Ciao,
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks