<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici All Season, la tua recensione. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici All Season, la tua recensione.

Jambana ha scritto:
Non faccio confusione, la circolare la conosco, il fatto è che non esiste anche una circolare che specifichi il contrario, cioé se sulle misure contraddistinte da dicitura "M+S" sul libretto si possa anche usare una gomma "normale" cioé estiva o più adatta all'uso esclusivamente su asfalto. Cosa che tecnicamente è abbastanza logica, altrimenti non ti saresti posto il problema neanche tu.
Ciò è un piccolo vuoto normativo e porta ad un problema di interpretazione, anche se quella comune sembra essere la tua.
Comunque questi bizantinismi burocratici sono davvero solo italiani.
Io non vorrei mai aver a che fare con un perito assicurativo che sfrutta i vuoti normativi per darmi torto in un incidente nel quale ho pienamente ragione.
Ecco perchè rispettare la carta di circolazione è norma di buon senso.
 
nell'ottobre scorso sulla toyota Aygo di mia madre (1.0 del maggio 2007) ho montato

Goodyear Vector 4 Seasons 155/65 R14 75T

percorsi circa 3000 km, giudizio positivo (compatibilmente con l'assetto da city car...)

La macchina viene usata max 10 k km anno, per cui è scelta obbligata mettere le gomme "4 stagioni"

(dopo il cambio-gomme, la macchina "tirava a dx", per cui si è reso necessario fare la convergenza, spesi 320 euro "tutto compreso", smaltimento vecchie gomme, montaggio + equilibratura delle nuove, convergenza ant. e post.)
 
Avuti su A3 sb 2.0 tdi dal 2012 al 2014 .
continental all-season 225/45 R17

cosa dire: nè carne ne pesce....

primo inverno sulla neve (abito in pianura), meglio degli estivi, ma appena affrontavo una piccola salita, un pò slittavano.
l'inverno successivo mai visto la neve (qui in pianura).
Sul bagnato fino a 45.000km ok .... poi la gomma andava un pò "in affanno".
Gli ho tenuti fino a 60.000 km (gli ultimi 10.000 però erano in primavera/estate).

Commento finale: possono andar bene per la pianura con nevicate lieve, non oltre i 7-10cm, poi vanno in crisi quasi come le estive.
 
E' da 8 mesi che possiedo una 500L trekking con pneumatici All season 205/55 16 Goodyear. Ho percorso fin'ora piu' di 12.000 km
Che dire, fin'ora sono contentissimo: Lo scorso anno sappiamo tutti che è stato un anno piovoso e ritengo che sui terreni bagnati abbiano un qualcosa in piu'. Mai una sgommata, mai una sbandata, zero sottosterzo.
Anche in autostrada ben lanciati sui curvoni nulla, si va come su binari. e silenziosi.
E con il freddo di questo periodo si viaggia alla grande. Non ho ancora fatto l'inversione gomme ma non ho visto particolari segni di usura.
Promossi a pieni voti.
 
Goodyear Vector 4 seasons 165/70-14 su Renault Kangoo: gomme ben più che oneste, ovviamente più "gommose" di una estiva (e non potrebbe essere diversamente, non lo considero un difetto ma una peculiarità...) ma solide ed efficaci sia sull'acqua che sul ghiaccio. Ottime sulla neve, durata circa 5.000km meno delle estive. Le anteriori si arrotondano abbastanza guidando allegrissimi :D e a fine vita alcuni tasselli spariscono a pezzetti. :shock:
Montate 4 un paio d'inverni fa e rimontate due questo novembre scorso. Le userò ancora.

Sulla Panda 4x4 dico anch'io la mia, per quel che può valere: già sulla prima serie l'indicazione era per una sola misura ed M+S, tanto che non c'era quasi scelta di modelli o marche. Non mi stupisco che esista anche sulla nuova ( e giustamente trotto ha postato il libretto) e in linea generale ritengo che quelle sul libretto di circolazione non siano indicazioni o consigli ma dettami precisi.
 
Grattaballe ha scritto:
Sulla Panda 4x4 dico anch'io la mia, per quel che può valere: già sulla prima serie l'indicazione era per una sola misura ed M+S, tanto che non c'era quasi scelta di modelli o marche. Non mi stupisco che esista anche sulla nuova ( e giustamente trotto ha postato il libretto) e in linea generale ritengo che quelle sul libretto di circolazione non siano indicazioni o consigli ma dettami precisi.

Sulla Panda 4X4 c'era il dettame M+S che credo anch'io sia vincolante e non facoltativo, ma sulla Cross 2014 la dicitura non viene riportata, vedi libretto postato da me...
Da nuova monta i Goodyear Vector M+S che per quel poco che ho viaggiato, mi sembrano adatti alla vettura
 
maxressora ha scritto:
Sulla Panda 4X4 c'era il dettame M+S che credo anch'io sia vincolante e non facoltativo, ma sulla Cross 2014 la dicitura non viene riportata, vedi libretto postato da me...
Da nuova monta i Goodyear Vector M+S che per quel poco che ho viaggiato, mi sembrano adatti alla vettura
Se con l'ultima serie hanno tolto il vincolo delle M+S hanno fatto cosa buona e giusta.
 
Ho le Kleber Quadraxer da 3000km su auto nuova, uscita dal concessionario su mia richiesta così, chiaro che ho affrontato la spesa del cambio gomme.

Il perchè di questa scelta?
1 ) Non ho il box auto e sono impossibilitato per spazio ad avere un secondo set.
Non ho intenzione per ora di affidarmi al ricovero dal gommista.
2 ) Ho escluso le catene perchè non faccio valichi ma percorro strade urbane ed extraurbane, sempre ad alto traffico, al massimo il giorno dopo sono molto più percorribili e poi si va a macchie, ora sono sulla neve ora tremo sull'asfalto. Cosa dovrei fare secondo lo Stato, togliere e mettere più volte le catene al giorno?
3 ) Percorro al massimo 13.000Km anno
4 ) Non sono un piedone.

La Legge dice che dal 15 novembre al 15 aprile si deve essere equipaggiati con pneumatici invernali o catene a bordo e sono spuntati da qualche anno i cartelli segnalatori ovunque sulle strade.
La Legge dice anche che ci sono due mesi di tolleranza per evitare code interminabili dal gommista, uno prima e uno dopo.
Allora posso girare con le invernali dal 15 ottobre al 15 maggio (a maggio in questi ultimi anni, da me fa più caldo che in agosto).
Risulta che le estive le utilizzi per soli 5 mesi all'anno.
Economicamente non mi conviene tutto questo movimentare set di gomme per i Km che percorro, non tanto per il costo del montaggio ma per la resa Km del pneumatico, lo pneumatico è tarato per 5 anni, poi anche se semi nuovo decade molto la sua prestazione.

Primo test su neve, una settimana fa, gomme con 3000Km quindi belle che nuove, con circa 15cm di manto, a 25Km/h circa, prova frenata, partite subito.
La prima e unica cosa che ho pensato è stata 'stai abbottonato, non sono invernali, lo abbiamo già visto'.
La partenza da fermo è sempre stata decisa, nessun problema come una pura invernale.
La fiducia massima non la ho ancora, in settimana nella mia zona porta nuovamente neve per quattro giorni e mi sa che questa volta ne butta giù. Utilizzo l'auto per recarmi al lavoro e faccio un 50Km, le testerò ulteriormente, non la scampo.
Su asciutto per ora nulla da segnalare.
Vi terrò informati.
 
Solo una cosa: la tolleranza di un mese prima e un mese dopo si riferisce all'utilizzo di un pneumatico invernale con codice velocità inferiore a quello previsto a libretto. Se monti il set invernale con il codice di velocità "estivo" puoi utilizzarlo tutto l'anno.
Detto questo, provati i Goodyear 4 season su una utilitaria (185 su cerchio 14" non rammento la spalla). Ottimi su neve, buoni su tutto il resto anche d'estate. Con basse percorrenze sono una soluzione eccellente.

P.S sugli allseason da vettura (le gomme per Suv sono un mondo a parte) c'è una enorme differenza tra produttore e produttore, al momento quelli davvero validi sono solo due, quella che ho citato sopra e le Vredestein.
 
Sulla vettura di mia moglie Terios 1.5 di serie montava Dunlop ST20 Grantrek 215/65/R16 98S e hanno fatto 60.000 km senza problemi sia di neve, acqua o sole e attualmente monta Falken Allseason e a detta di mia moglie che non ha certo il piede leggero sono molto meglio specie in frenata e curva sia bagnato o asciutto, per ora non le ha ancora provate sulla neve ma forse oggi ce la faremo visto le previsioni.
 
Sono molto scettico sulla reale utilità di questi pneumatici, non li ho mai provati ma sarei molto felice di poterli montare sulla Polo di mia moglie che fa solo 6000 km all'anno.
Il dubbio che mi rimane è che in caso di forte nevicata o neve ghiacciata incomincino a slittare obbligandoti comunque a montare le catene. E visto che le catene le dovrei montare io, preferisco per il momento avere i due treni di gomme.... :D

Rimango comunque spettatore interessato della discussione.

Ma qualcuno ha provato a salire dalla rampa del box con 10-15 cm di neve ? Si sale oppure si slitta ?
 
SirPatrick ha scritto:
Sono molto scettico sulla reale utilità di questi pneumatici, non li ho mai provati ma sarei molto felice di poterli montare sulla Polo di mia moglie che fa solo 6000 km all'anno.
Con quella percorrenza sarebbero ottimi (perché durano un po' meno degli estivi)

Il dubbio che mi rimane è che in caso di forte nevicata o neve ghiacciata incomincino a slittare obbligandoti comunque a montare le catene. E visto che le catene le dovrei montare io, preferisco per il momento avere i due treni di gomme.... :D
Assolutamente no, se li prendi buoni. 4R li ha testati (11/2013, misura 185/65/15 88H) e su neve hanno prestazioni similissime a delle snowflake top di gamma (li confrontavano con le Conti TS850, su neve differenze praticamente irrisorie, specie le GY 4season). Vanno in crisi su bagnato quando richiedi prestazioni elevate come il giro su pista (non penso che tua moglie vada a rifilare i cordoli con la Polo ... ), purtroppo 4R ha fatto una media tra i tempi (e gli spazi di frenata) con asfalto bagnato freddo e caldo :thumbdown: :twisted:
La frenata a caldo vede 4-5 metri di stacco da 100 km/h a 0

Rimango comunque spettatore interessato della discussione.
Ma qualcuno ha provato a salire dalla rampa del box con 10-15 cm di neve ? Si sale oppure si slitta ?
10-15 cm di quale tipo di neve? Se sali con le snowfalke pure, sali ugualmente bene con le allseason, se non sali con le snowflake non sali manco con le allseason. Su ghiaccio puro le snowflake non bastano (nemmeno con la 4wd) e devi comunque catenare, con neve da disgelo/neve marcia una 2wd con le sole snowflake può essere in difficoltà e altrettanto con le allseason, con la stessa neve disponendo di 4wd con le snowflake ti mujovi bene e lo stesso con le allseason.
 
U2511 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Sono molto scettico sulla reale utilità di questi pneumatici, non li ho mai provati ma sarei molto felice di poterli montare sulla Polo di mia moglie che fa solo 6000 km all'anno.
Con quella percorrenza sarebbero ottimi (perché durano un po' meno degli estivi)

Considera infatti che per le nostre percorrenze in famiglia, le gomme vengono cambiate per invecchiamento e non per consumo...
Se poi la quantità di neve in pianura dalle nostre parti rimane la stessa degli ultimi anni, al prossimo cambio ci penserò seriamente...

Ciao.
 
SirPatrick ha scritto:
se poi la quantità di neve in pianura dalle nostre parti rimane la stessa degli ultimi anni, al prossimo cambio ci penserò seriamente...
Ciao.
Pianura? e allora nessun dubbio, almeno sulla Polo.
Io sto in collina, su un'auto abbiamo sperimentato proprio le 4season e sono state una gradita scoperta.
 
Questo (sempre secondo me) è un bell'articolo che ho copiato dal web; direi abbastanza completo:
E' esaustivo...o forse no, ci vuole solo la pazienza di leggerlo ;) :

(http://www.ilpost.it/2014/11/24/gomme-neve-catene/)

Dal 15 novembre è entrato in vigore in Italia l?obbligo per le automobili di essere dotate di pneumatici invernali o catene da neve a bordo per circolare in molta parte della rete stradale e autostradale: questa regola varrà fino al 15 aprile dell?anno prossimo, con un ulteriore mese di tolleranza pensato per permettere a tutti gli automobilisti di tornare alle gomme estive senza bisogno di perdere ore in coda dal gommista (alcune scelte di gomme invernali devono obbligatoriamente essere sostituite alla fine del periodo, come vediamo più avanti).

Il periodo dell?obbligo di dotazioni invernali è stato unificato per tutta l?Italia da un decreto ministeriale del 2013, con entrata in vigore anticipata di un mese (al 15 ottobre) per le zone più nevose, come quelle montane delle Alpi e degli Appennini. Pur avendo una durata unica a livello nazionale, il vincolo è poi deciso dagli enti che gestiscono le singole tratte, e per questo non è in vigore su tutte le strade: per esempio l?anno scorso l?obbligo di dotazioni invernali è stato imposto da 53 province su 110 e sulla maggior parte delle autostrade. Qui potete trovare tutte le ordinanze in vigore per quest?anno.

La sanzione per chi venisse trovato a guidare senza pneumatici invernali o catene a bordo sulle strade dove vige l?obbligo è una multa di 84 euro, ridotta a 58 euro se viene pagata entro cinque giorni dalla contestazione. Il guidatore sarà anche obbligato ?ad arrestare il veicolo? (che nella lingua del legislatore vuol dire fermare la macchina e parcheggiarla) e potrà proseguire solo dopo aver dotato l?auto di gomme invernali o catene. Nei centri abitati la multa è di 41 euro, ma possono essere contestate in aggiunta infrazioni per guida pericolosa, che prevedono multe da 39 euro a salire, con perdita di punti dalla patente.

In Italia quella di utilizzare le ?gomme da neve? o ?gomme termiche? è un?abitudine che si sta diffondendo sempre di più: le statistiche degli ultimi anni dicono che gli pneumatici invernali sono montati su circa il 25 per cento delle automobili in circolazione, un dato buono ma anche limitato da preconcetti, paure o informazioni inesatte ancora diffuse tra gli automobilisti. In realtà gli pneumatici invernali sono un dispositivo di sicurezza molto utile quando le temperature si abbassano (le gomme, in sostanza, sono le uniche cose che tengono attaccata alla strada la tonnellata o più di metallo che guidiamo quotidianamente) e non comportano a conti fatti una spesa aggiuntiva rispetto alle sole gomme estive, perché quando si circola con le invernali non si consuma l?altro treno di gomme, e viceversa (a parte la manodopera ed eventualmente il deposito delle gomme).

Gli pneumatici invernali
Anche se sono comunemente chiamati ?gomme da neve?, gli pneumatici invernali non servono solo quando nevica: la particolare mescola di cui sono composti ? più morbida rispetto a quella degli pneumatici estivi ? garantisce prestazioni superiori già a temperature sotto i sette gradi centigradi, perché si mantiene più elastica e quindi aderisce meglio all?asfalto.
Gli pneumatici invernali, inoltre, hanno un disegno del battistrada (la parte della gomma che aderisce al fondo stradale) composto di tasselli molto sporgenti e speciali lamelle, fatte apposta per riempirsi di neve, e questa caratteristica garantisce una maggiore trazione e una migliore tenuta sui fondi innevati perché l?attrito tra neve e neve è più forte di quello tra la neve e la gomma. I profondi canali tra i tasselli sono invece pensati per drenare in modo più efficace le elevate quantità d?acqua delle abbondanti piogge nelle stagioni più fredde.

La normativa italiana equipara le gomme invernali alle catene da neve: queste ultime, però, restano la scelta migliore in caso di neve alta o di ghiaccio. Esiste infatti un tipo specifico di catene da neve chiamato ?rompighiaccio?, progettato per penetrare nello strato di ghiaccio o frantumarlo, garantendo allo pneumatico il contatto diretto con l?asfalto.

I veri e propri pneumatici invernali si riconoscono perché sul fianco hanno non solo la sigla M+S (mud+snow, fango più neve in inglese) ma anche il disegno di una montagna che contiene un fiocco di neve. Lo snowflake (fiocco di neve, appunto) certifica che il prodotto ha superato test specifici basati su un protocollo canadese: questo simbolo però non è riconosciuto dalla normativa europea o italiana e quindi, pur garantendo i benefici di una progettazione pensata per le condizioni climatiche più difficili, non ha valore legale.
Viceversa la sola denominazione M+S è sufficiente per identificare quelle che la legge definisce ?dotazioni invernali?, ma non è per se stessa garanzia di prestazioni ottimali, perché la normativa non impone prove che certifichino le effettive prestazioni di un determinato pneumatico nella stagione fredda. In pratica i produttori possono apporre il marchio M+S su un modello di gomma a loro discrezione, e per questo motivo la dicitura si trova su diversi tipi di pneumatici ? da quelli con tasselli molto alti pensati per i fuoristrada, agli pneumatici chiodati, alle gomme ?all season? (quattro stagioni) ? che rappresentano soluzioni di compromesso. Questi, pur soddisfacendo i requisiti di legge, non garantiscono le stesse prestazioni e la stessa sicurezza dei ?veri? pneumatici invernali che hanno entrambi i tipi di indicazione.

La normativa sulle dotazioni invernali permette di utilizzare una gomma M+S con codice di velocità massima ? il limite raggiungibile senza rischi da quella gomma ? pari almeno a Q (in questo caso l?auto non può superare i 160 km/h), anche se inferiore a quello minimo che è richiesto nel libretto di circolazione dell?auto per gli pneumatici estivi (ogni auto ha un?indicazione della velocità che devono poter tollerare i suoi pneumatici). Questa deroga, però, vale solo per ?l?impiego stagionale?, cioè per il periodo dal 15 ottobre al 15 maggio (tempo di tolleranza per il cambio gomme compreso): nel resto dell?anno chi circola con pneumatici che hanno un codice di velocità massima inferiore a quello omologato sul libretto rischia una multa da 419 a 1.682 euro, il ritiro della carta di circolazione e l?obbligo di revisione dell?auto. Se invece le gomme invernali o all season hanno un codice di velocità pari o superiore a quello indicato sul libretto, l?auto può liberamente circolare con gli pneumatici invernali anche al di fuori del periodo limitato.

Luoghi comuni infondati e consigli
La diffusione limitata delle gomme invernali in Italia è dovuta ad alcuni preconcetti o falsi miti ancora piuttosto diffusi. Il primo e più semplice è quello per cui le gomme termiche servano solo su neve e ghiaccio. L?inesattezza di quest?idea è dimostrata dal fatto che gli pneumatici invernali garantiscono migliori prestazioni e quindi più sicurezza dai sette gradi centigradi in giù, e inoltre sul bagnato sono in grado di smaltire meglio l?acqua, evitando il fenomeno dell?aquaplaning (che avviene quando l?auto, passando su una pozzanghera profonda, perde contatto con l?asfalto perché ?galleggia? sull?acqua). Altre obiezioni diffuse sono quelle legate al minor comfort, all?usura precoce e al maggiore consumo di carburante: queste critiche potevano essere valide alcuni decenni fa, ma oggi, grazie all?evoluzione tecnologica, gli pneumatici invernali hanno prestazioni equivalenti a quelle degli estivi in tutti i campi citati.
 
Back
Alto