<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pilot alpin 4 sulla neve | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Pilot alpin 4 sulla neve

zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Stamattina ore 7:45 partenza su 20 cm di neve fresca:

http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0736zv.jpg/

Strade non pulite per 3 km poi miste. Per uscire da me qualche piccolo problema in quanto c'è una rampa, togliendo il controllo di trazione con qualche sculettata sono riuscito.... in strada niente male però non si può certo esgerare, frenata ok, rotonde abbastanza bene, rettilineo no problem.. insomma data la natura del mezzo, la coppia del 3 litri e la misura non propio ideale (245/40 r18) direi più che sufficente.
Voi stamattina come vi siete trovati?? per chi ovviamente ha messo le invernali??

Bene
Oggi comprate le catene thule ck7

E...le ho messe in fondo al bagagliaio ...ma c'e chi dice che vanno da un'altra parte :D
( fissate col velcro p)

Se mettessi le invernali anche tu potresti sfruttare molto meglio la TI..... ;)

Hai ragione anche te ;)
 
ieri sera al rientro a casa ( verso l'una e mezza ) c'erano le strade non pulite con 5cm di neve, traffico deserto ho provato a fare qualche "numero"... :D in rettilineo schiacciando l'accelleratore al massimo sono arrivato più o meno a 100 km/h, l'auto non faceva una grinza e il motore sembrava quasi incazzarsi... (per forza di cose dsc inserito :D ) poi ho tolto completamente il controllo sulla trazione e ho fatto un paio di rotonde larghe... provando ad abbozzare un drift ovviamente a basse velocità, devo dire che tutto sommato è stato molto divertente, alla fine sono riuscito a intraversare leggermente l'auto controllando bene la "sbandata" con l'accelleratore" tutto molto bello ma capivo che per poter far bene il gioco dovevo entrare nella curva con molto più motore e consecutivamente a velocità più alte... :XD: :XD: con una 5 touring non è per niente facile.... comunque con la neve diventa molto più semplice il gioco del drift, però meglio farlo in un piazzale che ti permette l'errore.. ;)
PS: mia moglie alla seconda rotonda si gira verso di me e dice: " pensi che riusciremo ad arrivare a casa senza finire in un campo??" e io " tutto sotto controllo" .... :D più o meno... :D
 
zeusbimba ha scritto:
ieri sera al rientro a casa ( verso l'una e mezza ) c'erano le strade non pulite con 5cm di neve, traffico deserto ho provato a fare qualche "numero"... :D in rettilineo schiacciando l'accelleratore al massimo sono arrivato più o meno a 100 km/h, l'auto non faceva una grinza e il motore sembrava quasi incazzarsi... (per forza di cose dsc inserito :D ) poi ho tolto completamente il controllo sulla trazione e ho fatto un paio di rotonde larghe... provando ad abbozzare un drift ovviamente a basse velocità, devo dire che tutto sommato è stato molto divertente, alla fine sono riuscito a intraversare leggermente l'auto controllando bene la "sbandata" con l'accelleratore" tutto molto bello ma capivo che per poter far bene il gioco dovevo entrare nella curva con molto più motore e consecutivamente a velocità più alte... :XD: :XD: con una 5 touring non è per niente facile.... comunque con la neve diventa molto più semplice il gioco del drift, però meglio farlo in un piazzale che ti permette l'errore.. ;)
PS: mia moglie alla seconda rotonda si gira verso di me e dice: " pensi che riusciremo ad arrivare a casa senza finire in un campo??" e io " tutto sotto controllo" .... :D più o meno... :D

Santa donna...oltre la macchina deve sorbirsi il marito :D
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ieri sera al rientro a casa ( verso l'una e mezza ) c'erano le strade non pulite con 5cm di neve, traffico deserto ho provato a fare qualche "numero"... :D in rettilineo schiacciando l'accelleratore al massimo sono arrivato più o meno a 100 km/h, l'auto non faceva una grinza e il motore sembrava quasi incazzarsi... (per forza di cose dsc inserito :D ) poi ho tolto completamente il controllo sulla trazione e ho fatto un paio di rotonde larghe... provando ad abbozzare un drift ovviamente a basse velocità, devo dire che tutto sommato è stato molto divertente, alla fine sono riuscito a intraversare leggermente l'auto controllando bene la "sbandata" con l'accelleratore" tutto molto bello ma capivo che per poter far bene il gioco dovevo entrare nella curva con molto più motore e consecutivamente a velocità più alte... :XD: :XD: con una 5 touring non è per niente facile.... comunque con la neve diventa molto più semplice il gioco del drift, però meglio farlo in un piazzale che ti permette l'errore.. ;)
PS: mia moglie alla seconda rotonda si gira verso di me e dice: " pensi che riusciremo ad arrivare a casa senza finire in un campo??" e io " tutto sotto controllo" .... :D più o meno... :D

Santa donna...oltre la macchina deve sorbirsi il marito :D

donna fortunata iè :D
 
zeusbimba ha scritto:
ieri sera al rientro a casa ( verso l'una e mezza ) c'erano le strade non pulite con 5cm di neve, traffico deserto ho provato a fare qualche "numero"... :D in rettilineo schiacciando l'accelleratore al massimo sono arrivato più o meno a 100 km/h, l'auto non faceva una grinza e il motore sembrava quasi incazzarsi... (per forza di cose dsc inserito :D ) poi ho tolto completamente il controllo sulla trazione e ho fatto un paio di rotonde larghe... provando ad abbozzare un drift ovviamente a basse velocità, devo dire che tutto sommato è stato molto divertente, alla fine sono riuscito a intraversare leggermente l'auto controllando bene la "sbandata" con l'accelleratore" tutto molto bello ma capivo che per poter far bene il gioco dovevo entrare nella curva con molto più motore e consecutivamente a velocità più alte... :XD: :XD: con una 5 touring non è per niente facile.... comunque con la neve diventa molto più semplice il gioco del drift, però meglio farlo in un piazzale che ti permette l'errore.. ;)
PS: mia moglie alla seconda rotonda si gira verso di me e dice: " pensi che riusciremo ad arrivare a casa senza finire in un campo??" e io " tutto sotto controllo" .... :D più o meno... :D

Grande! :thumbup:
 
Anche se la nevicata dalle mie parti non è stata abbondantissima , i Michelin Alpin 225/45/17 si sono dimostrati efficienti , garantendo un'ottima tenuta laterale e buoni doti di frenata . Non avendo affrontato salite , non so come si sarebbero comportati e se avrebbero permesso alla classe c di trarsi agevolmente d'impaccio o meno nelle partenze in forte pendenza . Provando l'auto in un piazzale sgombro , ho notato però una grande maneggevolezza e sensibilità allo sterzo , dovuta anche al "parametrico" che probabilmente , alleggerendosi il contatto con il terreno , compensa automaticamente , richiedendo maggior sforzo. Ho anche sperimentato che l'esp della Mb tende a intervenire abbastanza poco e a lasciare guidare l'auto pure in controsterzo. Comunque ho avuto anch'io l' impressione che gli Alpine , consigliatimi da Mauro 65 , siano migliori dei pneumatici invernali da me usati in precedenza , almeno nell'handling in piano innevato . Non resta che sperimentarli in salita...Saluti
 
key-one ha scritto:
Anche se la nevicata dalle mie parti non è stata abbondantissima , i Michelin Alpin 225/45/17 si sono dimostrati efficienti , garantendo un'ottima tenuta laterale e buoni doti di frenata . Non avendo affrontato salite , non so come si sarebbero comportati e se avrebbero permesso alla classe c di trarsi agevolmente d'impaccio o meno nelle partenze in forte pendenza . Provando l'auto in un piazzale sgombro , ho notato però una grande maneggevolezza e sensibilità allo sterzo , dovuta anche al "parametrico" che probabilmente , alleggerendosi il contatto con il terreno , compensa automaticamente , richiedendo maggior sforzo. Ho anche sperimentato che l'esp della Mb tende a intervenire abbastanza poco e a lasciare guidare l'auto pure in controsterzo. Comunque ho avuto anch'io l' impressione che gli Alpine , consigliatimi da Mauro 65 , siano migliori dei pneumatici invernali da me usati in precedenza , almeno nell'handling in piano innevato . Non resta che sperimentarli in salita...Saluti

non ho dubbi,personalmente mai avuto gomme migliori e credo dalle prove che gli unici in grado di competere siano i continental...teniamo presente che gli alpin al top sara' da 10 anni che si sentono ;)
 
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
 
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta
 
key-one ha scritto:
Anche se la nevicata dalle mie parti non è stata abbondantissima , i Michelin Alpin 225/45/17 si sono dimostrati efficienti , garantendo un'ottima tenuta laterale e buoni doti di frenata . Non avendo affrontato salite , non so come si sarebbero comportati e se avrebbero permesso alla classe c di trarsi agevolmente d'impaccio o meno nelle partenze in forte pendenza . Provando l'auto in un piazzale sgombro , ho notato però una grande maneggevolezza e sensibilità allo sterzo , dovuta anche al "parametrico" che probabilmente , alleggerendosi il contatto con il terreno , compensa automaticamente , richiedendo maggior sforzo. Ho anche sperimentato che l'esp della Mb tende a intervenire abbastanza poco e a lasciare guidare l'auto pure in controsterzo. Comunque ho avuto anch'io l' impressione che gli Alpine , consigliatimi da Mauro 65 , siano migliori dei pneumatici invernali da me usati in precedenza , almeno nell'handling in piano innevato . Non resta che sperimentarli in salita...Saluti

Nelle rampe non è così semplice... almeno io ho avuto qualche difficoltà.. ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta

Le wrg2 le ho montate sull'auto di mia moglie ( cmax), il loro lavoro lo fanno, tra l'altro in primavera volevo cambiare la mogliemobile, pensavo alla yaris 1.4 a benzina, tu che sei informato sul nippofilo, cosa ne pensi di quest'auto??
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta

Le wrg2 le ho montate sull'auto di mia moglie ( cmax), il loro lavoro lo fanno, tra l'altro in primavera volevo cambiare la mogliemobile, pensavo alla yaris 1.4 a benzina, tu che sei informato sul nippofilo, cosa ne pensi di quest'auto??
Magari 1.3 vvt, motore eccezionale, migliora invecchiando, icono che il meglio viene dopo i 70.000, consuma poco ed ha una grandissima elasticità. Io l'ho provata solo in conce, se esteticamente la si riesce a digerire, dentro offe una dotazione quasi completa. N mi ha convinto molto il camio il quel é un po' contrastato.
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta

Le wrg2 le ho montate sull'auto di mia moglie ( cmax), il loro lavoro lo fanno, tra l'altro in primavera volevo cambiare la mogliemobile, pensavo alla yaris 1.4 a benzina, tu che sei informato sul nippofilo, cosa ne pensi di quest'auto??
Magari 1.3 vvt, motore eccezionale, migliora invecchiando, icono che il meglio viene dopo i 70.000, consuma poco ed ha una grandissima elasticità. Io l'ho provata solo in conce, se esteticamente la si riesce a digerire, dentro offe una dotazione quasi completa. N mi ha convinto molto il camio il quel é un po' contrastato.

L'estetica dell'auto a mia moglie non frega nulla, pensavo alla versione con cambio automatico, funziona bene?
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta

Le wrg2 le ho montate sull'auto di mia moglie ( cmax), il loro lavoro lo fanno, tra l'altro in primavera volevo cambiare la mogliemobile, pensavo alla yaris 1.4 a benzina, tu che sei informato sul nippofilo, cosa ne pensi di quest'auto??
Magari 1.3 vvt, motore eccezionale, migliora invecchiando, icono che il meglio viene dopo i 70.000, consuma poco ed ha una grandissima elasticità. Io l'ho provata solo in conce, se esteticamente la si riesce a digerire, dentro offe una dotazione quasi completa. N mi ha convinto molto il camio il quel é un po' contrastato.

L'estetica dell'auto a mia moglie non frega nulla, pensavo alla versione con cambio automatico, funziona bene?
Si é un cvt..molto affidabile ma c'è di meglio
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Sulla mogliemobile ho montato propio gli Alpin4 su cerchi in ferro e devo dire che rispetto ai WRG2 (stesso tipo di prova, gomme entrambe nuove, stessa rampa, sostanzialmente stesso fondo) sono sinceramente un altro mondo. Comunque per zeus direi bene, considerando il motorazzo che si ritrova e la misura molto generosa che ha scelto.
Ieri ho sostituito le Konig "base" che avevo preso come "rinforzo" per la mia con le nuove Easy Fit CU-9, perché, ancor prima di provare l'acquisto originario (CD-9), mi sono accorto che c'è ben poco spazio per mettere la mano tara pneumatico e parafango. Non è un problema di spazi tra maglia della catena e sospensioni, ma proprio di montaggio fisico per posizionare correttamente la catena. Anche prendendo la versione autotensionante "normale" (tipo CG-9 o meglio ancora CL-10) temevo di non risolvere il problema del fisaggio della parte superiore, considerando che di solito quando le devo montarle la situazione è sempre "complessa" e magari l'auto è più caricata da un lato. Le ho provate (le nuove) poco fa e vanno su davvero facilmente, senza necessità di lavorare con le mani sul colmo del pneumatico, basta lavorare ai due lati inferiori dove lo spazio non manca. UN po' care (? 210 contro 70 delle basic e 100 delle CL-10 autotensionanti con rimpighiaccio), ma, considerando che queste posso davvero montarle e toglierle in un amen alla bisogna, penso ne sia valsa la pena. Oltre a tutto, anche se per le 225/45/17" (pe prossime estive) indicano la misura 095, ad occhio e facendo due conti sulle misure mi pare possano andare bene (proverò su quella di mio papà) in caso di emergenza (non ho alcuna intenzione di tenere su le termiche fino al 15/04 se non ci sono necessità climatiche particolari, le TS850 con il tepore primaverile tengono da schifo ... )
O babba mia le WRG2 che scandalo! Le dovrebbero ritirare dal mercato! Le Alpin A4 sono di un alto pianeta

Le wrg2 le ho montate sull'auto di mia moglie ( cmax), il loro lavoro lo fanno, tra l'altro in primavera volevo cambiare la mogliemobile, pensavo alla yaris 1.4 a benzina, tu che sei informato sul nippofilo, cosa ne pensi di quest'auto??
Magari 1.3 vvt, motore eccezionale, migliora invecchiando, icono che il meglio viene dopo i 70.000, consuma poco ed ha una grandissima elasticità. Io l'ho provata solo in conce, se esteticamente la si riesce a digerire, dentro offe una dotazione quasi completa. N mi ha convinto molto il camio il quel é un po' contrastato.

L'estetica dell'auto a mia moglie non frega nulla, pensavo alla versione con cambio automatico, funziona bene?
Si é un cvt..molto affidabile ma c'è di meglio

E' un'auto che deve portare i bimbi a scuola e andar a far la spesa, 15 mila km all'anno, l'importante è che non dia problemi... ;)
 
Back
Alto