<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piede su frizione | Il Forum di Quattroruote

Piede su frizione

Buongiorno a tutti,
Voglio chiedervi "aiuto" o meglio consigli per evitare questo errore:
Quando sono in traffico spesso mi capita che premendo ripetutamente la frizone (causa traffico) mi scivola il pedale al centro del piede (invece si deve premere di punta la frizione) premetto che riesco lo stesso a lasciarla senza far morire l'auto ma mi da fastidio,quindi per sistemarlo metto subito in folle,sistemo il piede e rimetto la prima.
Avete consigli per eliminare questo movimento?
Ho la patente da 1 anno e non la prendo sempre l'auto ma non credo sia questo il motivo.
Grazie in anticipo e Buona Giornata a tutti.
 
Più che altro posso indicarti un corretto uso della frizione. Quando sei fermo metti sempre in folle e lascia libero il pedale. Eviterai di stressare prevalentemente, cuscinetto e spingidisco. Ad ogni partenza, nei limiti del possibile, così come dopo ogni cambio marcia, togli il piede dal pedale e lascialo libero e poggialo sul poggiapiede che è fatto apposta. Inutile dire che tenere in equilibrio la vettura in salita facendo il "bilancino" è una pratica distruttiva per la frizione. Allo stesso modo durante la marcia il pedale va sempre lasciato libero e il piede poggiato sul poggiapiede.
 
Magari non usi scarpe adatte alla guida, prova con scarpe meno scivolose. Poi mi sembra difficile pigiare correttamente a fondo la frizione usando il centro della scarpa, evidentemente la tua auto te lo consente, molte altre manifesterebbero impuntamenti e difficoltà ad inserire la marcia e ti obbligherebbero ad un gesto più corretto. Anche simulare il gesto corretto da fermo un pò di volte aiuterebbe ad acquisire un automatismo gestuale più corretto.
 
Magari non usi scarpe adatte alla guida, prova con scarpe meno scivolose. Poi mi sembra difficile pigiare correttamente a fondo la frizione usando il centro della scarpa, evidentemente la tua auto te lo consente, molte altre manifesterebbero impuntamenti e difficoltà ad inserire la marcia e ti obbligherebbero ad un gesto più corretto. Anche simulare il gesto corretto da fermo un pò di volte aiuterebbe ad acquisire un automatismo gestuale più corretto.

Difatti ha scritto che gli succede accidentalmente, non volutamente:
...spesso mi capita che premendo ripetutamente la frizone (causa traffico) mi scivola il pedale al centro del piede (invece si deve premere di punta la frizione) premetto che riesco lo stesso a lasciarla senza far morire l'auto ma mi da fastidio,quindi per sistemarlo metto subito in folle,sistemo il piede e rimetto la prima.
Insomma, Matteo guida correttamente, ma a volte il pedale scivola fino a metà piede.

Credo che si tratti di posare il tallone un pò più indietro, e fare in modo che faccia perno fino a permettere alla punta del piede di premere il pedale fino a fondo, sul pavimento ( o sulla paratia anteriore, per meglio dire)

Magari potrebbe convenire di arretrare un pò il sedile, in modo da non stare con le gambe troppo piegate.
 
Più che altro posso indicarti un corretto uso della frizione. Quando sei fermo metti sempre in folle e lascia libero il pedale. Eviterai di stressare prevalentemente, cuscinetto e spingidisco. Ad ogni partenza, nei limiti del possibile, così come dopo ogni cambio marcia, togli il piede dal pedale e lascialo libero e poggialo sul poggiapiede che è fatto apposta. Inutile dire che tenere in equilibrio la vettura in salita facendo il "bilancino" è una pratica distruttiva per la frizione. Allo stesso modo durante la marcia il pedale va sempre lasciato libero e il piede poggiato sul poggiapiede.

Salve a tutti,
Ringrazio Flash Gordon per i tuoi suggerimenti ma queste sono "movimenti" che metto in uso,grazie lo stesso può servire ad altre persone che leggono questo post.

Magari non usi scarpe adatte alla guida, prova con scarpe meno scivolose. Poi mi sembra difficile pigiare correttamente a fondo la frizione usando il centro della scarpa, evidentemente la tua auto te lo consente, molte altre manifesterebbero impuntamenti e difficoltà ad inserire la marcia e ti obbligherebbero ad un gesto più corretto. Anche simulare il gesto corretto da fermo un pò di volte aiuterebbe ad acquisire un automatismo gestuale più corretto.

Infatti quando sento che il piede è poggiato male vado in folle e lo sistemo.

Difatti ha scritto che gli succede accidentalmente, non volutamente:

Insomma, Matteo guida correttamente, ma a volte il pedale scivola fino a metà piede.

Credo che si tratti di posare il tallone un pò più indietro, e fare in modo che faccia perno fino a permettere alla punta del piede di premere il pedale fino a fondo, sul pavimento ( o sulla paratia anteriore, per meglio dire)

Magari potrebbe convenire di arretrare un pò il sedile, in modo da non stare con le gambe troppo piegate.

Si ho pensato anche io che fosse problema del sedile,devo provare ad arretrare.Grazie del suggerimento.
Spesso mi metto in auto senza aggiustarlo siccome chi usa l'auto (non sono l'unico ad usarla) ha quasi la mia stessa postazione/posizione quindi non ci faccio caso.

Grazie a tutti per la disponibilità se avete altri suggerimenti per evitare ciò lasciateli qui sotto.
Grazie ancora e buona serata.
 
Il gommino del pedale in che condizioni è? Dopo tanti km può capitare che perda le scanalature e diventi più scivoloso. Magari, oltre ai buoni consigli già ricevuti, potresti provare a cambiarlo.
 
.... Infatti quando sento che il piede è poggiato male vado in folle e lo sistemo.... Grazie ancora e buona serata.[/QUOTE ha scritto:

Attenzione, è molto importante, come detto sopra dal gentile collega, non tenere mai il piede sulla frizione se non quando, ed esclusivamente, per azionarla.
In ogni altro caso, mentre si guida, piede poggiato a sinistra nell'apposito spazio. Ne va della salute del dispositivo, anche solo pelare il pedale in continuazione è deleterio.
Quindi per sistemare il piede non dovrebbe essere necessario trovarsi in folle, ma ogni momento in cui il piede lascia il pedale per tornarvi solo quando si deve usare la frizione si ha l'occasione per un posizionamento corretto sul pedale ed accade spessissimo
 
Il gommino del pedale in che condizioni è? Dopo tanti km può capitare che perda le scanalature e diventi più scivoloso. Magari, oltre ai buoni consigli già ricevuti, potresti provare a cambiarlo.

Salve,
Ricordo che in altre auto che ho guidato il piede si "attaccava" come una ventosa questo credo sia un segno di gommino nuovo,giusto?
Mentre nella mia auto ciò non avviene,il piede scivola liberamente soltano in caso di pioggia lo sento più "attaccato" (il piede) è segno di gommino consumato?

Attenzione, è molto importante, come detto sopra dal gentile collega, non tenere mai il piede sulla frizione se non quando, ed esclusivamente, per azionarla.
In ogni altro caso, mentre si guida, piede poggiato a sinistra nell'apposito spazio. Ne va della salute del dispositivo, anche solo pelare il pedale in continuazione è deleterio.
Quindi per sistemare il piede non dovrebbe essere necessario trovarsi in folle, ma ogni momento in cui il piede lascia il pedale per tornarvi solo quando si deve usare la frizione si ha l'occasione per un posizionamento corretto sul pedale ed accade spessissimo

Salve
Lo so che il piede non si deve tenere sulla frizione ma sull'apposito spazio ma quando dico vado in folle e sistemo il piede e quel momento che sono fermo in traffico (auto ferma) e si è in prima quindi devo andare obbligatoriamente in folle per lasciare la frizione dopo faccio il ranocchio e tampo l'auto davanti a me.Resto in prima in questo caso nel traffico siccome intendo una coda scorrevole so che per lunghe attese e meglio tenere l'auto in folle.

Grazie a tutti per le risposte
Buona serata/notte
 
Da quanto posso intuire il nostro amico guida una vettura equipaggiata con cambio automatico. Pertanto la sua battuta, presumo, è riferita al fatto che probabilmente ha ormai dimenticato il pedale della frizione. A dire il vero ho avuto diverse automatiche, ma ho sempre avuto una seconda auto con il manuale. Secondo me non ha paragoni, il manuale rimane sempre il mio preferito.
 
Infattamente...
Come direbbe Cetto Laqualunque.
Avendo una Prius il pedale della frizione è un vecchio (e brutto) ricordo.
Comunque lo scivolamento dipende da suola, pedale e eventuale "bagnatura" causa pioggia o simili.
In ogni caso l'importante è riuscire a dosare correttamente il pedale, se poi si fa con la punta o la pianta del piede è lo stesso.
La cosa davvero importante è NON tenere il piede sul pedale se non serve azionare la frizione, si carica inutilmente lo spingidisco con conseguente inutile usura.
Per 30 anni ho guidato manuale, quindi anch'io posso dire la mia :emoji_grin:
 
Però il nostro amico Matteo ha già risposto a tutti dicendo che in realtà sa bene come usare la frizione. Il suo problema infatti nasce nel momento in cui, incolonnato ma con traffico scorrevole, quelle situazioni in cui la coda non è ferma e si muove a velocità tale che non consente di abbandonare il pedale della frizione, quindi molto lenta ma continua. Condivido i suggerimenti che già ti hanno dato, ovvero gommino pedale forse usurato e/o indurito e posizione di guida, magari devi arretrare un po' il sedile o viceversa. Il gommino se vai in concessionario al magazzino ricambi lo prendi con pochi euro e puoi facilmente cambiarlo ;)
 
Back
Alto