<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pilota Automatico? | Il Forum di Quattroruote

Pilota Automatico?

Ciao a tutti!

Ho deciso di aprire questo topic perchè leggevo sull'ultimo numero di Focus che il Pilota Automatico potrebbe essere presto una realtà.

Quello che vi chiedo è: secondo voi è giusto lasciare ad una "macchina" la possibilità di guidare o è sempre più sicura la cara e vecchia guida manuale?
 
" Ormai ci siamo "
Dopo:
-i lettori di cartelli
-gli avvisi di supero carreggiata
-la frenata automatica se ti avvicini troppo a chi ti precede
-la sveglia se sei stanco....
 
Io utilizzo il pilota automatico su un'imbarcazione da diporto, e ne riconosco l'utilità in certi frangenti, soprattutto nelle navigazioni con equipaggio ridotto. Tuttavia, è bene controllare bene che faccia il suo lavoro correttamente, che mantenga la rotta, effettuare le opportune correzioni se necessario, assicurarsi che non si siano altre imbarcazioni cui dare la precedenza o che non intendono darcela, cercare di vedere che nella rotta impostata non ci siano secche, scogli, reti o altri elementi che potrebbero creare problemi alla navigazione. E' uno strumento senz'altro utile (ma, sinceramente, preferisco usarlo il meno possibile e condurre l'unità personalmente), ma che richiede un monitoraggio costante. Tutto questo, in mare, contesto che offre spazi infinitamente più grandi, minor traffico, velocità più basse e maggiori tempi ti reazione e spazi di manovra. Per quanto le tecnologie siano sviluppate, per me è ancora molto prematuro il pilota automatico sulle automobili, vista anche l'attitudine di un generoso numero di conducenti a fare tutto fuorchè guidare: nonostate ci sia gente che telefona, si rifà il trucco, legga addirittura il giornale mentre guida, tenere un volante penso sia il minimo sindacale per tenere almeno un po' di attenzione a ciò che succede oltre il parabrezza. Non oso immaginare se uno è consapevole di avere una acchina che fa tutto da sola.
 
oraziovanni ha scritto:
Ciao a tutti!

Ho deciso di aprire questo topic perchè leggevo sull'ultimo numero di Focus che il Pilota Automatico potrebbe essere presto una realtà.

Quello che vi chiedo è: secondo voi è giusto lasciare ad una "macchina" la possibilità di guidare o è sempre più sicura la cara e vecchia guida manuale?

basta non comprarle, un po' come le elettriche, ci sono e non servono a na maxxa, basta non comprarle; è il mercato che orienta la produzione e non l'idea di un tecnico che cambia il modo di pensare e i gusti del volgo
ps: occhio a Focus, ormai i suoi articoli sono vicini al limite del ridicolo (per chi ha lampada ;) )
 
Per me è giusto e sarà il futuro.
Chiaramente solo per un tipo di utilizzo dell'auto: quello prettamente da elettrodomestico.

In mezzo al traffico, nei lunghi spostamenti autostradali e in altre situazioni noiose e ripetitive moltissimi farebbero volentieri a meno di dover gestire l'auto.

Poi, quando ci si apre di fronte una stradina tutta curve su per le colline, apposito tasto OFF e ci si diverte. ;)
 
-Logan- ha scritto:
Per me è giusto e sarà il futuro.
Chiaramente solo per un tipo di utilizzo dell'auto: quello prettamente da elettrodomestico.

In mezzo al traffico, nei lunghi spostamenti autostradali e in altre situazioni noiose e ripetitive moltissimi farebbero volentieri a meno di dover gestire l'auto.

Poi, quando ci si apre di fronte una stradina tutta curve su per le colline, apposito tasto OFF e ci si diverte. ;)

Quoto sono perfettamente d'accordo e penso che sara a vantaggio della sicurezza.
Personalmente penso sia un traguardo del decennio dal 2020 al 2030
attualmente le prime auto sperimentali iniziano le loro prove nello stato del Nevada; in questo Las Vegas ha vinto la concorrenza con Los Angeles per collaudare e sottoporre per prima a test queste auto.
In internet si trova abbastanza informazione sul tema.
Al momento occorrono due persone che sorveglino e siano pronti ad intervenire nel caso di inefficenze o bag del sistema automatico.

Il principio si basa sui navigatori per definire il percorso (con la possibilità di ottimizzarlo in funzione dello stato del traffico cosa che è già usuale anche ora) e su un sistema di sensori che verificano costantemente che la vettura si muova in aree sempre libere e con la velocità adeguata in funzione della zona libera davanti. I sensori sono anche in grado di individuare la posizione di eventuali ostacoli rispetto al moto, di leggere i segnali , i semafori in modo da ottimizzare la condotta dell'auto e definire le traettorie migliori e farle seguire scruopolosamente el mezzo.
In pratica salendo sull'auto si imposta il luogo di arrivo e l'auto automaticamente sceglie il tracciato e ci conduce a destinazione rispettando il codice della strada ed evitando ogni possibile collisione.
Tutto cio esiste già occorre integrare il tutto e renderlo affidabile!
Capisco che per molti cultori dell'auto l'idea non sia attraente;
pero per chi vede l'auto come un mezzo per soddisfare l'esigenza di mobilità ne apprezzerà i vantaggi.
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io utilizzo il pilota automatico su un'imbarcazione da diporto,

...se l'avesse fatto anche quel pirla di Schettino ci sarebbero trenta famiglie più felici......

Il pilota automatico sulle piccole imbarcazioni da diporto normalmente non è integrato con un sistema di sensori e solo nei migliori parzialmente con il GPS: per cui occorre un controllo assiduo soprattutto per individuare possibili imbarcazioni in rotta di collisione. Per contro sulla Costa era integrato con molti sensori anche con il sonar che non avrebbero consentito in nessun caso succedesse l'accaduto sempre che il comandante non li escludesse per compiere quello che sappiamo.

Per la condotta delle auto in automatico il sistema di sensori è ancora più sofisticato perchè occorre poter rilevare possibili elementi di dimensione e tipologia differente e verificare in continuo se gli stessi interferiscono con la dinamica del moto e di conseguenza regolare la velocità e l'accelerazione per una condotta confortevole.
 
Memuz ha scritto:
Quando avverrà questo sarò disoccupato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

se sei autista è molto probabile che dovrai aggiornarti.... pero i tuoi figli che hanno studiato hanno il lavoro assicurato per far funzionare tutto ciò!

[87]
 
bgp5546 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Io utilizzo il pilota automatico su un'imbarcazione da diporto,

...se l'avesse fatto anche quel pirla di Schettino ci sarebbero trenta famiglie più felici......

Il pilota automatico sulle piccole imbarcazioni da diporto normalmente non è integrato con un sistema di sensori e solo nei migliori parzialmente con il GPS: per cui occorre un controllo assiduo soprattutto per individuare possibili imbarcazioni in rotta di collisione. Per contro sulla Costa era integrato con molti sensori anche con il sonar che non avrebbero consentito in nessun caso succedesse l'accaduto sempre che il comandante non li escludesse per compiere quello che sappiamo.

Per la condotta delle auto in automatico il sistema di sensori è ancora più sofisticato perchè occorre poter rilevare possibili elementi di dimensione e tipologia differente e verificare in continuo se gli stessi interferiscono con la dinamica del moto e di conseguenza regolare la velocità e l'accelerazione per una condotta confortevole.

ma è proprio necessario mettere le faccine per distinguere una palese battuta, ancorchè stupida?
 
A Top Gear avevano fatto vedere una passat che guidava da sola, girava, si fermava agli stop... tutto da sola, il problema è che anche se la passat era una SW il posto era solo per 2 persone, il resto dello spazio era utilizzato da vari computer, sensori, telecamere e gps, il passo non sarà ancora molto lungo
 
Memuz ha scritto:
A Top Gear avevano fatto vedere una passat che guidava da sola, girava, si fermava agli stop... tutto da sola, il problema è che anche se la passat era una SW il posto era solo per 2 persone, il resto dello spazio era utilizzato da vari computer, sensori, telecamere e gps, il passo non sarà ancora molto lungo

Si infatti non è dietro l'angolo anche se tutte le tecnologie esistono di già; è un sistema molto integrato che richiede una lunga sperimentazione per risolvere ogni aspetto possibile della guida automatica con assoluta certezza e poi una fase di industrializzazione e riduzione dei costi degli equipaggiamenti. Lo scenario penso sia verso la fine della prossima decade.
Alla fine di questa decade mi attendo che siano sempre più diffusi i sistemi di sensori ad ausilio della guida tradizionale che devono funzionare come tutor nel caso di alcuni errori umani nella guida.
Certo che i motori a fusione non hanno mantenuto le previsioni dei tempi di sviluppo mentre l'elettronica si e' sviluppata sempre più rapidamente di quello che ci si attendeva per cui penso che l'auto automatica sarà una realtà prima di un cambio radicale delle motorizzazioni.
 
Back
Alto