<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pilota Automatico? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pilota Automatico?

Secondo me l'utilizzo nel traffico sarà utilissimo.Immagino nella grandi città.Poi per gli amanti della guida volante e acceleratore rimarranno un must!
 
bgp5546 ha scritto:
Memuz ha scritto:
A Top Gear avevano fatto vedere una passat che guidava da sola, girava, si fermava agli stop... tutto da sola, il problema è che anche se la passat era una SW il posto era solo per 2 persone, il resto dello spazio era utilizzato da vari computer, sensori, telecamere e gps, il passo non sarà ancora molto lungo

Si infatti non è dietro l'angolo anche se tutte le tecnologie esistono di già; è un sistema molto integrato che richiede una lunga sperimentazione per risolvere ogni aspetto possibile della guida automatica con assoluta certezza e poi una fase di industrializzazione e riduzione dei costi degli equipaggiamenti. Lo scenario penso sia verso la fine della prossima decade.
Alla fine di questa decade mi attendo che siano sempre più diffusi i sistemi di sensori ad ausilio della guida tradizionale che devono funzionare come tutor nel caso di alcuni errori umani nella guida.
Certo che i motori a fusione non hanno mantenuto le previsioni dei tempi di sviluppo mentre l'elettronica si e' sviluppata sempre più rapidamente di quello che ci si attendeva per cui penso che l'auto automatica sarà una realtà prima di un cambio radicale delle motorizzazioni.

si lo so io lo avevo ordinato ma mi è arrivato sfuso, adesso non lo posso cambiare......scusa ma di che parli? ;)

sei parente di Nostradamus? il mago otelmo? spirulino? spiegati meglio
 
oraziovanni ha scritto:
Ciao a tutti!

Ho deciso di aprire questo topic perchè leggevo sull'ultimo numero di Focus che il Pilota Automatico potrebbe essere presto una realtà.

Quello che vi chiedo è: secondo voi è giusto lasciare ad una "macchina" la possibilità di guidare o è sempre più sicura la cara e vecchia guida manuale?
MAGARI!!! Non vedo l'ora...mi sono rotto le balle già da tempo di guidare e,dopo i recenti avvenimenti, ormai sono brocco anche a far manovra per uscire dal cortile percui ben venga un'auto che fa tutto da se. L'importante è standardizzare la cosa sennò sarà un casino infernale. Senza contare poi i luoghi dove guidano dalla parte opposta alla nostra.
 
Memuz ha scritto:
Si sono autista, pullman e auto. Bisogna solo star a vedere

Sai, a quest'eventualità non avevo pensato: che fine faranno tutti gli autisti di vari mezzi quando subentrerà pesantemente la tecnologia?

Io, personalmente, sono favorevole solo per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, altrimenti preferisco guidare io il mia automobile: mi da quel senso di libertà davvero impagabile!
 
oraziovanni ha scritto:
Memuz ha scritto:
Si sono autista, pullman e auto. Bisogna solo star a vedere

Sai, a quest'eventualità non avevo pensato: che fine faranno tutti gli autisti di vari mezzi quando subentrerà pesantemente la tecnologia?

Io, personalmente, sono favorevole solo per quanto riguarda la sicurezza sulle strade, altrimenti preferisco guidare io il mia automobile: mi da quel senso di libertà davvero impagabile!

L'aspetto ludico di condurre un auto lo condivido anch'io come penso la grande maggioranza dei partecipanti a questo forum. Però per chi l'auto rappresenta normalmente solo un mezzo per risolvere la mobilità è comodo pensare di salire in auto dare l'istruzione di una località ed aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad. Per gli autisti non ti preoccupare ci sarà solo da aggiornarsi perchè dei controlli periodici ravvicinati che tutto funzioni saranno sempre necessari.
Per la sicurezza sulle strade i sensori anticollisione a radar, a raggi infrarossi, a videocamera sono già ben sviluppati e spero saranno disponibili anche per le vetture economiche nei prossimi anni.
 
bgp5546 ha scritto:
aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad.

Ieri mattina ho superato un furgone il cui conducente stava appunto leggendo l'iPad sul volante......... pilota automatico o autista idiota?
 
a_gricolo ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad.

Ieri mattina ho superato un furgone il cui conducente stava appunto leggendo l'iPad sul volante......... pilota automatico o autista idiota?
Oggi autista scellerato. Però evidenzia che il sistema automatico sarebbe apprezzato e per la sicurezza più che opportuno!
 
a_gricolo ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad.

Ieri mattina ho superato un furgone il cui conducente stava appunto leggendo l'iPad sul volante......... pilota automatico E autista idiota?

Quella e la strada. :?

All'inizio di questo tred sono andato un po a curiosare su siti che trattano di aviazione commerciale.(dove il pilota automatico come lo intende bgp5546 e in uso da meta anni 70 col Trident) e il problema sta cominciado a dare problemi inquietanti. :?
 
a_gricolo ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad.

Ieri mattina ho superato un furgone il cui conducente stava appunto leggendo l'iPad sul volante......... pilota automatico o autista idiota?

Ecco, poi vedo scene del genere e spero che il pilota automatico venga immesso nel mercato domani stesso!
 
RobyTs67 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
aspettare tranquillamente di arrivare leggendo (stavo per dire il giornale mi correggo) l' iPad.

Ieri mattina ho superato un furgone il cui conducente stava appunto leggendo l'iPad sul volante......... pilota automatico E autista idiota?

Quella e la strada. :?

All'inizio di questo tred sono andato un po a curiosare su siti che trattano di aviazione commerciale.(dove il pilota automatico come lo intende bgp5546 e in uso da meta anni 70 col Trident) e il problema sta cominciado a dare problemi inquietanti. :?

Ammetto la mia ignoranza del Trident in uso dagli anni 70 per l'aviazione commerciale solo osservo che negli anni 70 le nuove tecnologie nel campo dei sensori e del controllo dello spazio circostante o non c'erano o non erano sviluppate come oggi e come lo saranno nel prossimo futuro.

Che io sappia il principo del volo aereo commerciale è quello di assicurare un volume libero da ogni possibile elemento di collisione in cui l'aereo si muove. Il pilota automatico mantiene l'aereo all'interno di questo volume che viene assegnato dai controllori di volo. C'è poi il problema del decollo e dell'atteraggio che tecnicamente puo essere fatto in modo strumentale per gli areoporti equipaggiati; ora non so se oggi è legalmente ammesso o se viene limitato ai cloni.
Il moto del veicolo su strada è concettualmente diverso in quanto è previsto che si debba procedere a "vista" ossia il conducente deve assicurarsi di non avere problemi nello spazio in cui si muove. (diverso del treno e dell'aero che si muovono in spazi assegnati).
E' comprensibile che per l'aereo e per il treno è abbastanza semplice avere un sistema che automaticamente verifichi il rispetto delle condizioni assegnate ed in effetti i sistemi automatici sono disponibili da diversi decenni. Per il trasporto su strada a "vista" occorre sviluppare tutta una tecnologia di sensori che sostituiscano la sensibilità del conduttore e su questo ci si sta arrivando in questi anni con i grandi progressi dell'elettronica.
Mi riferisco non solo al radar o alle riprese di telecamere ma alla capacita di confrontare le informazioni e stabilire se quanto rilevato presenta un problema per il movimento oppure no. E una volta evidenziata la problematica impostare automaticamente la procedura per risolverla verificando che non si crei un ulteriore conflitto.
Da quello che so io questi sensori e questi programmi per il rilievo sono già abbastanza sviluppati e prevedo che in questo decennio saranno dispobibili ad un pubblico sempre piu vasto con la funzione non di sostituire il conduttore ma di ausilio pronti ad intervenire nel caso di errori umani nella condotta: una specie di "fine corsa" che impediscano di oltrepassare determinati limiti di sicurezza.
L'auto completamente automatica (che alcuni anni fa ritenevo impossibile) oggi penso possa essere una realtà visto anche che quest'anno è già organizzata la sperimentazione in Nevada da parte di più case automobilistiche. Certo i problemi sono ancora molteplici e complessi da risolvere e soprattutto rendere certe e affidabili le soluzioni per cui non è sicuramente di questo decennio. Senza essere indovini si ritiene ipotizzabile considerarlo un target per il secondo decennio di questo secolo; comunque stiamo a vedere.

[285]
 
Aggiungo qualche link relativo ad informazioni in internet:
http://www.techzilla.it/google-inizia-a-testare-le-macchine-automatiche-in-nevada-29405/
http://www.ilpost.it/2011/05/11/google-automobili-nevada/
http://www.webnews.it/2012/05/09/google-car-via-libera-sulle-strade-del-nevada/
http://affaritaliani.libero.it/mediatech/auto-senza-guidatore170212.html
http://www.everyeye.it/tech/notizia/il-nevada-da-via-libera-al-testing-di-automobili-con-autopilota_119401
 
per chi fosse interessato ecco altri due link in lingua inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Driverless_car
http://en.wikipedia.org/wiki/Google_driverless_car
http://news.drive.com.au/drive/motor-news/bmws-new-driverless-car-still-a-decade-away-20111123-1nuci.html
 
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.
 
EdoMC ha scritto:
Ma io mi chiedo. Se uno di questi bei sistemini dovesse rompersi, col condcente che, beato, si legge il giornale o fa merenda? Io sono più propenso a fidarmi di un cervello uman che di uno elettronico. Un conto, come dicevo, è avere alcuni ausili alla guida, in spazi ampi, da usare cum grano salis, e prestando sempre attenzione, un altro è lasciare fare tutto all'elettronica. Mettiamo anche che la centralina rilevi un guasto e disattivi il pilota automatico avvisanto il proprietario (non me la sento di definirlo "conducente"), questo, in un brevissimo lasso di tempo deve:

- Distogliere, eventulamente, l'attenzione da ciò che sta facendo
- Rendersi conto delle condizioni circostanti
- Mettere mano ai comandi dell'auto
- Reagire di conseguenza

I sistemi sviluppati dalla Volvo, hanno già dato prova di non essere infallibili, il GPS ha sempre dei margini di errore, l'elettronica potrebbe non essere affidabile.
No, io non mi fido di queste tecnologie. Se uno vuole leggersi il giornale, giocare con l'iPad, fare colazione, rifarsi il trucco e via discorrendo, hanno inventato treni, metropolitane, tram, autobus, taxi e aerei.

oggi hai sicuramente ragione tu e tutti ne sono convinti in particolare i costruttori di auto. Ad esempio il mio LKA mi mantiene tranquillamente nelle corsie se pero distolgo le mani dal volante per più di 12 secondi con un avvertimento sonoro si disinserisce automaticamente!
 
Back
Alto