<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piede che si incastra mentre alzo la frizione?? | Il Forum di Quattroruote

Piede che si incastra mentre alzo la frizione??

Salve ragazzi! Non vorrei che rideste di questo post ma la cosa mi sembra veramente assurda..... Ho il foglio rosa da una settimana e ho già fatto 300 km con mio papà con le due macchine che ho a casa..... Guido già bene e con l'opel corsa e focus che guido la frizione mi sembra comoda...... Ieri ho fatto la prima guida in scuola guida con la 500 L e nonostante la corsa della frizione sia bella corta, mentre sollevo la frizione, soppratutto quando si parte, si fanno le curve di paese, che bisogna giocare molto di frizione finisco sempre che la punta del piede si incastra contro la copertura cruscotto sopra il pedale della frizione. A questo punto non riusciendo a completare l'alzata del piede mi tocca alzare la gamba. Il che è assurdo!!! La posizione di guida è regolata giusta per me. Ho un semplice 44 di piede..... Oltre alle mie 2 auto ho guidato anche la volvo v70, ford kuga, ma una cosa del genere non mi è proprio mai capitata!!! Vi metterete a ridere ma non so come venirne a capo! Voi avete qualche consiglio???
Grazie mille anticipatamente!
 
tranquillo,il tempo di finire le guide e non avrai più questo problema....a patto che non compri una 500L! Comunque il pedale si preme con la punta della scarpa non con tutto il piede
 
Ehm scusami.. si fanno le curve di paese? Cosa significa? Se intendi che devi dare la precendeza agli incroci ok..

Ma se intendi che vai piano per fare le curve e tu schiacci la frizione, penso che il tuo istruttore sia tanto ignorante quanto imbecille.
 
Già la 500L mi faceva schifo di suo, se ha anche la pedaliera progettata così siamo a posto.... Comunque, come ti hanno detto, usa solo la punta del piede per azionare la frizione. Poi, quando avrai la patente, prenditi una macchina col cambio automatico..... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
Già la 500L mi faceva schifo di suo, se ha anche la pedaliera progettata così siamo a posto.... Comunque, come ti hanno detto, usa solo la punta del piede per azionare la frizione. Poi, quando avrai la patente, prenditi una macchina col cambio automatico..... ;)
consiglio un doppia frizione elettroattuato con palette dietro al volante,se la trovi rossa e non più alta di 1,10 m :D
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi! Non vorrei che rideste di questo post ma la cosa mi sembra veramente assurda..... Ho il foglio rosa da una settimana e ho già fatto 300 km con mio papà con le due macchine che ho a casa..... Guido già bene e con l'opel corsa e focus che guido la frizione mi sembra comoda...... Ieri ho fatto la prima guida in scuola guida con la 500 L e nonostante la corsa della frizione sia bella corta, mentre sollevo la frizione, soppratutto quando si parte, si fanno le curve di paese, che bisogna giocare molto di frizione finisco sempre che la punta del piede si incastra contro la copertura cruscotto sopra il pedale della frizione. A questo punto non riusciendo a completare l'alzata del piede mi tocca alzare la gamba. Il che è assurdo!!! La posizione di guida è regolata giusta per me. Ho un semplice 44 di piede..... Oltre alle mie 2 auto ho guidato anche la volvo v70, ford kuga, ma una cosa del genere non mi è proprio mai capitata!!! Vi metterete a ridere ma non so come venirne a capo! Voi avete qualche consiglio???
Grazie mille anticipatamente!

quindi non per farti i conti in tasca ma con il foglio rosa sei già riuscito a guidare 5 auto diverse in 300 km: opel corsa, focus, 500 L, volvo v70, ford kuga.
però ;)
ti posso dire che non sei credibile? lo dico :lol: :lol: :lol:
 
Il pedale della frizione si preme spostando la gamba, non solo di caviglia come l'acceleratore.

Tant'è che quando si parla della giusta distanza tra guidatore e pedaliera si suggerisce di premere fino in fondo la frizione e di sistemare il sedile di modo che la gamba non sia completamente distesa.
Se non fosse da muovere la gamba tutto ciò non avrebbe senso.
 
In verità qualche auto con questo difetto esiste, tipo le vecchie citroèn saxò/peugeot 105, o la nuova twingo (almeno per quel che riguarda vetture in cui mi son seduto dietro il volante). Hanno il pedale frizione che nella parte alta si curva verso il posteriore, in direzione del volante. Cosicchè, quando ci si ritrova ad esempio a dover muovere l'auto per pochissimo (tipo alle code al casello), cosa che non permette di rilasciare completamente la frizione, ci si ritrova col piede che sale un pò sul pedale, e se porti più del 40 alla fine ti ritrovi con la punta incastrata sotto la curvatura del pedale, nell'impossibilità di rilasciarlo completamente. La soluzione con queste auto sta nello spostare il tallone leggermente all'indietro mentre si rilascia con la punta il pedale, in maniera tale da non ritrovarsi con la pianta del piede che sale verso l'alto.
Suppongo siano fatti così per risparmiare spazio, non mi son mai ritrovato infatti ad avere lo stesso problema sulle vetture più grandi.
 
anche a me è capitato,non ricordo con quale macchina però....e comunque solo un paio di volte. Se non mi sbaglio con l'Astra 1999.
Sempre con le Opel (Corsa 94 e Astra 99) mi capita di sbattere le dita contro il cruscotto ma perchè sono abituato a non avere niente dietro allo sterzo. Prima della Y infatti avevo una Tipo DGT.
 
Matteo__ ha scritto:
In verità qualche auto con questo difetto esiste, tipo le vecchie citroèn saxò/peugeot 105, o la nuova twingo (almeno per quel che riguarda vetture in cui mi son seduto dietro il volante). Hanno il pedale frizione che nella parte alta si curva verso il posteriore, in direzione del volante. Cosicchè, quando ci si ritrova ad esempio a dover muovere l'auto per pochissimo (tipo alle code al casello), cosa che non permette di rilasciare completamente la frizione, ci si ritrova col piede che sale un pò sul pedale, e se porti più del 40 alla fine ti ritrovi con la punta incastrata sotto la curvatura del pedale, nell'impossibilità di rilasciarlo completamente. La soluzione con queste auto sta nello spostare il tallone leggermente all'indietro mentre si rilascia con la punta il pedale, in maniera tale da non ritrovarsi con la pianta del piede che sale verso l'alto.
Suppongo siano fatti così per risparmiare spazio, non mi son mai ritrovato infatti ad avere lo stesso problema sulle vetture più grandi.

Con la mia Xsara Picasso ho lo stesso problema...credo sia un difetto "francese".... per evitare che il piede scivoli in avanti sul pedale della frizione, bisogna alzare tutta la gamba e alla lunga, nel traffico, stanca... :evil: credo che la mia prossima auto sarà automatica....anzi...ibrida ;)
 
Ok, ragazzi! Grazie mille a tutti per i consigli..... Domani provo a schiacciarla proprio con la punta..... Certo che non è il massimo dover alzare la gamba; quando si è in manovra non è certo il modo per essere precisi!!!
 
a_gricolo ha scritto:
Già la 500L mi faceva schifo di suo, se ha anche la pedaliera progettata così siamo a posto.... Comunque, come ti hanno detto, usa solo la punta del piede per azionare la frizione. Poi, quando avrai la patente, prenditi una macchina col cambio automatico..... ;)

Ma guarda che non ha mica 70 anni :D :XD:
 
Back
Alto