<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pizza: sapevate che i francesi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

pizza: sapevate che i francesi

Féline72 ha scritto:
tutte le volte che sono andato in francia ...ho sempre preparato i piatti italiani anche quelli meno famosi come ...pizzoccheri valtellinesi , pasta faggioli , ossobuco ecc, e devo dire che i miei amici francesi adorano la cucina itagliana.... :D

Quoto, quando vado al'estero spesso e volentieri cucino ed è sempre un successone...non parlo di cose spettacolari, anche solo una pastasciutta fatta come dio comanda all'estero è vista come oro...
 
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua (ora ricordo il nome, pardulas), ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).

Grazie a nome dei sardi....a parte le SEADAS, i dolci tipici per Pasqua dalle nostre parti, ossia al nord dell'isola si chiamano: perichittos, casadinas (formagelle), tiriccas, pabassinos e tantissimi altri, cose antiche e uniche, chi viene non deve venire solo per il mare, conoscere l'interno è qualcosa di straordinario con una cucina tipica, non contaminata da altri piatti continentali, del resto nel bene e nel male l'isolamento dal continente ci rende unici, come tanti studiosi che affermano: la Sardegna è quasi un continente....
 
holerGTA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua (ora ricordo il nome, pardulas), ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).

Grazie a nome dei sardi....a parte le SEADAS, i dolci tipici per Pasqua dalle nostre parti, ossia al nord dell'isola si chiamano: perichittos, casadinas (formagelle), tiriccas, pabassinos e tantissimi altri, cose antiche e uniche, chi viene non deve venire solo per il mare, conoscere l'interno è qualcosa di straordinario con una cucina tipica, non contaminata da altri piatti continentali, del resto nel bene e nel male l'isolamento dal continente ci rende unici, come tanti studiosi che affermano: la Sardegna è quasi un continente....
un altro.........ma siamo solo sardi sul forum? :D :D :D :D
sei almeno il decimo che scopro.........
 
NEWsuper5 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua (ora ricordo il nome, pardulas), ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).

Grazie a nome dei sardi....a parte le SEADAS, i dolci tipici per Pasqua dalle nostre parti, ossia al nord dell'isola si chiamano: perichittos, casadinas (formagelle), tiriccas, pabassinos e tantissimi altri, cose antiche e uniche, chi viene non deve venire solo per il mare, conoscere l'interno è qualcosa di straordinario con una cucina tipica, non contaminata da altri piatti continentali, del resto nel bene e nel male l'isolamento dal continente ci rende unici, come tanti studiosi che affermano: la Sardegna è quasi un continente....
un altro.........ma siamo solo sardi sul forum? :D :D :D :D
sei almeno il decimo che scopro.........

La sardegna è vasta, è un continente....io abito vicino a sassari....
 
Allora mi sento anche io in diritto di dire la mia sulla Sardegna, visitata nel corso di molti viaggi, sempre fuori stagione e sempre in moto!! ;)
Alcune suggestioni, fra le molte:
1) Le dune sabbiose di Piscinas ed il comprensorio minerario alle sue spalle.
2) La costa di Masua con la fantastica miniera di Porto Flavia (visitabile) che si apre sullo scoglio Pan di Zucchero.
3) La meravigliosa strada costiera da Bosa Marina ad Alghero (SP49 e SP105): mille curve sospese sul mare.
4) Il centro storico di Alghero, rigorosamente fuori stagione.
5) Capo Caccia e Castelsardo in una giornata ventosa d'inverno.
6) Capo Testa nella medesima giornata di cui al punto precedente.
7) La SS125 da Olbia a Arbatax: pura libidine.
8) Il parco nazionale del Gennargentu in primavera.
9) Uno spettacolo nell'anfiteatro di Cagliari una sera d'estate.
10) I fenicotteri rosa.
 
holerGTA ha scritto:
pi_greco ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
in casa mia alziamo la media stasera ho fatto due pizze sfogliate per moglie e figlia(sottili e croccanti) con filetti di pomodoro dell'orto, mozzarella di bufala e olio di frantoio da olive biologiche.

Un vero successo!
stasera niente pizza, ma abbiamo concluso la cena con le sebadas col miele....
fatte in casa stasera ;)

azz, le sebadas, senza contare i culurgiones, col cui ripieno si fanno quei tortini ripieni (credo si chiamino coccois), e poi la bottarga, la polpa di riccio, e quei dolci di ricotta tipici di pasqua (ora ricordo il nome, pardulas), ah la sardegna, che bei ricordi clulinari, naturali e paesaggistici, quanti giri con la moto tutto l'anno, W la sardegna, W i sardi, e W le sarde (non nel senso di pesci).

Grazie a nome dei sardi....a parte le SEADAS, i dolci tipici per Pasqua dalle nostre parti, ossia al nord dell'isola si chiamano: perichittos, casadinas (formagelle), tiriccas, pabassinos e tantissimi altri, cose antiche e uniche, chi viene non deve venire solo per il mare, conoscere l'interno è qualcosa di straordinario con una cucina tipica, non contaminata da altri piatti continentali, del resto nel bene e nel male l'isolamento dal continente ci rende unici, come tanti studiosi che affermano: la Sardegna è quasi un continente....

si lo so che insadegna ognuno pretende di avere la SOLA denominazione corretta: seadas, seBadas, etcetc, ma anche culingiones, culurgiones, etcetc pardule, pardulas e qui non finiamo più.

Conta la sostanza e l'importante è che sia BUONA!
 
acrobat_68 ha scritto:
Allora mi sento anche io in diritto di dire la mia sulla Sardegna, visitata nel corso di molti viaggi, sempre fuori stagione e sempre in moto!! ;)
Alcune suggestioni, fra le molte:
1) Le dune sabbiose di Piscinas ed il comprensorio minerario alle sue spalle.
.
noto con piacere che sei passato in zona :D :D
 
pi_greco ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Grazie a nome dei sardi....a parte le SEADAS, i dolci tipici per Pasqua dalle nostre parti, ossia al nord dell'isola si chiamano: perichittos, casadinas (formagelle), tiriccas, pabassinos e tantissimi altri, cose antiche e uniche, chi viene non deve venire solo per il mare, conoscere l'interno è qualcosa di straordinario con una cucina tipica, non contaminata da altri piatti continentali, del resto nel bene e nel male l'isolamento dal continente ci rende unici, come tanti studiosi che affermano: la Sardegna è quasi un continente....

si lo so che insadegna ognuno pretende di avere la SOLA denominazione corretta: seadas, seBadas, etcetc, ma anche culingiones, culurgiones, etcetc pardule, pardulas e qui non finiamo più.

Conta la sostanza e l'importante è che sia BUONA!
esatto...da un paese a quello affianco ci sono ricette copletamente diverse...per non parlare delle variazioni di nome per la stessa ricetta!!!!
l'importante è mangiare!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Allora mi sento anche io in diritto di dire la mia sulla Sardegna, visitata nel corso di molti viaggi, sempre fuori stagione e sempre in moto!! ;)
Alcune suggestioni, fra le molte:
1) Le dune sabbiose di Piscinas ed il comprensorio minerario alle sue spalle.
.
noto con piacere che sei passato in zona :D :D
Ti rispondo con molto piacere di si.. ;)
 
acrobat_68 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Allora mi sento anche io in diritto di dire la mia sulla Sardegna, visitata nel corso di molti viaggi, sempre fuori stagione e sempre in moto!! ;)
Alcune suggestioni, fra le molte:
1) Le dune sabbiose di Piscinas ed il comprensorio minerario alle sue spalle.
.
noto con piacere che sei passato in zona :D :D
Ti rispondo con molto piacere di si.. ;)
ci ho fatto il mio secondo viaggio di nozze...
 
pi_greco ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Allora mi sento anche io in diritto di dire la mia sulla Sardegna, visitata nel corso di molti viaggi, sempre fuori stagione e sempre in moto!! ;)
Alcune suggestioni, fra le molte:
1) Le dune sabbiose di Piscinas ed il comprensorio minerario alle sue spalle.
.
noto con piacere che sei passato in zona :D :D
Ti rispondo con molto piacere di si.. ;)
ci ho fatto il mio secondo viaggio di nozze...
Io invece tre di viaggi da fidanzati con la mia futura (allora) moglie, di cui uno a metà con la Corsica, e diversi altri con amici.
 
Back
Alto