<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piove, le auto lasciano le scie a terra.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piove, le auto lasciano le scie a terra....

stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come si vede nella foto (che è di uno degli ultimissimi esemplari prodotti, un N4 del 1988), il 682 è stato prodotto per ben 36 anni, dal 1952 al 1988. Ne circolano ancora tantissimi esemplari, tutt'ora è molto usato come camion didattico dalle scuole guida durante le lezioni pratiche per il conseguimento della patente C.

Ne sai di più sul motivo di qsta longevità e sul perchè sia ancora molto usato dalle scuole guida?
Chiedo a te perchè sei un vero e proprio manuale tecnico vivente! :thumbup:

La longevità dipende sicuramente dalla sua rudimentale robustezza. E' stato prodotto sino al 1988 ma in Italia era fuori listino da cirrca 15 anni, sostituito dagli OM-Iveco 110/160, all'estero (soprattutto in Africa) è stato venduto sino alla fine. La sua diffusione è stata comunque enorme e tutt'ora ne circolano molti esemplari soprattutto al Sud in zone ove non esistono limitazioni alla circolazione per i veicoli Euro 0 (ad esempio qui in Sardegna).
Non è un camion adatto alle lunghe distanze ma sulle brevi/medie è ancora valido, ha una meccanica supercollaudata e si ripara come si faceva una volta con un cacciavite, un po' di fil di ferro e qualche minima conoscenza tecnica.
Le scuole guida lo usano ancora per due motivi: il primo è che uno che impara a guidare un 682 poi saprà guidare qualsiasi altro camion e gli sembrerà semplicissimo, il secondo è che i camions delle scuole guida devono durare almeno un paio di decenni, con quello che costano.

Saluti
 
losaitu ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come si vede nella foto (che è di uno degli ultimissimi esemplari prodotti, un N4 del 1988), il 682 è stato prodotto per ben 36 anni, dal 1952 al 1988. Ne circolano ancora tantissimi esemplari, tutt'ora è molto usato come camion didattico dalle scuole guida durante le lezioni pratiche per il conseguimento della patente C.

Ne sai di più sul motivo di qsta longevità e sul perchè sia ancora molto usato dalle scuole guida?
Chiedo a te perchè sei un vero e proprio manuale tecnico vivente! :thumbup:
Io azzardo...che lo trovassero usato a due soldi... Io ne ho guidato uno con la gru sopra. Guida a destra e mi ricordo che per mettere la quinta dovevo tirare indietro il sedile perché la leva ci sbatteva...che ricordi.

La guida a destra era di serie sino al 1974, da quell'anno anche il 682 si convertì alla guida a sinistra. Quanto al cambio..... non per farmi i fatti tuoi, ma quanto sei alto? Perchè è vero che il 682 aveva le marce dispari all'indietro e quindi, con la guida a destra, la quinta veniva proprio verso il sedile, ma per come era messa la leva, per farla sbattere contro il sedile dovevi tenerlo molto avanti, praticamente sotto al volante!

Saluti
 
Back
Alto