierebbe sicuramente, stessa cosa con il discorso gomme che fai tu,
per forza non sono sempre rapportabili con una situazione di guida che varia da soggetto a soggetto ma è l'unico modo per avere un metro di paragone possibile.
Se una gomma michelin PA3 montata ad esempio su una Megane frena a una velocità x in uno spazio y mentre la gomma Pirelli (sempre per esempio) montata sulla stessa auto alla stessa velocità x frena in uno spazio y+1
si deduce che la Michelin PA3 ha uno spazio di frenata più contenuto e questo è un dato oggettivo.
Poi tutto quello che ne viene con l'uso personale ecco quello è un fattore soggettivo ma non vuol dire che i test non contino nulla anche perchè sono condotti da enti esterni...
Non lo finiremo mai questo discorso :D :D :D
 
GRANATIERI ha scritto:
NOKIAN WR G2,cosa ne pensate?

Le ho montate l'inverno scorso, misura 225/55 R17 101w XL, trovandomi molto bene: ottima risposta su asciutto (faccio diversi viaggi in autostrada e, per me, la stabilità è molto importante), ottime sulla neve, ottime sul misto baganto/nevischio sciolto, abbastanza silenziose (più di altre premium che ho usato in precedenza), prezzo onesto.

L'unica pecca che ho notato, avendole smontate tardi, è che quando inizia a salire la temperatura mi pare si acceleri l'usura. Vedremo come si comporteranno quest'anno.
Anche durino un po' meno, il vantaggio di costo rispetto ad una premium è abbastanza rilevante.

Sono un assiduo ed antico frequentatore dell'Alto Adige, notando che sono molto diffuse fra i crucchi in vacanza nella stagione invernale, fu proprio uno di questi il primo a consigliarmele ;)
 
Mi permetto di consigliarti una cosa.

è un investimento. Compra 4 ruote in ferro e monta direttamente le gomme invernali, così ti cambierai tu direttamente i cerchioni.

su gommadiretto.it li vendono anche per le nostre macchine ;)

ciao
 
bellilu ha scritto:
Mi permetto di consigliarti una cosa.

è un investimento. Compra 4 ruote in ferro e monta direttamente le gomme invernali, così ti cambierai tu direttamente i cerchioni.

su gommadiretto.it li vendono anche per le nostre macchine ;)

ciao

Io personalmente non credo che prenderò dei cerchi in ferro per l'occasione, anche perchè non posso montare i 16" e quindi risparmiare qualcosa sul costo dei pneumatici. Se tanto devo rimanere sui 17" credo mi convenga montare le termiche sui miei cerchi in lega...
 
io le nokian wr g2 le ho montate oggi sulla tce di mia moglie sui cerchi in ferro,che mi ha regalato la renault insieme alla vettura(che monta di serie i cerchi in lega da 16).le ho pagate 350 euro montate su cerchio,misura 185/60 R15 88T XL.ho guardato i prezzi su gommadiretto e alla fine senza il montaggio non c'era quasi differenza
 
andyonos ha scritto:
datinto ha scritto:
Ciao a tutti, l'anno scorso ho messo le Nokian sulla Golf e mi sono trovato benissimo. Le sto cercando per la mia Xmod 2.0 Proactive e in internet si trovano prezzi interessanti (4 gomme a circa 440 ? su oponeo).
viste pure io, hai già compreto da quel sito?

Ho appena fatto l'acquisto, quando arrivano settimana prossima vi dico.

Comunque confermo la buonissima impressione che mi hanno dato le Nokian.
L'anno scorso quando le ho smontate dalla Golf ho fatto fatica a riabituarmi alle gomme estive.. Mi sembrava che la macchian non tenesse più la strada.
Con le Nokian ero incollato per terra.
 
Nuovissime.
Rispetto a Gommadiretto e Pneusonline ci guadagno quasi 50 euri e il montaggio..
Più 10 ? per il deposito invernale delle mie Goodyear di serie Renault ( da buon "pezzente" senza box, ndr :D ).
Al cambio primaverile mi hanno chiesto 30 ?.
Domani le blocco.
Grazie per la risposta.
Macs.
 
Sabato mattina ho fatto visita ad un gommista vicino a casa. Mi ha proposto le Nokian 225/50 R17 a 600? montate e bilanciate.
Lunedi il gommista vicino al lavoro mi consegnerà dei preventivi di varie marche.

Per informazione, per chi si muove a Milano, il gommista mi ha anticipato che il 19/10 uscirà un' ordinanza che obbligherà gli automobilisti ad avere o le gomme invernali montate o le catene a bordo, nel periodo invernale, quando c'è presenza di neve o ghiaccio. Non conosco però le date.
Mi ha anche detto che queste ordinanze già esistono per altre città, come per esempio Bergamo e Como.
Per chi non fosse trovato in regola, sono 74? di multa, ed in caso di incidente, il rischio che le assicurazioni non paghino...
 
Back
Alto