<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piloti Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Piloti Alfa Romeo

Che ne dite di fare una carrellata dei piloti Alfa di tutti i tempi?

L'idea mi è venuta ascoltando una canzone della nota cantautrice senese, e quindi comincio del fratello:

ALESSANDRO NANNINI

Dopo aver debuttato nei rally nel 1980 Nannini passò alla Formula Fiat Abarth in cui vinse l'edizione 1981. Nel 1982 si dedicò al campionato europeo di Formula 2, ingaggiato dalla Minardi.

Il suo debutto in Formula 1 avvenne nel 1986, al volante della Minardi.
Dall' 1988 al 1990 corse con la Benetton.
La sua carriera fu interrotta per un grave incidente in elicottero avvenuto il 12 ottobre 1990.

Archiviata la Formula 1, una volta recuperata (sia pur non del tutto) l'efficienza dell'arto, passò alle ruote coperte. Nel 1992 partecipò al Campionato Italiano Turismo, al volante dell'Alfa Romeo 155. Sempre con la Casa del Biscione, dal 1993 fu impegnato nel Deutsche Tourenwagen Masters alla guida della 155 V6 TI e vi restò fino al 1996, in cui corse nel Campionato mondiale ITC, lottando per la vittoria, ma sul circuito cittadino di Singen il doppiato Roland Asch lo tamponò volontariamente al tornante (per favorire il compagno di marca Klaus Ludwig) mentre a Nannini bastava andare a punti per vincere il campionato, infuriato tornò ai box, per poi riprendere la gara e vendicarsi di quella tamponata subita colpendo a sua volta Asch nella stessa curva per poi ritirarsi con la vettura in fiamme. Nel 1997 passò alla Mercedes-Benz, con cui disputò il Campionato FIA GT.

Al termine di quella stagione lasciò le competizioni per occuparsi degli affari della sua famiglia, che possiede un'azienda dolciaria.
 
Sul link che segue (relativo a un sito di alfisti del quale sono stato moderatore) ci sono biografie "corsaiole" e curiosità di alcuni significativi piloti Alfa Romeo del dopoguerra:

http://www.alfasport.net/forum/forum.asp?FORUM_ID=155
 
pilota54 ha scritto:
Sul link che segue (relativo a un sito di alfisti del quale sono stato moderatore) ci sono biografie "corsaiole" e curiosità di alcuni significativi piloti Alfa Romeo del dopoguerra:

http://www.alfasport.net/forum/forum.asp?FORUM_ID=155
Complimenti! Sarebbe bello inserire delle biografie brevi sul periodo Alfa Romeo dei piloti del Biscione.
 
Io ricordo con piacere Andrea De Cesaris, che se non ricordo male debuttò in F1 proprio sull'Alfa Romeo e il compianto Vittorio Brambilla.
 
PIEDONE

Fabrizio Giovanardi

Ha iniziato la sua carriera nei kart prima di passare alla Formula 3 italiana. A partire dal campionato 1989 si è poi stabilito nel circuito della Formula 3000 con il team italiano First Racing, e riuscì a vincere la gara a Vallelunga.

Risultati ancora migliori li trovò con le vetture da turismo, riuscendo a vincere il campionato italiano del 1992
Negli anni 2000, 2001 e 2002 è stato campione europeo, alla guida di un'Alfa Romeo. Si trasferì alla BMW per la stagione 2003, ma ebbe grossi problemi con l'assetto del posteriore, e tornò all'Alfa nell'anno successivo.
 
Juan Manuel Fangio.

scusate, ma sono un romantico 8)

PS - mitico piedone! Quanti pomeriggi incollati sull'allora Telemontecarlo a guardare il campionato turismo :)
 
Nardo-Leo ha scritto:
PIEDONE

Fabrizio Giovanardi

Ha iniziato la sua carriera nei kart prima di passare alla Formula 3 italiana. A partire dal campionato 1989 si è poi stabilito nel circuito della Formula 3000 con il team italiano First Racing, e riuscì a vincere la gara a Vallelunga.

Risultati ancora migliori li trovò con le vetture da turismo, riuscendo a vincere il campionato italiano del 1992
Negli anni 2000, 2001 e 2002 è stato campione europeo, alla guida di un'Alfa Romeo. Si trasferì alla BMW per la stagione 2003, ma ebbe grossi problemi con l'assetto del posteriore, e tornò all'Alfa nell'anno successivo.

Piedone Giovanardi, dopo un paio di mesi di adattamento, fu poi perfettamente in grado di guidare al limite una TP come la Bmw 320, solo che fino al 2003 l'Alfa 156 è stata globalmente superiore alla Bmw 320, vincendo 4 titoli europei piloti (3 costruttori) consecutivi.
Poi la Bmw ottenne (piuttosto scandalosamente) 500 giri in più dal suo L6 e vinse l'Europeo nel 2004 e il mondiale nel 2005. Nel 2006-2007 vinse ancora con la 320 a 4 cilindri, ma l'Alfa ormai aveva una vettura vecchia e poco seguita dalla casa.

Fangio e Nuvolari non si discutono, sono i più grandi, però tra i piloti Alfa del dopoguerra non dimenticherei Niki Lauda, unico driver capace di vincere 3 volte con una F.1 motorizzata dal biscione dai tempi di Ascari in poi. Nel 1978 con la Brabham-Alfa Romeo 12 cilindri collezionò ben 9 ritiri, ma anche 2 primi e 3 secondi posti (memorabile quello di Montecarlo), con il 4° posto nel mondiale. Nel 1979 arrivò la 3a vittoria, a Imola (all'epoca non valida per il mondiale), dopo un aspro duello con l'astro nascente Villeneuve su Ferrari, autore della pole position............
 
Noi alfisti "storici" :D
Che non siamo piloti pure noi?! :D
Stamattina mi è partita a 3 cilindri ma io brum brum brum ugualmente! Sembrava la pandalfa ma poi ha preso anche il quarto ed è finito l'incubo :lol: meno male.
Orma per come hanno abituato ad andare in auto le supertecnologiche auto moderne noi che guidiamo le vecchie siamo passati dalla categoria conducenti a quella piloti :D Anche un pò gasati.
 
Ce ne sono davvero tanti altri che meriterebbero una citazione. Ne dico alcuni alla rinfusa, così come mi vengono in mente:

Alberto Ascari, Gianluigi Picchi, Nino Vaccarella, Elmut Marko, Andrea De Adamich, Gordon De Adamich, John Watson, Toine Hezemans, Filippo Francioni, Arturo Merzario, Consalvo Sanesi, Teodoro Zeccoli, Roberto Di Giuseppe, Rinaldo Drovandi, Lella Lombardi, Anna Cambiaghi, Bruno Bentivogli, Yves Loubet, Panciaticì, Balàs, Fraquelin, Giorgio Francia, Nicola Larini, Gabriele Tarquini, Augusto Farfus, Salvatore Tavano, Gianni Morbidelli, Bruno Giacomelli, Giorgio Falessi, Matteo Vasta, Stefano Modena, Tamburini, Tamara Vidali, Colzani, Brancatelli, Riccardo Patrese, Dario Cerrato, Sergio Montalto, Alex Balzan, Jaques Laffite, Patrick Depailler, ..................................
 
pilota54 ha scritto:
Ce ne sono davvero tanti altri che meriterebbero una citazione. Ne dico alcuni alla rinfusa, così come mi vengono in mente:

Alberto Ascari, Gianluigi Picchi, Nino Vaccarella, Elmut Marko, Andrea De Adamich, Gordon De Adamich, John Watson, Toine Hezemans, Filippo Francioni, Arturo Merzario, Consalvo Sanesi, Teodoro Zeccoli, Roberto Di Giuseppe, Rinaldo Drovandi, Lella Lombardi, Anna Cambiaghi, Bruno Bentivogli, Yves Loubet, Panciaticì, Balàs, Fraquelin, Giorgio Francia, Nicola Larini, Gabriele Tarquini, Augusto Farfus, Salvatore Tavano, Gianni Morbidelli, Bruno Giacomelli, Giorgio Falessi, Matteo Vasta, Stefano Modena, Tamburini, Tamara Vidali, Colzani, Brancatelli, Riccardo Patrese, Dario Cerrato, Sergio Montalto, Alex Balzan, Jaques Laffite, Patrick Depailler, ..................................
Qualche aggiunta: Nuvolari, Varzi e Wimille per il periodo "anteguerra", e Guido Moroni, visto che è stato giustamente citato Consalvo Sanesi, dato che questi due signori, oltre ad aver avuto carriere agonistiche di tutto rispetto, hanno anche contribuito non poco a creare il mito (IL mito, non LA mito :D ) dell'Alfa Romeo in veste di collaudatori sotto le cui mani sono passati tutti i modelli Alfa dalle 6C 2500 all'inizio dell'era Fiat (più che altro per sopraggiunti limiti di età, credo che entrambi non avrebbero disdegnato un giro sulle 156 e 147..)
 
pilota54 ha scritto:
Ce ne sono davvero tanti altri che meriterebbero una citazione. Ne dico alcuni alla rinfusa, così come mi vengono in mente:

Alberto Ascari, Gianluigi Picchi, Nino Vaccarella, Elmut Marko, Andrea De Adamich, Gordon De Adamich, John Watson, Toine Hezemans, Filippo Francioni, Arturo Merzario, Consalvo Sanesi, Teodoro Zeccoli, Roberto Di Giuseppe, Rinaldo Drovandi, Lella Lombardi, Anna Cambiaghi, Bruno Bentivogli, Yves Loubet, Panciaticì, Balàs, Fraquelin, Giorgio Francia, Nicola Larini, Gabriele Tarquini, Augusto Farfus, Salvatore Tavano, Gianni Morbidelli, Bruno Giacomelli, Giorgio Falessi, Matteo Vasta, Stefano Modena, Tamburini, Tamara Vidali, Colzani, Brancatelli, Riccardo Patrese, Dario Cerrato, Sergio Montalto, Alex Balzan, Jaques Laffite, Patrick Depailler, ..................................
Ricordi donne alla guida di Alfa Romeo in pista?
 
Io ricordo Enrico Pinto, Spartaco Dini, Riccardone e i Facetti....gli altri sono stati già nominati. E aggiungo Lucien Bianchi!!!!
 
Back
Alto