<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4s uso invernale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4s uso invernale

Ma noi dobbiamo andare al lavoro, in vacanza, portare i figli a scuola e andare a fare la spesa, non il rally di Svezia….
Se loro, che sono al top della tecnologia, non hanno trovato soluzione migliore per scaricare a terra la potenza, significa che stretto è meglio ;)

Comunque, il problema non è solo di "larghezza" com maggior difficoltà di espulsione dell'acque ma della necessità di avere un fianco più alto per diminuire la rigidità.
Quindi si va di cerchio più piccolo e già che ci sei, più stretto che spendi anche molto meno.
 
Beh, non si puo' avere tutto....
Meta' pneumatico smaltisce l' acqua, l' altra e' per la tenuta in se'....

Adesso, e' pure migliorata la mescola e di conseguenza la durata.
CERTO CHE....
Se si vuole performare sempre e comunque e' inutile girarci d' attorno....
Meglio 2 treni....
Per gli utenti normali, quelli di tutti i giorni
( come me ),
invece, vanno benissimo.

Basta tenerle alla pressione giusta e cambiarle
a 40.000 km o al compimento dei 4 anni
 
Ultima modifica:
Se abiti 12 mesi l’anno a Livigno ci può stare
Altrimenti mi sembra una complicazione inutile, nonché controproducente: con gomme strette a spalla alta il comportamento in autostrada veloce farà schifo…….

Livigno e' un altro mondo....

Come
Perdas de Fogu, del resto.

O ancora, la ben piu' nota
provincia di Siracusa

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Se abiti 12 mesi l’anno a Livigno ci può stare
Altrimenti mi sembra una complicazione inutile, nonché controproducente: con gomme strette a spalla alta il comportamento in autostrada veloce farà schifo…….
Dipende che autostrada fai. Certo che con il telaio alto della ciminiera e con i 215/65/17” non posso guidare come facevo con i 225/45/17” estivi della bavarese e nemmeno come con i 205/55/16” invernali, ma la situazione non è così tragica da non poter tenere tranquillamente i 160 sui curvoni delle autobahn libere, basta adeguare l’impostazione curva alle diverse caratteristiche del telaio.
 
Ok, meglio 2 treni
Ma su 2 cerchi diversi con misure diverse?
Prima della liberalizzazione delle calze era fondamentale avere due treni compatibili con la stessa misura di catene (esempio appunto i 205/55/16” e 225/45/17” della bavarese ma anche i 215/65/16” – 225/60/17” della nipponica), oggi con le calze è tutto più facile. Suggerimento personale: due paia di calze in modo da coprire tutte e quattro le ruote, fondamentale per le RWD e 4WD, molto utile anche per le FWD.
 
Buoni collaudo delle Michelin Crossclimate di quasi un anno e 20.000 km di vita su VW Polo (auto con bella tenuta ma trazione mediocre), su mega nevicata la vigilia di Pasqua, tra Scanno e Passo Godi. 500m di dislivvelloo sotto una fittissima nevicata e strada completamente imbiancata, nessun problema né a salire né a scendere.
E' chiaro che un invernale offre prestazioni migliori, specialmente quando le condizioni sono più estreme (moltissima neve, ghiaccio, forti pendenze), ma devo dire che i Michelin hanno fatto il loro.
la strada che porta a passo Godi devo dire ha una pendenza costante e non molto spinta, ma trattasi sempre di una strada che porta ad un passo di montagna, quindi la pendenza ci sta...
 
Ultima modifica:
mi sa che la soluzione migliore siano le calze.
oppure fai come me, quando fa caldo, levo le invernali, ed amen.
in vita mia, nessuno mi ha mai chiesto se avevo le catene a bordo in inverno, figuriamoci in marzo, se ci sono 20 gradi.

io ignoro regolarmente le date, e guardo solo il meteo :D
 
...ad esempio sulla Salaria le chiedono, eccome.
Comunque, io le catene a bordo le avevo, e sarebbero pure servite se non avesse smesso di nevicare, perché ci stava dando giù parecchio.
Io i due treni di gomme li avevo fino allo scorso anno, ma era una spesa extra, oltre al fatto che non facendo tantissimi kilometri, ambo i treni di gomme li ho dovuti dismettere, al compimento dei 4 anni, che di battistrada ancora ne avevano parecchio, specialmente le invernali. In pratica, ogni treno è come se lo avessi tenuto appena due anni e due mesi circa... ora sto con le 4s e stanno andando bene
 
Ultima modifica:
Back
Alto