<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plastica vs metallo | Il Forum di Quattroruote

Plastica vs metallo

mi chiedo se veramente lo scambiatore di calore della attuale lancia delta è di plastica a differenza di quello della golf che si dice sia completamente di metallo.
Mi chiedo anche, se così fosse, che forse i due scambiatori hanno seguito strategie di progettazione diverse e di conseguenza le durate sono le medesime.
Mi chiedo anche come si fa a valutare un'auto partendo da queste considerazioni.

A) alla lancia sono diventati tutti matti in quanto non sanno miimamente cosa immettono sul mercato e non conoscono cosa fa la concorrenza: non ci credo
B) alla lancia credono che noi acquirenti siamo tutti imbecilli da non saper valutare cosa è buono o cosa non lo è
C) alla lancia esistono ottimi progettisti che se fanno determinate scelte sono il frutto di esperienza

Come si può asserire che la vw rispetto alla lancia ti regala a parità di prezzo un prodotto che nella realtà ha un valore maggiore: plastica vs metallo.

A voi la parola
 
NEWsuper5 ha scritto:
quale scambiatore?

http://www.ebay.it/itm/Febi-15904-scambiatore-di-calore-VW-Golf-VW-Polo-Seat-Ibiza-/110948772491#ht_1767wt_801

http://www.ebay.it/itm/Scambiatore-Calore-Lancia-Delta-Prisma-/270811103897?pt=Ricambi_automobili&hash=item3f0d998299#ht_1689wt_999
 
Non vedo dove stia la questione. In entrambi i casi si tratta di scambiatori di calore (leggi radiatori di raffreddamento) con pacco radiante in alluminio e canalizzazioni di ingresso e uscita in materiale plastico, unito all'alluminio con dei sigillanti/collanti.
Il pacco radiante, per questioni di economie costruttive e capacità di trasmettere il calore, è e continuerà ad essere in alluminio Non vedo differenze di sostanza e di rilievo fra i due componenti se non la posizione delle canalizzazioni..

EDIT in ogni caso i link da te riportati si riferiscono alla vecchia delta (il pezzo è dato anche per la prisma..). Quello della Delta nuova immagino sia identico a quello della Bravo (vista la comunanza di plancia e impiantistica), ergo è questo qui: e mi pare che il pacco radiante continui ad essere in alluminio...
http://usato-ricambi-auto.vivastree...bravo-radiatore-riscaldamento-110806/40072016
 
modus72 ha scritto:
Non vedo dove stia la questione. In entrambi i casi si tratta di scambiatori di calore (leggi radiatori di raffreddamento) con pacco radiante in alluminio e canalizzazioni di ingresso e uscita in materiale plastico, unito all'alluminio con dei sigillanti/collanti.
Il pacco radiante, per questioni di economie costruttive e capacità di trasmettere il calore, è e continuerà ad essere in alluminio Non vedo differenze di sostanza e di rilievo fra i due componenti se non la posizione delle canalizzazioni..

tutto è nato da una diatriba tra le scelte costruttive di una lancia rispetto ad una golf, mi riferivano che la golf è fatta meglio perchè le scelte progettuali, leggi metallo, sono migliori.
A) non è detto che usabdo esclusivamente metallo sia la scelta migliore
B) cercando in rete mi pare che anche per la golf venga usata plastica

quindi quello che mi hanno riferito non sta in piedi mi pare :D
 
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non vedo dove stia la questione. In entrambi i casi si tratta di scambiatori di calore (leggi radiatori di raffreddamento) con pacco radiante in alluminio e canalizzazioni di ingresso e uscita in materiale plastico, unito all'alluminio con dei sigillanti/collanti.
Il pacco radiante, per questioni di economie costruttive e capacità di trasmettere il calore, è e continuerà ad essere in alluminio Non vedo differenze di sostanza e di rilievo fra i due componenti se non la posizione delle canalizzazioni..

tutto è nato da una diatriba tra le scelte costruttive di una lancia rispetto ad una golf, mi riferivano che la golf è fatta meglio perchè le scelte progettuali, leggi metallo, sono migliori.
A) non è detto che usabdo esclusivamente metallo sia la scelta migliore
B) cercando in rete mi pare che anche per la golf venga usata plastica

quindi quello che mi hanno riferito non sta in piedi mi pare :D
Specificatamente per quanto riguarda il radiatore di riscaldamento no, non sta in piedi in quanto i due pezzi costruttivamente sono identici (a patto che quello della Golf attuale sia uguale a quello che hai postato).
La golf comunque è fatta meglio, c'è poco da fare. Valuti lo spessore delle lamiere, l'estensione e la costanza dei giochi fra le parti, la verniciatura, compattezza e spessore dei rivestimenti, dimensionamento di bullonerie e numero di fissaggi, qualità e quantità dei punti di saldatura, spessore dei fonoassorbenti e della moquette, e via dicendo.... In questi campi per le italiane c'è poco da competere con la Golf, spiacente, anche se il divario si è ridotto parecchio.
 
modus72 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non vedo dove stia la questione. In entrambi i casi si tratta di scambiatori di calore (leggi radiatori di raffreddamento) con pacco radiante in alluminio e canalizzazioni di ingresso e uscita in materiale plastico, unito all'alluminio con dei sigillanti/collanti.
Il pacco radiante, per questioni di economie costruttive e capacità di trasmettere il calore, è e continuerà ad essere in alluminio Non vedo differenze di sostanza e di rilievo fra i due componenti se non la posizione delle canalizzazioni..

tutto è nato da una diatriba tra le scelte costruttive di una lancia rispetto ad una golf, mi riferivano che la golf è fatta meglio perchè le scelte progettuali, leggi metallo, sono migliori.
A) non è detto che usabdo esclusivamente metallo sia la scelta migliore
B) cercando in rete mi pare che anche per la golf venga usata plastica

quindi quello che mi hanno riferito non sta in piedi mi pare :D
Specificatamente per quanto riguarda il radiatore di riscaldamento no, non sta in piedi in quanto i due pezzi costruttivamente sono identici (a patto che quello della Golf attuale sia uguale a quello che hai postato).
La golf comunque è fatta meglio, c'è poco da fare. Valuti lo spessore delle lamiere, l'estensione e la costanza dei giochi fra le parti, la verniciatura, compattezza e spessore dei rivestimenti, dimensionamento di bullonerie e numero di fissaggi, qualità e quantità dei punti di saldatura, spessore dei fonoassorbenti e della moquette, e via dicendo.... In questi campi per le italiane c'è poco da competere con la Golf, spiacente, anche se il divario si è ridotto parecchio.

mi accontento di paragonare la progettazione e costruzione di alcuni dispositivi, il resto, vernice e compagnia bella, lo lascio ai gusti personali ed alle varie riviste del settore e/o magari a chi si dedica lla progettazione di auto, non vorrei mai che si riparta con le solite tifoserie :D
 
ho una lancia delta 1.6 mjet .
mi si è rotto lo scambiatore, e son rimasto a piedi, ne parlai tempo fa in un topic.
non so di che materiale sia fatto, ma la stessa cosa è successa aun mio conoscente..ne deriva che codesto scambiatore non è sicuramente affidabile.
non conosco quello dlla golf ne di altre auto ma questo della delta è sicuramente poco affidabile.
uando in conce lo cambiarono chiesi al giovane meccanico in proposito e mi disse essere problema non raro sulla delta...
peccato ...con la delta mi ci trovo bene ma la paura che mi possa ricapitare lo stesso problema mi gira non poco le scatole.... ;)
 
Caro Mark.
non sono in grado di entrare nello specifico, ma molto spesso le differenze ci sono e denotano una migliore (o peggiore in caso contrario) progettazione della vettura.
Un esempio banale:
per regolare la velocità della ventola, dell'impianto di climatizzazione di una vettura, si può installare un regolatore tipo reostato, che rallenti la velocità semplicemente facendo da resistenza ed assorbendo l'energia in eccesso, dunque consuma energia e si scalda per rallentare la velocità della ventola.
Oppure si utilizza un potenziometro (o similare, non sono tecnico) che assorbe solo quanto serve e perciò ha un minor consumo energetico e durata sicuramente superiore.
In passato (oggi onestamente non lo so) VW utilizzava il secondo sistema mentre Fiat il primo.
ciao.
 
sampei73 ha scritto:
ho una lancia delta 1.6 mjet .
mi si è rotto lo scambiatore, e son rimasto a piedi, ne parlai tempo fa in un topic.
non so di che materiale sia fatto, ma la stessa cosa è successa aun mio conoscente..ne deriva che codesto scambiatore non è sicuramente affidabile.
non conosco quello dlla golf ne di altre auto ma questo della delta è sicuramente poco affidabile.
uando in conce lo cambiarono chiesi al giovane meccanico in proposito e mi disse essere problema non raro sulla delta...
peccato ...con la delta mi ci trovo bene ma la paura che mi possa ricapitare lo stesso problema mi gira non poco le scatole.... ;)

chiaramente fuori garanzia vero?
 
sampei73 ha scritto:
Sì fuori garanzia...
Quello che cercherò di capire è se il pezzo sostitutivo sia uguale al primo o modificato....

sarebbe anche interessante capire se è stata colpa dei progettisti o di chi l'ha costruito e che magari ci ha speculato su
 
mark_nm ha scritto:
sampei73 ha scritto:
Sì fuori garanzia...
Quello che cercherò di capire è se il pezzo sostitutivo sia uguale al primo o modificato....

sarebbe anche interessante capire se è stata colpa dei progettisti o di chi l'ha costruito e che magari ci ha speculato su
Oppure anche colpa di chi l'ha montato, o ha preteso prezzi troppo scontati dal fornitore che ha quindi dovuto limare sulla qualità per starci dentro...
 
a breve devo fare il tagliando dei 135.000 km
e chiederò se il pezzo "nuovo2 sia o meno modificato...non che mi aspetti granchè ma almeno sapere....
questo dello scambiatore è un problema abbastanza rognoso, si rimane per strada e ci vuole il carro attrezzi.....e se capita di notte non è molto piacevole....
ho avuto 2 problemi con la delta questo è uno , l'altro pure è abbastanza rognoso..peccato.
lsono molto soddisfatto dell'auto, con alcune migliorie potrebbe essere una signora auto ;)
e per chi ci fa quasi 50.000 km annui non è poco....
 
Back
Alto