<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> piu' uno ci tiene..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

piu' uno ci tiene.....

nick 71 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
nick 71 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Come da titolo, piu' uno ci tiene e piu' le sfighe ti perseguitano.
Il giorno di Pasqua, in un parcheggio condominiale molto affollato, cerco di fare manovra per poter uscire. davanti a me un posto auto privato con tanto di cavalletto sollevato per non far parcheggiare intrusi. Vuoi la pioggia molto forte, vuoi il mio bimbo molto agitato, vado a finire sul suddetto cavalletto, non mi rendo conto subito, pensavo solo di aver grattato, nel fare retromarcia sento un rumore di plastica che si spacca.Morale della favola ho divelto meta' del paraurti . Sangue gelato e calendario dei santi in mano scendo sotto l'acquazzone per far conto dei danni.Premetto , macchina di un mese e mezzo, e' una Megane st grigio eclisse.
Ora chiedo a voi, piu' o meno, quanto mi costera' il paraurti nuovo?
Lo so che e' una domanda da 1 milione di ? ma credetemi e' il mio incubo peggiore da che ho combinato il fattaccio.
Grazie per le risposte.

domani ti faccio sapere pressapoco quanto costa il paraurti! toglimi una curiosità sulla griglia bassa hai per caso la fascia color argento?? cmq dovrebbe costare un bottaccio!!!!

Grazie per essermi d'aiuto. Si, il paraurti e' quello con la fascia cromata.
Un bottaccio....???!!! Che sfiga......

il mio magaziniere mi ha detto che il paraurti costa sui 270 euro..... poi dipende da quello che ti si è rotto e da quello che si puo recuperare..se per caso devi cambiare tutti i componenti possibili sei circa sui 600 euro! (senza verniciatura)
 
Grazie ombrariflessa.
Max 600? senza verniciatura...."ovviamente"
Con i costi dei ricambi cosi' alti, rifare tutta la macchina ci si compra una Ferrari.....
Questo e' l'economia....
 
Minus_ex ha scritto:
nick 71 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
massib67 ha scritto:
I sensori anteriori non sono in tanti ad averceli.....

Ma se ho ben capito il nostro amico ha fatto danni in retromarcia nella parte posteriore dell'auto e quindi mi riferivo ai sensori posteriori.

Caro Minus_ex, il danno l'ho fatto al paraurti anteriore, sprovvisto di sensori.
Con la prima marcia ho" inforcato" il paletto , con la retro ho strappato il paraurti.
Ho fatto presente il danno al carrozziere di mio suocero, ma attendo preventivo perche' l'auto e' troppo nuova e non hanno il listino.
Chissa' che mazzata, c'e' chi dice intorno ai 1000 ?....

Caspiterina!! Avevo capito diversamente! Non dovrei dirlo ma hai studiato qualche altra soluzione sibillina del tipo atto vandalico, hai trovato la macchina così perchè un evento naturale, ecc... con tanto di denuncia, bla bla se hai le assicurazioni per quegli eventi? Se poi hai la casco non dovresti avere problema. Scusate, lo so' che forse sto dicendo qualcosa che potrebbe essere non legale ma le assicurazioni ci spennano vivi ogni qual volta ci fanno pagare i dovuti premi assicurativi per cui per me, senza specularci sopra ovviamente, in casi come questi proverei qualunque strada pur di recuperare qualcosa da qualche compagnia assicurativa. Poi dipende da tanti fattori e dal grado di sensibilità di ognuno di noi. Se ho pensato questo è solo perchè non stiamo parlando di lievi danni per cui cercherei qualunque soluzione per recuperare un po' di spese.
e meno male che scrivi "senza specularci sopra" :shock:
te l'ho dico da "amico forumista", essendo del ramo...occhio a quello che scrivi, chiamasi truffa assicurativa... ;)
 
ommene17 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
nick 71 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
massib67 ha scritto:
I sensori anteriori non sono in tanti ad averceli.....

Ma se ho ben capito il nostro amico ha fatto danni in retromarcia nella parte posteriore dell'auto e quindi mi riferivo ai sensori posteriori.

Caro Minus_ex, il danno l'ho fatto al paraurti anteriore, sprovvisto di sensori.
Con la prima marcia ho" inforcato" il paletto , con la retro ho strappato il paraurti.
Ho fatto presente il danno al carrozziere di mio suocero, ma attendo preventivo perche' l'auto e' troppo nuova e non hanno il listino.
Chissa' che mazzata, c'e' chi dice intorno ai 1000 ?....

Caspiterina!! Avevo capito diversamente! Non dovrei dirlo ma hai studiato qualche altra soluzione sibillina del tipo atto vandalico, hai trovato la macchina così perchè un evento naturale, ecc... con tanto di denuncia, bla bla se hai le assicurazioni per quegli eventi? Se poi hai la casco non dovresti avere problema. Scusate, lo so' che forse sto dicendo qualcosa che potrebbe essere non legale ma le assicurazioni ci spennano vivi ogni qual volta ci fanno pagare i dovuti premi assicurativi per cui per me, senza specularci sopra ovviamente, in casi come questi proverei qualunque strada pur di recuperare qualcosa da qualche compagnia assicurativa. Poi dipende da tanti fattori e dal grado di sensibilità di ognuno di noi. Se ho pensato questo è solo perchè non stiamo parlando di lievi danni per cui cercherei qualunque soluzione per recuperare un po' di spese.
e meno male che scrivi "senza specularci sopra" :shock:
te l'ho dico da "amico forumista", essendo del ramo...occhio a quello che scrivi, chiamasi truffa assicurativa... ;)

Sono d'accordo con te però a me non sta bene che ogni volta che devo pagare il premio assicurativo mi ritrovo aumenti sconsiderevoli e ingiustificati anche quando non ho mai denunciato nessun sinistro in vita mia. E questo perchè ci sono molti furbi in giro. Ok, allora io dico non risucite a fermare questi furbi allora pure io mi faccio furbo. Perchè non ho capito il fesso deve essere sempre colui che paga regolarmente per se e per gli altri pur non avendo mai denunciato nessun sinsitro.
D'accordo che non si dovrebbe fare o meglio provare a trovare qualche altra soluzione che io chiamerei più elusiva che truffa però, dimmi un po', perchè i costi assicurativi sono sempre in crescita??? Chi fa' truffe stanne pur certo che non paga neanche i premi assicurativi e cambia spesso Compagnie pur di ricominciare dalla classe assicurativa più alta e ricominciare pertanto a truffare. La colpa di chi è in questo caso? Delle Compagnie assicurative!!!
 
Minus_ex ha scritto:
Sono d'accordo con te però a me non sta bene che ogni volta che devo pagare il premio assicurativo mi ritrovo aumenti sconsiderevoli e ingiustificati anche quando non ho mai denunciato nessun sinistro in vita mia. E questo perchè ci sono molti furbi in giro. Ok, allora io dico non risucite a fermare questi furbi allora pure io mi faccio furbo. Perchè non ho capito il fesso deve essere sempre colui che paga regolarmente per se e per gli altri pur non avendo mai denunciato nessun sinsitro.
D'accordo che non si dovrebbe fare o meglio provare a trovare qualche altra soluzione che io chiamerei più elusiva che truffa però, dimmi un po', perchè i costi assicurativi sono sempre in crescita??? Chi fa' truffe stanne pur certo che non paga neanche i premi assicurativi e cambia spesso Compagnie pur di ricominciare dalla classe assicurativa più alta e ricominciare pertanto a truffare. La colpa di chi è in questo caso? Delle Compagnie assicurative!!!

Quoto ogni singola parola :twisted:
e poi dato che le compagnie si mettono d'accordo per non scendere sotto soglie limite per fascia di prezzo poco cambia se passi da una all'altra tanto è sempre lo stesso bè anche questa non è cosa giusta da fare per il libero mercato allora tanto vale usufruire di tutti i soldi buttati nel tempo ... :evil:
 
Un detto napoletano recita "Nun so fesso ma faccio 'o fesso pecchè facenno 'o fesso te faccio fesso".

In sostanza: il fesso è sempre qualcun altro. :XD:
 
FSA ha scritto:
Un detto napoletano recita "Nun so fesso ma faccio 'o fesso pecchè facenno 'o fesso te faccio fesso".

In sostanza: il fesso è sempre qualcun altro. :XD:

Dispiace ma purtroppo questo è quello che ci spingono a fare determinate Amministrazioni sia pubbliche che private. Attenzione, io non sono per la truffa ma sono favorevole per sfruttare qualunque comportamento di tipo elusivo. Nel caso dell'amico che ha aperto questo topic volevo invitarlo a trovare appunto qualche soluzione, sicuramente non corretta, elusiva ma non fraudolenta. La truffa è più quando uno provoca il danno volutamente o quando denuncia sinistri per fatti inesistenti in cui incassa il risarcimento e poi magari non paga neanche i premi assicurativi cambiando da Compagnie a Compagnie e utilizzando anche il vecchio trucco dei prestanomi.
 
Minus_ex ha scritto:
FSA ha scritto:
Un detto napoletano recita "Nun so fesso ma faccio 'o fesso pecchè facenno 'o fesso te faccio fesso".

In sostanza: il fesso è sempre qualcun altro. :XD:

Dispiace ma purtroppo questo è quello che ci spingono a fare determinate Amministrazioni sia pubbliche che private. Attenzione, io non sono per la truffa ma sono favorevole per sfruttare qualunque comportamento di tipo elusivo. Nel caso dell'amico che ha aperto questo topic volevo invitarlo a trovare appunto qualche soluzione, sicuramente non corretta, elusiva ma non fraudolenta. La truffa è più quando uno provoca il danno volutamente o quando denuncia sinistri per fatti inesistenti in cui incassa il risarcimento e poi magari non paga neanche i premi assicurativi cambiando da Compagnie a Compagnie e utilizzando anche il vecchio trucco dei prestanomi.
fidati, se vuoi, di me che faccio questo, a quanto pare, ingrato mestiere: trattasi di truffa, l'elusione non c'entra. a te può sembrare un comportamento più che giustificato, quasi lecito, ma ti garantisco che se tu vai a sbattere da qualche parte e denuncia all'assicurazione che invece hai trovato l'auto danneggiata (a parte che non si tratta di atto vandalico, ma questo è un discorso troppo "tecnico") si tratta comunque di dichiarare il falso a fini assicurativi. non vuoi chiamarla truffa, chiamala come vuoi ma sempre reato è.
per quanto riguarda il discorso dei premi che aumentano e quindi non ci dovremmo "difendere" frodando le assicurazioni, allora questo discorso vale per i "fessi" che pagano le tasse, per quelli che non superano in coda alle poste, per quelli che rispettano le regole, ecc....credo si chiami semplicemente educazione civica! ;)
 
ommene17 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
FSA ha scritto:
Un detto napoletano recita "Nun so fesso ma faccio 'o fesso pecchè facenno 'o fesso te faccio fesso".

In sostanza: il fesso è sempre qualcun altro. :XD:

Dispiace ma purtroppo questo è quello che ci spingono a fare determinate Amministrazioni sia pubbliche che private. Attenzione, io non sono per la truffa ma sono favorevole per sfruttare qualunque comportamento di tipo elusivo. Nel caso dell'amico che ha aperto questo topic volevo invitarlo a trovare appunto qualche soluzione, sicuramente non corretta, elusiva ma non fraudolenta. La truffa è più quando uno provoca il danno volutamente o quando denuncia sinistri per fatti inesistenti in cui incassa il risarcimento e poi magari non paga neanche i premi assicurativi cambiando da Compagnie a Compagnie e utilizzando anche il vecchio trucco dei prestanomi.
fidati, se vuoi, di me che faccio questo, a quanto pare, ingrato mestiere: trattasi di truffa, l'elusione non c'entra. a te può sembrare un comportamento più che giustificato, quasi lecito, ma ti garantisco che se tu vai a sbattere da qualche parte e denuncia all'assicurazione che invece hai trovato l'auto danneggiata (a parte che non si tratta di atto vandalico, ma questo è un discorso troppo "tecnico") si tratta comunque di dichiarare il falso a fini assicurativi. non vuoi chiamarla truffa, chiamala come vuoi ma sempre reato è.
per quanto riguarda il discorso dei premi che aumentano e quindi non ci dovremmo "difendere" frodando le assicurazioni, allora questo discorso vale per i "fessi" che pagano le tasse, per quelli che non superano in coda alle poste, per quelli che rispettano le regole, ecc....credo si chiami semplicemente educazione civica! ;)

D'accordo Ommene. Una cosa però, io non metterei sullo stesso piano i premi assicurativi e le tasse. Queste ultime son dovute per il potere coercitivo che lo Stato ha sulla propria territorialità e servono per la finanza pubblica. I premi assicurativi hanno valenza strettamente privatistica e non capisco allora perchè devono aumentare per forza din un vero e proprio cartello che si è creato in seno alle Compagnie. In sostanza manca una vera e propria libera concorrenza per cui sio mettono d'accordo per "torturare" i poveri cittadini che usano l'auto correttamente Per me ci sono i presupposti per intraprendere una denuncia colletiva contro di essi.
 
Se nick 71 dovesse avere la casco (spero per lui) non diventerebbe tutto piú semplice?
Dichiara quello che é successo e basta. :rolleyes:
 
Non che l'erba del vicino sia sempre piú verde, ma secondo me si potrebbe prendere esempio da altri paesi.
In NL per esempio ti scegli solo un tipo di polizza delle 3 a disposizione
1 full optional (casco, incendio, furto,rc)
2 media (incendio, furto, rc)
3 base (rc)
Il premio é calcolato in base al valore nuovo dell'auto e basta non in base a potenza ecc. ecc.
Paghi tutti gli anni futuri la stessa cifra e basta.
Esempio (ma non arrabbiatevi per favore):
per clio pago 180 euro anno (la full) finché non la cambio o la demolisco
per scenic 420 euro anno (full)
I furbi ci sono anche qui purtroppo ma i prezzi delle assicurazioni rimangono sempre piú contenuti, quindi qualcuno in Italia..........
 
il problema è ke le truffe alle assicurazioni in italia sono un fenomeno diffussissimo + ke nel resto del mondo... sono molti di più i sinistri falsi di quelli veri. parlo con cognizione di causa in quanto faccio un lavoro che mi porta ad avere a ke fare con le xsone che alla fine beneficiano di questa situazione... il risultato finale è che le assicurazioni rimborsano un numero di sinistri esorbitante e per tutelarsi alzano i premi... io sono il primo ad essere disgustato, xò alla fine nn ci si può far nulla... purtroppo viviamo in un paese dove la percentuale di furbi supera di gran lunga quella delle persone oneste...
 
Back
Alto