<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Ciao,
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks
 
Ciao,
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks

Spiega al tuo amico che le batterie che si ricaricano durante la marcia ( in tempi molto lunghi ) non lo fanno per bontà divina ma c'è un propulsore termico che trascina l'auto, il suo carico e il generatore. Ergo ci puoi arrivare anche da solo che consumerà un sacco di più. Fai prima a prendere un benzina normale, costa poco e risparmi.
Se invece ti compri un full hybrid che è anche plug-in, tipo il Toyota Rav4 o la Suzuki Across ti puoi permettere di usare il full hybrid e alla prima occasione, tipo Lidl o supermercati vari, ricarichi gratis.
 
Ciao,
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks


Hai voglia....

Col moto....
PERPETUO
??
 
Direi che il post iniziale conferma quello che aveva dichiarto a suo tempo qualcuno mi pare di Lease Plan: moltissime PHEV che vengono date in NLT alle aziende vengono scelte solo per le agevolazioni, ma di fatto non vedono mai una colonnina. E così finiscono per inquinare più delle auto tradizionali.
 
Ciao,
Un amico mi ha messo un dubbio che vi sottopongo: non avendo la possibilità di ricaricare l'auto plug-in hybrid ho scartato questa ipotesi, spostandomi su alternative full hybrid no plug-in. La sua tesi è che visti gli incentivi sui plug-in convenga cmq acquistare questi ultimi anche non avendo la possibilità di ricaricare, considerando (sua tesi) che le batterie si ricaricherebbero cmq accumulando energia durante la marcia, come una ibrida normale.
Aldilà della contraddizione logica evidente di acquisto di un'auto che non si potrebbe gestire al meglio, il mio dubbio è il seguente: una plugin hybrid se non ricaricata ha una logica di ricarica tramite marcia simile ad una ibrida no plugin o ci sarebbero delle inefficienze utilizzando esclusivamente questa tipologia di ricarica?
Tks
Mio fratello ha preso la Xceed ibrida plugin e mi diceva che fa comunque risultati di tutto rispetto a batterie scariche in termini di consumo.
D'altra parte anche l'ibrido Toyota pur con qualche differenza (motore a ciclo Atkinson e automatico epicicloidale) hanno delle batterie che vanno ricaricate col termico e in frenata no?
Non sono un estimatore del genere quindi non è che mi sia messo a studiare i sistemi ibridi
 
7u
Spiega al tuo amico che le batterie che si ricaricano durante la marcia ( in tempi molto lunghi ) non lo fanno per bontà divina ma c'è un propulsore termico che trascina l'auto, il suo carico e il generatore. Ergo ci puoi arrivare anche da solo che consumerà un sacco di più. Fai prima a prendere un benzina normale, costa poco e risparmi.
Se invece ti compri un full hybrid che è anche plug-in, tipo il Toyota Rav4 o la Suzuki Across ti puoi permettere di usare il full hybrid e alla prima occasione, tipo Lidl o supermercati vari, ricarichi gratis.
E le batterie del full hybrid come le ricarichi?
 
7u

E le batterie del full hybrid come le ricarichi?
E' un concetto diverso. La full hybrid è un'auto a benzina a tutti gli effetti, il sistema ibrido serve solo per massimizzare l'efficienza energetica del termico. E infatti, quando si trova a lavorare fuori dall'ambiente urbano o comunque di tira e molla, ottiene risultati comparabili con un diesel, e spesso peggiori.
 
E' un concetto diverso. La full hybrid è un'auto a benzina a tutti gli effetti, il sistema ibrido serve solo per massimizzare l'efficienza energetica del termico. E infatti, quando si trova a lavorare fuori dall'ambiente urbano o comunque di tira e molla, ottiene risultati comparabili con un diesel, e spesso peggiori.
Non so, mi ha fatto vedere la media dopo essere uscito a batterie scariche ed era veramente alta. Magari si è lasciato prendere un po' dall'euforia dell'auto nuova e ha fatto un po' lo sborone... :D
Di sicuro prendere una ibrida plugin per poi non caricarla non è il miglior utilizzo che se ne possa fare
 
Era successa una cosa simile con gli incentivi per la doppia alimentazione.
Perfino in Sardegna c'è chi si è comprato l'auto a metano perchè costava meno che a benzina pur non avendo la possibilità di fare il pieno e trascinandosi dietro quindi del peso inutile.
Imho non ha senso però pur di approfittare la gente è disposta a tutto.
 
In effetti leggendo i vostri commenti mi pare di confermare la mia idea per cui:
- prendere una plugin non avendo la possibilità di ricaricare costantemente è un'assurdità logica ed ambientale
- ci saranno cmq molte persone che, sulla base degli incentivi, per un risparmio economico sull'acquisto (non calcolando però i costi su un prospetto di più anni) le preferiranno alle ibride senza plugin.

Mi resta però il dubbio iniziale: un motore plugin se non ricaricato con alimentazione ma esclusivamente durante l'utilizzo può avere la stessa efficienza di uno non plugin? La mia idea era di no, visto che motore elettrico e batterie sono più grandi e progettati per essere alimentati anche tramite ricarica per cui non verrebbero ottimizzati, ma mi piacerebbe capirne di più o essere smentito (ed imparare quindi qualcosa)
 
semprechè hai tempo di aspettare e trovi un posto libero, se tutti fanno così...



A FE puoi venire tranquillo....

Mentre vado in quell' IPER che regala,
passo davanti ai 2 LIDL locali....

Da quando hanno, almeno un 15/18 mesi,
la colonnina di ricarica,
direi di averci visto come somma complessiva
3, o forse 4 auto
( al massimo )
 
Ho capito/ricordo male io,

....

ma tutte le elettriche

( che non siano in toto elettriche
o plug in )....

....Sono li' ( ESISTONO ), in primis, perche' ai costruttori

servono

per abbassare

i valori ( relativi i CONSUMI ) dei loro veicoli a listino

??
 
Back
Alto