<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug & Play... copatibilità chiavette USB | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Plug & Play... copatibilità chiavette USB

Ti rispondo io, tanto il problema è il medesimo.
A seguito riformattazione sia da mac che da PC il risultato non cambia.
Lo stesso files campionato a 320 che sulle chiavette microscopiche ha problemi di riproduzione, su un'altra chiavetta fila liscio.
Quindi non è un problema del file o del file system, bensì un qualcosa riconducibile alla memoria presente nella chiavetta.
Dall'opinione che mi sono fatto leggendo in rete si tratta dal tipo/qulità della memoria montata su queste chiavette così piccole che nonostante siano brandizzate diversamente risalgono tutte allo stesso produttore.
Sulle mie TX la data di produzione risale al 12/09 quindi sono anche piuttosto recenti.
 
massimo.grossi ha scritto:
Ti rispondo io, tanto il problema è il medesimo.
A seguito riformattazione sia da mac che da PC il risultato non cambia.
Lo stesso files campionato a 320 che sulle chiavette microscopiche ha problemi di riproduzione, su un'altra chiavetta fila liscio.
Quindi non è un problema del file o del file system, bensì un qualcosa riconducibile alla memoria presente nella chiavetta.
Dall'opinione che mi sono fatto leggendo in rete si tratta dal tipo/qulità della memoria montata su queste chiavette così piccole che nonostante siano brandizzate diversamente risalgono tutte allo stesso produttore.
Sulle mie TX la data di produzione risale al 12/09 quindi sono anche piuttosto recenti.

Certo che è strano che abbiano funzionato per un po' e poi che abbiano smesso entrambe di colpo, senza nessun particolare motivo apparente. Peccato perchè ero intenzionato a comprarne una anche io. :?
 
massimo.grossi ha scritto:
Ti rispondo io, tanto il problema è il medesimo.
A seguito riformattazione sia da mac che da PC il risultato non cambia.
Lo stesso files campionato a 320 che sulle chiavette microscopiche ha problemi di riproduzione, su un'altra chiavetta fila liscio.
Quindi non è un problema del file o del file system, bensì un qualcosa riconducibile alla memoria presente nella chiavetta.
Dall'opinione che mi sono fatto leggendo in rete si tratta dal tipo/qulità della memoria montata su queste chiavette così piccole che nonostante siano brandizzate diversamente risalgono tutte allo stesso produttore.
Sulle mie TX la data di produzione risale al 12/09 quindi sono anche piuttosto recenti.

cmq tengo a ricordarvi che prima del momento in cui ho inserito la chiavetta con le sottocartelle un altra chiavetta identica sempre da 4 GB con circa 2 GB di memoria funzionava perfettamente
 
FSA ha scritto:
massimo.grossi ha scritto:
Ti rispondo io, tanto il problema è il medesimo.
A seguito riformattazione sia da mac che da PC il risultato non cambia.
Lo stesso files campionato a 320 che sulle chiavette microscopiche ha problemi di riproduzione, su un'altra chiavetta fila liscio.
Quindi non è un problema del file o del file system, bensì un qualcosa riconducibile alla memoria presente nella chiavetta.
Dall'opinione che mi sono fatto leggendo in rete si tratta dal tipo/qulità della memoria montata su queste chiavette così piccole che nonostante siano brandizzate diversamente risalgono tutte allo stesso produttore.
Sulle mie TX la data di produzione risale al 12/09 quindi sono anche piuttosto recenti.

Certo che è strano che abbiano funzionato per un po' e poi che abbiano smesso entrambe di colpo, senza nessun particolare motivo apparente. Peccato perchè ero intenzionato a comprarne una anche io. :?

si è strano...ascolto molto volentieri tutti i pareri ma il discorso che le chiavette abbiano la memoria "maffa" mi puzza, o meglio mi puzza perche la prima che ho avuto andava perfettamente...penso che il problema possa essere il mettere troppe soto cartelle,cmq farò diverse prove e vi terrò sempre aggiornati.Comunque il lettore usb mi è andato in "pappa" e quindi devo inventarmi qualcosa,togliendo la batteria dovrebbe azzerarsi la situazione,o almeno spero.
 
bluzaffiro ha scritto:
Comunque il lettore usb mi è andato in "pappa" e quindi devo inventarmi qualcosa,togliendo la batteria dovrebbe azzerarsi la situazione,o almeno spero.

Boia non credevo tu fossi grave in questo modo!
Per quanto riguarda le sottocartelle ti posso dire che al massimo sono 2.

Root / Artista / Album
 
massimo.grossi ha scritto:
bluzaffiro ha scritto:
Comunque il lettore usb mi è andato in "pappa" e quindi devo inventarmi qualcosa,togliendo la batteria dovrebbe azzerarsi la situazione,o almeno spero.

Boia non credevo tu fossi grave in questo modo!
Per quanto riguarda le sottocartelle ti posso dire che al massimo sono 2.

Root / Artista / Album

:cry: :cry: non dire così...mi butti giù :cry: :rolleyes:

cmq ieri per quel breve periodo che ho auto dentro funzionante la mia chiavhetta con una decina di album vedevo tutte le sottocartelle...il probelma è nato quando ho provato a muvermi dentro loro...
 
OK.togliere la batteria non è servito a niente ma rinominare la mia chiavetta si.
ho cambiato il nome del supporto mediale che mi diceva di rimuvere e ora funziona nuovamente :p . Non ho ancora potuto provare con la chiave con dentro le sottocartelle ma solo con quella con gli Mp3 "sfusi".

Non credo che questa sia la panacea di tutti i mali dati la lettore delle chiavette USB ma forse alcuni che cambiano chiavetta possono provare a rinominare la vecchia come prova
 
Ciao a tutti,
sapere se ci sono limiti sulla quantità di spazio massimo supportata ? cioè posso utilizzare anche chiavette da 64 , 128, ecc... ?
 
Io ho acquistato questo microlettore Kingstone con relativa microSD da 8GB
(tempo fà vendevano il microlettore singolarmente al prezzo di 2,76? ed ho acquistato a parte anche la microSD Kingston da 8GB Class 4)

http://www.rsmconsumer.com/MicroSD_MicroSD-4GB-MicroSD-Card-Multi-Kit.1.9.68.gp.4972.-1.uw.aspx

Già caricato con più di 5GB di musica e và alla grande!!!
Ho al massimo 2 livelli Artista/Album/files. Legge poi anche alcuni tag id3 come Artista, Genere, Titolo canzone, Titolo Album.
 
alcune info da chiedere.....
in base a cosa scegliete un penna USB e un microlettore per SD.....è per la praticità o cosa altro ??

quale velocità è meglio scegliere....più è veloce (10MB/sec o 4MB/sec)
 
Io ho preso il microlettore perchè:
1. è molto piccolo e l'ingombro è minimo tanto da poter utilizzare quel piccolo spazio anche per poterci riporre piccoli oggetti o spiccioli
2. posso intercambiare schede microsd a piacimento (metti che la 8Gb mi serva per altro e magari ho una 4Gb che mi avanza poteri copiare tutto su quella)
3. Ho visto che alcune micropenne non vanno o danno problemi vari.
4. costa pochissimo (meno di 3 euro il solo microlettore)

Questo funziona benissimo con una MicroSd di basso costo (class 4)
Ciao, Luca.
 
quindi il problema è in generale e l'ingombro capito.....io ho una Trascend da 8Gb/10MB/sec, spero di non avere problemi, al limite mi oriento su quella che hai suggerito, grazie
 
io avevo un TX 4GB non è mai andata bene, provata sulla xmod.. l'ho buttata...
Ho acquistato una HP v165w è leggermente + grossa ma per niente ingombrante e devo dire che va benissimo.
 
Salve,
sono in attesa che mi arrivi la scenic 1.5, dato che ho inserito il plug&musi avevo iontenzione di acquistare una usb mini/nano.

La seguente http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250750111093&ssPageName=STRK:MEWAX:IT è quella che più mi aggrada anche perchè al momento è quella che ha uno spessore ridottissimo (5 mm!!).

Voi che ne pensate potrebbe avere problemi di compatibilità con il lettore renault?

Poi volevo dire un'altra cosa, leggevo in questa discussioni di vari problemi di lettura su diversi supporti.
In proposito vi voglio riportare un mio caso concreto capitato con un lettore mp3 di provenienza cinese.
Questo mi si bloccava spesso finchè ho capito il problema. In ogni cartella non devono esserci + di 99 file in caso contrario tutto andava a bloccarsi.
Quindi controllate bene che il blocco del funzionamento delle vostre usb non sia determinato da problemi di questo tipo oppure da eccessivo numero di sottocartelle.
 
Back
Alto