<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pisapia non ce la fa più.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pisapia non ce la fa più..

lsdiff ha scritto:
Prossimo passo, tassare le biciclette, perché anche le ciclabili attuali sono insufficienti, proprio come i mezzi pubblici. Ergo, con lo stesso principio, tasseranno i velocipedi per ottenere le risorse necessarie a costruire nuove piste dedicate.

E quando avranno raggranellato un bel gruzzolo con la congestion charge, i biglietti maggiorati e il bollo-bici allora sì che vedremo un salto di qualità nel servizio pubblico. O no? Ah, no, giusto! allora scopriranno che anche i marciapiedi saranno insufficienti per tutti quelli che, abbandonate auto, bici e mezzi pubblici, andranno a piedi. E prenderanno a tassare le scarpe per costruire nuove aree pedonali ora insufficienti... E via così. :rolleyes:

In compenso, se mettessero una tassa sul cervello questi amministratori avrebbero diritto al rimborso immediato.....
 
leonsk ha scritto:
Ehm... Ho vissuto a SYdney, (non Sidney...) ma posso assicurare che i mezzi pubblici si pagano anche prima delle 7 am! Casomai, come a Londra del resto, ci sono due tariffe, peak e off-peak, ovvero ora di punta (si paga di più) e standard (si paga di meno). E' quello che probabilmente stanno studiando a Milano, sarebbe solo un adeguamento a quello che già stanno facendo tantissime città nel mondo!
hai ragione a non demonizzare per partito preso, ma oltre alla questione tariffe sarebbero da incrementare frequenza e capillarità delle corse.
il numero di notturni che girano per londra è impressionante, della capillarità della metro non ne parliamo.. dunque se si deve sopportare un incremento delle tariffe andrebbe giustificato con un miglioramento del servizio. Al contrario qui si giustifica un incremento del prezzo allo scopo di disincentivare il trasporto pubblico, sebbene in certe fascie orarie.
Nel contesto storico in cui siamo, coi problemi di inquinamento, congestione del traffico, parcheggi ecc, mi sembra una motivazione fortemente illogica ed insensata
 
mizzu ha scritto:
http://www.cronacamilano.it/cronaca/20283-biglietti-atm-milano-costi-differenziati-in-base-all-ora-per-scoraggiare-l-uso-dei-mezzi-pubblici.html

ormai siamo alla frutta.. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
spesso ci si dimentica che queste sono solo proposte, fatte per sentire cosa ne pensa l'opinione pubblica.
adesso è il momento per i milanesi di far sentire il proprio pensiero sulla proposta.
se nessuno dice nulla, nella stanza dei bottoni pensano che tutto vada bene, poi avete voglia dire che è alla frutta o meno....

non che nel mandato precedente ve la siate spassata...infatti pagate fior di quattrini per entrare nella vostra stessa città :lol:
 
pi_greco ha scritto:
non capisco il nesso tra il titolo del topic ed il suo contenuto, prego l'autore di spiegarlo o di editarlo in modo coerente

Ho faticato parecchio a dare un nesso, poi mi sono ricordato delle parole del sindaco, mesi fa, riguardo a Giuliani.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/58092.page

Comunque meglio così.
 
a_gricolo ha scritto:
Cioè, mettono la congestion charge per scoraggiare l'uso dell'auto e poi aumentano i biglietti dell'autobus per scoraggiare l'uso dei mezzi pubblici. Ma che ca**o si fumano questi idioti?

...aspetta che mettano quella per scorEggiare... :D
 
moogpsycho ha scritto:
leonsk ha scritto:
Ehm... Ho vissuto a SYdney, (non Sidney...) ma posso assicurare che i mezzi pubblici si pagano anche prima delle 7 am! Casomai, come a Londra del resto, ci sono due tariffe, peak e off-peak, ovvero ora di punta (si paga di più) e standard (si paga di meno). E' quello che probabilmente stanno studiando a Milano, sarebbe solo un adeguamento a quello che già stanno facendo tantissime città nel mondo!
hai ragione a non demonizzare per partito preso, ma oltre alla questione tariffe sarebbero da incrementare frequenza e capillarità delle corse.
il numero di notturni che girano per londra è impressionante, della capillarità della metro non ne parliamo.. dunque se si deve sopportare un incremento delle tariffe andrebbe giustificato con un miglioramento del servizio. Al contrario qui si giustifica un incremento del prezzo allo scopo di disincentivare il trasporto pubblico, sebbene in certe fascie orarie.
Nel contesto storico in cui siamo, coi problemi di inquinamento, congestione del traffico, parcheggi ecc, mi sembra una motivazione fortemente illogica ed insensata

Effettivamente hai più che ragione! Il trasporto pubblico in città come le citate Sydney e Londra è davvero un'altra cosa! Tanto che quando appunto vivevo in Australia, pur dovendo recarmi al lavoro alle 4.30 di mattina, non avevo alcun problema ad utilizzare la metropolitana! Non ho mai sentito l'esigenza di possedere un'auto, per un paio di volte ne ho noleggiata una (e a tariffe che qui definiremmo ridicole) per esplorare ciò che c'era al di fuori della metropoli e per tenere in esercizio la mia guida!
 
belpietro ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Prossimo passo, tassare le biciclette, perché anche le ciclabili attuali sono insufficienti, proprio come i mezzi pubblici. Ergo, con lo stesso principio, tasseranno i velocipedi per ottenere le risorse necessarie a costruire nuove piste dedicate.

E quando avranno raggranellato un bel gruzzolo con la congestion charge, i biglietti maggiorati e il bollo-bici allora sì che vedremo un salto di qualità nel servizio pubblico. O no? Ah, no, giusto! allora scopriranno che anche i marciapiedi saranno insufficienti per tutti quelli che, abbandonate auto, bici e mezzi pubblici, andranno a piedi. E prenderanno a tassare le scarpe per costruire nuove aree pedonali ora insufficienti... E via così. :rolleyes:

in proporzione alla misura del piede, con sovrattassa per le suole di cuoio e patrimoniale per le "tacco 12" di manolo blahnik :D

....pero' con franchigia fino a 400 E :D
 
Lo scopo, hanno spiegato i promotori a Palazzo Marino, è che in questo modo i cittadini siano indotti a prendere i mezzi anche durante gli orari meno affollati della giornata, risolvendo l?impossibilità di aggiungere nuove carrozze per accogliere tutti gli utenti

Non so, tipo uno ha un appuntamento alle 10.40, ricordandosi di questa regola e del suo scopo, sposta l'appuntamento alle 3 del mattino. Siete proprio tardi a Milano, perchè non pensarci prima ?! :shock: :lol: :lol:
 
[..] risolvendo l?impossibilità di aggiungere nuove carrozze per accogliere tutti gli utenti

Un altro metodo studiato per risolvere tale impossibilità è la "roulette russa alla fermata": si tratta di indovinare quale bus arriva prima.
Chi vince, sopravvive, gli altri no.

Drastico calo del numero di passeggeri.

8)
 
stefano_68 ha scritto:
Lo scopo, hanno spiegato i promotori a Palazzo Marino, è che in questo modo i cittadini siano indotti a prendere i mezzi anche durante gli orari meno affollati della giornata, risolvendo l?impossibilità di aggiungere nuove carrozze per accogliere tutti gli utenti

Non so, tipo uno ha un appuntamento alle 10.40, ricordandosi di questa regola e del suo scopo, sposta l'appuntamento alle 3 del mattino. Siete proprio tardi a Milano, perchè non pensarci prima ?! :shock: :lol: :lol:

sara' mica perche' ( almeno in parte )
" di dane', ghe ne minga "
http://officina.pisapiaxmilano.com/wp-content/uploads/2011/01/finanza-civica-Il-passivo-del-bilancio.pdf
 
arizona77 ha scritto:
sara' mica perche' ( almeno in parte )
" di dane', ghe ne minga "
http://officina.pisapiaxmilano.com/wp-content/uploads/2011/01/finanza-civica-Il-passivo-del-bilancio.pdf

Beh, spero proprio sia per quello, ma il problema non è risolto spingendo le persone a prendere il mezzo in altri orari.
 
stefano_68 ha scritto:
Lo scopo, hanno spiegato i promotori a Palazzo Marino, è che in questo modo i cittadini siano indotti a prendere i mezzi anche durante gli orari meno affollati della giornata, risolvendo l?impossibilità di aggiungere nuove carrozze per accogliere tutti gli utenti

Non so, tipo uno ha un appuntamento alle 10.40, ricordandosi di questa regola e del suo scopo, sposta l'appuntamento alle 3 del mattino. Siete proprio tardi a Milano, perchè non pensarci prima ?! :shock: :lol: :lol:

Non ci avevo ancora pensato, ma detta così come la presenti tu mi tornano fosche alla mente certe perle dell'inefficienza sovietica a i tempi della guerra fredda.
 
Back
Alto