<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici invernali, consiglio su misura alternativa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici invernali, consiglio su misura alternativa

Jambana ha scritto:
m a x ha scritto:
Suby01 ha scritto:
4 cerchi in ferro da 14" dal rottamaio o su qualche sito di annunci. Così risparmi sulle gomme e sulla manodopera visto che il cambio lo puoi fare da solo
Ho optato per le 195/50 R15 per due motivi:
1) ho estremo bisogno di montare subito le gomme per essere pronto all'arrivo della neve
2) Le invernali non mi servono per scorazzare tutto l'inverno nella neve, qui la neve vera l'avrò per quei 4-5 giorni all'anno e sinceramente l'idea guidare per metà anno con dei ruotini 175 R14 non mi entusiasma. Forse a torto, su questo sono aperto a critiche

Ora le gomme invernali le monto sui cerchi esistenti per questioni di urgenza ma la prossima mossa è quella di trovare dei cerchi usati per non stare a fare il cambio gomme dal gommista

Sul Qashqai invece ho fatto l'inverso perchè ho voluto spendere per dei cerchi in lega, i piu economici che ho trovato, e quindi passo dalla 215/60 R17 estive alle invenali 215/65 R16

Mi sembra una scelta condivisibile la tua, utilizzando solo per pochi giorni all'anno la vettura sulla neve è preferibile la misura 195/50R15 che garantisce una miglior tenuta di strada e soprattutto miglior frenata sull'asfalto non innevato. Condivisibile anche il fatto di trovare i cerchi con calma.

Posso chiederti un'informazione? Il prezzo dei cerchi in lega da 16" che hai preso mi sembra molto buono, potresti dirmi per cortesia in quale negozio online li hai presi? Anche in mp (non so se si può fare pubblicità sul forum)

Ciao
non credo, basta un solo secondo di perdita di aderenza per fare e farsi male, specie su auto così leggere, ricordo mezzi ben oltre le 2 tonnellate (tipo fuoristrada seri) che non andavano MAI oltre la larghezza 205mm,

io mi sarei sentito di consigliare i cerchi in acciao da 14" e gomme da 175, poi che sull'asciutto siano meglio quelli larghi è tutto da verificare essendo più difficili da mandare in temperatura

la mia volvona viaggia tranquillamente in autostrada con "gommini" da 185 senza alcun problema, ma qui tutti vogliona larghezza da F1... vabbè
 
m a x ha scritto:
Fatto!
questo è il secondo treno di gomme che acquisto oggi, ho la neve alle calcagna!

Barum Polaris 3 195/50 R15 82T 4 x 59.40 EUR
Falken HS449 215/65 R16 98H 4 x 91.30 EUR
Cerchione in alluminio Ronal R42 6,5 X 16 ET40 4 Pezzi 317,20 ?

Spero che l'investimento duri diversi anni :?
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto
 
pi_greco ha scritto:
m a x ha scritto:
Fatto!
questo è il secondo treno di gomme che acquisto oggi, ho la neve alle calcagna!

Barum Polaris 3 195/50 R15 82T 4 x 59.40 EUR
Falken HS449 215/65 R16 98H 4 x 91.30 EUR
Cerchione in alluminio Ronal R42 6,5 X 16 ET40 4 Pezzi 317,20 ?

Spero che l'investimento duri diversi anni :?
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Quanto alle Barum non posso parlarne male, si sono comportate molto meglio delle super decantate Nokian
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
m a x ha scritto:
Fatto!
questo è il secondo treno di gomme che acquisto oggi, ho la neve alle calcagna!

Barum Polaris 3 195/50 R15 82T 4 x 59.40 EUR
Falken HS449 215/65 R16 98H 4 x 91.30 EUR
Cerchione in alluminio Ronal R42 6,5 X 16 ET40 4 Pezzi 317,20 ?

Spero che l'investimento duri diversi anni :?
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Quanto alle Barum non posso parlarne male, si sono comportate molto meglio delle super decantate Nokian
su quest'ultima parte temo tua abbia ragione, lo scoprirò stasera se nevica come pare. Però il top su neve dai test comparativi è ben lontano (conti-GY-michelin)
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
m a x ha scritto:
Fatto!
questo è il secondo treno di gomme che acquisto oggi, ho la neve alle calcagna!

Barum Polaris 3 195/50 R15 82T 4 x 59.40 EUR
Falken HS449 215/65 R16 98H 4 x 91.30 EUR
Cerchione in alluminio Ronal R42 6,5 X 16 ET40 4 Pezzi 317,20 ?

Spero che l'investimento duri diversi anni :?
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Quanto alle Barum non posso parlarne male, si sono comportate molto meglio delle super decantate Nokian
su quest'ultima parte temo tua abbia ragione, lo scoprirò stasera se nevica come pare. Però il top su neve dai test comparativi è ben lontano (conti-GY-michelin)

Sì vero ma guarda anche che prezzi......... le conti
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
m a x ha scritto:
Fatto!
questo è il secondo treno di gomme che acquisto oggi, ho la neve alle calcagna!

Barum Polaris 3 195/50 R15 82T 4 x 59.40 EUR
Falken HS449 215/65 R16 98H 4 x 91.30 EUR
Cerchione in alluminio Ronal R42 6,5 X 16 ET40 4 Pezzi 317,20 ?

Spero che l'investimento duri diversi anni :?
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Quanto alle Barum non posso parlarne male, si sono comportate molto meglio delle super decantate Nokian
su quest'ultima parte temo tua abbia ragione, lo scoprirò stasera se nevica come pare. Però il top su neve dai test comparativi è ben lontano (conti-GY-michelin)

Sì vero ma guarda anche che prezzi......... le conti
da sempre monto marche premium, ritengo sia il miglior investimento in suicurezza, perchè è la GOMMA a fare la tenuta, prima di tutto il resto

In particolare monto spesso michelin e conti non è più caro, ma sta uscendo con prodotti di sicura eccellenza, dai test, non dalle chiacchiere da gommista che mi ha rifiliato i nokian wr-g2, mea culpa!
 
pi_greco ha scritto:
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Allora,
per i cerchi non nascondo che ho cercato il prezzo piu vicino a quelli di ferro :D
Questi sono presentati come offerta del mese, il che mi ha fatto pensare che potessero essere meglio di altri con prezzo simile ma non in offerta
Faccio un ragionamento postumo
1) Sono dedicati alla gomma invernale, quindi non soffrono del continuo monta smonta 2 volte l'anno
2) Il QQ è un tranquillo 1.5 TDC 2WD, non un fuoristrada; l'auto la uso prevalentemente per tragitto casa lavoro salvo qualche occasionale viaggio, non vedo questo grosso rischio di imbroccare in pietre sommerse nella neve considerando che la neve la vedo solo su strada asfaltata e 4-5 gg l'anno

Per quanto riguarda le gomme Falken HS449 215/65 R16 98H,
l'acquisto è stato abbastanza affrettato ma ho fatto un minimo di indagine per prendere il meglio della fascia economica ecludendo a priori nomi palesemente cinesi e controllando alcune comparazioni delle quali però non ho garanzia di affidabilità
Queste sono le comparazioni:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-invernali.html

Sul forum QQ sono fissati per le Achilles W101 per via del prezzo su quelle per il cerchio da 18 ma poi hanno preso piede anche sul 17 e 16 pero' non ho trovato la comparazione e ho preferito le Falken

Capisco che tu cerchi il prezzo migliore della fascia alta ma vorrei capire se hai informazioni specifiche sulle Falken HS449 o se le critichi solo perchè non fanno parte della tua fascia :)
 
m a x ha scritto:
pi_greco ha scritto:
goomoni, cerchi in lega controproducenti in caso di pietre nascoste nella neve e sottomarche non certo ai vertici delle prove comaprative, complimenti, un bel filotto

Allora,
per i cerchi non nascondo che ho cercato il prezzo piu vicino a quelli di ferro :D
Questi sono presentati come offerta del mese, il che mi ha fatto pensare che potessero essere meglio di altri con prezzo simile ma non in offerta
Faccio un ragionamento postumo
1) Sono dedicati alla gomma invernale, quindi non soffrono del continuo monta smonta 2 volte l'anno
2) Il QQ è un tranquillo 1.5 TDC 2WD, non un fuoristrada; l'auto la uso prevalentemente per tragitto casa lavoro salvo qualche occasionale viaggio, non vedo questo grosso rischio di imbroccare in pietre sommerse nella neve considerando che la neve la vedo solo su strada asfaltata e 4-5 gg l'anno

Per quanto riguarda le gomme Falken HS449 215/65 R16 98H,
l'acquisto è stato abbastanza affrettato ma ho fatto un minimo di indagine per prendere il meglio della fascia economica ecludendo a priori nomi palesemente cinesi e controllando alcune comparazioni delle quali però non ho garanzia di affidabilità
Queste sono le comparazioni:
http://www.pneumatici-pneus-online.it/pneumatici-invernali.html

Sul forum QQ sono fissati per le Achilles W101 per via del prezzo su quelle per il cerchio da 18 ma poi hanno preso piede anche sul 17 e 16 pero' non ho trovato la comparazione e ho preferito le Falken

Capisco che tu cerchi il prezzo migliore della fascia alta ma vorrei capire se hai informazioni specifiche sulle Falken HS449 o se le critichi solo perchè non fanno parte della tua fascia :)

caro omonimo:

vado per gradi

ritengo preferibili i cerchi in ferro per i pneu invernali, tanto che ho rifiutato un set di cerchi originali volvo usati perchè in lega e sono ancora di questo avviso

i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

Vero che i cerchi in lega non soffrano per i montaggi e smontaggi ma sono sempre più delicati e chiederebbero pneu con bordino

Le pietre o pezzi di asfalto divelti dagli spazzaneve se ne trovano facilmente anche in autostrade et similia, come quel blocco di cemento prefabbricato (nascosto a ciglio strada) che mi ha piegato un cerchio in ferro (riparato) e squarciato una costosissima gomma michelin pilot alpin a4 (sostituita dopo estenuante attesa)

vero che il QQ non sia un off road, a maggior ragione non è dotato della stessa motricità e del peso sufficienza a metter in presa una sezione così larga, meglio sarebbe stato un 185, secondo me. poi come detto non è il numero di giorni e di km che fa la differenza, ogni singolo metro che si percorre deve avvenire nella più elevata sicurezza possibile e ragionevole.

le falken, non discuto opinioni di altri forum, da un approccio strumentale risultano medio/basse:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2012_winterreifen_Test_205_55_R16.aspx?ComponentId=147067&SourcePageId=31821

io non ho una fascia "mia" ma mi affido solo a marchi premium come del resto le case costruttrici come primo equipaggiamento. Come mi disse un ingegnere che le progettava e che ora è uno dei massimi esperti tecnici nel panorama editoriale, i costruttori e relativi collaudatori richiedono modifiche e sviluppi in modo stringente, e costringono le case che vogliono entrare nei capitolati a cercare il miglioramento senza limite. Cosa che non avviene per gli altri, E poi mi fido delle comparative di riviste serie come QR e di enti terzi seri come ADAC/OAMTC/TCS. Tutto qui.

Grazie della opportunità che mi hai dato di chiarire e motivare, non l'ho fatto prima perchè nel forum sono stufi di leggere da parte mia sempre le stesse cose.
 
m a x ha scritto:
Salve,
devo acquistare online urgentemente dei penumatici invernali ma ho dei dubbi
Sono per la fiesta del 2009 di mia moglie, il libretto cita:
175/65 R14 82S - 195/45 R16 80S
Alternativi:
195/50 R15 82S
195/60 R15 88S
Pneumatici invernali: 175/65 R14 82 Q M+S

L'auto ci è stata consegnata con i 195/50 R15 (misura balorda secondo il gommista)
Accertato che l'indicazione dei pneumatici invernali non è vincolante (cosa lo indicheranno a fare allora!)
Avendo i cerchi da 15 non rimangono che le misure 195/50 R15 e 195/60 R15
Siccome non ci capisco molto chiedo:

1) queste gomme hanno lo stesso diametro o se la seconda è piu grande? :oops:
2) sarei propenso per i 195/60, non capisco questa mania delle gomme ribassate su una utilitaria, che ne dite (soprattutto per le invernali) ?
3) perchè ford ha consigliato 175/65 R14? piu stretto è meglio?

Grazie :)
Se abiti in una zona "nevosa" sarebbero meglio le 175/65 R14, infatti gomme con diametro minore sulla neve vanno meglio, se invece non abiti in una zona in cui sono previste abbonanti nevicate e vuoi una misura che ti assicuri una guida milgiore a livello di tenuta vai di 195/60 R15 (in questo caso le paghi di più ma è anche vero che non dovresti comprare i cerchi in ferro più piccoli)...la spalla 60 non è nè troppo bassa nè troppo alta è un giusto compromesso secondo me.
 
Jambana ha scritto:
Attenzione, la misura 195/60 R 15 che hai sul libretto mi sembra strana, infatti da calcolo del diametro nominale questo risulta maggiore di oltre il 6% rispetto alla 195/50/15 che hai montata...

Di solito si consiglia di non eccedere di più del 3% in più o in difetto rispetto alla misura standard.
In più, è la prima volta che vedo due misure con diametro così diverso sullo stesso cerchio...di solito nel libretto si conteplano, sullo stesso diametro di cerchio, misure con un diametro complessivo della ruota molto simile, giocando tra larghezza del battistrada e altezza del profilo. Per esempio: 195/65R15 e 205/60R15. Ma non ho mai visto contemporaneamente gomme con stesso diametro cerchio, stessa larghezza battistrada, e profilo diverso.

Che sia una particolarità della Fiesta, o un errore di trascrizione sul libretto?
Informati presso Ford.

Ti allego la tabellina con le misure, dove il programma evidenzia automaticamente in rosso la differenza di diametro eccessiva delle 195/60R15.

p.s. la 195/50R15 non è per niente una misura "balorda", è stata diffusissima fino a pochi anni fa, e comunque rimane una misura ancora diffusa e piuttosto economica.
Se non ricordo male mi sembra di aver letto in rete che tale misura (195/60 R15) sia stata omoogata a libretto dalla Ford dopo che l'auto era stata messa in commercio.
 
pi_greco ha scritto:
i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

Sito (e misura) che vai, risultato che trovi :D
http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-invernali/5129-01-pneumatici-invernali-2012-165-70-r14-t.pdf
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

Sito (e misura) che vai, risultato che trovi :D
http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-invernali/5129-01-pneumatici-invernali-2012-165-70-r14-t.pdf
no, è variante solo per misura non per sito, infatti ADAC, OAMTC e TCS propongono la stessa comparativa che trovi anche qui:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2012_winterreifen_Test_165_70_R14.aspx?ComponentId=147044&SourcePageId=31821

sono praticamente un consorzio di automobil/touring club
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

Sito (e misura) che vai, risultato che trovi :D
http://www.tcs.ch/it/assets/tutti-i-test/pneumatici/pneumatici-invernali/5129-01-pneumatici-invernali-2012-165-70-r14-t.pdf
no, è variante solo per misura non per sito, infatti ADAC, OAMTC e TCS propongono la stessa comparativa che trovi anche qui:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2012_winterreifen_Test_165_70_R14.aspx?ComponentId=147044&SourcePageId=31821

sono praticamente un consorzio di automobil/touring club
ma il test dei 195 è più "calzante" al thread, visto che ha comprato dei 215, non credi?
 
pi_greco ha scritto:
i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

ok ma quello è il test sul 195/65 R15 che è uh diametro di ruota molto piu grande del 195/50. Non so quanta differenza possa fare ma vedo risutlati diversi su misure diverse.
Io so che i Barum sono considerati una buona sottomarca e tutti ne parlano bene. Ad esempio, nel test sono meglio di Kleber e Bridgestone, quindi non si puo dire che siano scadenti. Poi ogni singolo dato andrebbe interpretato singolarmente perchè se si guarda la media totale non si capisce bene quali siano i punti deboli

pi_greco ha scritto:
vero che il QQ non sia un off road, a maggior ragione non è dotato della stessa motricità e del peso sufficienza a metter in presa una sezione così larga, meglio sarebbe stato un 185, secondo me. poi come detto non è il numero di giorni e di km che fa la differenza, ogni singolo metro che si percorre deve avvenire nella più elevata sicurezza possibile e ragionevole.

le falken, non discuto opinioni di altri forum, da un approccio strumentale risultano medio/basse:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2012_winterreifen_Test_205_55_R16.aspx?ComponentId=147067&SourcePageId=31821

Il QQ non prevede le 185, prevede solo 215:
215/65 R16
215/60 R17
215/55 R18
il test che hai indicato sui Falken è per la 205/55 e non per la 215/65, c'è una bella differenza sia come larghezza ma soprattutto come diametro ruota.
il dati dei test di ADC non mi sono chari e non mastico il tedesco, preferisco i dati del TCS, la guida competa è qui:
http://www.issuu.com/touring_online/docs/tcs-pneumatici-invernali-2012_it
Anche qui il test è per la 205/55 a pag.14/15 ma i riusultati sono piu chiari e io li leggo in maniera diversa; innazi tutto è il miglior ein assoluto, assieme a Continental fra tutti quelli provati sul ghiaccio (e scusa se è poco).
E' superiore a Continental su strada asciutta ed è a pari merito con Michelin Alpine A4 su bagnata; E' a pari merito come comfort/rumore con quelle citate ma consuma un po di più carburante; Si usura come le Dunlop ma più delle altre citate. Tutte quelle citate sono al top della prova.
Unica pecca: un po carente sulla neve.
Test superato.
Consigliato
Buono in quasi tutte le discipline concerneti la sicurezza
Debolezze sulla neve
Non mi pare che sia un test negativo :)
 
m a x ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i barum sono mediocri come si può evincere dalla compaativa:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2011_Winterreifen_Test_195_65_R15.aspx?ComponentId=87119&SourcePageId=31821

ok ma quello è il test sul 195/65 R15 che è uh diametro di ruota molto piu grande del 195/50. Non so quanta differenza possa fare ma vedo risutlati diversi su misure diverse.
Io so che i Barum sono considerati una buona sottomarca e tutti ne parlano bene. Ad esempio, nel test sono meglio di Kleber e Bridgestone, quindi non si puo dire che siano scadenti. Poi ogni singolo dato andrebbe interpretato singolarmente perchè se si guarda la media totale non si capisce bene quali siano i punti deboli

pi_greco ha scritto:
vero che il QQ non sia un off road, a maggior ragione non è dotato della stessa motricità e del peso sufficienza a metter in presa una sezione così larga, meglio sarebbe stato un 185, secondo me. poi come detto non è il numero di giorni e di km che fa la differenza, ogni singolo metro che si percorre deve avvenire nella più elevata sicurezza possibile e ragionevole.

le falken, non discuto opinioni di altri forum, da un approccio strumentale risultano medio/basse:

http://www.adac.de/infotestrat/tests/reifen/winterreifen/2012_winterreifen_Test_205_55_R16.aspx?ComponentId=147067&SourcePageId=31821

Il QQ non prevede le 185, prevede solo 215:
215/65 R16
215/60 R17
215/55 R18
il test che hai indicato sui Falken è per la 205/55 e non per la 215/65, c'è una bella differenza sia come larghezza ma soprattutto come diametro ruota.
il dati dei test di ADC non mi sono chari e non mastico il tedesco, preferisco i dati del TCS, la guida competa è qui:
http://www.issuu.com/touring_online/docs/tcs-pneumatici-invernali-2012_it
Anche qui il test è per la 205/55 a pag.14/15 ma i riusultati sono piu chiari e io li leggo in maniera diversa; innazi tutto è il miglior ein assoluto, assieme a Continental fra tutti quelli provati sul ghiaccio (e scusa se è poco).
E' superiore a Continental su strada asciutta ed è a pari merito con Michelin Alpine A4 su bagnata; E' a pari merito come comfort/rumore con quelle citate ma consuma un po di più carburante; Si usura come le Dunlop ma più delle altre citate. Tutte quelle citate sono al top della prova.
Unica pecca: un po carente sulla neve.
Test superato.
Consigliato
Buono in quasi tutte le discipline concerneti la sicurezza
Debolezze sulla neve
Non mi pare che sia un test negativo :)
infatti la definizione di mediocre è facente parte della media e non scadente come spesso accade nell'accezione corrente, mediocre è meglio di mediobasso ma peggio di medio buono o medio o ottimo

Ribadisco che personalmente sono soddisfatto dei miei pilot alpin a4, che succedono ai pa3, agli ug7, agli ug5+, ai pa1 etcetc, ma che ora come ora prenderei dei conti winter 850, sempre in misura da 185 per la volvo

stasera staccherò l'ESP dalla musa e provo i nokian wr-g2 finalmente su manto nevoso e mi faccio un'idea di cosa ho comprato, il mio gommista è avvertito...
 
Back
Alto