<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pikes Peak 2013: Sebastien Loeb mostruoso, trionfo e nuovo record... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pikes Peak 2013: Sebastien Loeb mostruoso, trionfo e nuovo record...

comunque parlando di Pikes Peak, quella di asfaltare il tracciato è una delle più grosse ca@@ate fatte nelle competizioni automobilistiche.
 
Penso che l'asfaltatura risponda anche a motivi di sicurezza. Una sbandata eccessiva sulla terra poteva mandare il pilota sul burrone. Anche oggi il rischio c'è perchè i guard rail (bassissimi) fanno ridere e in taluni punti non ce ne sono, però l'asfalto consente senza dubbio una guida più precisa.
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Grazie a questa vittoria la Peugeot , Imho non è soconda a nessuno

ma infatti nessuno ha mai affermato che Peugeot sia seconda a qualcuno, io dicevo che sta ben più in basso nella classifica :lol:

Nelle competizioni sportive, soprattutto a Le Mans e nei rally la Peugeot ha da sempre ottenuti ottimi risultati. Sicuramente molto ma molto meglio di case rivali come Fiat, Ford, Opel, ecc. ecc.

Ha vinto svariati rally con le 205, con le 206, ha ottenuto buoni piazzamenti con le 307 wrc, ha vinto i rally italiani con le 206 e poi 207, ha vinto la pikes peak con la 405 e ora con la 208 ed inoltre, sempre con la 208, ha vinto anche la 24 ore del nurburgring sempre con la 208 (dimostrando che questa auto, va forte nelle competizioni, nonostante esteticamente faccia ridere) ed inoltre ha vinto 3 volte la 24 di le mans negli anni 90 con la 905 e nel 2009 con la 908 turbodiesel.

E io ancora che sto qui a scrivere con te su chi sia meglio tra Peugeot o Fiat, quest'ultime (almeno fino a qualche anno fa) prese per il c.... per tutta Europa e non solo, nonostante i motori all'avanguardia.
Gigi continui a non capire che qui non si sta dicendo che le sportive Peugeot siano dei cessi... si dice che le auto di serie Peugeot siano dei cessi, che è ben diverso, e che il successo di un prototipo o della squadra rally o del team endurance non abbia adeguati corrispettivi nel comparto di serie. Quindi è inutile che si sciorinino file e file di sacrosanti successi sportivi, ottenuti in buona parte da dei prototipi a tiratura limitatissima, tentando di estendere la stessa luce anche alle dondolose berline di serie... E' un'operazione buona, intesa come pubblico, per chi di auto ne capisce il giusto, non per chi è in grado di cogliere le evidenti differenze. Ripeto, è come pensare di dir che le Fiat sono eccellenti in virtù dei successi delle controllate Ferrari, Lancia e AlfaRomeo...

Cosa non vera ovviamente come non lo sono le altre vetture di produzione francese.
Come detto in un altro intervento tralasciando i gusti personali e antipatie a prescindere (dove le discussioni nascono morte in partenza e valgono come una banconota da 7 euro) Peugeot propone "merce" paragonabile alla concorrenza.

Poi che tra vetture di serie e quelle preparate per le competizioni non ci siano corrispondenze è palese però non si può di certo negare che la tradizione sportiva ci sia ... ed è a 24K
 
Ho trovato un articolo molto interessante ... :D

Ecco qualche numero , la velocità massima raggiunta 240 km/h , la velocità media di circa 140 km/h...
La partenza della Pikes Peak è a 2.862 metri sul livello del mare ed il percorso è lungo 19.99 chilometri: il dislivello totale è di 1.439 metri e 156 curve separano la partenza dal traguardo, situato a 4.301 metri di altitudine...

Loeb esclude un ritorno alla Pikes Peak: ?È troppo pericolosa?

La corsa del record nel 2013 potrebbe rimanere l?unica apparizione di Sebastien Loeb alla Pikes Peak International Hill Climb: ?La sensazione è incredibile, ma i rischi sono troppo alti?.

Alla domanda riguardo a un suo possibile ritorno nel 2014, con l?obiettivo di ritoccare il suo tempo di 8?13&#8243;878, il 9 volte Campione del Mondo Rally ha risposto così: ?Per essere onesti, è qualcosa di cui non abbiamo ancora parlato, mi sono divertito molto ma staremo a vedere cosa succederà e chi cercherà di battere il record, non credo di tornare. Prima della partenza non sapevo davvero se avrei dovuto spingere assolutamente al massimo o se sarebbe bastato salire con un ritmo confortevole, al fine di assicurarmi la vittoria. Alla fine, ho deciso di spingere al limite.?

?Si ha il carico aerodinamico di una vettura di Le Mans, con un?accelerazione che è più rapida di una vettura di Formula 1, passando attraverso paesaggi simili a quelli dei rally. Si viene sparati fuori dalle curve come una palla di cannone, la trazione è stupefacente?, ha proseguito Loeb ad Autosport.

?Con burroni ripidi su entrambi i lati e tanto lavoro ed investimenti confluiti in questo programma, ovviamente è impossibile fare errori, vuol dire prendersi rischi per tutti i 20 km della gara, devo ammettere che sentivo parecchia pressione prima della partenza.?

Se il motivo che dovrebbe spingere Peugeot a tornare fosse l?abbattimento del record, passeranno molti anni prima di rivedere un?altra ?T16&#8243; in gara: l?Azienda francese ha investito risorse e soldi a un livello che non si era mai visto fino ad ora, nemmeno ai tempi delle Audi Quattro e Peugeot 405 T16, di fatto delle Gruppo B ?riciclate? dopo la loro messa al bando dal Mondiale Rally.

Il progetto 208 è un mezzo assolutamente fuori scala rispetto ai canoni della Pikes Peak, la sfida non era quindi rivolta tanto agli avversari quanto in realtà al cronometro, sfida assolutamente vinta con un tempo addirittura 2&#8243; inferiore rispetto a quanto teorizzato dagli ingegneri dopo le prove. Prima che qualcun altro arrivi ad investire così tanto passerà molto tempo, il record di Loeb ha alzato l?asticella a un livello irraggiungibile con mezzi ?convenzionali?.

Detto ciò, che la PPIHC sia pericolosa è assolutamente fuori di dubbio, ma sentirlo dire da un pilota del calibro di Loeb è un?altra cosa: da un pluricampione del mondo Rally abituato a sfrecciare di traverso su strade poco più larghe delle auto, con 300 cv che spingono una scocca superalleggerita, ci si aspetterebbe un giudizio più coraggioso.

Di fatto però, il fulcro della Pikes Peak, la lotta in Unlimited per il record assoluto, è un Gruppo S ancora più esasperato nella tecnica e compresso in 20 Km di gara, con poco tempo per provare un percorso che non ammette il minimo margine di errore e nessun navigatore al proprio fianco. E? più che comprensibile quindi il punto di vista di un Loeb abituato agli standard di sicurezza FIA.

Agli appassionati, e soprattutto a chi sceglie di correre, la sentenza finale, resta comunque il fatto che per fortuna in America queste gare sono ancora possibili e, nonostante il rischio sia alto, forse è proprio questo che dà alla Pikes Peak il fascino che nessun?altra gara possiede.
 
Oh la la ha scritto:
Il progetto 208 è un mezzo assolutamente fuori scala rispetto ai canoni della Pikes Peak, la sfida non era quindi rivolta tanto agli avversari quanto in realtà al cronometro, sfida assolutamente vinta con un tempo addirittura 2&#8243; inferiore rispetto a quanto teorizzato dagli ingegneri dopo le prove. Prima che qualcun altro arrivi ad investire così tanto passerà molto tempo, il record di Loeb ha alzato l?asticella a un livello irraggiungibile con mezzi ?convenzionali?.

uno spatascio di soldi spesi per voler dimostrare di essere i numeri uno quando stai per fallire.

dimostrarlo con i prodotti alla portata di tutti è più difficile, perciò "ci piace vincere facile", investendo a mille su un'"auto" che verrà usata una volta sola per 8 minuti e spiccioli quando si sono pure ritirati da LeMans perchè ci volevano troppi soldi (o perchè l'Audi era troppo forte?)

bravi, veramente bravi. chissà i milioni di euro spesi per quel record quanto torneranno indietro a livello di immagine, considerando che la PP qui in Europa la conosciamo in 4 gatti.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Il progetto 208 è un mezzo assolutamente fuori scala rispetto ai canoni della Pikes Peak, la sfida non era quindi rivolta tanto agli avversari quanto in realtà al cronometro, sfida assolutamente vinta con un tempo addirittura 2&#8243; inferiore rispetto a quanto teorizzato dagli ingegneri dopo le prove. Prima che qualcun altro arrivi ad investire così tanto passerà molto tempo, il record di Loeb ha alzato l?asticella a un livello irraggiungibile con mezzi ?convenzionali?.

uno spatascio di soldi spesi per voler dimostrare di essere i numeri uno quando stai per fallire.

dimostrarlo con i prodotti alla portata di tutti è più difficile, perciò "ci piace vincere facile", investendo a mille su un'"auto" che verrà usata una volta sola per 8 minuti e spiccioli quando si sono pure ritirati da LeMans perchè ci volevano troppi soldi (o perchè l'Audi era troppo forte?)

bravi, veramente bravi. chissà i milioni di euro spesi per quel record quanto torneranno indietro a livello di immagine, considerando che la PP qui in Europa la conosciamo in 4 gatti.

Senza usare il bilancino è quello che fa la Fiat da una vita ... o non c'entra nulla?
 
ilSagittario ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Il progetto 208 è un mezzo assolutamente fuori scala rispetto ai canoni della Pikes Peak, la sfida non era quindi rivolta tanto agli avversari quanto in realtà al cronometro, sfida assolutamente vinta con un tempo addirittura 2&#8243; inferiore rispetto a quanto teorizzato dagli ingegneri dopo le prove. Prima che qualcun altro arrivi ad investire così tanto passerà molto tempo, il record di Loeb ha alzato l?asticella a un livello irraggiungibile con mezzi ?convenzionali?.

uno spatascio di soldi spesi per voler dimostrare di essere i numeri uno quando stai per fallire.

dimostrarlo con i prodotti alla portata di tutti è più difficile, perciò "ci piace vincere facile", investendo a mille su un'"auto" che verrà usata una volta sola per 8 minuti e spiccioli quando si sono pure ritirati da LeMans perchè ci volevano troppi soldi (o perchè l'Audi era troppo forte?)

bravi, veramente bravi. chissà i milioni di euro spesi per quel record quanto torneranno indietro a livello di immagine, considerando che la PP qui in Europa la conosciamo in 4 gatti.

Senza usare il bilancino è quello che fa la Fiat da una vita ... o non c'entra nulla?

mi sembra un pò diversa la situazione. tutte le case automobilistiche, chi più chi meno, lavorano nel motorsport. e tante di queste hanno problemi finanziari, dovuti alla crisi eccetera eccetera. Fiat è in formula1 e la visibilità e i risultati ottenuti negli anni sono ben di maggior rilievo di una pikes peak (ma anche di una LeMans, se è per questo), mentre nei rallyes non partecipa più con squadre ufficiali nel super2000. Alfa nel Superturismo non c'è più, tanto meno nel WTCC.
 
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.

non saprei dirti. io ho letto articoli dove si parla di "ivestimenti ingenti da parte di peugeot", poi che sia vero o no, si sa che con il giornalismo attuale bisogna sempre dare il beneficio del dubbio...
 
blackblizzard82 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.

non saprei dirti. io ho letto articoli dove si parla di "ivestimenti ingenti da parte di peugeot", poi che sia vero o no, si sa che con il giornalismo attuale bisogna sempre dare il beneficio del dubbio...

gia, ma se fosse stata fiat di certo saresti meno critico... la verità è che le Peugeot sono ottime macchine e pare che la cosa vi dia fastidio [cit.]................................... :XD:
 
Merlin91 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.

non saprei dirti. io ho letto articoli dove si parla di "ivestimenti ingenti da parte di peugeot", poi che sia vero o no, si sa che con il giornalismo attuale bisogna sempre dare il beneficio del dubbio...

gia, ma se fosse stata fiat di certo saresti meno critico... la verità è che le Peugeot sono ottime macchine e pare che la cosa vi dia fastidio [cit.]................................... :XD:

confesso che sono molto critico nei confronti di PSA per due motivi:

- mi fanno imprecare da far impallidire il germano mosconi, per alcune soluzioni veramente idiote quando è ora di ripararle;
- mi stanno sulle balle quelli che fanno pubblicità sul forum (non mi riferisco a Luigigeo, lui è semplicemente un fanboy :p )
 
Oh la la ha scritto:
Ho trovato un articolo molto interessante ... :D

Ecco qualche numero , la velocità massima raggiunta 240 km/h , la velocità media di circa 140 km/h...
La partenza della Pikes Peak è a 2.862 metri sul livello del mare ed il percorso è lungo 19.99 chilometri: il dislivello totale è di 1.439 metri e 156 curve separano la partenza dal traguardo, situato a 4.301 metri di altitudine...

Loeb esclude un ritorno alla Pikes Peak: ?È troppo pericolosa?

La corsa del record nel 2013 potrebbe rimanere l?unica apparizione di Sebastien Loeb alla Pikes Peak International Hill Climb: ?La sensazione è incredibile, ma i rischi sono troppo alti?.

Alla domanda riguardo a un suo possibile ritorno nel 2014, con l?obiettivo di ritoccare il suo tempo di 8?13&#8243;878, il 9 volte Campione del Mondo Rally ha risposto così: ?Per essere onesti, è qualcosa di cui non abbiamo ancora parlato, mi sono divertito molto ma staremo a vedere cosa succederà e chi cercherà di battere il record, non credo di tornare. Prima della partenza non sapevo davvero se avrei dovuto spingere assolutamente al massimo o se sarebbe bastato salire con un ritmo confortevole, al fine di assicurarmi la vittoria. Alla fine, ho deciso di spingere al limite.?

?Si ha il carico aerodinamico di una vettura di Le Mans, con un?accelerazione che è più rapida di una vettura di Formula 1, passando attraverso paesaggi simili a quelli dei rally. Si viene sparati fuori dalle curve come una palla di cannone, la trazione è stupefacente?, ha proseguito Loeb ad Autosport.

?Con burroni ripidi su entrambi i lati e tanto lavoro ed investimenti confluiti in questo programma, ovviamente è impossibile fare errori, vuol dire prendersi rischi per tutti i 20 km della gara, devo ammettere che sentivo parecchia pressione prima della partenza.?...................................................

.

Beh, lui stesso conferma quello che dicevo sopra......................
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Grazie a questa vittoria la Peugeot , Imho non è soconda a nessuno

ma infatti nessuno ha mai affermato che Peugeot sia seconda a qualcuno, io dicevo che sta ben più in basso nella classifica :lol:

Nelle competizioni sportive, soprattutto a Le Mans e nei rally la Peugeot ha da sempre ottenuti ottimi risultati. Sicuramente molto ma molto meglio di case rivali come Fiat, Ford, Opel, ecc. ecc.

Ha vinto svariati rally con le 205, con le 206, ha ottenuto buoni piazzamenti con le 307 wrc, ha vinto i rally italiani con le 206 e poi 207, ha vinto la pikes peak con la 405 e ora con la 208 ed inoltre, sempre con la 208, ha vinto anche la 24 ore del nurburgring sempre con la 208 (dimostrando che questa auto, va forte nelle competizioni, nonostante esteticamente faccia ridere) ed inoltre ha vinto 3 volte la 24 di le mans negli anni 90 con la 905 e nel 2009 con la 908 turbodiesel.

E io ancora che sto qui a scrivere con te su chi sia meglio tra Peugeot o Fiat, quest'ultime (almeno fino a qualche anno fa) prese per il c.... per tutta Europa e non solo, nonostante i motori all'avanguardia.
Gigi continui a non capire che qui non si sta dicendo che le sportive Peugeot siano dei cessi... si dice che le auto di serie Peugeot siano dei cessi, che è ben diverso, e che il successo di un prototipo o della squadra rally o del team endurance non abbia adeguati corrispettivi nel comparto di serie. Quindi è inutile che si sciorinino file e file di sacrosanti successi sportivi, ottenuti in buona parte da dei prototipi a tiratura limitatissima, tentando di estendere la stessa luce anche alle dondolose berline di serie... E' un'operazione buona, intesa come pubblico, per chi di auto ne capisce il giusto, non per chi è in grado di cogliere le evidenti differenze. Ripeto, è come pensare di dir che le Fiat sono eccellenti in virtù dei successi delle controllate Ferrari, Lancia e AlfaRomeo...

Le auto del gruppo PSA non sono assolutamente dei cessi come tu dici, ma sono a livello di tutta la concorrenza, anzi in alcuni casi anche meglio. E poi vieni a dirmelo te che sei appassionato di Renò, una casa automobilistica che certamente non produce auto di serie migliori di quelle PSA anzi tutt'altro, soprattutto quelle prodotte dal 2005 in poi, complicate da riparare e con un'elettronica esagerata.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.

non saprei dirti. io ho letto articoli dove si parla di "ivestimenti ingenti da parte di peugeot", poi che sia vero o no, si sa che con il giornalismo attuale bisogna sempre dare il beneficio del dubbio...

gia, ma se fosse stata fiat di certo saresti meno critico... la verità è che le Peugeot sono ottime macchine e pare che la cosa vi dia fastidio [cit.]................................... :XD:

confesso che sono molto critico nei confronti di PSA per due motivi:

- mi fanno imprecare da far impallidire il germano mosconi, per alcune soluzioni veramente idiote quando è ora di ripararle;
- mi stanno sulle balle quelli che fanno pubblicità sul forum (non mi riferisco a Luigigeo, lui è semplicemente un fanboy :p )

La 206, almeno quella che possiedo io, non ha alcuna soluzione "strana", anzi tutt'altro ha tutte le componenti facili da riparare, almeno quanto la Punto.
Anche la vecchia 406 che aveva mio padre era abbastanza facile da riparare...

Sulla Scenic del 2005 che possiede, ora, mio padre è un vero casino, troppa elettronica che spesso fa anche brutti scherzi e con soluzioni meccaniche veramente esagerate tipo che per smontare la batteria bisogna anche smontare la ruota anteriore sinistra... O che per sostituire la marmitta ci vogliono i veri quattrini perchè non ha modelli compatibili e cosi via... Il meccanico di fiducia di mio padre le ha riferito che per riparare una scenic modello 2005 (ed anche quelle successive) servono appositi corsi di aggiornamento.

Riguardo il discorso della pubblicità, come ben sai e come hai anche giustamente riportato non è certamente mio intento far pubblicità a Peugeot, la mia è soltanto passione per la casa del leone.
 
Merlin91 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
state dimenticando che probabilmente la voce più grossa del budget in questa impresa di 8min non l'ha messa peugeot ma RedBull, che negli ultimi anni punta forte su qualsiasi cosa sia estrema. Ho l'impressione che hanno fatto un giro di telefonate e Peugeot sia stato partner tecnico più interessato, ma comunque i bibitari alla bisogna lo avrebbero fatto pure con una Tata o una Mahindra.
E avrebbero comunque distrutto il record, perchè RedBull si muove con una mole sconsiderata di soldi in cui è strasicura di fare qualcosa di clamoroso.

non saprei dirti. io ho letto articoli dove si parla di "ivestimenti ingenti da parte di peugeot", poi che sia vero o no, si sa che con il giornalismo attuale bisogna sempre dare il beneficio del dubbio...

gia, ma se fosse stata fiat di certo saresti meno critico... la verità è che le Peugeot sono ottime macchine e pare che la cosa vi dia fastidio [cit.]................................... :XD:

Quando la finisci?
 
Back
Alto