<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pilot alpin 4 sulla neve | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Pilot alpin 4 sulla neve

Quoto sulla grande bontà del 1.3 Toy.
E pure sul fatto che se proprio la moglie vuole l'automatico il cvt non è il massimo. Per carità, non va male, ma per guidarla al meglio e non svenarti dal benzinaio bisogna resettare la testa in modalità cvt = on prima di salire a bordo. Il cvt va guidato in una modalità tutta sua e completamente diversa dallo steptronic cui sei abituato (un pratica sempre a pelo d'uovo, mentre con lo step o con gli elettroattuati è meglio affondare e poi rilasciare)
 
zeusbimba ha scritto:
E' un'auto che deve portare i bimbi a scuola e andar a far la spesa, 15 mila km all'anno, l'importante è che non dia problemi... ;)

Scelta ideale x l'utilizzo...io ho avuto una mk I e una cara amica di mia moglie ha proprio quel motore li è lo usa cosi come farete voi...va molto molto bene,beve poco ed è' pure ideale x qualche excursus extraurbano..il cvt e' valido,se usato senza velleità sportive che ovviamente non avrete ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Quoto sulla grande bontà del 1.3 Toy.
E pure sul fatto che se proprio la moglie vuole l'automatico il cvt non è il massimo. Per carità, non va male, ma per guidarla al meglio e non svenarti dal benzinaio bisogna resettare la testa in modalità cvt = on prima di salire a bordo. Il cvt va guidato in una modalità tutta sua e completamente diversa dallo steptronic cui sei abituato (un pratica sempre a pelo d'uovo, mentre con lo step o con gli elettroattuati è meglio affondare e poi rilasciare)

Quindi consigli di prenderla manuale?? considerando che mia moglie non mi ha espressamente chiesto l'automatico... (però lo gradisce)
 
zeusbimba ha scritto:
Quindi consigli di prenderla manuale??
Assolutamente sì.

considerando che mia moglie non mi ha espressamente chiesto l'automatico... (però lo gradisce)
Se "gradisce" perché magari ha provato la tua, a maggior ragione suggeriscile il manuale (o in alternativa falle provare una ct se la trovate in rete)
 
zeusbimba ha scritto:
perchè i professionisti mi consigliano la versione manuale... ;)

va beh va beh...anche io sono per il manuale pero' usata da citta',ci si puo' pensare,quando ho provato l'ibrida l'ho trovata ideale da citta'.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
Stamattina ore 7:45 partenza su 20 cm di neve fresca:

http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0736zv.jpg/

Strade non pulite per 3 km poi miste. Per uscire da me qualche piccolo problema in quanto c'è una rampa, togliendo il controllo di trazione con qualche sculettata sono riuscito.... in strada niente male però non si può certo esgerare, frenata ok, rotonde abbastanza bene, rettilineo no problem.. insomma data la natura del mezzo, la coppia del 3 litri e la misura non propio ideale (245/40 r18 ) direi più che sufficente.
Voi stamattina come vi siete trovati?? per chi ovviamente ha messo le invernali??

Ciao,

per 4 inverni a Monaco di B. ho avuto le Continental Winter Sport su e61 3Ld. Con misura 205/55r16 mi sono trovato benissimo. Chiaramente difficile fare un confornto con la situazione da te descritta, ma non ho mai avuto difficolta' neanche in montagna su salite innevate.
Idem con i 205/50r17 (su cerchio bmw d'acciaio, faceva molto fuoriserie) sulla bellissima e46 3Ld che avevo prima.

Al contrario non mi sono trovato benissimo cone Goodyear 245/45r18 sul Touareg che avevo prima. La trazione integrale aituava, ma non mi piaceva il repentino passaggio da sotto a sovrasterzo dovuto alla trazione integrale che conitnuava a cambiare idea su come distribuire la coppia motrice.

Per i miei gusti (e leggi della fisica), preferisco avere la gomma invernale dalla misura piu' stretta e spalla piu' alta ammessa da libretto.

Ciao,

Daniele dall'AL (fu da Monaco d.B.)
 
lele7 ha scritto:
Per i miei gusti (e leggi della fisica), preferisco avere la gomma invernale dalla misura piu' stretta e spalla piu' alta ammessa da libretto.

Ciao,

Daniele dall'AL (fu da Monaco d.B.)

Molto banale ma vero ;)
 
gallongi Molto banale ma vero :wink: [/quote ha scritto:
Ehm.....grazie....(I think :oops: ).
Comunque, in 8 anni di guida in Germania, ho passato un totale di circa 14 mesi di guida esclusivamente su neve....ergo, just my 2 cents.

La peggiore auto con termiche che ho avuto: Touarg con i 245/45r18. Anche con l'integrale, sono le gomme a fare una grande differenza.

Alla prossima!
 
lele7 ha scritto:
La peggiore auto con termiche che ho avuto: Touarg con i 245/45r18. Anche con l'integrale, sono le gomme a fare una grande differenza.

Alla prossima!

Ah di sicuro...con gomme del genere non si va granche".. Ciao ;)
 
lele7 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Stamattina ore 7:45 partenza su 20 cm di neve fresca:

http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0736zv.jpg/

Strade non pulite per 3 km poi miste. Per uscire da me qualche piccolo problema in quanto c'è una rampa, togliendo il controllo di trazione con qualche sculettata sono riuscito.... in strada niente male però non si può certo esgerare, frenata ok, rotonde abbastanza bene, rettilineo no problem.. insomma data la natura del mezzo, la coppia del 3 litri e la misura non propio ideale (245/40 r18 ) direi più che sufficente.
Voi stamattina come vi siete trovati?? per chi ovviamente ha messo le invernali??

Ciao,

per 4 inverni a Monaco di B. ho avuto le Continental Winter Sport su e61 3Ld. Con misura 205/55r16 mi sono trovato benissimo. Chiaramente difficile fare un confornto con la situazione da te descritta, ma non ho mai avuto difficolta' neanche in montagna su salite innevate.
Idem con i 205/50r17 (su cerchio bmw d'acciaio, faceva molto fuoriserie) sulla bellissima e46 3Ld che avevo prima.

Al contrario non mi sono trovato benissimo cone Goodyear 245/45r18 sul Touareg che avevo prima. La trazione integrale aituava, ma non mi piaceva il repentino passaggio da sotto a sovrasterzo dovuto alla trazione integrale che conitnuava a cambiare idea su come distribuire la coppia motrice.

Per i miei gusti (e leggi della fisica), preferisco avere la gomma invernale dalla misura piu' stretta e spalla piu' alta ammessa da libretto.

Ciao,

Daniele dall'AL (fu da Monaco d.B.)

Concordo pienamente con il tuo pensiero, dalle mie parti la neve arriva e rimane a terra al massimo per una decina di giorni nell'arco dell'anno per questo motivo non ho fatto il "gioco" del cerchio in acciaio...... ;)
 
Per chi ha montato quest'anno le michelin invernali, il vostro gommista vi ha fatto aderire alla promozione michelin "inverno buono" ?? non che sia tanta roba però ieri mi sono arrivati i 60 euro in buoni acquisti.....
 
Back
Alto